More stories

  • in

    Campi Flegrei: il 20% degli edifici è abusivo

    “Lo ripetiamo, il governo non intende spendere un centesimo per le case abusive o per le seconde case. Questo è per essere assolutamente chiari ed evitare di alimentare false aspettative.”PUBBLICITA

    Così il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, durante una conferenza stampa in cui ha presentato il decreto Campi Flegrei.

    Punti Chiave ArticoloSecondo un’analisi di Legambiente e Il Sole 24 Ore, nell’area, che ospita 85.000 persone e 16.000 edifici, il 20% delle strutture abitative è abusivo.
    “Il boom di edilizia spontanea nel nostro territorio è avvenuto negli anni ’70 e ’80 e la responsabilità è condivisa dai territori, non organizzati sotto il profilo della regolamentazione urbanistica, ma anche dal piano governativo nazionale, basti pensare ai tre condoni edilizi negli ultimi 40 anni.
    Il sindaco di Bacoli: “Basta polemiche serve risolvere i problemi dei cittadini” Non comprendo a cosa servano le polemiche quando abbiamo centinaia di persone in strada che non sanno dove poter alloggiare mentre abbiamo alberghi e case vacanze pieni di turisti. A queste persone non interessa la polemica”. Lo ha spiegato il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, commentando  le parole del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci che, presentando in conferenza stampa le misure contenute nel decreto Campi Flegrei, ha evidenziato le “gravissime responsabilità, remote e meno remote, omissive e commissive” di Regione Campania e Comuni flegrei in relazione allo sviluppo urbanistico e all’abusivismo nell’area dei Campi Flegrei.

    “Invito quindi, a partire dal ministro, a evitare polemiche che non servono a nulla. Abbiamo decine di migliaia di abitanti che abitano nella zona intensiva bradisismica – aggiunge Della Ragione – e questa presenza, che sicuramente poteva essere gestita meglio nei decenni passati, oggi va gestita.
    È così anche in altre aree d’Italia a forte vocazione sismica, penso a Catania ma anche altre zone dove il boom edilizio poteva e doveva essere gestito meglio. Oggi la polemica non serve, dobbiamo lavorare tutti insieme per attuare i decreti”. “Prima di esprimere un giudizio compiuto, attendo di leggere con attenzione il nuovo Decreto sui Campi Flegrei. Delle dichiarazioni del ministro Musumeci ho apprezzato il fatto che, per la prima volta, si parli di provvedimenti organici in materia di bradisismo. Il sindaco di Pozzuoli: “Voglio leggere con attenzione il decreto” Mi sento orgoglioso per questo, in quanto sono stato io per primo a sottoporre al ministro uno studio sul bradisismo, evidenziando la necessità di adottare un apposito provvedimento di legge per la mitigazione e la prevenzione del rischio”. E’ quanto dice in una nota, il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, al termine della conferenza stampa dei ministri Musumeci e Fitto. “Nel merito del Decreto, ma vedremo la ripartizione dei fondi assegnati a ciascun Comune, sono parzialmente soddisfatto per le risorse stanziate per gli interventi di edilizia pubblica – spiega -. Infatti, dei 442 milioni di euro, circa 200 milioni vengono imputati alla quota Fsc già spettante alla Regione Campania e già destinata ad interventi infrastrutturali nei Campi Flegrei. In buona sostanza, si stanziano risorse sottraendole da fondi già destinati ai nostri territori. In relazione alle somme destinate all’edilizia privata, aldilà delle preannunciate appostazioni di ulteriori risorse, appare inadeguato lo stanziamento di soli 20 milioni di euro. Se realmente si vuole perseguire l’obiettivo di una ‘convivenza vigile con il rischio bradisismico’, occorre velocizzare la fase di verifica della vulnerabilità di tutti gli edifici ricadenti nella zona rossa, consentendo un rapido adeguamento sismico di quelli strutturalmente deficitari”. Il territorio di Pozzuoli, sottolinea Manzoni, “è da lungo tempo sottoposto al vincolo di inedificabilità totale contrastando ogni possibile nuova costruzione di civili abitazioni come, ad esempio, la proposta di realizzazione di nuovi appartamenti ad uso residenziale nell’ex Area Sofer. Ritengo che il lavoro svolto, in considerazione del difficile momento di emergenza, non abbia registrato ritardi né vuoti di tempo”. “Nel corso dell’emergenza, che dura ormai da più di un mese, l’intera struttura organizzativa dell’Ente è stata attivata per fronteggiare le conseguenti problematiche che hanno riguardato i nostri cittadini. Pozzuoli deve continuare a vivere e, insieme alle attività di prevenzione del rischio, occorre garantire lo sviluppo e la crescita del nostro territorio – conclude -. E’ importante sottolineare che la nomina del Commissario ha senso solo se accompagnata dalla costituzione di appositi uffici che non appesantiscano la già complessa attività amministrativa dell’Ente”. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il festival ‘Brividi d’Estate’ all’Orto Botanico di Napoli

    Dal 29 giugno prende il via la 23esima edizione del festival ‘Brividi d’Estate’, che vedrà esibirsi artisti e compagnie teatrali nell’incantevole cornice del Real Orto Botanico di Napoli. Questa edizione sarà inaugurata con ‘Il canto del mare’, una nuova opera di Maurizio De Giovanni, nota per la sua combinazione di mito, storia e narrazione poetica.PUBBLICITA

    L’inaugurazione del festival
    Punti Chiave ArticoloLa rassegna verrà inaugurata sabato 29 giugno alle ore 21 con ‘Il canto del mare’ di Maurizio De Giovanni, che reinterpreta ‘Maruzza Musumeci’ di Andrea Camilleri. Accompagnato sul palco da Rosaria De Cicco, Paolo Cresta, Marianita Carfora, Giacinto Piracci, e Enzo Grimaldi, De Giovanni renderà omaggio al grande narratore italiano. La storia intreccia mito e realtà, offrendo agli spettatori un racconto poetico e imprevedibile come l’acqua del mare.
    Programmazione e novità La rassegna ‘Brividi d’Estate 2024’, dedicata ai sogni, è ideata da Annamaria Russo e organizzata dal Pozzo e il Pendolo Teatro. In collaborazione con l’Università Federico II e con il patrocinio del Comune di Napoli, il festival proporrà dodici spettacoli tra novità e classici. Il programma include gli spettacoli ‘Lighea’ di Giuseppe Tomasi da Lampedusa il 30 giugno e ‘Migliore’ di Mattia Torre con Nico Ciliberti il 4 luglio.
    Cene con delitto Venerdì 5 luglio inizia ‘La cena con delitto’, un murder party importato dalla Gran Bretagna. Questo spettacolo-gioco coinvolgerà il pubblico per tre ore, durante le quali dovranno indagare e smascherare un diabolico assassino. Altri appuntamenti con ‘La cena con delitto’ sono previsti per il 19 e 26 luglio e il 2 agosto.
    Un teatro immerso nel verde Per circa quaranta giorni, fino al 4 agosto, il Real Orto Botanico si trasformerà in un teatro immerso nella natura. Tra gli altri appuntamenti in programma, ci sono ‘Circe’ di Madelin Miller il 6 e 7 luglio, ‘A te, Masaniello’ l’11 e 12 luglio, ‘Smith e Wesson’ di Alessandro Baricco il 13 e 14 luglio, ‘Tu, mio’ di Erri de Luca il 18 luglio, e ‘L’ultimo viaggio di Sindbad’ di Erri De Luca il 20 e 21 luglio. Eventi conclusivi Il festival si concluderà con ‘Moby Dick’ di Herman Melville il 25 luglio, ‘Il Piccolo Principe’, ‘La notte dei racconti magici’, e ‘Cent’anni di solitudine’. Annamaria Russo, il direttore artistico, ha dichiarato che questa edizione è dedicata ai sogni “fuori moda” e ai buoni sentimenti, ricordando che il teatro è anche un atto di fede all’incoscienza.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Donatella Raffai per la tv a Giovanna Botteri

    Venerdì 5 luglio 2024, a Roma, alle ore 16.30 presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura in Via del Collegio Romano, sarà conferito alla giornalista Giovanna Botteri, storica inviata Rai recentemente ritiratasi in pensione, il Premio Donatella Raffai per la tv 2024. Questo prestigioso riconoscimento è dedicato alla celebre conduttrice Donatella Raffai (1943-2022) che, dopo una lunga carriera radiofonica e televisiva come autrice, regista e curatrice di rubriche, documentari e trasmissioni, raggiunse una straordinaria popolarità nel 1989 grazie al programma “Chi l’ha Visto?”. Raffai si distinse per il garbo, l’eleganza, la fermezza e la professionalità in un format allora innovativo.PUBBLICITA

    Il Premio Donatella Raffai, che dal 2025 diventerà parte integrante degli eventi del Festival BCT – Benevento Cinema Televisione, è stato istituito dal regista Silvio Maestranzi, marito di Donatella Raffai, e dal giornalista Andrea Jelardi, direttore e fondatore del Modern Museo della Pubblicità e del Rotary Club di San Marco dei Cavoti. La Raffai trascorse l’infanzia e l’adolescenza in questo paese della provincia di Benevento.

    Il premio è organizzato con la collaborazione e il patrocinio delle Edizioni Kairòs di Napoli, dell’Agenzia Letteraria Delia di Salerno, dell’Associazione Luciano De Crescenzo di Napoli, del Rotary Club di Morcone-San Marco dei Cavoti, della Provincia di Benevento e del Comune di San Marco dei Cavoti.

    Dopo l’evento del 5 luglio, il premio continuerà con una sezione dedicata alla Saggistica Televisiva e dello Spettacolo, un concorso letterario presieduto onorariamente da Silvio Maestranzi e organizzato da un comitato tecnico scientifico sotto la guida del giornalista Rai Luciano Scateni. Questo premio è destinato ad autori di opere inedite ed edite sulla televisione italiana e lo spettacolo, in tutti i suoi aspetti storici e contemporanei, includendo saggi di approfondimento, biografie, testi su programmi televisivi, opere teatrali, film, ecc.

    I saggi saranno valutati da una commissione che, a seconda della tipologia delle opere, li suddividerà eventualmente in sezioni e assegnerà i relativi premi. L’opera inedita vincitrice sarà pubblicata dalla Casa Editrice Kairòs, i cui autori e opere sono esclusi dal concorso per garantire la massima trasparenza e imparzialità.
    Le iscrizioni al Premio Raffai per la Saggistica Televisiva e dello Spettacolo (regolamento e bando sul sito www.kairosedizioni.it) si chiuderanno il 20 luglio. La premiazione si terrà a San Marco dei Cavoti sabato 7 settembre 2024 alle ore 17.00, con la presenza della giuria, degli autori e momenti di spettacolo e degustazioni di prodotti tipici.

    Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Renato Zero incontra i giovani dei Quartieri Spagnoli

    Napoli. Renato Zero ha regalato un incontro speciale ai suoi fan e ai giovani dei Quartieri Spagnoli.PUBBLICITA

    Questa mattina, il cantautore romano ha visitato la Fondazione Foqus, uno dei luoghi simbolo del centro di Napoli, che ospita anche scuole dell’infanzia e spazi culturali.

    Punti Chiave ArticoloL’incontro, aperto al pubblico, è stato moderato dal giornalista Federico Vacalebre e ha visto la partecipazione dell’attrice Isa Danieli. Un’occasione emozionante per Zero per dialogare con la città che lo ha sempre accolto con grande affetto.
    “Napoli è una delle città più contaminanti d’Italia” “Ho studiato – ha esordito Renato Zero – non sono venuto impreparato. In questi anni mi sono circondato di Napoli e di napoletani. Le vostre voci sono soffici ma anche penetranti. In passato c’è stata troppa negligenza da parte delle istituzioni nel non considerare questa città una delle più contaminanti di questa nostra Italia”.
    Riconoscimento al popolo napoletano Il cantautore ha poi voluto sottolineare il grande contributo che il popolo napoletano ha dato all’Italia e al mondo: “Se c’è un popolo che si è distinto nel mondo in questi anni – ha aggiunto – è stato proprio quello napoletano, nel cinema come nell’economia, facendo sfoggio di una preparazione profonda”. Un regalo per i giovani calciatori del Montecalvario Calcio Al termine dell’incontro, Renato Zero ha ricevuto in dono una maglietta della squadra giovanile del Montecalvario Calcio. Il cantautore ha poi consegnato ai ragazzi le nuove divise da gioco, augurando loro un futuro ricco di successi.

    L’evento si è concluso tra gli applausi e l’affetto dei presenti, ancora una volta commossi dalla semplicità e dalla generosità di Renato Zero. Un incontro che ha confermato il profondo legame che unisce l’artista alla città di Napoli.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Tropico annuncia gli ospiti sul palco di piazza Plebiscito

    Achille Lauro, Elisa, Franco126, e Ghali sono i primi ospiti annunciati del concerto di Tropico in programma venerdi 28 giugno a piazza del Plebiscito.PUBBLICITA

    Per l’artista partenopeo, uno degli autori più prolifici del panorama musicale italiano, l’appuntamento con il tempio della musica all’aperto a Nappli è la celebrazione di un anno importante.

    Il legame con la sua città è da sempre fortissimo: nel suo ultimo album, Chiamami quando la magia finisce, il songwriter italiano più amato e premiato dell’ultimo decennio ha infatti scelto di scrivere molti dei suoi brani totalmente o in parte in lingua napoletana.

    Lo stesso ha fatto per il suo nuovo singolo inedito Ammore Pe Na Sera, pubblicato lo scorso maggio e attualmente in rotazione nelle radio italiane.

    Per Tropico l’evento di piazza del Plebiscito sarà quindi il momento per raccontare sul palco tutta la sua storia discografica, nata e cresciuta nella Napoli più profonda e cosmopolita.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli 14enne accoltellato durante una partita di calcio al parco Conocal di Ponticelli

    Napoli. I Carabinieri della Compagnia Poggioreale sono intervenuti oggi pomeriggio presso l’ospedale Villa Betania per una segnalazione di un minorenne ferito da arma da taglio.PUBBLICITA

    La vittima, un 14enne, era stata trasportata in ospedale poco prima con ferite al gomito, all’avambraccio e al dorso.

    Punti Chiave ArticoloSecondo una prima ricostruzione, ancora da verificare, il ragazzo sarebbe stato coinvolto in una lite con alcuni coetanei durante una partita di calcio nel rione Conocal di Ponticelli.
    I carabinieri stanno verificando la versione fornita dal ragazzino ferito Uno o più degli aggressori lo avrebbero poi ferito con l’arma da taglio.Il 14enne è stato dimesso dall’ospedale con una prognosi di 10 giorni. I Carabinieri sono al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e identificare i responsabili.
    Un sopralluogo al parco Conocal di Ponticelli è stato fatto dai militari alla ricerca di tracce e testimoni Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Benevento assolti Pietro ed Ettore Cuozzo: accusati di estorsione aggravata

    La 1a Sezione della Corte d’Appello di Napoli, accogliendo le tesi dell’avvocato Vittorio Fucci, ha assolto il noto pregiudicato Pietro Cuozzo, 57 anni, e il pluripregiudicato Ettore Cuozzo, 36 anni, dalle accuse di tentata estorsione aggravata e introduzione abusiva di animali nel fondo altrui.PUBBLICITA

    In primo grado, il Tribunale di Benevento aveva condannato Pietro ed Ettore Cuozzo alla pena di 3 anni e 4 mesi di reclusione. I fatti oggetto del processo si verificarono ad Airola nel 2020 e furono portati all’attenzione delle autorità a seguito di una denuncia da parte delle vittime.

    Oggi, la 1a Sezione della Corte d’Appello di Napoli ha riformato la sentenza di primo grado e assolto Pietro Cuozzo ed Ettore Cuozzo, accogliendo le tesi difensive dell’avvocato Fucci.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, presentata la nuova stazione EAV di Porta Nolana

    Napoli. È stata inaugurata questa mattina la nuova stazione EAV di Porta Nolana, completamente ristrutturata grazie a un intervento di restyling finanziato con risorse FSC 2014-2020 per un importo totale di 7,5 milioni di euro.PUBBLICITA

    I lavori hanno riguardato l’intera stazione, con l’obiettivo di renderla più moderna, funzionale e accessibile. In particolare, sono state realizzate:

    Nuove vetrate a tutta altezza nell’atrioUn nuovo layout per razionalizzare i flussi in entrata e in uscitaUn ascensore per garantire l’accessibilità alle persone a mobilità ridottaUn nuovo piano ammezzato per la biglietteria e i locali tecniciRifacimento completo delle pavimentazioni, dei rivestimenti e degli impiantiUn primo passo verso un futuro migliore per la mobilità a Napoli

    L’inaugurazione della nuova stazione di Porta Nolana rappresenta solo il primo passo di un ambizioso progetto di riqualificazione dell’intera area di Piazza Garibaldi. Il progetto prevede:

    La copertura della trincea ferroviaria tra Porta Nolana e Piazza GaribaldiIl raddoppio dei binari della EAVLa realizzazione di un nuovo nodo di interscambio con l’hub di Napoli Garibaldi di RFIL’abbattimento delle barriere architettoniche a Piazza GaribaldiLa realizzazione della nuova sede della Regione CampaniaUn nuovo parco pubblicoUn investimento complessivo di 1 miliardo di euro
    L’intero progetto prevede un investimento complessivo di 1 miliardo di euro. Si tratta di un impegno straordinario da parte della Regione Campania per migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico locale e per lo sviluppo della città di Napoli.

    Obiettivo: corse ogni 12 minuti

    L’obiettivo è quello di arrivare, entro un anno e mezzo, ad avere corse con una frequenza di 12 minuti sulla linea vesuviana. Un traguardo ambizioso che, se raggiunto, rappresenterebbe un grande salto di qualità per il trasporto pubblico in Campania.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la XII edizione della Notte Bianca di Salerno

    È stata presentata questa mattina presso la Sala del Parlamentino della Camera di Commercio di Salerno, la XII edizione della Notte Bianca di Salerno. Questo grande evento di musica e spettacolo è in programma per sabato 6 e domenica 7 luglio, distribuito in quattro piazze della città. Organizzato dalla Fenailp (Federazione Nazionale Autonoma Imprenditori e Liberi Professionisti), l’evento gode del patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Scabec e Fondazione della Comunità Salernitana, oltre alla collaborazione di Confcommercio e Confesercenti.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloL’Evento e i Suoi Obiettivi
    Nata da un’intuizione nel 2011, la Notte Bianca di Salerno ha come obiettivo principale quello di incrementare le presenze in città di visitatori e turisti. Questo favorirà il circuito del commercio locale, dell’artigianato e del turismo in generale. La particolarità dell’edizione di quest’anno risiede nell’introduzione della prima Notte Bianca Salerno nel Metaverso, una nuova frontiera per le aziende.
    Dichiarazioni dei Promotori
    Giuseppe Gallo, vice presidente della Camera di Commercio di Salerno, ha dichiarato: “La Notte Bianca è un’opportunità per il commercio, il turismo e i giovani della città. Salerno, attraverso eventi ludici e culturali come questi, si offre come un salotto che riceve turisti e cittadini”. Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha aggiunto: “La Notte Bianca è un evento atteso dalla città e dai commercianti. Coinvolgendo tutti i quartieri con eventi spettacolari e ospiti trasversali, si rivela essere una festa della famiglia. Si festeggia e si compera auspicabilmente”. Contributi degli Assessori Locali

    Alessandro Ferrara, assessore al turismo del Comune di Salerno, ha sottolineato: «La città cresce anche con eventi come questo. Salerno in questo momento è una città attenzionata. Abbiamo flussi turistici che portano grande soddisfazione, basta guardare la tassa di soggiorno che incassiamo». Dario Loffredo, assessore al commercio del Comune di Salerno, ha spiegato: «Il commercio è cambiato, non c’è più quello stanziale, ma se dietro ogni attività o iniziativa c’è un progetto, ecco che si dà il giusto impulso alla città. Questo vuol dire fare rete». Galdi, assessore alla mobilità del Comune di Salerno, ha informato circa i mezzi pubblici: «Abbiamo ipotizzato di implementare il servizio dei mezzi pubblici. Sarà garantito il servizio gratuito delle navette dalle 17 del 6 luglio fino alle 3 di notte del 7 luglio e il prolungamento del servizio della metropolitana fino alle 3 di notte».
    Il Supporto dei Partner Enzo Russolillo, Presidente del Consorzio Gruppo Eventi, ha affermato: “Quello che abbiamo costruito negli anni è un appuntamento necessario per dare il via all’estate in città. L’anno prossimo aggiungerei un giorno alle due date canoniche. Sui quattro palchi ci saranno i timonieri Grazia Serra, Rossella Pisaturo, Benny Ronca, Erika Pinto, Ciro Giradi. Invito ufficialmente gli organizzatori a presentare la line up della Notte Bianca 2025 a Sanremo”. Riconoscimenti e Premi Mario Arciuolo, segretario della Fenailp, ha dichiarato: «Abbiamo voluto dedicare questa edizione a Paolo Morelli, un artista a tutto tondo». La serata di festa del 5 luglio presso il Maremò Beach Club culminerà con la consegna di vari premi, tra cui il Premio “Notte Bianca Salerno” alla memoria dell’Artista Salernitano Luciano Schiavone e il Premio Andrea Carrano, in memoria del Cavaliere del lavoro, imprenditore alberghiero di Ravello. Esposizioni e Mostre Un omaggio speciale sarà dedicato a Paolo Morelli il 6 luglio presso la Sala Genovesi della Camera di Commercio di Salerno. Sarà presentato il romanzo d’esordio del chitarrista degli Alunni del Sole, Bruno Morelli, che ricorda il fratello nel libro: “Alunni del Sole. Paolo Morelli, l’inventore dell’armonia”. Gli Ospiti e il Programma Le serate della Notte Bianca saranno animate da concerti e spettacoli in diverse piazze della città. Sabato 6 luglio, in Piazza Monsignor Grasso a Mercatello si terrà il concerto degli Alunni del Sole, mentre in Piazza della Libertà a Pastena si esibiranno Demo Morselli con Marcello Cirillo e Peppe Iodice. A Torrione, in Piazza G. Gloriosi, si terrà il Mash Up live anni ’90. Domenica 7 luglio, l’evento principale sarà il concerto di Gigi Finizio in Piazza Portanova. Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Flegrei, Musumeci attacca Regione e Comuni

    Il governo si riserva il diritto di ripianificare urbanisticamente l’area dei Campi Flegrei. Lo ha dichiarato in conferenza stampa a Palazzo Chigi il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci.PUBBLICITA

    “Ecco il problema, il nervo scoperto: il codice di protezione civile prevede che la pianificazione urbanistica, dal confine del Nord fino all’ultimo lembo di terra del Sud, debba essere definita assieme alla pianificazione di protezione civile. Non è mai stato fatto.

    Per questo – ha precisato Musumeci – ci riserviamo il diritto di ripianificare urbanisticamente, d’accordo con la Regione Campania, che ha una potestà specifica in materia, le aree maggiormente a rischio. Non è escluso che ci possano essere zone in cui gli scienziati indicano che non devono esserci né attività artigianali né condomini.

    Se così fosse, per salvaguardare la vita umana, si dovrà intervenire, e lo farà chi di competenza, per evitare la presenza umana in quelle aree particolarmente a rischio”.

    “Ci auguriamo – ha aggiunto il ministro Musumeci- che questo provvedimento possa ulteriormente richiamare ogni soggetto istituzionale alle proprie responsabilità. Stiamo facendo tutto ciò che per decenni non è stato fatto e continuiamo a invitare i cittadini a mantenere una convivenza vigile con il rischio di quel territorio.
    Il dipartimento nazionale, il governo, continuerà a esercitare la propria funzione di stimolo e di vigilanza, poiché si teme che in questo caos normativo qualcuno possa ritagliarsi uno spazio per trasferire ad altri responsabilità che appartengono al proprio ruolo o a quello dell’istituzione che rappresenta”.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Parco delle Chiocciole: un gruppo di ragazzi autistici inaugura un nuovo progetto

    Uno dei progetti selezionati dal Comune di Napoli nell’ambito dell’Avviso pubblico a valere sul Fondo per le Periferie Inclusive è quello presentato dalle associazioni di promozione sociale “Una Città Che…” (capofila) e “Voce di Vento”.PUBBLICITA

    Questo progetto mira a creare attività laboratoriali per 20 partecipanti, tra ragazzi e adulti con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento, residenti nelle periferie del Comune di Napoli.

    Punti Chiave ArticoloIl Progetto “Napule è Mille Culure… e Tra i Tanti Colori Spicca il Blu” Intitolato “Napule è mille culure… e tra i tanti colori spicca il blu”, il progetto prevede laboratori di pittura, disegno, lettura ad alta voce e percorsi di sviluppo delle autonomie. Si tratta di un’iniziativa inclusiva destinata a migliorare le capacità e le autonomie dei partecipanti attraverso attività creative e formative.
    Attività di Sviluppo delle Autonomie Le attività per lo sviluppo delle autonomie inizieranno subito con i primi quindici aderenti al progetto. Il 26 giugno alle 17.00, i ragazzi autistici dalla periferia napoletana arriveranno al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli. Qui potranno incontrare chiocciole di tipo helix aspersa e chiocciole africane, allevate nella struttura. Inoltre, avranno l’opportunità di immergersi nell’area verde attrezzata del parco, partecipando a una serie di attività socio-educative e di vita quotidiana che favoriranno la loro autonomia.
    Laboratori Creativi e Formativi Le attività di laboratorio di pittura, disegno e lettura inizieranno a settembre 2024 presso la sede dell’Ente Nazionale Sordi di Piazza Nolana, 13, a Napoli. Questi laboratori offriranno ai partecipanti uno spazio sicuro e stimolante per esprimere la loro creatività e migliorare le loro competenze comunicative e sociali. Un Progetto con il Supporto delle Istituzioni Questo importante progetto è stato realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e grazie al finanziamento del Comune di Napoli, Assessorato al Welfare, nell’ambito del Progetto Periferie Inclusive. Le istituzioni coinvolte hanno mostrato grande impegno nel sostenere iniziative che promuovono l’inclusione e il benessere delle persone con disturbo dello spettro autistico.

    Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTO

  • in

    Pomigliano d’Arco: somministra alcolici a minori, denunciato esercente

    Sabato scorso, giornata di punta per la vita notturna di Pomigliano d’Arco, gli agenti della polizia locale hanno effettuato un controllo straordinario nelle zone della movida.PUBBLICITA

    Sotto la direzione del tenente colonnello Emiliano Nacar, una task force composta da dieci agenti ha pattugliato le aree maggiormente frequentate dai giovani.

    Le operazioni, mirate a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, hanno portato alla denuncia di un esercente commerciale per aver somministrato alcolici a due ragazze di età inferiore ai 14 anni.

    Questo grave episodio sottolinea l’importanza dei controlli per prevenire il consumo di alcol tra i minori e garantire la tutela della loro salute.
    Durante i controlli a Pomigliano, gli agenti hanno rimosso numerosi veicoli parcheggiati in divieto di sosta che ostruivano l’accesso alle abitazioni dei residenti.

    Sono state elevate numerose contravvenzioni per violazioni del codice della strada. Particolare attenzione è stata rivolta anche ai motociclisti senza casco, con sanzioni per un totale di 2000 euro per mancanza di copertura assicurativa e patente di guida.

    Le attività di bar e ristorazione prive dell’autorizzazione per l’uso del suolo pubblico sono state sanzionate per un totale di 1600 euro. Il tenente colonnello Emiliano Nacar ha dichiarato che questi controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane, per assicurare un ambiente sicuro e ordinato per tutti i cittadini.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO