More stories

  • in

    A Capaccio Paestum la Festa della Musica

    Il 21 giugno concerto di musica classica a lume di candela con il “Quartetto d’Archi San Giovanni” di Napoli nella spettacolare cornice di Palazzo Rubini a Capaccio Capoluogo.PUBBLICITA

    In apertura la Banda di Capaccio Paestum. Ingresso Libero

    Musiche di Bach, Vivaldi, Mozart a Šostakovič, Piazzolla, Morricone
    L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Umlaut – La Tua Musa APS e il Comune di Capaccio Paestum e rientra nel circuito nazionale coordinato da AIPFM e Ministero della Cultura della Festa della Musica 2024 “La prima orchestra siamo noi”.

    La Festa della Musica chiude i “Concerti di Primavera”

    Festa della Musica a Capaccio Paestum. In un luogo magico, il Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di Capaccio Capoluogo, immersi in un’atmosfera sognante, si svolgerà il Concerto del “Quartetto d’Archi San Giovanni” di Napoli, in un viaggio tra le note più belle della grande musica classica, dal ‘600 ai giorni nostri, da Bach a Morricone a Vivaldi, Mozart, Šostakovič e Piazzolla.
    Capaccio Paestum sarà, infatti, tra le 678 città italiane a celebrare la Festa della Musica, che quest’anno prevede oltre 1000 eventi che riempiranno strade, piazze, parchi in tutta Italia.
    Per la prima volta, grazie alla collaborazione tra l’Associazione Umlaut – La Tua Musa APS e il Comune di Capaccio Paestum, la Città dei Templi rientra nel Circuito Internazionale della Festa della Musica, coordinato in Italia da AIPFM (Associazione Italiana Promozione Festa della Musica) e Ministero della Cultura.
    La Festa della Musica rappresenta anche l’evento conclusivo dei “Concerti di Primavera”, la rassegna nata dalla sinergia tra Umlaut – La Tua Musa APS e Dum Dum Republic, partiti lo scorso 21 marzo e protratti fino al solstizio d’estate, per immergersi nella musica classica, con orchestra e performance soliste.
    “Un inno alla bellezza e all’arrivo delle stagioni più poetiche dell’anno, attraverso musiche intramontabili, in un recupero di sentimenti, alla riscoperta del legame che ci stringe al nostro passato e alla nostra terra. Vi aspettiamo nella magia di un giardino incantato”, sottolineano i promotori di Umlaut, Domenico Tanza e Biancaluna Bifulco.
    L’appuntamento è venerdì 21 giugno alle ore 20.30 a Palazzo Rubini (Via Contrammiraglio Vecchio, Capaccio Capoluogo), con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
    In scena i musicisti Sergio Carnevale /Violino 1, Viktoriya Yenina /Violino 2, Silvana Tarantino /Viola e Tina Pugliese /Violoncello a comporre il Quartetto d’Archi.
    “Siamo orgogliosi di rientrare nella giornata internazionale grazie alla collaborazione con l’Amministrazione guidata dal Sindaco Franco Alfieri e l’Area Turismo del Comune di Capaccio Paestum. La Festa della Musica celebra in tutto il mondo la più bella delle arti in tutti i suoi generi e quest’anno è dedicata alle bande musicali, con lo slogan “La prima orchestra siamo noi”. Infatti, è grazie alle bande musicali che tantissimi ragazzi si accostano per la prima volta alla bellezza della musica. Il nostro territorio vanta una tradizione bandistica lunga quasi 200 anni, ancora oggi vivissima, e riteniamo giusto far aprire questa serata di festa proprio dalla Banda Musicale di Capaccio, che sarà protagonista dell’opening act. Una serata ricca di note, di melodia e di bellezza! Vogliamo combattere pregiudizi, condividere spazi di bellezza. Vivere nel nostro Paese assecondando le nostre esigenze culturali”, affermano Domenico Tanza e Biancaluna Bifulco.
    Il “Quartetto d’Archi San Giovanni” di Napoli, in occasione della Festa della Musica, chiude i “Concerti di Primavera”, la rassegna che ha preso il via il 21 marzo, nel giorno che tradizionalmente segna l’avvento della primavera, con un emozionante “Concerto per Orchestra da Camera” diretto dal compositore Keith Goodman nel parco di Villa Salati nel cuore del Parco Archeologico di Paestum. Nello scenario mozzafiato della Villa salati, col Tempio di Nettuno sullo sfondo, coi colori caldi del tramonto, il profumo dell’erba e dei fiori e con le intramontabili note della Primavera di Vivaldi, Capaccio Paestum ha dato il benvenuto alla stagione più bella ed ora si prepara ad accogliere l’estate.
    “Il 21 giugno, quando la primavera, coi colori e i profumi che deliziano l’anima cede il passo all’estate, e in tutto il mondo si celebra la “Festa della Musica”, chiudiamo la prima edizione dei “concerti di Primavera” in un’altra location da sogno: il Giardino di Palazzo Rubini, voluto dal Barone Gaetano Bellelli nel 1806 in occasione dei festeggiamenti per l’onorificenza del titolo ricevuta dal re di Napoli Gioacchino Murat. Il bellissimo giardino, concesso gentilmente dai proprietari, sarà illuminato da lanterne e candele, per creare un’atmosfera da sogno”, insistono i promotori.
    Per Umlaut – La Tua Musa APS la musica classica è anche occasione per scoprire angoli suggestivi di un territorio baciato dagli Dei, ricco di testimonianze storiche, artistiche, naturali e paesaggistiche. Con i “Concerti di Primavera” i profili dei templi indorati dal sole, i tramonti, i paesaggi, la natura che nei secoli scorsi avevano affascinato i viaggiatori del Grand Tour, la giovane intellighenzia europea alla ricerca delle proprie origini, diventano teatri en plein air, in cui alle luci dei fari si sostituisce il rosso fuoco del tramonto ed il luccichio delle stelle.
    Per la Festa della Musica, quindi, un’altra location straordinaria, il palazzo storico Rubini, poco conosciuto, fuori dagli itinerari turistici, che Umlaut desidera valorizzare ed aprire alle arti.
    “Nella nostra terra, ricca di memorie greche e romane, terra di miti, culla della civiltà occidentale, la musica classica acquista un altro sapore, unico e irripetibile! Sogniamo di far diventare la nostra Città un polo musicale di rilevanza mondiale, inserito nel circuito internazionale della Festa della Musica. Vogliamo sviluppare questa idea negli anni come ennesimo elemento di attrazione turistica per il centro storico di Capaccio Capoluogo, che con la riqualificazione in atto sta nascendo a nuova vita. Stiamo già lavorando al prossimo anno, per creare dalla Chiesa di San Pietro Apostolo al Giardino di Palazzo Rubini una passeggiata, un percorso con diversi set musicali, tra vari generi e sonorità, dislocati nei portoni, nei cortili, sui balconi, nei vicoli. L’idea nasce dall’ennesima collaborazione tra Umlaut – La Tua Musa APS e l’Area Turismo del Comune di Capaccio Paestum diretta dal Dott. Piero Cavallo”, insiste l’Associazione.
    Il concerto sarà presentato dalla giornalista Barbara Landi.
    Seguirà una piccola degustazione di prodotti caseari della Fattoria Cavallo, con produzioni tipiche, eccellenza della zona collinare di Capaccio Paestum. Per maggiori informazioni telefonare al numero 328/0578284.
    PROGRAMMA
    J.S.Bach (1685 – 1750) – Dalla Suite per Orchestra n. 3 BWV 1068 (Aria sulla Quarta Corda)
    W.A. Mozart (1756 – 1791) – Dalla Serenata in sol maggiore K 525 – Eine Kleine Nachtmusik – movimento: Allegro
    J.S. Bach (1685 – 1750) – Dalla Cantata Herz und Mund und Tat und Leben BWV 147 – Jesus bleibet, meine Freude, arrangiamento per quartetto d’archi
    J. Pachelbel (1653 – 1706) – Canone e Giga in re maggiore
    J.S. Bach (1685 – 1750) – Arioso, dalla Cantata BWV 156
    Edward Elgar (1857 – 1934) – Salut d’amour
    A. Vivaldi (1678 – 1741) – da “Le quattro stagioni”, Inverno, 2 – movimento: Largo
    J. Offenbach (1819 -1880) – Barcarolle
    F. Shubert (1797 – 1828) – St’bundchen (Serenata)
    K. Jenkins (1944) – Movimento da Palladio
    A. Piazzolla (1921 – 1992) – Scent of a woman (Por una cabeza)
    Rodriguez (1897 – 1948) – La Cumparsita
    N. Rota (1911 – 1979) – Amarcord
    H. Arlen (1905 – 1986) – Over the rainbow
    E. Morricone (1928 – 2020) – Nuovo Cinema Paradiso
    E. Morricone (1928 – 2020) – Gabriel’s oboe (dal film The Mission)
    E. Morricone (1928 – 2020) – C’era una volta il west
    H. Mancini (1924 – 1994) – Moon River (dal film Breakfast at Tiffany’s)
    Šostakovič (1906 – 1975) – Valzer
    Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia bollente sotto l’Anticiclone Minosse: 40 gradi anche in Campania

    Minosse, il temibile giudice infernale dantesco, non condanna anime peccatrici, ma scatena un caldo infernale su tutta l’Italia.PUBBLICITA
    Caldo africano in arrivo: l’anticiclone Minosse porta con sé un’ondata di caldo torrido che investirà l’intera Penisola, superando di ben 12°C le medie stagionali. Prepariamoci a temperature da brivido, con picchi eccezionali per giugno.

    Punti Chiave ArticoloGià nelle prossime ore, la vampata africana si farà sentire con 39°C in Sardegna, 36°C in Puglia e 34°C a Napoli. Ma il peggio deve ancora arrivare… Fine settimana con 44 gradi in Sardegna Tra mercoledì 19 e venerdì 21 giugno, il caldo raggiungerà il suo apice, con temperature che sfioreranno i 44°C nelle zone interne della Sardegna. Caldo torrido anche in città come Benevento, Taranto, Agrigento, Caserta, Foggia e tante altre, dove i termometri si attesteranno intorno ai 40°C. Roma e Napoli non saranno risparmiate, con temperature che toccheranno i 39°C.

    Oltre al caldo intenso, la canicola sarà accompagnata da afa opprimente, che renderà la situazione ancora più difficile da sopportare. Le velature e la sabbia del deserto potranno temporaneamente attutire un po’ i raggi del sole, ma non saranno sufficienti ad abbassare le temperature.
    Questa prima ondata di caldo, come spesso accade, cogliera impreparati, con il nostro corpo ancora non abituato alle alte temperature. Prestate attenzione, soprattutto i più fragili, e adottate tutte le precauzioni necessarie per affrontare al meglio questa ondata di caldo africano. L’anticiclone Minosse, con la sua potenza infernale, terrà l’Italia sotto il suo dominio per gran parte della settimana, almeno fino a sabato. Un vero e proprio Solstizio d’Estate infernale ci attende, con l’Italia bollente come un crogiolo sotto il cielo cocente. Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Camorra, confiscati beni per 4milioni di euro a imprenditore legati al clan Zagaria

    I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli hanno confiscato beni per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro a un imprenditore di Casapesenna risultato affiliato al clan dei Casalesi – fazione Zagaria.PUBBLICITA
    Il provvedimento di confisca, emesso dalla Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e confermato dalla Corte di Cassazione, riguarda un imprenditore già condannato in via definitiva per associazione mafiosa.

    Punti Chiave ArticoloLe indagini, condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, hanno accertato che l’imprenditore, in concorso con altri, si aggiudicava appalti pubblici grazie all’intervento del boss Michele Zagaria. In cambio, versava al clan una tangente del 5% sull’importo dei lavori e ulteriori somme a Zagaria e ai suoi familiari.

    Gli accertamenti patrimoniali Gli accertamenti patrimoniali eseguiti dalla Guardia di Finanza hanno evidenziato una sproporzione tra i redditi dichiarati dall’imprenditore e il valore dei beni nella sua disponibilità e del suo nucleo familiare, in un periodo che va dal 1997 al 2015.
    La confisca Questa sproporzione, sintomo di un’illecita accumulazione di ricchezze nel tempo, ha portato alla confisca irrevocabile di: 5 società12 autoveicoli2 natanti9 rapporti finanziari5 immobili7 terreni Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Deposito di orologi falsi sequestrato a Pollena Trocchia

    Blitz della Polizia a Pollena Trocchia: sequestrati orologi di lusso per 6 milioni di euro.PUBBLICITA
    Un’operazione lampo della squadra giudiziaria del commissariato Decumani ha portato al sequestro di oltre 30.000 orologi di alta gamma, tra cui Breil, Boss ed Emporio Armani, per un valore stimato di circa 6 milioni di euro.

    Punti Chiave ArticoloTeatro dell’operazione è stato un deposito di via Massa a Pollena Trocchia, dove gli agenti hanno rinvenuto gli orologi. L’inchiesta è ancora in corso e il titolare del deposito, un 37enne già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato a piede libero per ricettazione e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. L’operazione non è stata casuale, ma il frutto di un’attività investigativa durata giorni. Dagli accertamenti era emersa la presenza di armi, munizioni ed esplosivi all’interno del deposito. I poliziotti, non trovando l’arsenale, hanno comunque scoperto il prezioso carico di orologi.

    Provenienza incerta e indagini in corso La provenienza degli orologi è ancora da accertare, ma gli investigatori sono certi che si tratti del frutto di un’operazione illecita. Il titolare del deposito, E.O., ha un curriculum criminale preoccupante, già noto per truffa aggravata, possesso di documenti contraffatti ed emissione di fatture false.
    Il suo telefono e il deposito sono stati sequestrati e l’analisi del dispositivo potrebbe rivelare elementi utili per risalire alla provenienza degli orologi e ai clienti interessati. Un maxi-sequestro che apre nuovi scenari investigativi Il sequestro degli orologi apre nuovi scenari investigativi e gli inquirenti sono al lavoro per ricostruire la rete di traffici illeciti e individuare i responsabili. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Ingegnere di Caserta morto in un incidente stradale a Roma

    Caserta. Morto in un incidente stradale e abbandonato sul selciato della via Appia a Roma.PUBBLICITA

    La tragedia ha colpito la comunità di San Leucio a Caserta città di origine Marco Pascariello, 31 anni deceduto a Roma domenica scorsa.

    Sulla sua morte è stata aperta un’inchiesta e gli investigatori stanno analizzando le immagini delle telecamere per capire l’eventuale coinvolgimento di vetture nell’incidente.
    Il giovane professionista ha perso la vita in uno schianto mentre era in sella al suo scooter sulla via Appia, nella notte tra sabato e domenica. Pascariello, progettista presso Italferr Spa, si era trasferito nella capitale, mantenendo però forti legami con la sua città natale.

    Aveva frequentato il liceo Diaz, si era laureato alla Federico II e specializzato alla Bocconi.

    La notizia della sua morte ha gettato nello sconforto familiari e amici. tanti i messaggi sui social. Particolarmente commovente quello dei colleghi di lavoro.
    “Non so se qualcuno della sua famiglia leggerà questo messaggio. Marco Pascariello è stato un collega straordinario. Brillante, allegro, spiritoso, gentile. Benvoluto e stimato da tutti. Quello che si dice un ragazzo davvero in gamba. Un ragazzo di soli 31 anni che avrebbe fatto grandi cose.
    “Un collega straordinario. Brillante, allegro, spiritoso, gentile. Benvoluto e stimato da tutti”.
    Ho tanti ricordi legati a lui perché abbiamo lavorato spesso sugli stessi progetti ed eravamo in grande sintonia.
    Oggi purtroppo è arrivata questa notizia, che abbiamo avuto tanta difficoltà ad accettare. Con gli altri colleghi ci siamo abbracciati piangendo, e spero tanto che il nostro affetto per lui arrivi alla sua famiglia in questo momento così doloroso.Un grande abbraccio Marco, ovunque tu sia”.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Stadio Caivano: MGROUP ricorre al TAR contro l’esproprio del terreno

    Caivano. La società MGROUP, proprietaria del terreno sul quale dovrebbe sorgere il nuovo stadio comunale di Caivano, ha annunciato il ricorso al TAR contro l’ordinanza di esproprio disposta dal Comune per la realizzazione dei lavori.PUBBLICITA
    Secondo MGROUP, l’acquisizione del terreno da parte del Comune sarebbe avvenuta con “errori” e si baserebbe su una “vicenda giudiziaria che va avanti da 23 anni”.Punti Chiave ArticoloMGROUP contesta inoltre l’affermazione del Comune secondo cui il terreno sarebbe stato confiscato alla camorra, sostenendo che “non risulterebbe tra i beni confiscati alla camorra”.
    Battaglia legale di 23 anni La società evidenzia di essere impegnata “da 23 anni” in una “battaglia legale per dimostrare l’insensatezza e l’insussistenza di un provvedimento amministrativo più volte impugnato fin dall’avvio del procedimento amministrativo”. La società chiede al TAR di “revidere gli atti di acquisizione del terreno da parte del Comune”.L’annuncio del ricorso al TAR è stato dato nel corso di una conferenza stampa organizzata da MGROUP, alla quale hanno partecipato l’amministratore della società, Francesco Moccia, e l’avvocato Sergio Clemente.

    Si attende ora la decisione del TAR sul ricorso presentato da MGROUP. La vicenda potrebbe avere un impatto significativo sul progetto di realizzazione del nuovo stadio comunale di Caivano.
    il commissario Dispenza,terreno per stadio Caivano acquisito dopo abusi edilizi Il coordinatore della Commissione straordinaria che regge il Comune di Caivano, prefetto Filippo Dispenza, precisa in una nota che il terreno sul quale sorgerà lo Stadio Comunale di Caivano “è un bene che è stato acquisito, ai sensi dell’art. 31 del DPR 380/2001, dal Comune di Caivano nei riguardi della Società MGROUP, all’epoca titolare dello stesso, e non del clan Moccia, a seguito di abusi edilizi realizzati da tale Società su tale area”. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Oroscopo di oggi 18 giugno 2024

    Oroscopo di oggi 18 giugno 2024: le previsioni dello zodiaco segno per segnoPUBBLICITA

    Ariete (21 marzo – 19 aprile)Oggi è il momento giusto per prendere in mano la situazione e affrontare quei progetti che avevi messo da parte. La tua energia è alle stelle, e questo ti permetterà di superare qualsiasi ostacolo. In amore, una conversazione sincera potrebbe portare a una maggiore comprensione con il partner.

    Toro (20 aprile – 20 maggio)La giornata potrebbe portare alcune sfide sul fronte lavorativo, ma non lasciarti scoraggiare. Il tuo impegno e la tua determinazione saranno riconosciuti. In ambito familiare, cerca di dedicare del tempo a chi ami, magari organizzando una cena speciale.
    Gemelli (21 maggio – 20 giugno)La tua mente è particolarmente vivace oggi. Approfitta di questa creatività per risolvere problemi o iniziare un nuovo hobby. In amore, potresti ricevere una sorpresa inaspettata che ti farà sorridere. Non dimenticare di prenderti cura della tua salute.

    Cancro (21 giugno – 22 luglio)Le emozioni sono al centro della tua giornata. Potresti sentirti più sensibile del solito, quindi cerca di circondarti di persone positive. Sul lavoro, la collaborazione sarà la chiave del successo. In amore, un piccolo gesto potrebbe fare una grande differenza.

    **Leone (23 luglio – 22 agosto)**Oggi è un buon giorno per mettere in mostra le tue capacità. Sul lavoro, riceverai l’attenzione che meriti. In amore, il tuo carisma naturale attirerà l’interesse di qualcuno speciale. Non dimenticare di concederti un po’ di relax alla fine della giornata.
    Vergine (23 agosto – 22 settembre)La tua attenzione ai dettagli sarà particolarmente utile oggi, soprattutto nelle questioni lavorative. In amore, cerca di essere più aperto e disponibile con il partner. Una passeggiata all’aria aperta potrebbe aiutarti a schiarirti le idee.
    Bilancia (23 settembre – 22 ottobre)La tua capacità di mediazione sarà messa alla prova oggi. Sul lavoro, potresti dover risolvere una disputa tra colleghi. In amore, cerca di mantenere l’equilibrio tra dare e ricevere. Una serata tranquilla a casa potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno.
    Scorpione (23 ottobre – 21 novembre)Oggi potresti sentirti particolarmente determinato a raggiungere i tuoi obiettivi. Sul lavoro, la tua tenacia sarà premiata. In amore, evita di essere troppo possessivo e cerca di fidarti del partner. Un’attività fisica intensa potrebbe aiutarti a scaricare lo stress.
    Sagittario (22 novembre – 21 dicembre)La tua voglia di avventura è alle stelle oggi. Sul lavoro, potresti ricevere una proposta interessante che ti porterà a esplorare nuovi orizzonti. In amore, la spontaneità sarà la chiave per mantenere viva la passione. Non dimenticare di prenderti cura del tuo benessere mentale.
    Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio)La tua disciplina e il tuo senso del dovere saranno particolarmente apprezzati oggi. Sul lavoro, potresti ottenere un riconoscimento per i tuoi sforzi. In amore, cerca di essere più flessibile e comprensivo con il partner. Una serata rilassante potrebbe aiutarti a ricaricare le batterie.
    Acquario (20 gennaio – 18 febbraio)La tua mente è piena di idee innovative oggi. Sul lavoro, cerca di condividerle con i colleghi per ottenere supporto. In amore, un gesto inaspettato potrebbe rafforzare il legame con il partner. Dedica del tempo a coltivare le tue passioni personali.
    Pesci (19 febbraio – 20 marzo)Le tue intuizioni saranno particolarmente forti oggi. Sul lavoro, segui il tuo istinto per prendere decisioni importanti. In amore, la tua sensibilità ti permetterà di comprendere meglio i bisogni del partner. Una meditazione o un momento di riflessione potrebbe portarti grande serenità.

    Spero che questa versione ampliata dell’oroscopo ti sia utile e ti auguro una giornata piena di successi e serenità!
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Sequestrate piante di marijuana viola sui Monti Lattari: arrestato il produttore

    I Carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno arrestato un uomo e sequestrato diverse piante di “purple weed”, una varietà di marijuana molto ricercata dai giovani della generazione Z, durante un blitz nei Monti Lattari, noti anche come la “Giamaica italiana”.PUBBLICITA
    L’operazione è stata resa possibile grazie all’utilizzo di un drone, che ha permesso ai Carabinieri di individuare un uomo in flagranza di reato mentre coltivava la droga.

    Punti Chiave ArticoloL’uomo, Catello Battimello, 68enne di Sant’Antonio Abate già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato e portato in carcere. Le perquisizioni successive hanno portato al sequestro di 15 piante di “purple weed”, alte circa un metro e 80, in piena fioritura.

    La “purple weed”, una droga pericolosa La “purple weed”, chiamata anche “purple haze” come la celebre canzone di Jimi Hendrix, è una varietà di marijuana che deve il suo colore viola all’elevata concentrazione di antocianine.
    Questa varietà di droga è considerata più pericolosa della marijuana tradizionale perché contiene livelli più alti di THC, il principio psicoattivo della cannabis. Il sequestro di queste piante di “purple weed” rappresenta un segnale preoccupante perchè dimostra come i produttori di droga come Battimello cercano di mettersi al passo dei tempi e con le nuove richieste del mercato. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Raffaele Arcella morto dopo by pass gastrico: chiesti 4 anni di carcere

    Il PM del tribunale di Nola, Colonna Romano, ha richiesto una condanna a 4 anni per Stefano Cristiano, imputato di omicidio colposo nel processo riguardante la morte di Raffaele Arcella, un giovane di Caivano deceduto a 29 anni in seguito a un intervento di bypass gastrico. È stata invece chiesta l’assoluzione per un altro medico, Carlo Casillo.PUBBLICITA
    Raffaele Arcella, sposato e padre di un bimbo di sei mesi, è morto il 13 aprile 2019 al Secondo Policlinico di Napoli dopo un intervento salvavita. Solo due settimane prima, il 29 marzo 2019, aveva subito un bypass gastrico presso la clinica Trusso di Ottaviano. “Quel bypass gastrico non gli serviva, Raffaele non era obeso.

    Punti Chiave ArticoloPesava 135 chili per 1,85 di altezza,” racconta Antonio Arcella, padre di Raffaele, che descrive come suo figlio abbia iniziato a stare malissimo dopo l’operazione, con febbre alta e sintomi di un’infezione. “A Raffaele è stato dato solo del cortisone per far scendere la febbre. Non è stata eseguita una TAC con mezzo di contrasto per verificare la presenza di lesioni. Se fosse stata fatta questa TAC probabilmente non staremmo parlando di questo caso,” spiega Fernando Maria Pellino, avvocato di parte civile.

    Dopo la prima operazione, Raffaele ha subito un ulteriore intervento in laparoscopia, sempre alla clinica Trusso, ma le sue condizioni sono rimaste gravi. Si è reso quindi necessario il trasferimento al II Policlinico di Napoli, dove è arrivato in condizioni gravissime e, dopo un ulteriore intervento, è deceduto. L’autopsia ha rivelato la presenza di un corpo estraneo nel suo corpo: l’ogiva terminale della sonda di calibrazione gastrica.
     La famiglia di Raffaele Arcella da anni chiede giustizia Antonio Arcella, che da anni chiede giustizia, ha espresso “soddisfazione” per la requisitoria. La prossima udienza è fissata per il 12 luglio. Stefano Cristiano è indagato anche per altri presunti casi di malasanità sotto la procura di Santa Maria Capua Vetere, tra cui quello di Angela Iannotta, ridotta in fin di vita dopo un intervento di chirurgia bariatrica alla clinica Villa del Sole di Caserta, e di Francesco Di Vilio, malato oncologico deceduto a 69 anni dopo alcune operazioni allo stomaco. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione del libro ‘Una Vita Sospesa’ di Fortuna Cestari a Napoli

    Martedì 18 giugno alle ore 18:00 presso la Casina Pompeiana, Villa Comunale, Riviera di Chiaia, Napoli, ci sarà la presentazione del libro “Una Vita Sospesa” scritto da Fortuna Cestari. L’autrice sarà presente e dialogherà con Alessia Cherillo, docente, e Gianni Caselli, formatore CSV e capogruppo Europa Verde Municipalità 1.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloUn Racconto Autobiografico di Resilienza
    La storia raccontata nel libro è un racconto autobiografico che offre uno sguardo intimo sulle sfide di Fortuna, una giovane donna dalla saggezza disarmante. Nel cuore di questo libro, Fortuna condivide la sua incredibile storia di resilienza e di come ha superato gli ostacoli che la vita le ha presentato, specialmente durante il periodo del Covid-19. Un Viaggio Emozionante e Ispiratore

    Attraverso le pagine del libro, il lettore viene immerso nelle emozioni e nelle esperienze dell’autrice, trovando ispirazione nella sua determinazione e nella sua capacità di trasformare le avversità in opportunità di crescita personale. Le vicende delle persone vicine all’autrice offrono una delicata sfumatura di vari stili di vita, affrontando problematiche personali e diverse modalità di superarle.
    Un Testo per Tutti, Specialmente per i Giovani “Una Vita Sospesa” è una storia di coraggio, resilienza e speranza che riesce a restituire un senso di intimità e appartenenza a chi legge. Il pubblico a cui si rivolge è ampio ed eterogeneo; l’autrice stessa sottolinea come il testo sia particolarmente indicato ai giovani, offrendo un esempio significativo di creazione di una propria identità e di come affrontare le diverse situazioni che la vita presenta. Il Supporto della Casina Pompeiana Il sostegno e l’ospitalità della Casina Pompeiana della Villa Comunale di Napoli sono stati pilastri fondamentali nel promuovere la cultura e condividere con il pubblico la storia di Fortuna. Questo spazio ha fornito un ambiente ideale per presentare un’opera che unisce molteplici sfaccettature della vita umana in un racconto emotivo e potente. Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia, crollo all’Ospedale Rizzoli, il sindaco di Lacco Ameno: “E’ stato un miracolo”

    Ischia. Momenti di paura all’Ospedale Rizzoli di Lacco Ameno, Ischia, dove nel primo pomeriggio di oggi si è verificato il crollo parziale del controsoffitto della sala d’ingresso.PUBBLICITA
    L’incidente è stato causato dal cedimento di un pesante macchinario dell’aria condizionata che si è staccato improvvisamente dai suoi ancoraggi, trascinando con sé una porzione del controsoffitto e alcune tubature.

    Punti Chiave ArticoloFortunatamente, solo due persone sono rimaste lievemente ferite: un paziente colpito da alcuni frammenti di cartongesso e una donna incinta soccorsa per lo spavento. Come precauzione, tre stanze del Reparto di Chirurgia sono state temporaneamente evacuate e i pazienti trasferiti in altri reparti.

    Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Carabinieri e squadre tecniche dell’ASL Napoli 2 Nord, che stanno effettuando i necessari accertamenti per stabilire le cause del crollo e provvedere al ripristino della sicurezza.
    L’ingresso principale dell’ospedale è stato momentaneamente chiuso, ma la Direzione ASL assicura che la struttura rimane regolarmente operativa, con accessi alternativi disponibili. Il sindaco di Lacco Ameno: “E’ stato un miracolo” “L’area interessata dal crollo è solitamente molto affollata, ma per fortuna nessuno è stato gravemente ferito. È un vero miracolo”, ha commentato il Sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale. “I tecnici stanno lavorando per capire le cause del cedimento e per ripristinare il prima possibile l’ingresso principale. L’ospedale rimane comunque funzionante in tutte le sue aree cruciali”, ha aggiunto il Sindaco. L’incidente ha sollevato ancora una volta la questione della sicurezza nelle strutture sanitarie, con la richiesta di controlli più rigorosi e interventi di manutenzione tempestivi per evitare il ripetersi di simili episodi. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la III edizione di Agorà San Sebastiano al Vesuvio

    Film, concerti, eventi e spettacoli: a San Sebastiano al Vesuvio torna la magia dell’estate all’ “Agorà”. Anche quest’anno il Parco urbano di via Panoramica ospita, dal 19 giugno all’8 settembre 2024, la terza edizione di “Agorà – San Sebastiano al Vesuvio”.PUBBLICITA

    La manifestazione, nell’ambito della Rassegna del Verde 2024, è organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club e gode del sostegno del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, Città Metropolitana di Napoli, Regione Campania e Film Commission.

    Dopo il successo dei 12mila spettatori dello scorso anno, questa edizione propone un programma ancora più ampio e diversificato con l’inaugurazione affidata a Peppe Servillo & Solis String Quartet. Nell’ampia area verde, con oltre 500 comodi posti a sedere tutti numerati, sarà possibile seguire un evento diverso ogni giorno e per tutta l’estate, con due importanti novità: il biglietto per la visione di un film costa solo 3,50 euro mentre, per gli spettacoli teatrali, sarà anche possibile acquistare un abbonamento che comprende tutti gli spettacoli al costo di 90 euro.
    Dalle serate-film con ospiti del calibro di Matteo Garrone e Marco Bellocchio alla grande musica con Fabrizio Bosso, i Suonno d’ajere, Fiorenza Calogero, Lino Volpe senza dimenticare il teatro con Michele Placido, Gianfranco Gallo, Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo. Risate e comicità con Simone Schettino, Paolo Caiazzo. Il programma di luglio si concluderà con l’Aria Film Festival, la manifestazione di corti sulla sostenibilità ambientale diretto da Alex Marano, ma tante saranno le sorprese anche tra agosto e settembre.

    “La cultura e l’arte hanno un potere straordinario: quello di unire le persone, creare connessioni e arricchire le nostre vite. In un mondo spesso frenetico e disconnesso, eventi come questo ci offrono l’opportunità di fermarci, condividere momenti di gioia e riflessione, e sentirci parte di una comunità più ampia. Questa rassegna è pensata per offrire a tutti una varietà di esperienze culturali tra concerti, film e spettacoli con artisti locali e nazionali. Inoltre, anche quest’anno Agorà ospiterà L’Aria Film Festival, la manifestazione di cortometraggi sulla sostenibilità ambientale diretta da Alex Marano, regista e producer. Anche in questa edizione attesi cortometraggi da tutto il mondo”, ha dichiarato Giuseppe Panico, sindaco del Comune di San Sebastiano al Vesuvio.

    “La Sirioevents, per l’estate 2024, coordinerà la III Edizione di “Agorà San Sebastiano al Vesuvio”. Sulla scorta del successo di pubblico delle due edizioni precedenti, anche quest’anno si è lavorato con un obiettivo ben preciso: proporre spettacoli di qualità a costi accessibili a tutti. La proposta per la rassegna “Teatrando” all’interno di Agorà offre sette spettacoli con artisti del calibro di Peppe Servillo & Solist Street Quartet, Michele Placido, Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo, Paolo Caiazzo, Simone Schettino e Irene Scarpato e i Suonno d’Ajere. Una novità introdotta è la possibilità di acquistare un abbonamento al costo di 90 euro per la visione di tutti gli spettacoli, su Ticket One o presso il botteghino dell’Agorà presente all’entrata del Parco Pubblico di San Sebastiano”, ha dichiarato Luigi Molfetta, direttore artistico Sirioevent.
    “Come società con un’esperienza ultra ventennale nell’allestimento e gestione di eventi cinematografici, siamo davvero felici di curare anche questa terza edizione di Agorà San Sebastiano. Un’ arena molto importante, la prima in Campania che ha ripreso ad essere attiva e a giocare un ruolo di aggregazione, ponendosi al centro dell’offerta culturale territoriale grazie a questa amministrazione comunale. Offriremo, anche quest’anno, al pubblico tanto buon cinema: molte prime visioni ma anche i successi del botteghino dell’ultimo anno. Senza dimenticare che grazie all’iniziativa “Cinema Revolution”, il biglietto per la visione dei film sarà di soli 3,50”. Inoltre riproporremo alcuni titoli con la presenza di Matteo Garrone e Marco Bellocchio e presenteremo tante anteprime anche ad agosto e settembre”, ha dichiarato Giuseppe Minopoli, direttore artistico Red Carpet.
    “Come Napoli Jazz Club siamo molto contenti di contribuire, anche quest’anno, al cartellone di Agorà San Sebastiano con una serie di concerti di notevole spessore: da Fabrizio Bosso e vera e proprie star del panorama jazzistico nazionale, passando attraverso la canzone napoletana degli anni ‘50 di Fiorenza Calogero e le grandi storie di jazz narrate nel reading musicale di Lino Volpe e il suo Fuori Standard. Con tantissime sorprese anche ad agosto e settembre”, ha dichiarato Michele Solipano, direttore artistico di Napoli Jazz Club.
    Il Programma
    Ad inaugurare il cartellone, mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 21,15, Peppe Servillo e i Solis String Quartet in “Carosonamente”. Il concerto, dedicato a Carosone, è un connubio affascinante tra musica e parole, storie vere e credenze popolari. Dai classicissimi “”Tu vuo’ fa l’americano”, “Torero” e “’O sarracino”, passando per canzoni meno famose come “Tre guagliune e ‘nu mandolino” a capolavori carichi d’ironia come “Pigliate ‘na pastiglia” fino a raggiungere canzoni e testi melanconiche del dopoguerra come “Giacca rossa ‘e russetto” e “T’aspetto ‘e nove”. Sul palco: Peppe Servillo, Vincenzo Di Donna al violino, Luigi De Maio al violino, Gerardo Morrone alla viola e Antonio Di Francia al cello, chitarra ed arrangiamenti.
    A seguire, nel mese di giugno, il programma prevede: giovedì 20 giugno il film “Palazzina Laf” regia di Michele Riondino; venerdì 21 giugno, il film “Il segreto di Liberato” regia di Francesco Lettieri; sabato 22 giugno il film “Io Capitano” regia di Matteo Garrone; domenica 23 giugno il film “C’è ancora domani” regia di Paola Cortellesi; martedì 25 giugno il film “Zamora” regia di Neri Marcorè; mercoledì 26 giugno Michele Placido in “Serata d’onore”; giovedì 27 giugno il film “Un mondo a parte” regia di Riccardo Milani; venerdì 28 giugno il film “Killers of the flower moon” regia di Martin Scorsese; sabato 29 giugno il film “Succede nelle migliori famiglie” regia di Alessandro Siani; domenica 30 giugno il film “Barbie” regia di Greta Gerwig.
    Nel mese di luglio la programmazione prevede: martedì 2 luglio film “Santocielo” regia di Francesco Amato; mercoledì 3 luglio film “La chimera” regia di Alice Rohrwacher; Giovedì 4 luglio evento, Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo in “Un pugno nel cuore”; venerdì 5 luglio film “Sbatti il mostro in prima pagina” restaurato in 4K, regia di Marco Bellocchio ospite della serata; sabato 6 luglio film “Sei fratelli” regia di Simone Godano; domenica 7 luglio film “Oppenheimer” regia di Christopher Nolan; martedì 9 luglio concerto “Fabrizio Bosso quartet We wonder”; mercoledì 10 luglio spettacolo con Paolo Caiazzo in “Boomer – Un papà sul sofà”; giovedì 11 luglio concerto di Lino Volpe; venerdì 12 luglio film “Adagio” regia di Stefano Sollima; sabato 13 luglio film “Confidenza” regia di Daniele Lucchetti; domenica 14 luglio film “Comandante” regia di Edoardo De Angelis; martedì 16 luglio film “Dieci minuti” regia di Maria Sole Tognazzi; mercoledì 17 luglio film “Romeo è Giulietta” regia di Giovanni Veronesi; giovedì 18 luglio spettacolo di Gianfranco Gallo con Ciccio Merolla; venerdì 19 luglio film “Martedì e Venerdì” regia di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis; sabato 20 luglio film “Kinds of kindness” regia di Yorgos Lanthimos; domenica 21 luglio film “Dogman” (extended version) ospite della serata il regista Matteo Garrone; martedì 23 luglio film “Enea” regia di Pietro Castellitto; mercoledì 24 luglio spettacolo Simone Schettino in “Finalmente show”; giovedì 25 luglio concerto Fiorenza Calogero; venerdì 26 luglio film “Come può uno scoglio” regia Gennaro Nunziante; sabato 27 luglio film “Il ragazzo e l’airone” regia di Hayao Miyazaki”; domenica 28 luglio film “Povere creature” regia di Yorgos Lanthimos ; martedì 30 luglio concerto dei “Suonno d’Ajere”; mercoledì 31 luglio Aria Film Festival, la kermesse di cortometraggi sulla sostenibilità ambientale giunta alla terza edizione, diretta dal producer e regista Alex Marano.
    Inizio film, concerti e spettacoli ore 21,15 AgoràBiglietto cinema: 3,50 euroBiglietti spettacoli e concerti acquistabili su TicketOne o al botteghinoAbbonamento: 7 spettacoli della rassegna Teatrando al costo di 90 euro
    Info: agorasansebastiano@gmail.com
    Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTO