More stories

  • in

    Bimbo di 18 mesi ingoia punti metallici di una spillatrice: ricoverato al Santobono

    Apprensione per un bambino di diciotto mesi di Grottaminarda, in provincia di Avellino, che all’interno della sua abitazione ha ingoiato dei punti metallici di una spillatrice.PUBBLICITA
    Trasportato d’urgenza al Pronto Soccorso dell’ospedale di Ariano Irpino, dopo una serie di accertamenti diagnostici, è stato disposto il suo trasferimento in eliambulanza all’ospedale “Santobono” di Napoli.

    Punti Chiave ArticoloUna decisione cautelativa in previsione di un eventuale intervento chirurgico che dovesse rendersi necessario. A bordo del velivolo del 118 è salita anche la madre del bimbo. La dinamica dell’incidente Il piccolo di appena diciotto mesi, mentre si trovava all’interno della sua abitazione a Grottaminarda, è riuscito ad accedere a una spillatrice e, in un momento di disattenzione della mamma, ha ingoiato alcuni dei punti metallici contenuti nell’apparecchio.

    Vista la delicatezza della situazione e il rischio di complicazioni che potrebbero richiedere un intervento chirurgico, è stato deciso di trasferire il bimbo presso l’ospedale pediatrico “Santobono” di Napoli.
    Il trasferimento è avvenuto in eliambulanza, accompagnato dalla madre del piccolo e da un’equipe medica specializzata, pronta ad intervenire in caso di emergenza durante il volo. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, presentato il Music Competition nel segno di Giogiò Cutolo

    Napoli. In una regione come la Campania, dove il 45% degli adolescenti è segnalato all’autorità giudiziaria, “è un obbligo morale e politico per noi, come istituzione, valorizzare le esperienze culturali che possano condurre i nostri giovani verso esempi concreti di impegno e amore per il bello”.PUBBLICITA

    Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, alla conferenza stampa per la presentazione della seconda edizione dell’International Music Competition, voluta dall’associazione “La Fenice”.

    L’evento si è svolto nella sala Nassiriya del Consiglio, al centro direzionale di Napoli, alla presenza della madre di Giogio’, Daniela Di Maggio, seduta accanto al presidente Oliviero e a Katia Cerullo de “La Fenice”, promotrice della competizione. “Il bello contro il brutto della violenza deve essere per noi un imperativo”, ha continuato Oliviero.
    Al momento, le iscrizioni sono aperte e i partecipanti, oltre agli italiani, provengono da Galles, Francia, Germania, Tunisia, Belgio, Giappone, Cina, Norvegia, Argentina, Cile, Australia, Ucraina, Croazia, Marocco, Sudafrica, California e un iscritto arriverà da Miami.

    Un movimento culturale nato dal tragico evento

    “Queste iniziative e tante altre sono un miracolo, dopo la morte di mio figlio è nato un movimento culturale di ribellione che ha sconvolto tutti, anche me”, ha detto Daniela Di Maggio.
    A Castel Volturno è nato anche un piccolo complesso musicale composto da bambini di varie nazionalità, fra loro molti africani, che hanno voluto chiamare il loro gruppo con il nome di Giogio‘. Il presidente Oliviero si è offerto di donare loro un corno, strumento utilizzato dal giovane Giovanbattista e necessario per completare gli strumenti.
    “Conservo gelosamente l’ultimo messaggio di Giovanbattista – ha confessato Katia Cerullo – per me era doveroso intitolare questa edizione a lui”. “Lo scopo finale sarà quello di creare anche un impegno per i ragazzi con autismo”, ha dichiarato la psicoterapeuta Enrica Cortile, presente alla conferenza.
    “Seguire i ragazzi autistici con la musica e fare in modo che la musica possa diventare un lavoro – ha concluso Cortile – è un’ulteriore sfida che vogliamo affrontare”.
    La competizione, intanto, è in programma dall’8 all’11 ottobre a Palma Campania.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, a Marechiaro denunciati 2 furbetti della Ztl

    Nel corso del weekend appena trascorso, gli agenti del Commissariato Posillipo hanno intensificato i controlli del territorio nella zona di Marechiaro.PUBBLICITA

    L’operazione, volta a garantire la sicurezza e il rispetto della legalità, ha portato all’identificazione di 79 persone, tra cui 22 con precedenti di polizia. Inoltre, sono stati controllati 13 veicoli.

    Due persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per aver occultato la targa del proprio ciclomotore al fine di eludere il varco telematico della ZTL. Un’altra persona è stata invece sanzionata amministrativamente per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale.
    L’intervento rientra nell’impegno del Commissariato Posillipo di contrastare ogni forma di illegalità e di garantire la sicurezza dei cittadini.

    L’attività di controllo del territorio proseguirà anche nei prossimi giorni, con particolare attenzione alle zone più frequentate dai turisti.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, turista tedesco ricercato arrestato in un albergo di Chiaia

    Ieri, gli agenti del Nibbio dell’Ufficio Prevenzione Generale sono intervenuti in una struttura ricettiva nel quartiere “Chiaia” in seguito a una segnalazione per Alert alloggiati.PUBBLICITA

    Hanno eseguito un provvedimento di determinazione di pene concorrenti nei confronti di un 36enne tedesco.

    L’uomo, che era a Napoli come turista, dovrà scontare una pena di 2 anni e 8 mesi di reclusione e pagare una multa di circa 220 mila euro per reati di contrabbando commessi nel 2015.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giuliano Sangiorgi Onorato con il ‘Musicante Award – Premio Pino Daniele’

    Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro, ha ricevuto il prestigioso “Musicante Award – Premio Pino Daniele” durante il concerto della band allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Il premio, consegnato da Alessandro Daniele, presidente della Fondazione Pino Daniele Ets, celebra il 40° anniversario dell’album “Pino Daniele Musicante” e riconosce Sangiorgi come il primo testimonial di questo riconoscimento speciale.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloLa Dedica a Pino Daniele
    Alessandro Daniele ha sottolineato l’importanza simbolica del premio, consegnando una chitarra a Sangiorgi come testimonianza. Durante il concerto, Giuliano Sangiorgi ha reso omaggio a Pino Daniele invitando sul palco Alessandra Tumolillo, giovane cantante e chitarrista sostenuta dalla Fondazione, per reinterpretare “Napule è”. L’esibizione ha trasformato lo stadio in un tripudio di voci e luci, omaggiando l’eredità musicale del “mascalzone latino”. I Giovani Talenti sul Palco

    La serata ha visto anche la partecipazione di giovani talenti provenienti dai corsi Pop Rock del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. Promossi dalla Fondazione Pino Daniele Ets, questi artisti hanno avuto l’onore di esibirsi durante l’opening act del concerto e torneranno a farlo anche il 22 giugno allo Stadio San Siro di Milano. Il gruppo include musicisti, cantanti e studenti di diverse discipline musicali, tutti diretti da Fabrizio Bianco, docente di composizione pop rock al conservatorio di Milano.
    Collaborazioni Interdisciplinari Un altro elemento distintivo dell’evento è stata la collaborazione con studenti del corso di Fashion Design delle Accademie di Belle Arti di Napoli e Brera-Milano. Questi studenti hanno contribuito alla confezione degli abiti, styling e make-up dei musicisti. La collaborazione è stata pensata per creare una sinergia tra il mondo della moda e quello della musica, contaminando linguaggi artistici diversi per un risultato innovativo e unico. L’iniziativa è stata coordinata e diretta da esperti del settore come Annalisa Di Filippo e Alessandro Pugliese. La Missione della Fondazione Pino Daniele La Fondazione Pino Daniele continua a distinguersi come fucina di giovani talenti, concentrandosi sull’educazione musicale e artistica per contrastare la povertà educativa minorile. Un esempio di questa missione è il Musicante Award – Premio Pino Daniele, un live contest dedicato a giovani artisti pop rock, che chiuderà le iscrizioni il 19 settembre. I partecipanti devono presentare il proprio repertorio di opere originali e conoscenze musicali professionali. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro 2024, l’Italia di Spalletti spopola sui social: già 12 milioni di interazioni

    Da Casa Azzurri Germania a Casa Azzurri Milano, ma anche sui social. La vittoria sull’Albania ha fatto esplodere ancora di più la passione per la Nazionale campione d’Europa, con numeri da record per le pagine social degli Azzurri. Dal 31 maggio, giorno in cui è iniziato il raduno a Coverciano, a oggi, i canali social della Nazionale hanno totalizzato oltre 12 milioni di interazioni e oltre 250 milioni di impression.PUBBLICITA

    Nel solo sabato 15 giugno, giorno dell’esordio nella competizione con la vittoria per 2-1 sull’Albania, le interazioni raggiunte sui canali hanno invece superato i 3 milioni, a fronte di 65 milioni di impression. Per assistere alle partite degli Azzurri, tantissimi tifosi italiani hanno scelto i due maxischermi di Casa Azzurri a Iserlohn e quello del Villaggio SenStation Summer in Piazza Duca d’Aosta a Milano.

    Sono state oltre 13.000 le registrazioni per Casa Azzurri Germania, spazio allestito per tifosi e partner Figc a poche centinaia di metri dall’Hemberg Stadion, impianto che ospita gli allenamenti della squadra di Spalletti. All’interno di Casa Azzurri, la possibilità di visitare la mostra ‘Sfumature di Azzurro’ con i cimeli del Museo del Calcio e di partecipare alle attività di intrattenimento a cura di Radio Italia. Dopo Noemi, toccherà a Tananai esibirsi mercoledì 19 sul palco di Casa Azzurri. Quello del cantante milanese precederà un altro concerto attesissimo, quello di Mr. Rain in programma domenica 19.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Duomo di Voghera gremito per i funerali di Cristina Frazzica uccisa in mare a Posillipo

    Oggi il Duomo di Voghera, nel Pavese, era gremito di persone per dare l’ultimo saluto a Cristina Frazzica, la ricercatrice trentenne deceduta domenica 9 giugno nel mare di Posillipo, travolta da un’imbarcazione mentre era in canoa.PUBBLICITA

    La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’incidente. Una folla commossa ha partecipato ai funerali della giovane, accompagnati dalla banda Città di Voghera. In prima fila, il sindaco Paola Garlaschelli. Presente in chiesa anche il labaro della Croce Rossa, associazione di cui Cristina era volontaria.

    “La famiglia ha sete di giustizia e tutti noi abbiamo bisogno di una giustizia che ci faccia conoscere la verità di ciò che è accaduto,” ha sottolineato don Cristiano Orezzi nell’omelia. “Sappiamo che questo ci serve, ma non ci basta.
    Abbiamo bisogno che il cuore di tutti noi possa riempirsi del senso della giustizia, che Cristina aveva ben presente in sé, a partire dai suoi studi e dal suo lavoro dedicato alla ricerca e al bene del prossimo.”

    “Il nostro cuore ha bisogno di essere guarito anche da un altro male, che è il rancore, la rivendicazione e l’odio,” ha aggiunto don Cristiano. “Preghiamo perché il nostro cuore guarisca da ogni sentimento malevolo, perché possa essere più buono e così aiutarci, consolarci a vicenda, mettendo la nostra vita al servizio della felicità degli altri.”

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Funicolare Chiaia slitta riapertura, possibile solo entro fine anno

    La funicolare di Chiaia a Napoli resta chiusa, e la sua riapertura slitta ancora una volta. Secondo le ultime indiscrezioni, l’impianto non riaprirà prima della fine dell’anno, con un possibile rinvio addirittura a dicembre.PUBBLICITA

    Questo significa che la chiusura, iniziata il 1° ottobre 2022, supererà i due anni, ben oltre i dieci mesi previsti per i lavori di revisione ventennale. Un vero e proprio record negativo, come sottolinea Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari e fondatore del gruppo Facebook “Napoli: gli “orfani” della funicolare di Chiaia”.

    Capodanno denuncia i ritardi e l’incapacità gestionale, evidenziando come i lavori per la costruzione della funicolare nel 1889 durarono meno di due anni, mentre per la revisione ne occorreranno più del doppio. Inoltre, non sono state spiegate le motivazioni dell’estensione da sei a dieci mesi dei tempi di lavoro previsti nell’appalto.
    L’ennesimo disagio per i cittadini, che si ritrovano privati di un importante mezzo di trasporto per un tempo così lungo. La funicolare di Chiaia collega la zona centrale del Vomero con il quartiere Chiaia, ed è utilizzata da circa 15mila persone al giorno.

    La chiusura prolungata ha avuto un impatto negativo anche sul turismo, con una diminuzione dei visitatori nella zona del Vomero.
    Leggi Anche
    Collaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Itabus raggiunge 4 milioni di passeggeri, nuovi collegamenti estivi

    In tre anni di attività, Itabus ha trasportato 4 milioni di viaggiatori da Nord a Sud, servendo oltre 100 località con 2.200 collegamenti quotidiani e più di 500 partenze al giorno. La società ha annunciato le nuove tratte per la stagione estiva, operative dal 20 giugno.PUBBLICITA

    In Calabria, sono previsti più fermate e servizi lungo la costa ionica, collegando città come Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano. Fino a 10 corse giornaliere collegheranno località come Crotone, Sibari, Rossano e Cirò Marina, con nuove destinazioni come Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli.

    In Puglia, i collegamenti aumentano con 14 viaggi giornalieri per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento. Le destinazioni estive includono Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari e Polignano a Mare. Una novità estiva è il collegamento da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste).
    In Sicilia, sono state aggiunte Cefalù e Siracusa, con nuovi viaggi per Taormina. Al Nord, la rete Itabus si espande in Friuli-Venezia Giulia e Veneto, con destinazioni come Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro, raggiungibili da Venezia Mestre, Padova, Ferrara, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Cortina sarà raggiungibile anche per la stagione estiva da Napoli, Roma, Firenze e Bologna.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Penisola sorrentina: sanzionati 14 giovani sorpresi a fumare spinelli sotto gli ombrelloni

    Costiere sorrentine e Ischia: boom di turisti, controlli dei carabinieriLe coste di Sorrento e Ischia sono state prese d’assalto dai turisti in questo weekend, con un’affluenza record di bagnanti, soprattutto giovani.PUBBLICITA

    Le spiagge hanno vissuto un vero e proprio sold out, con famiglie e ragazzi che hanno raggiunto la penisola sorrentina e l’isola d’Ischia per godersi il sole e il mare.

    L’aumento dei turisti ha portato i carabinieri del Comando Provinciale di Napoli a intensificare i controlli, per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.
    I militari, in borghese, si sono miscelati tra i bagnanti per identificare eventuali persone sospette e contrastare fenomeni come lo spaccio di droga e l’uso di alcol da parte dei minorenni.

    Nelle spiagge di Vico Equense e Meta, i carabinieri della compagnia di Sorrento hanno identificato 240 ragazzi, di cui 28 con precedenti penali.

    Inoltre, 14 giovani sono stati sorpresi a fumare spinelli sotto gli ombrelloni. I carabinieri li hanno segnalati alla prefettura e hanno interrotto il loro comportamento che disturbava gli altri bagnanti.
    Oltre ai controlli sulle persone, i carabinieri hanno anche sanzionato 20 centauri che circolavano senza casco.
    L’intervento dei carabinieri è stato apprezzato dai turisti, che si sono sentiti più sicuri e tutelati durante il loro soggiorno.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno Letteratura, il programma di domani 18 giugno

    Alle 11, nella sala conferenze dell’edificio D3, terzo piano, dell’Università degli Studi di Salerno, avrà inizio la giornata con “CLASSICA NATURA E CULTURA TRA ANTICO E MODERNO”. Questo evento è organizzato da DipSUm in collaborazione con il SalernoLetteratura Festival.PUBBLICITA
    A dare il benvenuto saranno Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (DipSUm), Angelo Meriani, Delegato Terza Missione, e Daria Limatola del SalernoLetteratura Festival. Presentano Giovanna Pace, Stefano Amendola, Nicola Lanzarone. Interverranno autori come Mario Lentano, Michele Napolitano e Anna Maria Urso, con l’obiettivo di attivare un circolo virtuoso tra ricerca accademica e domanda di cultura.

    Punti Chiave ArticoloSeminari del Pomeriggio Alle 17 all’Archivio di Stato si terrà il seminario “SCUOLA DI LETTURA: VI RICORDATE LE POESIE DI PASCOLI?” con Giuseppe Grattacaso, autore di “Una felicità nuova. Riscoprire la poesia di Pascoli” (Treccani). Questo evento è un invito a riscoprire la poesia di Giovanni Pascoli, mettendo in luce la sua straordinaria capacità di innovazione. Alle 18, nella chiesa dell’Addolorata, “CLASSICA CI VUOLE MISURA: ANCHE A UBRIACARSI” sarà il tema dell’incontro con Michele Napolitano, autore di “I Greci, i Romani e… il simposio” (Carocci). Un’indagine affascinante sulle culture greche e romane attraverso il rito del simposio. Conducono Anna Maria Urso, Mario Lentano e Angelo Meriani. Incontri della Sera Alle 18.30 a Palazzo Fruscione si terrà “CLASSICA CHIEDIMI CHI ERA SARAH KANE”, un incontro con Roberto D’Avascio, curatore di “I’m much fucking angrier than you think. Il teatro di Sarah Kane vent’anni dopo” (UniorPress). Questo incontro offre un approfondimento sul teatro di Sarah Kane, analizzando tematiche come l’autobiografia nei suoi drammi e il dibattito femminista. Alle 19, nello spazio Matteotti, avrà luogo “SPAZIO RAGAZZI: GIOVANNI FALCONE, BAMBINO”. Angelo Di Liberto, autore di “Il coraggio di Giovanni” (Gallucci), parlerà del giovane Giovanni Falcone e delle lezioni di coraggio che ha imparato nella sua infanzia. Conduce Francesco Cicale.
    Ultimi Eventi della Giornata
    Alle 19.15 al Museo Diocesano, Gabriel Zuchtriegel presenterà “CLASSICA UNA VITALISSIMA CITTÀ MORTA”, raccontando delle sue avventure a Pompei e delle lezioni che possiamo trarre dalla città antica. Conduce Gennaro Carillo. Alla stessa ora, nella chiesa dell’Addolorata, Mario Lentano terrà l’incontro “UN ALBERO NON È SOLO UN ALBERO”, esplorando la vita culturale degli alberi nella Roma antica. Conducono Michele Napolitano, Anna Maria Urso e Enrico Ariemma. Infine, alle 20 a Palazzo Fruscione, si parlerà di “VERIFICA DEI POTERI / GIUSTIZIA LA GUERRA DEI MONDI” con Marcello Flores e Mimmo Franzinelli, autori di “Conflitto tra poteri. Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana” (Il Saggiatore). Questo evento, condotto da Mario Ricciardi, esplorerà il complesso rapporto tra politica, magistratura e società civile in Italia. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Quindicimila visitatori alla quinta edizione di Napoli Città Libro

    La quinta edizione del salone del libro e dell’editoria “Napoli Città Libro” ha registrato un’affluenza di 15mila visitatori, confermando il grande interesse e la partecipazione del pubblico. L’evento si è svolto presso la Stazione Marittima di Napoli e ha offerto un ricco programma di iniziative culturali.PUBBLICITA
    Un’Edizione Entusiasmante
    Punti Chiave ArticoloGli organizzatori Alessandro Polidoro e Rosario Bianco, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione Liber@Arte, hanno descritto questa edizione come “particolarmente entusiasmante”. La varietà degli eventi e la presenza di importanti nomi della cultura napoletana e nazionale hanno reso l’evento unico nel suo genere. Una delle novità più apprezzate è stata la nascita del format musicale “Napoli Sound Fest”, che ha dato spazio a giovani artisti emergenti.
    Agorà del Leggilibri e Altri Eventi L’Agorà del Leggilibri Tgr Campania, curata da Claudio Ciccarone, ha ospitato numerosi scrittori e musicisti, creando un’atmosfera di dialogo e scambio culturale. L’interesse e la partecipazione massiccia dei visitatori hanno reso il weekend un successo, mostrando un fermento culturale che ha coinvolto attivamente la città. Attività per Bambini e Ragazzi Un’attenzione particolare è stata riservata ai più giovani. Gli organizzatori si sono impegnati a rendere il Salone un luogo accogliente per bambini e ragazzi, attraverso laboratori a cura della Scuola Internazionale di Comics e letture organizzate nello stand di “Nati per leggere”. Queste iniziative hanno contribuito a coinvolgere anche le nuove generazioni nel mondo della lettura e della creatività.
    Supporto dalle Istituzioni
    “Napoli Città Libro” ha goduto del sostegno di numerose istituzioni, tra cui il Comune di Napoli, il Centro per il Libro e la Lettura, e ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania, della Rai Campania, della Camera di Commercio di Napoli, di Campania Legge-Fondazione Premio Napoli, Fai Campania, Associazione Campana Editori, Associazione Librai Italiani Confcommercio e Associazione Italiana Biblioteche. Presenza delle Case Editrici La partecipazione è stata vasta anche da parte delle case editrici, con 136 sigle editoriali presenti negli stand del Salone. Questa diversità ha permesso ai visitatori di esplorare una vasta gamma di opere letterarie, incontrare autori e partecipare a presentazioni e dibattiti. In conclusione, la quinta edizione di “Napoli Città Libro” si è confermata un appuntamento importante per la cultura e la letteratura a Napoli, segnando un’altra tappa di successo per questo significativo evento culturale. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO