More stories

  • in

    Patrizio Bosti boss senza scrupoli che voleva impiccare il genero pentito

    Napoli. Sarà pur vero come ha detto il procuratore capo Nicola Gratteri che la camorra si è evoluta anzi “l’ho trovata evoluta” ma usa ancora vecchi e feroci metodi come quelle delle minacce di morte ai familiari di pentiti per farli desistere.PUBBLICITA

    Ed è quanto è stato scoperto indagando sul nucleo familiare del boss Patrizio Bosti fondatore insieme ai due cognati Mallardo e Contini della potente Alleanza di Aecondigliano con i Licciardi.

    Punti Chiave ArticoloIl boss fermato in carcere da una nuova ordinanza a una decina di giorni dalla scarcerazione non aveva esitata a minacciare di impiccare il genero Luca Esposito che per un periodo aveva deciso di collaborare con la giustizia (lo fece tre anni fa quando fu fermato con la moglie Maria, altra figlia di Bosti mentre cercavano di andare a Dubai con green pass falsi ancora in epoca covid). Patrizio Bosti: un boss senza scrupoli Dalle indagini della DDA emerge il ritratto di un boss spietato, pronto a tutto per mantenere il potere. Patrizio Bosti non ha esitato a minacciare di morte i nipoti pur di far tacere il genero Luca Esposito, collaboratore di giustizia che aveva svelato alcuni segreti del clan. Ai due nipoti ha fatto sapere di essere pronto a fargli del male e finanche di impiccare il padre. E le minacce, criptiche, sono state fatte pervenire a Esposito in carcere attraverso delle lettere solo apparentemente affettuose.
    I Contini sono considerati la cosca più potente di Napoli, paragonabili solo ai Casalesi per egemonia in Campania. Dal loro quartier generale di San Giovanniello, tra Amicizia e Arenaccia, tessono una ragnatela di potere che si estende su ben dieci quartieri cittadini. La loro influenza data dagli anni ’70, quando la Camorra si è strutturata come organizzazione criminale. Alleanze e affari Accanto ai Mallardo e ai Licciardi, i Contini hanno dato vita all’Alleanza di Secondigliano negli anni ’80. Un connubio che ha rafforzato il loro dominio e ampliato i loro traffici illeciti. Tra le loro principali attività figura il riciclaggio di denaro proveniente da droga ed estorsioni, canali attraverso cui vengono ripuliti i proventi e infiltrati nel tessuto economico sano della città. Un colpo al cuore del clan Le recenti operazioni congiunte di Procura, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza hanno colpito duramente i Bosti, in particolare il gruppo di Patrizio, figura apicale della cosca. I Bosti, legati ai Contini da un matrimonio, rappresentano una costola importante del clan.
    Nuove accuse e un clan sotto assedio L’ordinanza di custodia cautelare ha portato all’arresto di Patrizio Bosti e dei suoi figli Flora ed Ettore, oltre che dello stesso Luca Esposito. Le accuse nei loro confronti includono minacce gravi e tentativi di ostacolare la collaborazione con la giustizia. L’operazione rappresenta un duro colpo per i Contini, che si ritrovano ad affrontare una nuova sfida nella lotta per il potere e il controllo del territorio. La zona grigia: dove il clan incontra l’economia legale Colpire i Contini significa anche colpire la zona grigia dell’economia, quell’area in cui le attività illecite si intrecciano con quelle legali. E’ qui che il clan ricicla i suoi proventi, inquinando il tessuto imprenditoriale sano e alimentando la corruzione. L’azione delle forze dell’ordine mira a smantellare questo sistema, a recidere il legame tra il clan e le attività legali, privandolo di una fondamentale fonte di potere e di consenso. Gratteri: “La lotta contro la Camorra continua” “L’operazione contro i Contini è un passo importante nella lotta contro la Camorra, ma la strada per sconfiggere questo cancro è ancora lunga. Occorre un impegno costante da parte delle istituzioni, delle forze dell’ordine e della cittadinanza per estirpare il malaffare dalle radici e costruire un futuro migliore per Napoli e per tutta la Campania. “Non sono un esperto di Camorra sul piano storico, sto imparando, sto cercando di portare il mio metodo su questa Procura e sto facendo ancora scuola guida, però è ovvio che, nel momento in cui vedo questa ricchezza e questo target di criminalità, è chiaro che si tratta di una struttura evoluta nel mondo camorristico”. Lo ha detto il procuratore di Napoli Nicola Gratteri, commentando il sequestro di 4 milioni di euro e di gioielli e orologi di lusso per un valore di 5 milioni eseguito in un’abitazione nella disponibilità di un elemento apicale del clan camorristico Contini, tra i destinatari dell’ordinanza eseguita ieri. “Una delle prime cose che mi hanno sorpreso qui a Napoli – ha aggiunto Gratteri – è vedere una Camorra molto evoluta sul piano imprenditoriale, quindi molto ricca”. Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Superenalotto ancora fortunato a Napoli: centrato un 5+1 da 537mila euro

    Nessun “6” al Supereanlotto, mentre a Napoli è stata centrata una vincita con “5+1” da 537.659,62 euro. Il jackpot per il “6” sale a 43.600.000,00 euro.PUBBLICITA

    Questa  la combinazione vincente del concorso di oggi del

    SUPERENALOTTO: 4, 7, 39, 71, 79, 89. Numero Jolly: 1. Numero SuperStar: 11
    Le quote del Concorso Superenalotto/Superstar n.104 di oggi:

    Superenalotto

    Punti 6: 0 totalizzano Euro:0,00
    Punti 5+: 1 totalizzano Euro:537.659,62
    Punti 5: 3 totalizzano Euro: 57.901,81
    Punti 4: 608 totalizzano Euro: 290,41
    Punti 3: 24.168 totalizzano Euro: 22,02
    Punti 2: 363.421 totalizzano Euro: 5,00

    SUPERSTAR
    Punti 6SB: 0 totalizzano Euro: 0,00

    Punti 5+SB: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 5SS: 1 totalizzano Euro: 1.447.545,25
    Punti 4SS: 4 totalizzano Euro: 29.041,00
    Punti 3SS: 186 totalizzano Euro: 2.202,00
    Punti 2SS: 2.896 totalizzano Euro: 100,00
    Punti 1SS: 17.005 totalizzano Euro: 10,00
    Punti 0SS: 33.065 totalizzano Euro: 5,00
    Vincite Seconda Chance 50 Euro: 101 totalizzano Euro: 5.050,00
    Vincite Seconda Chance 3 Euro: 15.162 totalizzano Euro: 45.486,00
    Vincite WinBox 1: 2.113 totalizzano Euro: 52.825,00
    Vincite WinBox 2: 211.416 totalizzano Euro: 429.766,00
    Totale vincite Seconda Chance: 15.263
    Totale vincite WinBox: 213.529
    Montepremi disponibile per il prossimo 6 Euro: 43.600.000,00
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il cartellone di eventi ‘Vietri Cultura’ per Luglio

    Presentato oggi alle ore 11 nell’Aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, il cartellone di “Vietri Cultura”, che animerà il territorio della prima cittadina della Costiera amalfitana nel mese di luglio. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone; l’assessore ad Eventi e Cultura, Daniele Benincasa, che ha appena acquisito la delega all’indomani del recente esito elettorale; il consigliere Vittorio Mendozzi con delega al Turismo e il Maestro Luigi Avallone, ideatore del format “Vietri Cultura”, in cui si inserisce la programmazione musicale di “Vietri in Scena” – di cui è direttore artistico – che, con successo, celebra quest’anno la IX edizione.PUBBLICITA

    Un Mese Ricco di Eventi
    Punti Chiave ArticoloUn programma fitto di eventi – 26 in tutto – che si terranno nelle varie location di Vietri sul Mare, coinvolgendo anche le diverse frazioni satellite della cittadina costiera. Si parte il 4 luglio dove “Vietri in Scena” presenta alla Villa Comunale la strepitosa “Salerno Jazz Orchestra”, guest Anthony Strong (ore 21, ingresso libero). Si prosegue il 6 luglio, sempre alla Villa Comunale, per celebrare con il concerto di Monica Sarnelli il Memorial “Dott. Michele Siani”, un medico il cui ricordo è sempre vivo tra i vietresi (ore 21, ingresso libero).
    Concerti e Commemorazioni Il 10 luglio ci si sposta a Raito, a Villa Guariglia, dove, per i Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour, il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno propone Piero Cinosi, pianoforte; Alban Lukaj, violino; Raffaella Cardaropoli, violoncello (ore 21, ingresso libero). Da venerdì 12 a domenica 14 luglio, si cambia registro e si alzano i calici, perché Borgo DiVino in tour, la rassegna enologica dedicata alle eccellenze del buon bere, promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, farà tappa a Vietri alla Villa Comunale. Tradizioni e Spettacoli Sempre da venerdì 12 a domenica 14 luglio c’è un altro evento, molto popolare a Dragonea, che celebra la Festa del Limone, una tradizione irrinunciabile per la piccola frazione vietrese. Si ritorna agli spettacoli il 14 luglio a Villa Guariglia per le Giornate shakespeariane a cura dell’Associazione Ridete sotto i baffi, con la Compagnia Toy in “Shakespeare Revolution” (ore 21, ingresso libero).
    Omaggi Musicali Il 15 luglio ci si sposta a Marina Belvedere “Due Fratelli” dove “Vietri in Scena” presenta “Sono solo parole d’amore” (omaggio alla canzone napoletana) con Massimo Masiello in Concerto (ore 21, ingresso libero). Il 17 luglio al programma di Villa Guariglia in tour dove a Raito si terrà una serata dedicata a “Enrico Parrilli, ricordando un maestro di swing”, a cura di Carlo Pecoraro, con Antonio Cavaliere al pianoforte, Rino Angrisani al contrabbasso, Miki Serlenga al sassofono ed Enzo Negro alla batteria (ore 21, ingresso libero). Concerti Straordinari e Iniziative a Tema Il 18 luglio “Vietri in Scena” propone al pubblico un appuntamento straordinario: il Concerto della Banda dell’Esercito Italiano, dirige il Maggiore Antonella Bona (Vietri Cultura, Premio alla carriera); musiche A. Reed, A. Ponchielli, G. Puccini, J. de Meij (ore 21, ingresso libero). Il 20 luglio ancora per i Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour si torna a Raito per “El Tango Show”: il Trio Accord e i ballerini argentini di tango a cura di Salerno Classic (ore 21, ingresso 10 euro). Arte e Lirica Il 21 luglio sempre a Villa Guariglia Anteprime letterarie a cura de La Congrega Letteraria (ore 19.30), a seguire il progetto lirico a cura di Marilena Laurenza e Irma Tortora con il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno “Diedi il canto agli astri e al ciel” (ore 21, ingresso libero). Il 23 luglio, sempre per i Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour, si esibirà il Coro Mani Bianche MarLet, direttori Marisa Del Sorbo e Letizia Di Ruocco. Le Radiose in “On Air!”. Trio vocale vintage-clown-radiofonico (ore 21, ingresso a pagamento € 10, il ricavato sarà devoluto al Fondo per le attività giovanili).
    Gran Finale con Variegati Eventi Il 24 luglio “Vietri in Scena” presenta alla Villa Comunale l’Orchestra Filarmonica Campana, diretta da Giulio Marazia, violino solista Giulia Rimonda, musiche di G. Puccini, P. I. Čajkovskij, G. Verdi (ore 21, ingresso libero). Il 26 luglio per i Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour un’anteprima (ore 18.30), “Paint & Wine” a cura di Casa Limen, seguita da Annastella Gibboni, violino; Fabio Silvestro, pianoforte (ore 21, ingresso libero). Il 27 luglio per i Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour doppio appuntamento: ore 20 Museo della ceramica “Tracce di memoria”, performance a cura dell’Associazione Campania Danza; ore 21 Piero Gatto pianoforte, Silvia Sammarco soprano, Federica Severini violino, Marco Cuciniello contrabbasso, Vincenzo Scannapieco flauto, Francesco Pio Ferrentino clarinetto. Sagre e Musica Ancora un appuntamento con le sagre il 27 e 28 luglio dove, al Santuario di San Vincenzo c’è la Festa del fungo porcino. Il 29 luglio “Vietri in Scena” presenta alla Villa Comunale, Quisisona in concerto (ore 21, ingresso libero), e il 30 luglio a Marina Belvedere “Due Fratelli” il Trio Malinconico in concerto (ore 21, ingresso libero). Il cartellone di luglio chiude il 31 luglio alla Villa comunale con il Concerto del Quartetto di fisarmoniche del Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno (ore 21, ingresso libero). Corredo grafico a cura dell’Arch. Daniela Scalese. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 2 luglio 2024

    Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 2 luglio:PUBBLICITA

    BARI 34 27 73 89 44
    CAGLIARI 14 48 57 47 80
    FIRENZE 81 37 67 83 64
    GENOVA 07 15 19 32 39
    MILANO 90 63 26 64 70
    NAPOLI 16 65 85 45 21
    PALERMO 12 03 56 43 62
    ROMA 81 29 05 43 27
    TORINO 40 49 17 02 22
    VENEZIA 27 62 33 03 40
    NAZIONALE 29 44 17 21 18

    10eLOTTO – NUMERI VINCENTI DI OGGI

    03 07 12 14 15 16 27 29 34 37 40 48 49 57 62 63 65 73 81 90
    NUMERO ORO:34

    DOPPIO ORO:34 27
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    I boss dei clan Orlando e Polverino liberi: annullata l’ordinanza per il duplice omicidio Pastella-Vigna

    Napoli. Colpo di scena nel processo per il duplice omicidio di Antonio Pastella e Salvatore Vigna, avvenuto a Marano nel 2015.PUBBLICITA

    Il Tribunale del Riesame di Napoli (VIII sezione collegio F presieduto dal dottor Vito Maria Giorgio Purcaro) ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere per gli esponenti di spicco dei clan Orlando e Polverino, ritenuti mandanti ed esecutori materiali dell’efferato delitto.

    Pastella e Vigna furono uccisi a distanza di poche settimane l’uno dall’altro, vittime – secondo le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Giuseppe Simioli, Giuseppe Ruggiero e Teodoro Giannuzzi – di una faida interna alla camorra.
    Il movente? Il loro passaggio al gruppo dello scissionista emergente Mario Riccio, mossa che avrebbe scatenato la furia dei clan Orlando e Polverino.

    Nonostante la gravità delle accuse e la detenzione già in atto per altri reati, i giudici napoletani hanno accolto le istanze di revoca della misura cautelare, disponendo la scarcerazione di Antonio Orlando, Angelo Orlando, Vincenzo Polverino e Armando Lubrano.
    Nel collegio difensivo gli avvocati Briganti, Alfonso Vozza e Antonio Rocco.

    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    A Castellammare nuovi reperti in mostra al museo Libero D’Orsi

    Un prezioso ritorno a casa: una delle tre coppe in ossidiana scoperte nell’antica Stabia nel 1954, durante uno scavo a Villa San Marco ad opera dell’archeologo Libero D’Orsi, torna ad arricchire la sua città natale.PUBBLICITA

    Finemente lavorata con fili d’oro e impreziosita da tarsie di malachite, diaspro giallo, lapislazzulo e corallo bianco e rosa, la coppa troverà finalmente dimora nel museo intitolato proprio a Libero D’Orsi, all’interno della Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia.

    Un tesoro proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), dove era custodita, la coppa in ossidiana sarà esposta al Museo Archeologico di Stabia grazie all’accordo di valorizzazione firmato nel 2023 tra il Parco Archeologico di Pompei e il MANN.
    “Il Museo Archeologico di Stabia si afferma sempre più come protagonista di una rete territoriale di siti e luoghi culturali di inestimabile valore” – sottolinea il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel.

    “Abbiamo già in programma un incontro con il neoeletto sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza, per discutere progetti futuri. Tra le priorità da affrontare insieme all’amministrazione comunale ci sono i collegamenti con mezzi pubblici, il decoro urbano e la segnaletica.
    Intanto, si sta lavorando per migliorare i servizi di accoglienza alle ville di Stabia, dove sono in corso importanti lavori di restauro e messa in sicurezza.”
    La coppa in ossidiana è solo un’anticipazione delle nuove meraviglie in arrivo al museo. Presto giungerà anche il noto busto-ritratto di una principessa giulio-claudia, attribuito a Claudia Octavia, figlia di Claudio e prima moglie di Nerone.

    Ritrovato nel larario del piccolo peristilio della villa di Anteros insieme all’iscrizione di Anteros ed Heracleo, anch’essa esposta nel museo, il busto arricchirà ulteriormente la collezione del Museo Libero D’Orsi.
    L’arrivo di queste opere di inestimabile valore rappresenta un’ulteriore tappa fondamentale nella crescita del Museo Archeologico di Stabia, che si conferma come un polo culturale di riferimento per l’intero territorio
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    App SaaS: La Rivoluzione del Software per le Aziende

    Nell’era digitale moderna, le app SaaS (Software as a Service) stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano e gestiscono le loro attività. Queste applicazioni basate su cloud offrono numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi, la scalabilità e l’accessibilità da qualsiasi luogo. In questo articolo, esploreremo l’impatto delle app SaaS sulle aziende, i principali benefici che offrono e alcune delle migliori app SaaS disponibili sul mercato.PUBBLICITA

    1. Introduzione: L’Importanza delle App SaaS
    Punti Chiave ArticoloLe app SaaS sono diventate fondamentali per le aziende di tutte le dimensioni. Offrono soluzioni software accessibili tramite internet, eliminando la necessità di installare e mantenere software su hardware locale. Questo approccio innovativo permette alle aziende di risparmiare tempo e risorse, focalizzandosi sulle loro competenze principali.
    2. Vantaggi delle App SaaS per le Aziende a. Riduzione dei Costi Le app SaaS eliminano la necessità di investimenti iniziali in hardware costoso e riducono i costi di manutenzione e aggiornamento del software. Le aziende possono sottoscrivere abbonamenti mensili o annuali, pagando solo per le funzionalità di cui hanno bisogno. b. Scalabilità Le app SaaS offrono una scalabilità senza precedenti. Le aziende possono facilmente aggiungere o rimuovere utenti e funzionalità in base alle loro esigenze, permettendo una crescita graduale e sostenibile.
    c. Accessibilità e Mobilità Con le app SaaS, i dipendenti possono accedere alle applicazioni da qualsiasi dispositivo connesso a internet. Questo facilita il lavoro remoto e la collaborazione tra team dislocati in diverse sedi geografiche. d. Aggiornamenti Automatici Le app SaaS vengono costantemente aggiornate dai fornitori di servizi, garantendo che le aziende utilizzino sempre la versione più recente e sicura del software senza interruzioni o costi aggiuntivi. e. Integrazione con Altri Software Molte app SaaS offrono integrazioni con altri strumenti e software aziendali, creando un ecosistema digitale coeso che migliora l’efficienza operativa e la gestione dei dati.
    3. Impatto delle App SaaS su Diversi Settori a. Settore Finanziario Le app SaaS come QuickBooks e Xero stanno trasformando la gestione finanziaria, offrendo soluzioni per la contabilità, la fatturazione e la gestione delle spese. Queste app aiutano le aziende a mantenere una gestione finanziaria precisa e a prendere decisioni informate basate su dati in tempo reale. b. Settore del Marketing Strumenti di marketing SaaS come HubSpot e Mailchimp permettono alle aziende di gestire campagne di marketing digitale, automatizzare le email e analizzare i risultati delle campagne. Queste soluzioni migliorano l’efficacia delle strategie di marketing e aumentano il ritorno sugli investimenti. c. Gestione delle Risorse Umane App SaaS come BambooHR e Workday semplificano la gestione delle risorse umane, offrendo funzionalità per la gestione dei dipendenti, il reclutamento e la formazione. Queste app migliorano l’efficienza operativa e l’esperienza dei dipendenti. d. Vendite e CRM Le app SaaS come Salesforce e Zoho CRM aiutano le aziende a gestire le relazioni con i clienti, migliorare le vendite e aumentare la fidelizzazione. Queste soluzioni offrono strumenti per il monitoraggio delle vendite, l’analisi dei dati dei clienti e la gestione delle interazioni. 4. Le Migliori App SaaS per le Aziende a. Slack Slack è una piattaforma di comunicazione aziendale che offre chat in tempo reale, canali tematici e integrazioni con altri strumenti aziendali. Facilita la comunicazione interna e la collaborazione tra team. b. Asana Asana è un’app di gestione dei progetti che aiuta i team a organizzare, monitorare e gestire i progetti. Offre strumenti per la gestione delle attività, la pianificazione dei progetti e la collaborazione. c. Dropbox Business Dropbox Business è una soluzione di archiviazione cloud che permette alle aziende di archiviare, condividere e collaborare sui documenti in modo sicuro. Offre funzionalità di sincronizzazione dei file e sicurezza avanzata. d. Google Workspace Google Workspace offre una suite di strumenti di produttività, tra cui Gmail, Google Drive, Google Docs e Google Meet. Questi strumenti migliorano la collaborazione e la produttività all’interno dell’azienda. e. Trello Trello è un’app di gestione delle attività che utilizza schede, liste e carte per aiutare i team a organizzare i progetti. È uno strumento flessibile e visivo per la gestione del lavoro. 5. Conclusione Le app SaaS stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni, offrendo soluzioni flessibili, scalabili e accessibili. Adottando queste applicazioni, le aziende possono migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione. Con l’avanzare della tecnologia, le app SaaS continueranno a giocare un ruolo cruciale nella trasformazione digitale delle aziende, consentendo loro di prosperare nell’era digitale. Esplorare e integrare le app SaaS più adatte alle proprie esigenze aziendali può portare a una crescita sostenibile e a un successo a lungo termine. FAQ su App SaaS Cos’è un’app SaaS? Un’app SaaS (Software as a Service) è un software distribuito via internet che consente agli utenti di accedere e utilizzare applicazioni attraverso un browser web, senza la necessità di installazioni locali. Quali sono i vantaggi delle app SaaS? Le app SaaS offrono numerosi vantaggi, tra cui accessibilità da qualsiasi dispositivo connesso a internet, aggiornamenti automatici, costi iniziali ridotti e scalabilità flessibile in base alle esigenze dell’utente. Come si differenzia un’app SaaS da un software tradizionale? A differenza del software tradizionale che richiede installazione e manutenzione locale, le app SaaS sono ospitate su server remoti e gestite dal fornitore del servizio, eliminando la necessità di gestione tecnica da parte dell’utente finale. È sicuro utilizzare un’app SaaS? Sì, la maggior parte delle app SaaS utilizza protocolli di sicurezza avanzati, come la crittografia dei dati e l’autenticazione a due fattori, per proteggere le informazioni degli utenti. Tuttavia, è importante scegliere fornitori affidabili e verificare le loro misure di sicurezza. Posso personalizzare un’app SaaS secondo le mie esigenze? Molte app SaaS offrono opzioni di personalizzazione per adattarsi alle esigenze specifiche degli utenti, inclusi moduli configurabili, integrazioni con altri software e impostazioni personalizzabili. Come si gestiscono gli aggiornamenti in un’app SaaS? Gli aggiornamenti delle app SaaS sono gestiti dal fornitore del servizio e vengono applicati automaticamente, garantendo che tutti gli utenti abbiano accesso alle ultime funzionalità e miglioramenti senza interruzioni. Quali sono alcuni esempi di app SaaS popolari? Alcuni esempi di app SaaS popolari includono Google Workspace, Salesforce, Slack, Dropbox e Zoom. Questi servizi coprono una vasta gamma di funzioni, dalla gestione dei documenti alla comunicazione aziendale. Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Vesuvius Magma Alcolfree grazie a Sacha Sorrentino

    Vesuvius Magma Gin, il primo distillato con erbe del Vesuvio, si evolve. Grazie alla collaborazione tra il brand manager Maurizio De Fazio e il nutrizionista Sacha Sorrentino, è nato Vesuvius Magma alcolfree, una bevanda analcolica e senza zuccheri, perfetta per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al piacere di un aperitivo.PUBBLICITA

    Un Successo in Crescita
    Punti Chiave ArticoloA poco più di due anni dalla sua nascita, Vesuvius Magma Gin ha conquistato il mondo, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Il nuovo Vesuvius Magma alcolfree promette di seguire lo stesso percorso di successo, rivolgendosi sia a chi non beve alcolici, sia a chi desidera una bevanda leggera durante la settimana.
    Un Gusto Unico e Particolare La nuova bevanda si distingue per l’utilizzo di ginestra del Vesuvio, bacche e fiori di questa terra straordinaria. Il risultato è un alcolato delizioso che può competere con i succhi di frutta e le bevande dietetiche. L’attenzione del mercato è già forte, tanto che molti cocktail bar italiani e internazionali sono curiosi di provare il nuovo Vesuvius Magma alcolfree. Il Parere del Nutrizione Sacha Sorrentino Sacha Sorrentino, esperto in nutrizione sportiva, ha collaborato alla realizzazione della bevanda. Ha dichiarato che la spinta a partecipare al progetto è venuta dai suoi pazienti, spesso alla ricerca di alternative sane per gli aperitivi. Secondo Sorrentino, il nuovo drink non solo non compromette il percorso nutrizionale, ma offre anche benefici significativi grazie alle proprietà drenanti e antiossidanti delle erbe utilizzate.
    Un prodotto per tutti Vesuvius Magma alcolfree è una bevanda concepita per soddisfare un vasto pubblico, inclusi sportivi, donne in gravidanza o in fase di allattamento. L’assenza di zuccheri e alcol rende questa bevanda una scelta ideale per mantenere una buona salute, stabilizzando i livelli di zucchero nel sangue e sostenendo momenti di socialità senza rinunce. Il nuovo Vesuvius Magma alcolfree rappresenta una novità interessante nel panorama delle bevande analcoliche, offrendo una soluzione salutare e gustosa. Con il contributo di un nutrizionista rinomato come Sacha Sorrentino e una composizione completamente naturale, questa bevanda è destinata a diventare un must per gli aperitivi estivi e non solo. Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Caserta sventato un attentato dinamitardo, 135mila ordigni sequestrati e 4 arresti

    I Carabinieri di Caserta hanno sventato un possibile attentato dinamitardi sequestrando oltre 135mila ordigni esplosivi e arrestando 4 persone.PUBBLICITA

    L’operazione è avvenuta nella notte scorsa durante un controllo in un immobile in costruzione a Francolise. I militari hanno sorpreso quattro persone in flagrante mentre confezionavano ordigni esplosivi di vario tipo, tra cui anche IED (Improvised Explosive Device), progettati per attentati dinamitardi.

    Oltre agli ordigni, sono stati sequestrati anche 8.000 kg di polveri da sparo per un valore commerciale stimato superiore ai 2 milioni di euro. Il materiale pirotecnico era di tipo improvvisato e privo di qualsiasi autorizzazione e sistema di sicurezza.
    Tra le sostanze esplosive sequestrate, c’erano anche quelle ad alto potenziale come tritolo, T4 e pentrite, in grado di provocare un elevatissimo effetto dirompente e distruttivo.

    Vista la pericolosità del materiale, è intervenuto il Nucleo Artificieri Antisabotaggio di Napoli per catalogare e mettere in sicurezza gli ordigni.
    Le quattro persone arrestate sono accusate di detenzione illegale di esplosivo. Il sito è stato posto sotto sequestro e vigilato dai Carabinieri in attesa del completamento delle attività di catalogazione e del trasferimento del materiale in un luogo sicuro.
    L’operazione dei Carabinieri ha scongiurato un grave pericolo per la pubblica sicurezza e ha portato alla luce un’organizzazione criminale dedita alla produzione e vendita di ordigni esplosivi.

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Camorra scatenata a Casavatore: stesa al corso Europa

    Casavatore. Camorra scatenata: esplosi 15 di colpi di pistola. Non si arresta l’ondata criminale.PUBBLICITA

    Lunedì sera, su Corso Europa, sono stati esplosi da uomini presumibilmente in sella ad alcune moto, almeno 15 colpi di pistola. Sul posto è intervenuta la Polizia locale che ha repertato i bossoli e inviato apposita relazione in Procura.

    Punti Chiave ArticoloMentre le indagini sono tuttora in corso. Dopo un periodo di calma apparente, i clan tornano a far sentire la loro presenza con stese e caroselli di uomini in moto e in auto di grossa cilindrata come ad Arzano “gemellata”, a quanto pare sul fronte criminale, al clan Ferone di Casavatore che, nel 2017, ha determinato anche lo scioglimento per mafia del comune. Il clan Ferone torna a far sentire la sua forza intimidatrice Secondo una prima ricostruzione investigativa, verso le 22,30, sul centralissimo corso Europa, uomini in sella ad alcune moto, hanno esploso almeno 15 colpi d’arma da fuoco in aria per poi dileguarsi e far perdere le proprie tracce.
    La scena si sarebbe consumata in pochi minuti tra il fuggi fuggi generale della gente a quell’ora ancora in strada. Una situazione che si somma alla già delicata vicenda della festa dei Gigli che ha registrato nei giorni scorsi il blitz congiunto di Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia locale. Ovviamente le due cose non sono collegate, ma anche questa situazione rischia di diventare incandescente. P.B.
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Violenza nel carcere di Ariano Irpino: detenuto aggredisce dottoressa

    Aggressione brutale al carcere di Ariano Irpino: un detenuto ha contestato la terapia della dottoressa in servizio di guardia medica e l’ha poi aggredita fisicamente, provocandole ferite e tumefazioni in diverse parti del corpo. L’episodio è avvenuto nella tarda serata di venerdì scorso, come denunciato dall’Osapp.PUBBLICITA

    Secondo quanto riferito da Emilio Fattorello, segretario regionale del sindacato, il detenuto ha prima insultato la dottoressa e poi l’ha colpita fisicamente. Nonostante le ferite riportate, la dottoressa ha deciso di non interrompere il turno di lavoro notturno e si è fatta medicare e refertare solo il giorno successivo.

    L’aggressione è stata evitata dal tempestivo intervento di un agente della Polizia Penitenziaria.
    L’Osapp, nell’esprimere solidarietà al medico aggredito, denuncia le numerose criticità del carcere di Ariano Irpino:

    SovraffollamentoCarenza di organicoGestione inadeguata dell’organizzazione del lavoroQueste condizioni, secondo il sindacato, creerebbero un clima di tensione e insicurezza all’interno del carcere, favorendo episodi di violenza come quello avvenuto venerdì scorso.
    L’Osapp sollecita un intervento immediato da parte delle autorità competenti per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei detenuti del carcere di Ariano Irpino.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Carinaro, aveva droga in casa: arrestato pusher 39enne

    Questa mattina a Carinaro i carabinieri hanno arrestato un pusher di 39 anni per detenzione ai fini di spaccio di droga. Durante un servizio antidroga, i militari hanno perquisito la casa dell’uomo. I movimenti sospetti del 39enne, che era stato visto entrare e uscire velocemente dal suo appartamento al piano terra senza un apparente motivo, avevano insospettito i carabinieri.PUBBLICITA

    Nonostante l’uomo negasse di possedere droga, è stato trovato con 3 dosi di hashish confezionate con nastro carta e cellophane, nascoste nelle tasche dei pantaloni. Alla richiesta di consegnare la droga in suo possesso, il 39enne ha ripetutamente negato di averne, mostrandosi intollerante al controllo e alla presenza dei militari in casa. Altre 19 dosi sono state trovate nascoste nell’armadio della camera da letto, tra lenzuola e indumenti, all’interno di una busta per alimenti.

    Nell’abitazione i militari hanno anche trovato circa 200 bustine in cellophane e materiale vario per il taglio e il confezionamento delle dosi. La droga è stata sequestrata e il 39enne, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO