More stories

  • in

    Napoli sequestrati 5 chioschi abusivi sul lungomare

    Napoli. Continua la lotta della Polizia Locale di Napoli contro l’abusivismo sul lungomare. In un’operazione congiunta con la Questura, l’ABC e l’Enel, sono stati sequestrati cinque chioschi rei di diverse violazioni.PUBBLICITA

    Le verifiche, condotte dall’ufficio antiabusivismo della Polizia Municipale, hanno portato alla luce diverse irregolarità:

    Ancoraggio a terra: i chioschi erano fissati al suolo in maniera abusiva, senza le necessarie autorizzazioni.
    Occupazione abusiva di suolo pubblico: i titolari dei chioschi occupavano indebitamente spazi pubblici senza averne i titoli.

    Mancanza di autorizzazioni: tutti e cinque i chioschi erano sprovvisti delle autorizzazioni per il commercio in sede fissa.
    Per due di queste strutture è stato necessario procedere con un sequestro penale. I risultati delle attività ispettive saranno trasmessi alla Procura della Repubblica di Napoli, V sezione, guidata dal procuratore aggiunto Antonio Ricci.

    L’operazione di oggi si inserisce in un più ampio piano di azione messo in atto dal Comune di Napoli per contrastare l’abusivismo commerciale e ripristinare il decoro urbano sul lungomare, uno dei luoghi più suggestivi della città.

    L’obiettivo è quello di garantire una fruizione del lungomare sicura e regolamentata, tutelando al contempo le attività commerciali che operano nel rispetto delle norme.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Outdoor Film Festival: tutte le star di San Valentino Torio

    Dal 4 al 7 luglio, il pittoresco borgo di San Valentino Torio, in provincia di Salerno, accoglierà la seconda edizione dell’Outdoor Film Festival. L’evento, diretto da Giuliano Squitieri, porterà sul palcoscenico una carrellata di star internazionali tra cui Katherine Kelly Lang, Kat Graham e Kelly Rutherford. L’ingresso all’evento è gratuito.PUBBLICITA

    Ospiti di Spicco

    Le attrici americane Katherine Kelly Lang, conosciuta per il ruolo di Brooke Logan in “Beautiful”, Kat Graham, la Bonnie di “The Vampire Diaries”, e Kelly Rutherford, famosa come Lily Van der Woodsen in “Gossip Girl”, saranno le protagoniste delle serate del festival. Kat Graham aprirà l’evento il 4 luglio, rispondendo alle domande del pubblico in piazza Amendola. Il giorno successivo, sarà il turno di Kelly Rutherford, mentre Katherine Kelly Lang concluderà la serie di incontri il 6 luglio.
    Proiezioni e Incontri

    Tra le novità dell’Outdoor Film Festival ci sono le proiezioni pomeridiane che si terranno nell’atrio di Palazzo Formosa. Sarà un’occasione unica per incontrare i protagonisti dei film in concorso e partecipare a dibattiti aperti con la giuria composta da giovani tra i 17 e i 35 anni. La serata del 6 luglio vedrà anche una tavola rotonda con la Iconic Jur-Off, presieduta da Michael Caton Jones, uno dei più rinomati registi di Hollywood.
    Masterclass e Altri Ospiti

    L’evento offrirà inoltre masterclass di regia tenute da noti registi come Luca Miniero, Ivan Silvestrini, Paola Farina e Valentina De Amicis. Saranno presenti personalità del calibro di Alessandro Tersigni, Enrica Pintore, Chiara Baschetti e Chiara Russo, membri del cast della popolare serie “Mare Fuori”, insieme a Riccardo De Rinaldis e Francesco Zenga.

    Film in Concorso
    Il festival vedrà la partecipazione di vari film in concorso. Tra i lungometraggi figurano “El canto de las moscas” del messicano Ricardo Soto, “Deer girl” dello svizzero Francesco Jost, “Trentatrè” di Lorenzo Camisa e “Il diavolo è Dragan Cygan” di Emiliano Locatelli. Saranno anche proiettati sei cortometraggi italiani e internazionali, come “Da capo a dodici” di Adamo Dionisi e Vanessa Cremaschi e “Collage” dello spagnolo Mario Conrotto. Gli amanti del cinema e delle serie TV avranno dunque un’occasione imperdibile per incontrare le celebrità, partecipare a masterclass esclusive e godersi una selezione di film di qualità in una cornice suggestiva come quella di San Valentino Torio.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Avellino furto sventato: arrivano i carabinieri e scoprono serra di marijuana

    Avellino. I Carabinieri hanno sventato un furto in abitazione a Sant’Andrea di Conza, in provincia di Avellino, scoprendo una serra di marijuana nel corso delle operazioni di controllo.PUBBLICITA

    L’intervento è avvenuto su segnalazione di alcuni cittadini che avevano notato la presenza di persone sospette aggirarsi intorno ad un’abitazione. I Carabinieri, giunti sul posto, sono riusciti a mettere in fuga i ladri che si erano già introdotti nell’abitazione.

    Durante i controlli per verificare l’eventuale presenza di malviventi, i militari sono stati attratti da un odore acre proveniente dal bagno e da una piccola stanza.
    All’interno di quest’ultima, nascosta dietro un armadio, hanno scoperto una serra indoor completa di lampade alogene, sistema di aerazione e dieci piante di marijuana.

    Il proprietario dell’abitazione, un giovane del posto, è stato denunciato per produzione e detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Le piante di marijuana sono state sequestrate.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Mille firme per salvare la stazione di Castellammare di Stabia: l’appello di Vozza

    Castellammare di Stabia.Un importante traguardo per la petizione online lanciata su Change.org per “Salvare la storica stazione ferroviaria di Castellammare di Stabia”.PUBBLICITA

    L’iniziativa, promossa dall’ex sindaco Salvatore Vozza, ha infatti superato le mille firme, raccogliendo un ampio consenso tra cittadini e appassionati di storia ferroviaria.

    L’obiettivo della petizione è quello di preservare e valorizzare questo gioiello dell’architettura borbonica, inaugurato nel 1842 e ancora attivo come stazione ferroviaria. L’appello, che prende a modello il progetto di riqualificazione della stazione Bayard di Napoli, propone un duplice intervento:
    Potenziamento dei collegamenti ferroviari: Si chiede un incremento delle corse della metropolitana regionale Campi Flegrei-Napoli-Castellammare di Stabia e l’inserimento della stazione stabiese nel piano ferroviario dell’Alta Velocità.

    Restauro e valorizzazione turistica: L’edificio, data la sua rilevanza storica e architettonica, potrebbe diventare un vero e proprio museo ferroviario, aprendo i suoi spazi alla fruizione pubblica. Inoltre, si propone l’istituzione di un treno storico “delle regge borboniche” per collegare la stazione agli Scavi di Stabiae e al nuovo Museo archeologico di Stabiae Libero D’Orsi nella Reggia del Quisisana.
    “Abbiamo il privilegio – si legge nell’appello online – di avere la più antica stazione ferroviaria di testa d’Italia ancora attiva. Non possiamo permettere che questo patrimonio venga deturpato dal degrado. Dobbiamo fare di tutto per preservarlo e valorizzarlo, rendendolo un punto di riferimento per il turismo culturale e un volano di sviluppo per la città.”

    L’ampia adesione alla petizione dimostra la forte volontà della comunità di Castellammare di Stabia di salvaguardare la propria storia e di investire nel futuro. Ora la palla passa alle istituzioni competenti, affinché raccolgano le istanze dei cittadini e si attivino per il recupero e la valorizzazione di questo prezioso monumento.

    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Torre del Greco, pace fatta tra Festa dei Quattro Altari e Forum dei giovani

    Con un incontro risolutivo tra il direttore artistico della Festa dei Quattro Altari, Gigi Di Luca, e una delegazione del Forum dei Giovani, guidata dal presidente Alfredo Izzo, alla presenza dello staff del Sindaco, si sono appianate le incomprensioni sulla partecipazione dei giovani all’evento.PUBBLICITA

    Il confronto, avvenuto in un clima positivo e collaborativo, ha portato a una sintesi costruttiva tra le parti, con l’impegno di seguire il programma già delineato da Di Luca. Durante la Festa dei Quattro Altari, i giovani artisti locali avranno l’opportunità di esprimersi in uno spazio dedicato, valorizzando così le nuove generazioni in una manifestazione di grande rilevanza storica e culturale per Torre del Greco.

    In linea con il programma e la volontà del direttore artistico e dell’Amministrazione Comunale, il Forum dei Giovani avrà la possibilità di realizzare un proprio progetto artistico in una delle tre giornate della festa. “Questa collaborazione rappresenta un passo importante per continuare il percorso di recupero della festa già iniziato con le scuole e per coinvolgere attivamente i giovani nei festeggiamenti. Le nuove generazioni rappresentano lo sguardo imprescindibile sul presente e sul futuro, di cui non possiamo né vogliamo fare a meno. Sono un valore e una necessità,” ha dichiarato Gigi Di Luca.
    Il presidente del Forum dei Giovani, Alfredo Izzo, ha espresso soddisfazione per l’intesa raggiunta: “Il nostro obiettivo è quello di collaborare e dialogare con la città e le istituzioni apportando nuove idee. Il nostro intervento in IV commissione non voleva dare adito a strumentalizzazioni politiche di alcun tipo. La nostra volontà era quella di far emergere uno spazio per i giovani. Siamo contenti di aver trovato un’intesa con Di Luca.”

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Manca il numero legale, salta seduta del Consiglio comunale di Napoli

    La seduta del Consiglio comunale di Napoli in programma oggi alle ore 10 non si è svolta per mancanza del numero legale. Presenti all’appello 17 consiglieri.PUBBLICITA

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Circumvesuviana: problemi tecnici in stazione, interrotta circolazione lungo tratta Napoli-Sarno

    La circolazione ferroviaria lungo una tratta della linea Napoli-Sarno della Circumvesuviana è stata sospesa a causa di problemi tecnici riscontrati presso la stazione di Pollena. La comunicazione è stata diramata dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), che in una nota ufficiale ha spiegato le modifiche al servizio.PUBBLICITA

    Secondo quanto riportato dall’EAV, “a causa di problemi tecnici presso la stazione di Pollena, i treni in partenza da Napoli limiteranno la corsa a Cercola, mentre i treni in partenza da Sarno limiteranno la corsa a Sant’Anastasia”. La situazione ha causato notevoli disagi per i pendolari e i viaggiatori che quotidianamente utilizzano questa linea ferroviaria per i loro spostamenti.

    La sospensione del servizio ha comportato un immediato potenziamento delle alternative di trasporto. Sono stati istituiti servizi di bus sostitutivi per collegare le stazioni interessate, cercando di alleviare l’impatto sui passeggeri. Tuttavia, l’afflusso di viaggiatori ha generato ritardi e sovraffollamenti, aggravando ulteriormente la situazione.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Castellammare di Stabia, arrestato pusher incensurato

    Nella notte appena trascorsa, i carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia locale hanno effettuato un’importante operazione antidroga che ha portato all’arresto di un 28enne incensurato di Gragnano. L’operazione si è svolta nel contesto di un servizio a largo raggio in città, supportato dai carabinieri del reggimento Campania.PUBBLICITA

    Secondo quanto riportato in una nota ufficiale dell’Arma, durante una serie di perquisizioni, i militari hanno scoperto il giovane all’interno di un box situato in via Napoli. All’interno del garage, gli agenti hanno rinvenuto due buste contenenti complessivamente 107 grammi di marijuana e una somma in contanti pari a 2180 euro, probabile provento dell’attività di spaccio.

    Il 28enne, privo di precedenti penali, è stato immediatamente arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio. Attualmente, si trova in attesa di giudizio. L’operazione rappresenta un ulteriore passo nella lotta contro il traffico di droga sul territorio.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Amarena 2024: Piano di Sorrento ospita il gran finale il 28 giugno

    A Villa Fondi, venerdì 28 giugno, avrà luogo l’incontro e la premiazione del Premio Amarena 2024. Gli attori Sara Lazzaro, Ester Pantano, Francesco Zenga e il regista Giuseppe Alessio Nuzzo saranno celebrati durante questa occasione speciale che si terrà a Piano di Sorrento. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Archimede, promosso dalla Città di Piano di Sorrento, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, in collaborazione con la Comunità Slow Food per la tutela dell’Amarena dei Colli di San Pietro e l’UNITRE.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloUn mese di cultura e celebrazione
    La terza edizione del Premio Amarena si conclude dopo un mese intero dedicato alla celebrazione dell’arte e della cultura del territorio di Piano di Sorrento. Il programma ha incluso cinema, teatro, televisione, letteratura, enogastronomia, musica, arte e solidarietà, rendendo giugno un mese ricco di eventi e incontri significativi.
    Il gran galà conclusivo
    Il gran galà conclusivo di venerdì 28 giugno a Villa Fondi sarà dedicato alla serialità televisiva e al cinema. Il format “Appunti d’artista”, che ha già riscosso grande successo con Alessandro Orrei e Giovanna Sannino di “Mare Fuori”, ospiterà e premierà le attrici Sara Lazzaro e Ester Pantano, gli attori Francesco Zenga e il regista Giuseppe Alessio Nuzzo. Sara Lazzaro è conosciuta per i suoi ruoli in “DOC – Nelle tue mani”, “Call My Agent Italia” e “La Legge di Lidia Pöet”, mentre Ester Pantano è nota per le sue interpretazioni in “Màkari”, “I Leoni di Sicilia” e “Diabolik”. I protagonisti della serata

    Francesco Zenga, giovane attore originario di Nocera Inferiore e protagonista della serie TV “La Storia” diretta da Francesca Archibugi, riceverà un premio per il suo straordinario talento. Anche il regista e produttore Giuseppe Alessio Nuzzo, noto per il suo impegno sociale e direttore generale del Social World Film Festival di Vico Equense, sarà premiato. Tra gli altri ospiti attesi, ci saranno Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio, entrambi noti per “Mare Fuori”. La serata sarà condotta dai giornalisti Biagio Verdicchio e Anna Chiara Delle Donne.
    Un ringraziamento speciale Biagio Verdicchio, direttore artistico del Premio Amarena, ha espresso gratitudine verso il Comune di Piano di Sorrento, rappresentato dal sindaco Salvatore Cappiello e dal vicesindaco Giovanni Iaccarino, per il supporto fornito. Ha inoltre ringraziato tutte le realtà associative coinvolte, gli ospiti e le strutture partecipanti. Il Premio Amarena ha mostrato come le “fragilità e forza” dell’amarena, un prodotto unico e speciale, possano essere raccontate attraverso storie coinvolgenti ed emozionanti. L’evento promette di essere una serata indimenticabile, celebrando talenti emergenti e figure affermate nel mondo dello spettacolo, contribuendo alla valorizzazione culturale e artistica del territorio di Piano di Sorrento. Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente Torre Annunziata: morto anche il 18enne Alfonso Aurino

    È deceduto ieri pomeriggio Alfonso Aurino, il 18enne coinvolto nel terribile incidente avvenuto nella notte del 21 giugno a Torre Annunziata.PUBBLICITA

    Lo scontro tra scooter era stato già fatale per il 26enne Luigi Gara, morto sul colpo al momento del violento impatto

    Alfonso Aurino era ricoverato all’Ospedale del Mare, dove le sue condizioni sono apparse subito critiche. Nonostante gli sforzi dell’équipe medica, il giovane è deceduto a causa delle gravi lesioni riportate.

    Gli altri due ragazzi coinvolti nello scontro restano ancora in prognosi riservata. Una è la fidanzata di Luigi Gara che era  con lui in sella allo scooter.

    Gli inquirenti dovranno chiarire la dinamica dell’incidente, avvenuto in via Caracciolo, nella zona portuale. Le moto viaggiavano in direzioni opposte al momento dell’impatto.
    Le forze dell’ordine continuano a lavorare senza sosta per determinare le cause dello scontro mortale che ha tolto la vita a due giovani di Torre Annunziata.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Forte scossa di terremoto a Ricigliano in provincia di Salerno

    Terremoto di magnitudo 2.8 a nord di Ricigliano: nessuna vittima, ma la zona è ad alto rischio sismicoPUBBLICITA

    Alle 8:38 di questa mattina un terremoto di magnitudo 2.8 è stato avvertito nella zona nord di Ricigliano, in provincia di Salerno al confine con la Basilicata. La scossa, registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto una profondità di 7 chilometri.

    Non si sono registrati danni a persone o cose, ma la scossa è stata comunque avvertita da parte della popolazione.

    L’area di Ricigliano è classificata come zona sismica di livello 1 dalla Protezione Civile, ovvero la zona a più alto rischio sismico in Italia.

    E’ il terzo evento sismico nel 2024 di forte intensità che si registra a Ricigliano mentre altri sempre di intensità elevata si sono registrati nei comuni vicini in Basilicata.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Placido a San Sebastiano al Vesuvio per la rassegna estiva Agorà

    Michele Placido arriva ad Agorà: i grandi autori della poesia italiana e la canzone classica napoletana nel recital dell’attore e regista italiano ospite della rassegna estiva di San Sebastiano al Vesuvio.PUBBLICITA

    Serata d’Onore con Michele Placido

    Nell’arena di Agorà San Sebastiano al Vesuvio arriva, mercoledì 26 giugno 2024 alle ore 21:15, un ospite d’eccezione: Michele Placido in “Serata d’onore”. Il costo del biglietto è di 15 euro per il primo settore e di 13 euro per il secondo settore. La serata sarà presentata dalla conduttrice Emma Di Nicuolo.

    Il recital rappresenta un racconto-dialogo tra l’artista e gli spettatori, dove l’attore interpreterà poesie e monologhi di grandi personaggi della letteratura italiana come Dante, Neruda, Montale, e D’Annunzio. Non mancheranno i versi di poeti e scrittori napoletani di rilievo come Salvatore Di Giacomo ed Eduardo De Filippo. Ad accompagnare Michele Placido in questo viaggio poetico-musicale ci saranno Gianluigi Esposito (voce e chitarra) e Antonio Saturno (chitarra e mandolino), che interpreteranno le più belle canzoni classiche napoletane.

    Programma della terza edizione di Agorà
    La terza edizione di Agorà San Sebastiano al Vesuvio prevede, oltre alla serata con Michele Placido, una serie di proiezioni cinematografiche. Giovedì 27 giugno verrà proiettato il film “Un mondo a parte” diretto da Riccardo Milani. Seguiranno, venerdì 28 giugno, “Killers of the Flower Moon” di Martin Scorsese; sabato 29 giugno “Succede nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani; e domenica 30 giugno “Barbie” diretto da Greta Gerwig.

    Organizzazione e Collaborazioni

    Agorà San Sebastiano al Vesuvio terza edizione è organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club. L’evento gode del sostegno del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, della Città Metropolitana di Napoli, della Regione Campania e della Film Commission.
    Dettagli sull’Evento e Acquisto Biglietti
    L’arena estiva, situata nel Parco Urbano di via Fellapane a San Sebastiano, proporrà film, spettacoli e concerti fino all’8 settembre 2024. Con oltre 500 posti numerati, sarà possibile seguire eventi diversi ogni giorno per tutta l’estate. Due importanti novità includono i biglietti per la visione dei film al costo di soli 3,50 euro e la possibilità di acquistare un abbonamento per tutti gli spettacoli teatrali al costo di 90 euro.
    L’inizio di film, concerti e spettacoli è fissato per le ore 21:15. I biglietti per il cinema possono essere acquistati sulla piattaforma 18Mounth o al botteghino, mentre quelli per spettacoli e concerti sono disponibili su TicketOne o al botteghino. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare agorasansebastiano@gmail.com.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO