More stories

  • in

    Cinema all’aperto nel cuore di Napoli: ‘Estate a Corte’ torna ai Quartieri Spagnoli

    Dal 27 giugno al 31 agosto, tutte le sere ai Quartieri Spagnoli, si terrà la rassegna cinematografica “Estate a Corte”, organizzata presso la Corte dell’Arte del Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli. L’evento prevede la proiezione di oltre 50 film della stagione trascorsa e incontri con i protagonisti del cinema.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloFilm in programma e sezioni tematiche Tra i titoli in programma ci sono “Palazzina Laf”, “Io Capitano”, “Comandante” e “Civil War”. La rassegna presenta diverse sezioni tematiche quali “Così Lontano, Così Vicino”, che propone film internazionali, “Francia oggi” con opere di registi francesi contemporanei e “Uno sguardo sul mondo del documentario” dedicata ai documentari. Inoltre, “Campania e Dintorni” metterà in luce le produzioni locali, con lavori di nuovi e noti registi campani.

    Focus sul cinema d’autore italiano Grande spazio sarà dedicato al cinema d’autore italiano, includendo le opere recenti di registi come Alice Rohrwacher, Emma Dante, Paolo Virzì e Matteo Garrone. Una sezione chiamata “Family life” presenterà film adatti a tutte le età, firmati da registi internazionali di fama come Yorgos Lanthimos, Woody Allen e Hayao Miyazaki. Novità dell’edizione 2024 L’edizione 2024 introduce una novità con appuntamenti preserali che vedranno coinvolti studenti delle principali istituzioni cinematografiche di Napoli. Prima del lungometraggio principale, verranno proiettati cortometraggi realizzati da allievi dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università Suor Orsola Benincasa, offrendo una vetrina preziosa per i giovani talenti.
    Inclusività e dialoghi culturali
    La rassegna cerca di abbracciare pubblici diversi, dai cinefili ai giovani e alle famiglie. In particolare, saranno organizzati incontri e dialoghi con registi come Edoardo De Angelis e Fabio Massa, e con critici cinematografici del gruppo campano del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani (SNCCI). Collaborazioni e accessibilità Foqus continua a collaborare con Casa Zen, una start-up formata da giovani laureati in cinema, che si occuperà dell’organizzazione del festival. Inoltre, grazie all’adesione alla promozione del Ministero della Cultura “Cinema Revolution”, i film italiani ed europei saranno accessibili al prezzo speciale di 3,5 euro, mentre altri ingressi costeranno 5 euro. Per il calendario completo e ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.foqusnapoli.it.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Migliaia di persone per la XV edizione di ‘Allegro, Marcianise in Jazz’ con Serena Brancale

    La XV edizione di “Allegro, Marcianise in Jazz” ha riportato migliaia di persone a Piazza Carità per un evento memorabile. Organizzato dall’Associazione Majeutica, il concerto di Serena Brancale ha visto la piazza cittadina completamente riempita per una serata di musica di alta qualità.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloUn Successo Straordinario Mercoledì scorso, Marcianise si è trasformata in una città festosa e partecipativa. La XV edizione del festival ha attratto una folla entusiasta per il concerto della talentuosa Serena Brancale. Con una voce eccezionale e una poliritmia che ha incantato il pubblico, l’artista barese ha regalato oltre un’ora e mezza di spettacolo, omaggiando grandi musicisti come Lucio Dalla, Pino Daniele e Tullio De Piscopo. La performance si è dimostrata all’altezza delle aspettative, confermando la manifestazione come uno degli eventi più seguiti della città.

    L’Organizzazione di Majeutica L’Associazione Majeutica, che ha curato l’organizzazione, ha ancora una volta centrato l’obiettivo, scegliendo un’artista nel pieno del suo successo. Grazie all’onda del “Baccalà on Tour” di Serena Brancale, che ha attraversato tutta l’Italia e fatto tappa anche in Marocco a Marrakech, l’evento a Marcianise ha riscosso un grande successo. “L’obiettivo sin dalla prima edizione era quello di riempire una piazza – dichiara il direttore artistico M° Domenico Birnardo – e direi che ci siamo riusciti. Vogliamo continuare a far crescere questa manifestazione grazie al sostegno del pubblico e dei nostri sponsor”. Un Palco di Grandi Artisti Dalla sua prima edizione nel 2007, la direzione artistica di Domenico Birnardo ha portato sul palco di “Allegro, Marcianise in Jazz” artisti di grande calibro, tra cui Stefano Di Battista, Nicky Nicolai, Nello Salza e Fabrizio Bosso. Per l’edizione di quest’anno, che godeva del patrocinio del Comune di Marcianise e della Provincia di Caserta, la presentazione è stata affidata all’attore e ingegnere Raffaele Panariello e alla professoressa Antonella Golino.
    Una Vista che Strabilia Nonostante fosse un giorno infrasettimanale d’estate, Marcianise ha risposto in massa all’evento. La vista dall’alto della piazza gremita ha impressionato Serena Brancale, che ha tenuto il palco con una maestria impeccabile, offrendo un viaggio musicale di grande spessore che ha ricevuto applausi a scena aperta.
    Guardando al Futuro Con la chiusura della XV edizione, l’Associazione Majeutica si prende una breve pausa prima di iniziare a pensare già alla prossima. Dal 2000, anno della sua fondazione, Majeutica non ha mai smesso di sorprendere e sicuramente continuerà a farlo negli anni a venire. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, aggredisce gli agenti e un dipendente di un albergo: arrestato un 21enne

    Nella mattinata odierna, gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato, durante il servizio di controllo del territorio, a seguito di una nota pervenuta alla locale Sala Operativa, sono intervenuti in vico Duchesca per la segnalazione di un’aggressione ai danni di personale di una struttura alberghiera.PUBBLICITA

    Gli operatori, giunti immediatamente sul posto, hanno trovato un soggetto, in evidente stato di agitazione, che, alla loro vista, ha iniziato ad inveire contro di loro fino a quando, non senza difficolta e dopo una colluttazione, è stato bloccato.

    In quei frangenti, i ahanno accertato che l’indagato, poco prima, aveva aggredito con una mazza un dipendente della struttura ricettiva ferendolo alla testa e ad un braccio danneggiando, altresì, alcuni mobili ed il box doccia di una camera.
    Per tali motivi, il 21enne del Mali con precedenti di polizia è stato tratto in arresto per lesioni personali e resistenza a Pubblico Ufficiale nonché denunciato per danneggiamento.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Catena Fiorello alla Mondadori di Nola

    La Mondadori di Nola si prepara ad ospitare una delle tappe del tour campano della celebre scrittrice Catena Fiorello. L’attesa presentazione del suo ultimo libro, “Granita e baguette”, è prevista per domani, giovedì 27 giugno.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloUn incontro speciale Nola è inclusa tra le tappe selezionate da Catena Fiorello, nota scrittrice e autrice televisiva, nonché sorella dei celebri Beppe e Rosario Fiorello. Catena sarà ospite del caffè letterario della Mondadori di piazza Marconi a Nola, domani a partire dalle 20.30. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i fan e gli appassionati di letteratura di incontrare una delle penne più apprezzate del panorama letterario italiano.

    Collaborazioni illustri Lo store Mondadori, diretto dalla giornalista Autilia Napolitano, sarà affiancato da diverse associazioni del territorio per l’occasione: Lions e Leo Club “Nola Host Giordano Bruno”, Amiamola, il Cif di Cimitile, Ipazia di Visciano, Archeoclub di Nola, la Pro Loco di Nola e la Fidapa di Nola. La scaletta dell’evento includerà anche una performance artistica del maestro Antonio Scibelli, arricchendo ulteriormente l’esperienza per i presenti. Parole di entusiasmo La direttrice Autilia Napolitano ha espresso grande soddisfazione per l’imminente evento: “Siamo entusiasti di ospitare anche quest’anno una delle penne più apprezzate del panorama letterario italiano. Catena Fiorello ritorna dopo il grande successo dello scorso anno ed è inevitabile l’emozione che ci rende particolarmente orgogliosi.” L’incontro si inserisce nella programmazione estiva dello store, che prevede molteplici impegni, anche al di fuori del territorio nolano. Napolitano ha inoltre ringraziato le associazioni locali per il loro prezioso supporto, Villa Minieri Eventi, e ovviamente Catena Fiorello per aver accettato l’invito. Ha concluso sottolineando che l’evento sarà un’ottima occasione per far conoscere alla scrittrice la rinomata Festa dei Gigli di Nola.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Giffoni Film Festival 2024: un viaggio tra tematiche sociali e fantasy per tutte le età

    # Giffoni Film Festival 2024: Un Viaggio Cinematografico tra Tematiche Sociali e Fantasy per Tutte le EtàPUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloLa selezione delle opere in concorso per la 54a edizione del Giffoni Film Festival, che si terrà dal 19 al 28 luglio 2024, è ufficialmente conclusa. Il festival presenta una ricca varietà di lungometraggi e cortometraggi provenienti da tutto il mondo, offrendo un’ampia gamma di esperienze cinematografiche per i giovani giurati incaricati di decretare i vincitori del Gryphon Award.

    ELEMENTS +3 (3-5 anni) Il programma della sezione Elements +3 include tre lungometraggi fuori concorso destinati ai più piccoli. Mascha Halbersta presenta “FOX AND HARE SAVE THE FOREST”, un’avventura ecologica ambientata tra Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. “ITTY BITTY PRINCESS” di Lauri Maijala dalla Finlandia esplora il tema della famiglia e della scoperta di sé, mentre “TUMMY TOM AND THE LOST TEDDY BEAR” di Joost Van Den Bosch e Erik Verkerk dai Paesi Bassi parla di un gatto curioso alla ricerca del suo peluche perduto. Un totale di 22 cortometraggi affronteranno temi di amicizia, ambiente, curiosità e percezione del tempo, tra cui “THE ALCHEMIST’S APPRENTICE” di Erfan Parsapour (Iran) e “BAKING WITH BORIS” di Maša Avramović (Francia).
    ELEMENTS +6 (6-9 anni)

    Quattro nuovi lungometraggi sono stati selezionati nella sezione Elements +6. “2:15PM” di Seryong Jeong (Sud Corea) narra una storia di amicizia e salvataggio, mentre “BUFFALO KIDS” di Juan Jesús García Galocha e Pedro Solís García (Spagna) segue le avventure di due orfani irlandesi nel 1800. “LAMPO, THE TRAVELLING DOG” di Magdalena Niec (Polonia) racconta il legame tra una ragazza malata di cuore e il suo cane, e “NIKO – BEYOND THE NORTHERN LIGHTS” di Kari Juusonen e Jørgen Lerdam, (Finlandia, Germania, Irlanda, Danimarca) porta i giovani protagonisti in nuove avventure nel regno di Babbo Natale. Tra i cortometraggi, i giurati potranno vedere dieci opere che trattano temi di solidarietà, accettazione personale, bullismo e amicizia, come “BOTTLES” di Yassine EL Idrissi (Marocco) e “THE GIRL WITH THE OCCUPIED EYES” di André Carrilho (Portogallo). ELEMENTS +10 (10-12 anni)
    Questa sezione offre un profondo sguardo sulle sfide e i traguardi della vita. “LA BICICLETTA DI BARTALI” di Enrico Paolantonio racconta la vita del ciclista Gino Bartali e le lezioni di coraggio che insegna. “GREETINGS FROM MARS” di Sarah Winkenstette (Germania) esplora la passione per lo spazio di un bambino autistico, mentre “LIVING LARGE” di Kristína Dufková (Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia) segue il percorso di un giovane chef in erba contro l’obesità e il bullismo. I cortometraggi selezionati comprendono opere come “AERIALIST” di Anna Kuzina (Russia) e “DEATH TO THE BIKINI!” di Justine Gauthier (Canada), che riflettono le complessità dell’infanzia in vari contesti culturali. GENERATOR +13 (13-15 anni) Per gli adolescenti, nuovi film come “DIDI” di Sean Wang (USA) e “ANDREA’S LOVE” di Manuel Martín Cuenca (Spagna, Messico) offrono un sincero sguardo sui temi della crescita e della scoperta personale. “SEASIDE AVENUE” di Maju de Paiva e Bernardo Florim (Brasile) esplora l’accettazione e le nuove connessioni in un contesto costiero. GENERATOR +16 (16-17 anni) I film della sezione Generator +16 toccano argomenti cruciali come responsabilità familiari, identità culturale e resilienza. “L’EDAT IMMINENT” (Spagna) tratta la difficile decisione di un giovane di prendersi cura della sua anziana nonna, mentre “GAMMA RAYS” di Henry Bernadet (Canada) affronta le sfide dell’immigrazione. “SILENT ROAR” di Johnny Barrington (Regno Unito) esplora il dolore della perdita in un’isola scozzese. GENERATOR +18 (18 anni e oltre) Questa sezione include opere prime che raccontano storie di lotte personali e dinamiche familiari. “GOOD ONE” di India Donaldson (USA) vede una diciassettenne affrontare le complessità delle dinamiche familiari, mentre “PANOPTICON” di George Sikharulidze (Georgia) narra la crisi esistenziale di un giovane in un contesto religioso oppressivo. “BOCA CHICA” di Gabriella A. Moses (Repubblica Dominicana) segue la determinazione di una giovane aspirante cantante. GEX DOC (Docenti, Genitori e Filmgoers) La sezione Gex Doc esplora tematiche di conflitto, tradizione e crescita personale. “NO OTHER LAND” diretto da un collettivo israelo-palestinese offre un’intensa rappresentazione della resistenza e della solidarietà in Palestina. “NIGHTS GONE BY” di Alberto Martín Menacho (Svizzera/Spagna) racconta la vita di giovani in un villaggio spagnolo, e “WITH YOU, WITH YOU AND WITHOUT ME” di Amaya Villar Navascués (Spagna) è una lettera d’amore audiovisiva che esplora le scelte di vita. PARENTAL EXPERIENCE La sezione dedicata ai genitori vede in concorso film come “154” di Andrea Sbarbaro e Riccardo Copreni (Italia) e “STIGMA” di Aida Argüelles (Spagna), che esplorano temi di educazione, amicizia e resilienza. Ogni film offre uno spunto di riflessione su temi universali e attuali, proponendo storie potenti e personaggi complessi. Il Giffoni Film Festival 2024 promette di essere un evento ricco di emozioni e riflessioni, con una selezione di film variegata e coinvolgente per tutte le fasce d’età. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli: locali comunali occupati abusivamente dal 1999, chiuso negozio

    Nell’ambito dei controlli disposti dalla Procura regionale per la Campania presso la Corte dei Conti, la Polizia locale di Napoli ha notificato un’ordinanza di cessazione ad un’attività commerciale in piazza Mercato. L’esercizio, dedito alla vendita di giocattoli e articoli da giardino, operava in locali di proprietà del Comune di Napoli occupati abusivamente dal 1999.PUBBLICITA

    La famiglia che gestiva l’attività commerciale, utilizzando un complesso sistema di intestazione a varie società e avvicendamenti dei legali rappresentanti, è riuscita a condurre l’attività senza versare alcun tributo al Comune e allo Stato. Lo sgombero e la restituzione dei locali al Comune sono previsti entro la metà di luglio.

    Alle operazioni parteciperanno il personale della squadra Investigativa, dell’Unità operativa Tutela Patrimonio e del Servizio Regolarità amministrativa dell’Area Patrimonio del Comune. Analoghe operazioni di contrasto alle occupazioni abusive e all’abusivismo commerciale sono già programmate tra le priorità della Polizia locale di Napoli.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Flegrei: esercitazioni flop a Pozzuoli, meno di 50 persone

    I cittadini di Bacoli e Pozzuoli disertano la prima prova di evacuazione per il fenomeno bradisismo. Secondo i primi dati, solo in trecento si sono iscritti all’esercitazione e poco meno di 50 si sono presentati nelle aree d’attesa istituite dalla Protezione civile.PUBBLICITA

    “I cittadini sono ancora alle prese con l’emergenza, forse per questo non hanno partecipato all’esercitazione odierna. Noi abbiamo il dovere di farle e proseguiremo. Prima d’ora non si era mai fatta un’attività di prevenzione e informazione come stiamo facendo noi adesso”, ha commentato il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, a margine dell’esercitazione.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat: a Napoli 6 famiglie su 100 senza reddito o pensione

    A Napoli 6 famiglie su 100 devono provvedere al fabbisogno dei figli e di tutti gli altri componenti senza poter contare su una occupazione o su una pensione da lavoro. E’ uno dei dati emersi dall’audizione di rappresentanti dell’Istat davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle citta’ e delle loro periferie.PUBBLICITA

    La percentuale, gia’ elevata, a San Pietro a Patierno supera il 9%, ed e’ oltre l’8% anche a Pendino, Secondigliano, San Giovanni a Teduccio e Miano. Quasi una famiglia su 2 tra quelle residenti nel capoluogo partenopeo non vive in una casa di proprieta’. Palermo ha una percentuale di famiglie con figli con potenziale disagio economico analoga a quella di Napoli (5,8%). Ad Altarello e Palazzo Reale-Monte Di Pieta’ le famiglie in evidente difficolta’ salgono a 9 su 100, circa 10 su 100 a Brancaccio-Ciaculli. Meno complessa la situazione legata al titolo di godimento dell’alloggio: le famiglie che non vivono in una abitazione di proprieta’ sono, in media, il 34,5%.

    A Milano l’incidenza delle famiglie senza un reddito da lavoro sul totale delle famiglie residenti si attesta all’1,4%. Le quote piu’ alte si rilevano a Tre Torri (3%) e nell’area Triulzo Superiore (2,6%), dove oltre la meta’ dei residenti ha cittadinanza straniera. La percentuale di famiglie che non vivono in una casa di proprieta’ e’ massima (59,7%) a Parco Monlue’-Ponte Lambro. A Torino le famiglie con figli, che scontano piu’ di altre difficolta’ di carattere economico, sono l’1,7%, percentuale che arriva a sfiorare il 4% a Villaretto. Nel capoluogo piemontese il 35,9% delle famiglie non vive in una casa di proprieta’.
    Le famiglie con figli in cui nessun componente lavora o percepisce una pensione e in cui la persona di riferimento ha meno di 64 anni rappresentano a Genova, in media, l’1,3% del totale delle famiglie rilevate in occasione del censimento permanente della popolazione del 2021. Le situazioni piu’ critiche si registrano a Ca Nuova (3,5%) e Campi (3%). A Ca Nuova, con il 60,1%, spetta anche il primato delle famiglie che non risiedono in un’abitazione di proprieta’. Nella capitale l’incidenza di famiglie con figli piu’ esposte al disagio economico e’ piu’ elevata rispetto a Torino, Milano e Genova ed e’ pari al 2,3%.

    Tra le Zone urbanistiche piu’ vulnerabili spiccano Santa Palomba (5,4%) e Magliana (5,3%) che si contraddistingue, a sua volta, per una percentuale di “alloggi impropri” (roulotte, caravan, garage) del 7,3%, a fronte di una media comunale che non va oltre lo 0,2%. Sempre a Santa Palomba, circa il 70% delle famiglie non ha una casa di proprieta’, il 60,1% al Tufello. A Torre Angela, Cesano e Centro storico le quote si attestano tra il 44% e il 45% circa, al 47,5% a S. Basilio.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, sequestrati al boss Pecorelli 42 preziosi Rolex

    Sono 42 gli orologi di lusso, in prevalenza Rolex, che Oscar Pecorelli, classe 1979, e la moglie Mariangela Carrozza, 43 anni, avrebbero utilizzato con l’intento di riciclare i proventi delle loro attività illecite. La circostanza emerge dalle indagini che oggi hanno portato Polizia e Carabinieri all’esecuzione di 19 misure cautelari e al sequestro d’urgenza di beni per 8 milioni di euro da parte dei finanzieri, a due gruppi criminali riconducibili al clan di camorra Lo Russo sgominati a Napoli.PUBBLICITA

    Tra questi orologi, che venivano poi messi in vendita anche on-line attarverso siti specializzati, figurano Rolex Yacht Master in oro rosa, da 22mila euro, Rolex Daytona in acciaio e oro e anche un Rolex Daytona in oro bianco e brillantini. Le attività riconducibili a Pecorelli, detto “o’ malomm”, sono molteplici: innanzitutto con le aziende intestate a prestanome evadeva l’Iva per decine di milioni di euro.

    Poi c’era l’usura con tassi d’interesse che sfioravano il 30 per cento. Servendosi di un esperto informatico e utilizzando un conto corrente intestato a Mariangela Carrozza, è poi emerso, attraverso 4 bonifici per complessivi 43.500 euro trasformati in moneta virtuale, è stato acquistato a Dubai da un loro delegato un Rolex Chronograph in ceramica successivamente messo in vendita su un sito spec a 57mila euro.
    Il 45enne Oscar Pecorelli era un punto di riferimento del clan Lo Russo malgrado fosse da anni in carcere. Grazie a un cellulare ‘segreto’ impartiva direttive e ordini dal carcere di Milano Opera, come testimoniano le conversazioni intercettate dalla Squadra Mobile e dalla Guardia di Finanza, fino al aprile 2023, e dai carabinieri del nucleo investigativo dei carabinieri nell’anno in corso. Ai summit, organizzati a casa dalla moglie attraverso WhatsApp e Skype (successivamente anche con Teams, Google Duo, Webex e altre applicazioni) avrebbero preso parte le varie anime dei clan.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Flegrei, accoglienza in albergo per gli sfollati fino al 15 luglio

    È stata accolta la richiesta inviata alla Regione Campania di estendere l’assistenza delle persone sfollate a causa degli eventi sismici che hanno interessato i Campi Flegrei nelle strutture ricettive al 15 luglio 2024. Ne dà notizia il sindaco di Pozzuoli (Napoli) Luigi Manzoni.PUBBLICITA

    “Questo, come già anticipato nelle precedenti comunicazioni, permetterà ai nostri cittadini di poter effettuare la richiesta del contributo di autonoma sistemazione con una maggiore serenità”, dice Manzoni, che ha voluto ringraziare anche Federalberghi: “Questi sono segnali importanti di massima collaborazione per il bene dei cittadini”.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Un viaggio indimenticabile tra musica e archeologia al Parco di Ercolano

    Lo spettacolo dell’alba – Invenzioni a tre voci è l’appuntamento imperdibile del 29 giugno al Parco Archeologico di Ercolano, con repliche previste per il 20 luglio e il 31 agosto. Questa produzione originale di CoopCulture animerà alcune delle meraviglie storiche, artistiche e archeologiche d’Italia fino ad agosto. Ercolano diventa così il primo Parco Archeologico a trasformarsi in scenario per un viaggio tra archeologia e sonorità, un’esperienza che si svolgerà alle prime luci del mattino, offrendo un punto di vista del tutto inedito.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloUn viaggio sonoro alle luci dell’alba

    La musica diventerà il filo conduttore di un’esperienza indimenticabile, declinata in una narrazione che attraversa epoche e culture, raccontando storie di grandezza e drammaticità. Il programma musicale abbraccia un vasto repertorio, dalle musiche di Roberto De Simone, Benjamin Britten, W.A. Mozart, Gabriel Fauré, Jansug Kakhidze e brani della tradizione popolare campana, sarda e portoghese. Le esibizioni saranno interpretate dalla voce di Marina Bruno, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Daniele Sepe al sassofono. Unico evento in Campania
    “Siamo l’unico sito archeologico ad offrire questa possibilità in Campania e tra i pochissimi in tutta Italia. Noi amiamo Ercolano e questo luogo si ama a tutte le ore,” dichiara il direttore del Parco Archeologico Francesco Sirano. “Immaginate l’emozione di assistere al sorgere del sole in uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del Mediterraneo. Immaginate di percorrere all’alba quelle stesse strade che duemila anni fa brulicavano di vita già da qualche ora. Vivere un luogo come questo accompagnati dalla musica e dai profumi del primo mattino arricchirà la memoria di un ricordo unico.”

    Un’esperienza multisensoriale Lo spettacolo offre un’esperienza multisensoriale che fonde la magia dell’alba con la potenza evocativa della musica, attraversando secoli di storia e culture. La narrazione degli archeologi e degli storici dell’arte si alterna alle note musicali e alle voci che accompagneranno il visitatore in un viaggio sonoro attraverso il Mediterraneo, esplorando luoghi ed epoche lontane. La musica, accuratamente selezionata per ogni esibizione, risveglia l’attenzione su arte e archeologia, esaltando ogni particolare della scenografia naturale. Mettete la sveglia e concedetevi un’esperienza straordinaria con “Lo spettacolo dell’alba” che unisce arte, storia e musica.
    La stampa interessata potrà partecipare all’evento del 29 giugno nel turno delle 5:30, e si gradisce un cenno di adesione alla mail ercolano.ufficiostampa@cultura.gov.it. Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    La carica di Conte: “Non sono venuto qui per fare la statuina del presepe”

    Il nuovo allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha chiarito le sue intenzioni durante la presentazione ufficiale al Palazzo Reale. “Non è il momento di parlare, oggi potremmo dire tante di quelle fesserie che ci tornerebbero in faccia quanto prima. Oggi per tutti noi è il momento di fare. Non sono venuto per far parte della statuina del presepe, questo dev’essere chiaro,” ha dichiarato Conte.PUBBLICITA

    Punti Chiave ArticoloNonostante la sua serietà, Conte ha espresso il suo onore nel far parte della storia di Napoli: “È un onore riuscire a far parte della storia di Napoli anche con una statuina. È qualcosa che mi emoziona e mi dà veramente tanto. Ho ricevuto tanto, ma non ho dato ancora niente ed è la prima volta che accade questo. Sono in forte debito nei vostri confronti.”

    Conte ha poi discusso alcuni dei giocatori chiave del Napoli, concentrandosi su Kvicha Kvaratskhelia: “È un giocatore che ha delle caratteristiche importanti, ce ne sono sempre di meno così. È forte nell’uno contro uno se sta in fascia, ma è anche un fantasista quando viene dentro”. Conte: “Idea tattica è chiara, dobbiamo apportare correttivi” “Quello che faremo con lui sarà esaltare le sue caratteristiche, portandolo a volte dentro e a volte sull’esterno. Se Kvara lo tieni sistematicamente dentro al campo, lui perde quella sua libertà mentale. Dobbiamo assecondare le sue caratteristiche. Faremo questo con lui, con i giocatori in rosa, abbiamo Politano, Ngonge, Lindstrom, tutti giocatori che hanno capacità di saltare l’uomo e di giocare dentro al campo.”
    Su Giacomo Raspadori, Conte ha aggiunto: “Ha grandi qualità tecniche e grandi margini di miglioramento, ci può dare tanto.” Parlando della strategia tattica, Conte ha spiegato: “L’idea tattica è molto chiara. Dovremo solo decidere quando vorremo difendere con 5 giocatori o con 4, accettando l’inferiorità numerica quando ci attaccano. Ma la costruzione e il modo di attaccare saranno sempre molto simili.”

    Conte ha sottolineato la necessità di migliorare la difesa: “L’anno scorso il Napoli ha preso 48 gol, decima peggior difesa del campionato, e in casa abbiamo subito 27 gol, quindicesima peggior difesa in casa in Serie A. Bisogna sicuramente trovare un equilibrio. Nel calcio, se vuoi avere un fine vincente, serve sempre un equilibrio. Il troppo offensivo o troppo difensivo non portano da nessuna parte. Serve una via di mezzo”. “Dobbiamo fare delle riflessioni e capire. Vogliamo sicuramente apportare dei correttivi. Girano tanti nomi e cercheremo di trovare il profilo migliore, rispettando sempre determinati parametri. Cercheremo di fare qualcosa per la difesa, sia dal punto di vista tattico che di cambio generazionale di uomini per dare più equilibrio e più sostanza.”
    Leggi AncheVincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania eStudente di Scienze Politiche all’Università di Napoli Federico II.Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio LEGGI TUTTO