More stories

  • in

    Un nuovo evento culturale a tema migrazione e comunità ad Albanella

    Un progetto di collaborazione tra l’artista Chada Halwani ed Erratica, con la mediazione di Marco Izzolino de L’Arsenale di Napoli, prende vita il 29 e 30 giugno ad Albanella (Sa). L’evento dal titolo “Divagare e Dimorare” rientra nell’ambito del progetto “Erratica, coabitazioni all’Hangar di Albanella”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e sviluppato dall’Associazione Culturale Rareca in collaborazione con il Comune di Albanella.PUBBLICITA

    Il Museo Hangar: Uno Spazio di Coabitazione Artistica
    Punti Chiave ArticoloDurante questi due giorni, l’Hangar Museo, situato tra la piana del Sele e i monti cilentani, si trasformerà in una casa e un laboratorio per artisti e ricercatori. Il tema al centro della discussione sarà la migrazione, il viaggio e il senso di comunità. Questo spazio museale contemporaneo diventerà un punto di incontro dove la comunità artistica locale potrà confrontarsi con artisti internazionali, parlare e condividere pratiche ed esperienze creative.
    La Partecipazione di Chada Halwani
    Chada Halwani, artista visiva libanese attiva tra Beirut e Berlino, ha scelto Albanella per organizzare questa due giorni di intensa attività artistica. Gli artisti e le artiste presenti saranno invitati a presentare il proprio lavoro, le proprie riflessioni e le loro esperienze, creando opportunità per dibattiti su pratiche condivise e forme di collaborazione. Marco Izzolino de L’Arsenale di Napoli curerà e medierà l’evento, assicurando che ci siano spazi e tempi adeguati per una narrazione collettiva.
    Conclusione delle Attività di Erratica L’evento segna la conclusione delle giornate di “Erratica”, che si sono svolte, sempre ad Albanella, nei mesi di maggio e giugno. Durante queste giornate, gli artisti hanno utilizzato gli spazi del Museo come luogo di lavoro, confronto e presentazione. Questo laboratorio permanente di sperimentazioni artistiche ha l’obiettivo di trasformarsi in una casa per la comunità artistica locale, culminando nella due giorni organizzata da Chada Halwani. Un Nuovo Concetto di Museo Il progetto all’Hangar Museo riflette una nuova concezione di museo del territorio. Non più un semplice spazio architettonico destinato alla conservazione di oggetti e manufatti, ma una rete di luoghi connessi alla vita reale. Qui, il patrimonio culturale immateriale del territorio viene espresso, narrato e condiviso. L’Hangar si configura dunque come punto di convergenza per la comunità artistica, in cui diversi luoghi – studi, teatri, sale prove e concerti, biblioteche, archivi – diventano parte integrante del museo stesso.

    Programma dell’Evento Le porte della due giorni di “Divagare e Dimorare” apriranno sabato alle 11:00. Il pomeriggio, a partire dalle 17:00, sarà dedicato alla discussione sulle pratiche e sul lavoro di ciascun artista. La serata, dalle 21:00, sarà un momento conviviale con musica e festa. La mattina di domenica, dalle 11:00, sarà dedicata a un vero e proprio laboratorio per continuare gli scambi creativi iniziati il giorno precedente. Con questo evento, Albanella si prepara ad accogliere un’ondata di creatività e riflessione, offrendo un’esperienza unica per artisti e comunità.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Parco Archeologico di Ercolano rimodula l’offerta con nuovi abbonamenti

    A partire da lunedì 1° luglio 2024, il Parco Archeologico di Ercolano introduce una nuova offerta di bigliettazione con abbonamenti on demand rivolti a famiglie, giovani e singoli visitatori. Questa iniziativa mira a fidelizzare il pubblico e a rendere la partecipazione alle attività del Parco più semplice e accessibile, offrendo biglietti aperti validi per un intero anno.PUBBLICITA

    L’abbonamento annuale, particolarmente adatto a residenti e turisti di prossimità, sarà disponibile in tre diverse tipologie di card:

    – ErcolanoCard: per singoli visitatori, al costo di 30 euro, valida per una persona.– ErcolanoCardFamily: per due adulti e minori accompagnati, al costo di 58 euro.– ErcolanoCardYoung: per giovani tra i 18 e i 25 anni, al costo di 5 euro.

    Tutti gli abbonamenti saranno validi per 365 giorni dal primo utilizzo. Gli abbonamenti sottoscritti prima del 30 giugno manterranno la loro validità fino alla scadenza naturale. Con il recente ampliamento della zona espositiva dell’Antiquarium e l’apertura dell’Antica Spiaggia, che ha restituito al pubblico 3000 metri quadri di spazio fruibile, il Parco Archeologico di Ercolano ha ampliato i percorsi e l’offerta di visita. Dal 1° luglio, i nuovi prezzi dei biglietti di accesso saranno:

    – Intero: 16 euro.– Ridotto giovani (18-25 anni): 2 euro.– Accesso al Teatro Antico: 5 euro.– Biglietto integrato Parco e Teatro Antico: 19 euro.
    Inoltre, è disponibile online il catalogo dell’offerta didattica 2023/2024 di CoopCulture per le scuole, che integra i programmi di studio con tematiche contemporanee e nuovi format inclusivi. “Ercolano è tutto l’anno! È questo l’intento con cui abbiamo pensato a un biglietto unico che permetta l’accesso al Parco per 365 giorni”, ha dichiarato il direttore Francesco Sirano.

    “Per un intero anno, i visitatori potranno partecipare alle iniziative cicliche e alle novità annuali, in una vetrina dalle mille sfaccettature e possibilità. La nostra attenzione è rivolta alla fidelizzazione degli appassionati attraverso un lavoro sempre più personalizzato e inclusivo”.

    Intanto, continua fino a fine giugno l’apertura del percorso sotterraneo del Teatro Antico del Parco Archeologico di Ercolano. La visita, riservata a gruppi di 10 persone, si svolge il mercoledì e il sabato dalle 09:30 alle 16:30, con visite in lingua inglese alle 11:30 e alle 16:30. Questo tour offre un viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi, accompagnati dal personale del Parco. Dopo una pausa estiva nei mesi di luglio e agosto, le visite riprenderanno a settembre.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Torre del Greco, carabinieri controllano i lidi. Quattro imprenditori denunciati

    In un’operazione congiunta, i carabinieri della locale stazione e i militari del nucleo ispettorato del lavoro (Nil) di Napoli hanno effettuato controlli approfonditi in diversi stabilimenti balneari della città. L’obiettivo delle verifiche era contrastare il lavoro sommerso e garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.PUBBLICITA

    I controlli hanno interessato quattro stabilimenti balneari e un ristorante situato all’interno di uno di essi. Complessivamente, sono stati identificati 41 lavoratori, tra cui cinque impiegati in nero in uno dei lidi controllati. Gli altri dipendenti sono risultati regolarmente assunti. Quattro imprenditori sono stati denunciati a seguito delle irregolarità riscontrate.

    Le violazioni contestate dai carabinieri e dal Nil di Napoli includono l’omessa sorveglianza sanitaria e la mancata formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Le sanzioni penali e amministrative ammontano a circa 64mila euro. In uno degli stabilimenti balneari, i carabinieri hanno accertato l’assenza dei requisiti minimi di sicurezza, mentre in un altro l’ambiente di lavoro non era a norma. Il Nil procederà con le prescrizioni necessarie per sanare le violazioni rilevate.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Nocera Jazz Festival 2024: presentato il programma internazionale della II edizione

    Il Nocera Jazz Festival 2024 è l’evento internazionale imperdibile della Campania dedicato gli amanti del Nuovo jazz e delle sonorità multietniche.Un’occasione unica per immergersi nella magia della musica e vivere giorni di suoni e ritmi sotto le stelle di quest’estate.PUBBLICITA

    Il Nocera Jazz Festival è pronto a tornare e confermarsi, come da tradizione, uno dei poli jazz più importanti della Campania. La seconda edizione di questo straordinario evento inizierà l’1 luglio e terminerà il 25 luglio e si svolgerà in tre differenti location: il Cortile Castello del Parco Fienga, il Chiostro della Curia Diocesana del Monastero di Sant’Anna e il Sagrato Chiesa di Sant’Antonio nella suggestiva cornice della città di Nocera Inferiore (Sa).

    Sotto la direzione artistica di Mario Berna, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Sofy Music, il Nocera Jazz Festival 2024 promette di regalare al pubblico otto giorni di eventi, per undici concerti, ricchi di appuntamenti live imperdibili con artisti proveniente dagli Stati Uniti, Brasile, Capo Verde/Portogallo, Cuba, Italia.Il programma del festival è una celebrazione delle sonorità multietniche, dei colori, dei ritmi e delle voci che caratterizzano il jazz contemporaneo e le musiche del mondo.

    Le splendide cornici dei concerti saranno luoghi magici dove poter ascoltare pre e post concerto DJ set, scoprire e acquistare dischi grazie alla ricca esposizione di vinili e degustare cocktail in un’atmosfera unica.

    Come per la prima edizione i concerti gratuiti saranno tutti quelli che si svolgeranno nei siti storici della città: il Chiostro della Curia Diocesana Palazzo, il Monastero di Sant’Anna e le scale monumentali del Sagrato di Sant’Antonio.Solo i concerti che si svolgeranno presso il Cortile del Castello del Parco saranno a pagamento. Maggiori info qui.
    “Siamo felici di dare impulso alla seconda edizione del Nocera Jazz Festival, che abbiamo istituito l’anno scorso e che confermiamo per il 2024 con un programma di rilievo internazionale. Siamo sicuri che i nostri siti di interesse storico-archeologico, che ospiteranno i concerti, saranno non una semplice cornice ma una testimonianza della nostra storia e un’occasione per valorizzare concretamente luoghi che raccontano la nostra identità”, dichiara il Sindaco Paolo De Maio.

    Prima di ogni concerto il pubblico, aggregandosi preventivamente, potrà partecipare alle visite guidate dei monumenti istituite per l’occasione.Per i concerti al Castello del Parco Fienga le visite avverranno dalle 19.00 alle 21.00 grazie ai volontari dell’associazione Ridiamo Vita al Castello.

    Per il concerto alle scale monumentali di Sant’Antonio, visite avverranno al Museo archeologico provinciale dell’Agro Nocerino, presso il Convento di Sant’Antonio, e alla pinacoteca, dalle 19.00 alle 21.00, grazie ai volontari delle associazioni Noukrìa e Urbe.Per il concerto al Monastero di Sant’Anna, le visite avverranno dalle 19.00 alle 21.00, con i volontari dell’associazione Archeoclub Nuceria Alfaterna.
    Anche per il concerto al cortile della Curia Diocesana sono previste visite al Museo diocesano “San Prisco”, dalle 19.00 alle 21.00, grazie ai volontari delle associazioni menzionate e con il direttore Salvatore Alfano.
    Tra gli artisti stellari che si esibiranno sul palco del festival spicca il trombettista Jeremy Pelt, considerato uno dei talenti più promettenti del panorama jazzistico americano. Accanto a lui il talentuoso sassofonista James Brandon Lewis e il virtuoso pianista Christian Sands, che porteranno al pubblico i nuovi suoni del jazz contemporaneo. (Lunedi 01 luglio presso il Cortile del Castello del Parco inizio ore 21.00 – biglietto euro 20 compresa prevendita)
    Le musiche del mondo saranno invece rappresentate dalla straordinaria cantante portoghese, di origine capoverdiana, Carmen Souza che incanterà il pubblico con il suo carisma e la sua voce calda e coinvolgente. (Mercoledì 03 luglio presso il Sagrato di Sant’Antonio inizio ore 21.00- ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti).La serata cubana con la straordinaria violoncellista rising star Ana Carla Maza e il virtuoso pianista Omar Sosa con il percussionista Ernesttico. Pianista eccezionale, Omar Sosa è un poliglotta musicale, capace con la sua arte di abbattere qualsiasi frontiera. Di origini cubane, Sosa celebra la diversità delle anime della musica, coltivando sempre un’intima connessione con le sue radici afro-cubane. (Domenica 07 luglio presso il Cortile del Castello del Parco inizio ore 21.00 – biglietto euro 25 compresa prevendita).
    La serata dedicata al Brasile avrà come protagonista il quartetto di Philippe Baden Powell, figlio del leggendario Baden Powell, che si esibirà insieme al Quartetto Brasiliano special guest Jacques & Paula Morrenbaum e Dea Gil, cantautrice, attrice e modella originaria di San Paolo accompagnata dalle chitarra di Raul Balardin, dalla batteria di Mauricio Melo con special guest il percussionista Neney Santos.
    Jacques & Paula Morrenbaum sono due artisti incredibili che si sono uniti in particolare al gruppo di Antonio Carlos Jobim. Jaques ha innumerevoli collaborazioni con diversi artisti come Sting, Sakamoto, Caetano Veloso, Gilberto Gil e ha anche un progetto sotto il suo nome “Cello Samba Trio”. Paula gira il mondo per eseguire il repertorio MPB con eccellenza. (Venerdi 12 luglio presso il Cortile del Castello del Parco inizio ore 21:00 – biglietto euro 20 compresa prevendita).
    James Brandon Lewis è un sassofonista, compositore, considerato tra i più creativi giovani talenti del jazz afroamericano. Nato a Buffalo, New York, nel 1983, Lewis ha raggiunto una solida maturità artistica studiando tutte le fasi della musica americana contemporanea, dal gospel alla fusion, dal rap al free jazz. Membro prima dell’orchestra e poi del trio di Christian McBride, oltre che per aver lavorato con artisti del calibro di Gregory Porter, Geri Allen, Esperanza Spaulding e molti altri. A Nocera si esibirà in trio con Josh Werner al basso elettrico e Chad Taylor alla batteria (Sabato 13 luglio presso il Cortile Curia Diocesana inizio ore 21:00 – ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti).
    Christian Sands si afferma come band leader e protagonista della scena jazz contemporanea, portando un inedito sguardo all’intero linguaggio del jazz. (Martedi 16 luglio presso il Cortile del Castello del Parco inizio ore 21:00 – biglietto euro 20 compresa prevendita).
    La pianista italiana Francesca Tandoi, che sta riscuotendo grande successo in Europa e negli Stati Uniti, sarà invece la protagonista di un concerto indimenticabile sotto le stelle del Monastero di Sant’Anna. La sua tecnica virtuosistica e la sua sensibilità artistica conquisteranno il pubblico presente. La Tandoi è uno dei talenti più interessanti della scena jazz internazionale. Le sue performance (qui accompagnata da Stefano Senni al basso e da Giovanni Campanella alla batteria) sono state definite più volte “un’esplosione di swing” e il suo pianismo energetico ed elegante allo stesso tempo. (Sabato 20 luglio presso il Monastero di Sant’Anna inizio ore 21:00 – ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti).
    La rassegna si concluderà il 25 luglio con una serata eccezionale, in cui la cantante soul pop Judith Hill si esibirà in un concerto che spazierà tra jazz, soul e pop. Hill, già a fianco di leggende come Prince e Michael Jackson, regalerà al pubblico un’esperienza musicale indimenticabile. (Giovedì 25 luglio presso il Cortile del Castello del Parco inizio ore 21:00 – biglietto euro 25 compresa prevendita).
    “Il jazz è la musica del cambiamento. Inafferrabile e immenso, il jazz continua a mutare, a evolversi. Pertanto, come un’araba fenice, il jazz ciclicamente risorge dalle proprie ceneri assorbendo e rielaborando le influenze che arrivano da ogni angolo del pianeta in tempo reale. Alcuni suoni più interessanti del jazz odierno arrivano da luoghi diversi rispetto alla più consueta provenienza americana o europea ed è giusto dare questo incipit alla II edizione del NJF – Nuovi suoni del jazz contemporaneo e le musiche del mondo.Il programma è ricco di suoni, ritmi e colori che spazia dal nuovo jazz newyorkese, all’Africa, passando per la musica popolare brasiliana rivisitata, a Cuba con artisti straordinari fino ad arrivare al neo soul funk della serata di chiusura. Tre concerti gratuiti meravigliosi in luoghi di grande bellezza storica, le serate al Castello sotto le stelle, Dj set, esposizione di vinili, cocktail bar, per un’estate ricca di musica.Ringrazio il sindaco Paolo De Maio e l’amministrazione comunale per avermi rinnovato la fiducia per la nuova edizione 2024, augurandomi che questa line up soddisfi ogni gusto musicale.” – dichiara Mario Berna direttore artistico NJF 2024.
    Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo sciame sismico ai Campi Flegrei: 22 scosse fino alle 6,15 di stamane

    Un nuovo sciame sismico si è registrati da stanotte fino alle 6,15 di oggi ai Campi Flegrei.PUBBLICITA

    I sismografi dell’Osservatorio Vesuviano da questa notte alle ore 1,31 hanno registrato uno sciame sismico dove, finora, in via prelimimare sono stati rilevati 22 terremoti di bassa magnitudo.

    Il sisma più forte è stato registrato alle ore 6,15 con epicentro nella zona della Solfatara ad una profondità di 2,5 chilometri di magnitudo 2.

    Molti cittadini hanno segnalato i boati e un forte odore di zolfo avvertito nell’aria nella serata di ieri.

    Secondo il comunicato dell’amministrazione comunale di Pozzuoli: “Gli eventi potrebbero essere stati accompagnati da un boato avvertito dagli abitanti delle aree prossime all’epicentro.
    In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno.

    Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei“.

    Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:Centrale Operativa Polizia Municipale : 081/8551891Protezione Civile : 081/18894400
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Pescara ucciso 15enne: fermati due coetanei

    Due minorenni sono stati fermati con l’accusa di aver ucciso il 15enne straniero trovato cadavere ieri sera nel parco Baden Powell di Pescara.PUBBLICITA

    L’omicidio, avvenuto nel primo pomeriggio di ieri, sarebbe scaturito da una lite legata allo spaccio di droga, purtroppo molto diffuso in quella zona. Il corpo della vittima è stato rinvenuto solo in tarda serata.

    Le indagini sono condotte dalla Polizia, coordinate dal Procuratore Capo Giuseppe Bellelli, con il supporto del Sostituto Procuratore Gennaro Varone e del Procuratore Minorile David Mancini.

    Sul posto è intervenuto anche il medico legale Christian D’Ovidio per un primo esame del cadavere, che presentava diverse ferite da arma da taglio.

    La Procura non ha rilasciato al momento ulteriori dettagli sull’identità dei fermati o sulle modalità precise dell’omicidio.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Ischia Sit-in di protesta all’ospedale: “Vogliamo un presidio sicuro”

    Ischia. Nonostante il sole cocente ed il caldo afoso di questi giorni, all’esterno del “Rizzoli” di Lacco Ameno, l’unico ospedale pubblico dell’Isola d’Ischia, si è tenuto un presidio di protesta promosso dal consigliere comunale di Forio, Vito Iacono.PUBBLICITA

    Alla manifestazione ha anche aderito il PCIM-L fondato dal compianto Domenico Savio, per denunciare l’improvviso crollo della controsoffittatura della sala d’attesa del nosocomio isolano verificatosi la settimana scorsa e che solo il caso ha voluto non si registrassero morti e feriti.

    Coloro che si sono alternati al microfono, hanno innanzitutto voluto solidarizzare con i ricoverati, il personale medico e paramedico e con tutti quelli che al momento del crollo di trovavano all’interno della struttura ospedaliera sottolineando che di solito scene di crolli di solai negli ospedali si verificano solo negli scenari di guerra.

    Inoltre sono state sottolineate tutte le problematiche croniche che caratterizzano l’ospedale isolano a partire dalla carenza di personale medico ed infermieristico e la mancata possibilità dei malati oncologici di potersi sottoporre sull’isola alla pec-tac e alla radioterapia.

    Sotto accusa anche il mancato ampliamento del “Rizzoli” i cui lavori sono tutt’ora fermi. Vito Iacono, promotore dell’iniziativa, oltre a richiamare in materia le responsabilità dell’Asl Napoli 2 Nord, ne ha chiesto la rimozione dei vertici a partire dal Direttore generale.
    “Stamattina – ha dichiarato Iacono – siamo qui innanzitutto per esprimere solidarietà agli operatori sanitari che hanno rischiato di morire solo per assolvere ai propri doveri professionali e ai degenti per venire qui per farsi curare.

    L’Asl ha specifiche competenze in materia di sicurezza sul lavoro e qui nell’ospedale ‘Rizzoli’ è evidente, e non solo per questo, che non viene garantita la sicurezza sui luoghi di lavoro agli operatori sanitari, ma ancora di più ai dirigenti. In questo senso ritengo che vada avviato un piano emergenziale”.

    Gennaro Savio, per il PCIM-L ha sottolineato che solo il caso ha voluto che al “Rizzoli” non si contassero morti e feriti.
    “Il crollo della controsoffittatura della sala d’aspetto dell’Ospedale di Lacco Ameno – ha affermato Savio – rappresenta un fatto gravissimo per il quale pretendiamo che si individuano, si processino e si condannino i responsabili amministrativi, tecnici e politici di quanto accaduto e che solo il caso ha voluto non provocasse morti e feriti perché mai come in quel momento la sala d’ingresso dell’ospedale era semi vuota.
    Chiediamo l’immediata verifica statica di tutti i solai del “Rizzoli” affinché non si rischino altre tragedie. Il presidio di protesta si è chiuso con l’impegno dei partecipanti di lavorare alla possibilità di costituire un comitato di lotta per la difesa del diritto alla salute di residenti e turisti”.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Personale Ata in servizio con falsi diplomi: 25 denunciati

    I Finanzieri del Comando Provinciale di Treviso hanno concluso un’operazione che ha portato alla denuncia di 25 persone per falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico.PUBBLICITA

    L’indagine, sviluppo della precedente operazione “101 e lode” del 2021 (che aveva già scoperto 101 falsi diplomi con voto massimo), ha riguardato i titoli di servizio presentati da candidati al concorso ATA (Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) indetto dal MIUR nel 2017.

    Punti Chiave ArticoloLe indagini, condotte in collaborazione con la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, hanno smascherato due istituti scolastici campani come veri e propri “diplomifici”, gestiti da “faccendieri” e privi di reale attività didattica.
    Incrociando i dati emersi dalle due inchieste, i Finanzieri trevigiani hanno individuato 25 candidati che avevano falsamente dichiarato di aver prestato servizio presso questi “diplomifici”, ottenendo punteggi utili a scalare le graduatorie a danno di chi possedeva titoli veri.
    L’indagine della Guardia di Finanza di Treviso Grazie a questo stratagemma, tra il 2018 e il 2020, i 25 indagati erano riusciti ad ottenere incarichi come collaboratori scolastici in vari istituti trevigiani. Nei confronti di questi individui, già licenziati dai dirigenti scolastici, è ora in corso il procedimento penale per falsità, punita con la reclusione fino a due anni.

    L’operazione, condotta nell’ambito di un protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione e del Merito per il contrasto ai “diplomifici”, conferma l’impegno delle Fiamme Gialle nel tutelare il corretto funzionamento della Pubblica Amministrazione, in particolare nel delicato settore scolastico.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, gli abusivi al Mappatella Beach tornano alla carica

    Napoli. Dopo le aggressioni verbali e fisiche ai danni dei gestori di uno chalet e nei confronti del deputato Borrelli, i blitz della Polizia Municipale e della Guardia di Finanza, le multe e i sequestri, e le denunce presentate dalle vittime, gli abusivi sono tornati a Mappatella Beach.PUBBLICITA

    Si sono riorganizzati in poche ore e, sfrecciando per la città a bordo di motorini elettrici, hanno riportato le sedie da affittare illegalmente ai bagnanti.

    Punti Chiave ArticoloAlcuni cittadini hanno segnalato al deputato Francesco Emilio Borrelli, che sta conducendo una battaglia durissima per il rispetto della legge in quell’area, che gli stessi abusivi gestiscono, oltre a ombrelloni, sedie e vendita illegale di bibite, anche un ormeggio abusivo di almeno sette barche.
     Gli abusivi gestiscono anche un ormeggio abusivo “Bisogna ripristinare la legalità ad ogni costo. Questi farabutti credono di poter fare ciò che vogliono restando impuniti. Non è così, dovranno rendere conto alla giustizia di tutte le loro malefatte. Delinquenti che da anni infestano l’area, guadagnando illegalmente ai danni di chi rispetta le regole. Chiedo a Questore e Prefetto di intervenire con forza.
    I gestori dello Chalet aggrediti ormai vivono nel terrore, costretti a guardarsi le spalle in ogni momento. I bagnanti sono intimoriti e infastiditi dagli abusivi che creano disagi, stranamente, proprio in questi giorni, erano spariti gli ombrelloni del Comune, poi magicamente ricomparsi grazie all’intervento del Sindaco Manfredi. Questa situazione, che va avanti da decenni, non è più tollerabile, la parte sana della città è stanca di subire continui soprusi. Io continuerò a presidiare l’area fino a quanto non sarà liberata da abusivi e delinquenti”.

    Così Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra che anche oggi è andato a Mappatella beach a denunciare le attività illegali.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli caccia ai fuggitivi della maxi rissa al rione della Bussola: i nomi degli arrestati

    Napoli. Compariranno oggi davanti al gip per l’udienza di convalida i sei arrestati dalla polizia protagonisti della violenta rissa nel rione della Bussola  a Poggioreale sabato pomeriggio.PUBBLICITA

    Gli agenti stanno cercando di identificare e rintracciare gli altri partecipanti alla rissa che sono riusciti a sfuggire alla cattura. Una lite degenerata in pochi minuti in un parapiglia che ha visto coinvolti giovani e adulti. La polizia è intervenuta arrestando 6 persone, mentre gli altri sono appunto riusciti a fuggire.

    Punti Chiave ArticoloTutto è iniziato intorno alle 17:00 in via della Bussola, quando una discussione tra ragazzi per motivi banali è presto sfociata in una rissa che ha coinvolto anche adulti, tra parenti o conoscenti dei più giovani.
     In manette giovani e parenti protagonisti della maxi rissa Al loro arrivo, gli agenti del commissariato Poggioreale hanno trovato alcuni dei partecipanti già dileguati, mentre altri, feriti e contusi, venivano arrestati per rissa aggravata.
    I fermati, tutti napoletani tra i 18 e i 46 anni, sono: Claudio Cosenza (38 anni), Pietro Fiorucci (47), Gennaro Fiorucci (18), Francesco Pio Cosenza (21), Vincenzo Fiorucci (20) e Eduardo Bellocchio (29). Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Battipaglia blitz anti camorra: arresti per estorsione e violenza privata

    Un blitz anti camorra è in corso dalle prime luci del giorno di oggi da parte dei Carabinieri della Compagnia di Battipaglia.PUBBLICITA

    I militari stanno eseguendo un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali emesse dal Gip del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Procura della Repubblica, a Battipaglia e in altri comuni della Piana del Sele.

    Le manette sono scattate ai polsi di numerose persone accusate per tentata estorsione, atti persecutori, rapina, violenza privata, lesioni personali aggravate e porto abusivo di oggetti atti ad offendere.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Camorra, sparatoria e bomba ai Decumani: lo scontro tra i Contini e i Mazzarella

    Napoli. Gli investigatori sono convinti che dietro la notte di fuoco ai Decumani ci sia lo scontro tra il clan Mazzarella e il clan Contini, che seppur decimato dagli ulti blitz e dai processi in corso è passato all’attacco.PUBBLICITA

    Due gravi episodi di violenza sono infatti avvenuti nella notte tra sabato e domenica nella zona dei Decumani a Napoli, creando non poca preoccupazione per i cittadini e gli operatori commerciali nella zona soprattutto in questo periodo di massimo afflusso turistico e quindi di incassi e benefici economici per tutti.

    Punti Chiave ArticoloIl primo episodio è avvenuto intorno alle 2:00 di domenica, quando diverse chiamate al 113 hanno segnalato una sparatoria in via Duomo, all’angolo con via Forcella ai Mannesi.
    La stesa tra via Duomo e via Forcella ai Mannesi Arrivati sul posto, gli agenti hanno trovato 6 bossoli di pistola calibro 7,65 a terra, ma nessun segno di colpi di arma da fuoco su edifici o persone. L’ipotesi più probabile è quella di una “stesa”, un’intimidazione a colpi di arma da fuoco.
    Appena venti minuti dopo, un altro allarme ha portato gli agenti in via San Biagio dei Librai, dove un ordigno artigianale era esploso vicino a una pizzeria, danneggiando la saracinesca e una Renault parcheggiata nelle vicinanze. I proprietari della pizzeria hanno dichiarato di non aver ricevuto minacce o richieste di pizzo. La bomba in via San Biagio dei Librai Non è ancora chiaro se i due episodi siano collegati, ma gli investigatori stanno valutando diverse piste, tra cui un possibile tentativo di ridefinire gli equilibri di potere tra i clan della zona. I Decumani sono considerati sotto il controllo dei Mazzarella, mentre la zona di Forcella è controllata dai Giuliano.

    L’esplosione della bomba come riportano Il Roma e Cronache di Napoli ha causato notevole preoccupazione tra i residenti, che temono un ritorno della violenza nella zona. Le forze dell’ordine hanno aumentato i controlli nella zona e stanno indagando per identificare i responsabili degli attentati.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO