More stories

  • in

    Treno deragliato a Sapri: disagi su tutta la circolazione nazionale. Ore di ritardo

    A causa dello svio di alcuni carri di un treno merci nei pressi di Centola, la circolazione ferroviaria sulla linea Battipaglia-Sapri è stata sospesa.PUBBLICITA

    Trenitalia informa che questo evento ha provocato “ritardi significativi, cancellazioni e modifiche alla circolazione” per tutti i treni, inclusi Frecce, Intercity, Intercity notte e regionali.

    Punti Chiave ArticoloAssistenza ai viaggiatori: Trenitalia sta fornendo assistenza ai viaggiatori nelle stazioni interessate e a bordo dei treni fermi in Calabria e Campania. La compagnia invita tutti i passeggeri a: Ripianificare il proprio viaggio: Verificare le alternative di viaggio disponibili sul sito web Trenitalia o sull’app.
    Consultare la pagina Infomobilità: Per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi e disagi in tempo reale. La pagina è accessibile sul sito web Trenitalia o sull’app.
    Controllare lo stato del proprio treno: Utilizzare il servizio “Cerca Treno” sul sito web o sull’app per monitorare lo stato del proprio treno e ricevere informazioni su eventuali ritardi o cancellazioni. Ulteriori informazioni: La circolazione ferroviaria sulla linea Battipaglia-Sapri dovrebbe rimanere interrotta per diverse ore. Trenitalia consiglia di consultare regolarmente la pagina Infomobilità per gli ultimi aggiornamenti e per pianificare al meglio il proprio viaggio.
    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Truffe agli anziani a Roma: ecco chi sono i 10 uomini d’oro. Bottino da 500mila euro

    Decine di anziani vittime di truffe e rapine per un bottino di oltre 500mila euro.PUBBLICITA

    Un’organizzazione criminale con base a Napoli, sgominata dalla Squadra Mobile della Questura di Roma e dal III Distretto Fidene-Serpentara, operava nella Capitale con un collaudato schema: il raggiro del “finto nipote” o del familiare in difficoltà.

    Punti Chiave ArticoloLe indagini, coordinate dalla Procura di Roma, sono partite dalle denunce delle vittime e hanno permesso di ricostruire il modus operandi e identificare i componenti del gruppo, dieci persone in tutto, che agivano con ruoli ben definiti. I capi, Antonio e Luca Pestorino, gestivano la “centrale” della truffa da Napoli. Alessandro Bara era il coordinatore delle telefonate, mentre Andrea De Martino si occupava di noleggiare le auto per gli spostamenti. Mario Mazzola, detto “Mirko”, era l’incassatore, colui che si presentava a casa delle vittime per ricevere denaro, gioielli o oro. Vincenzo Benincasa, Carlo Tolomello, Antonio Mosolino, Salvatore Donnarumma e Lepoldo Rignani completavano la banda.
     I ruoli e le divisioni dei compiti dei 10 componenti della banda Per contattare le vittime, il gruppo utilizzava vecchi elenchi telefonici. Una volta individuata la preda, la truffa si svolgeva secondo un copione collaudato: una telefonata all’anziano con la falsa notizia di un incidente occorso al nipote o a un altro familiare.
    Per risolvere l’emergenza, era necessario consegnare denaro o preziosi. I truffatori, spesso spacciandosi per direttori di postali, corrieri o amici dei congiunti, si presentavano poi a casa della vittima per incassare. L’organizzazione era attiva non solo a Roma, ma anche in diverse province del Centro-Sud, tra cui Lucca, Terni, Latina, Napoli, Avellino, Salerno e Lecce.
    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Giugliano, indagato per omicidio stradale l’anziano che investito e ucciso Francesco Trinchillo

    Giugliano. E’ indagato per omicidio stradale l’anziano che questa sera ha investito e ucciso un 70enne in strada a Varcaturo nel comune di Giugliano.PUBBLICITA

    La tragedia è avvenuta in una traversa di via Carrafiello poco dopo le 19 di questa sera. La vittima si chiamava Francesco Trinchillo e aveva 70 anni.

    L’investitore che è stato portato in caserma per essere interrogato alla presenza del suo avvocato e sottoposto agli accertamenti per stabilire se fosse idoneo alla guida al momento dell’impatto, ha spiegato di non ricordare l’incidente e di non essersi accorto del pedone.
    I militari hanno consegnato al magistrato di turno del Tribunale di Napoli Nord una prima informativa sull’incidente.

    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Superenalotto, il jackpot arriva a 46,7 milioni di euro. Tutte le quote

    Nessun “6”, né “5+1” e neanche 5 al concorso odierno del Superenalotto. Il jackpot per il “6” sale a 46.700.000,00 euroPUBBLICITA

    LA COMBINAZIONE VINCENTE

    La combinazione vincente  8-26-32-34-53-58.
    Numero Jolly: 25.

    Numero Superstar: 78.

    Queste le quote del Concorso Superenalotto/Superstar n.108 di oggi

    Punti 6: 0 totalizzano Euro:0,00
    Punti 5+: 0 totalizzano Euro:0,00
    Punti 5: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 4: 520 totalizzano Euro: 445,18
    Punti 3: 19.043 totalizzano Euro: 30,59
    Punti 2: 294.170 totalizzano Euro: 5,74

    SUPERSTAR
    Punti 6SB: 0 totalizzano Euro: 0,00

    Punti 5+SB: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 5SS: 0 totalizzano Euro: 0,00
    Punti 4SS: 3 totalizzano Euro: 44.518,00
    Punti 3SS: 90 totalizzano Euro: 3.059,00
    Punti 2SS: 1.270 totalizzano Euro: 100,00
    Punti 1SS: 8.437 totalizzano Euro: 10,00
    Punti 0SS: 19.771 totalizzano Euro: 5,00
    Vincite Seconda Chance 50 Euro: 99 totalizzano Euro: 4.950,00
    Vincite Seconda Chance 3 Euro: 14.918 totalizzano Euro: 44.754,00
    Vincite WinBox 1: 2.125 totalizzano Euro: 53.125,00
    Vincite WinBox 2: 211.329 totalizzano Euro: 428.782,00
    Totale vincite Seconda Chance: 15.017
    Totale vincite WinBox: 213.454
    Montepremi disponibile per il prossimo 6 Euro: 46.700.000,00
    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 9 luglio 2024

    Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 9 luglio:PUBBLICITA

    BARI 14 36 19 10 56
    CAGLIARI 15 40 90 62 17
    FIRENZE 28 19 84 05 62
    GENOVA 01 48 54 37 88
    MILANO 35 32 06 15 63
    NAPOLI 15 21 47 38 76
    PALERMO 19 25 58 29 78
    ROMA 39 23 79 67 11
    TORINO 27 22 18 82 57
    VENEZIA 26 25 79 03 71
    NAZIONALE 29 77 27 79 10

    10eLOTTO – NUMERI VINCENTI DI OGGI

    01 14 15 19 21 22 23 25 26 27 28 32 35 36 39 40 48 54 84 90
    NUMERO ORO:14

    DOPPIO ORO:14 36

    Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO

  • in

    Gragnano, condannato a 8 anni e mezzo di carcere il ristoratore tiktoker Zi’ Ferdinandone

    Gragnano, ristoratore tiktoker condannato a 8 anni e mezzo per “cavallo di ritorno” e estorsionePUBBLICITA

    Gragnano. Una condanna pesantissima per il 43enne Giuseppe De Martino, noto ristoratore e tiktoker con il nome di Zi’ Ferdinandone.

    E’ stato condannato in primo grado a 8 anni e mezzo di reclusione per riciclaggio ed estorsione. De Martino fu arrestato nel luglio scorso e ha affrontato il processo dagli arresti domiciliari, misura ottenuta il 18 dicembre scorso.
    Il ristorante “Zi Ferdinandone“, gestito ora dai suoi familiari. Secondo le accuse avrebbe agito da intermediario tra una donna e i ladri della sua auto, orchestrando un “cavallo di ritorno” per il recupero del veicolo.

    L’uomo sarebbe fu incastrato dai filmati delle telecamere di sorveglianza della sua stessa struttura che lo avevano immortalato mentre scortava alcune auto rubate nel parcheggio del suo bed and breakfast.

    Ora i suoi legali hanno già annunciato il ricorso in Appello dove sperano in una assoluzione o in subordine in una condanna meno pesante.
    Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO

  • in

    Carceri emergenza suicidi anche in Campania

    Suicidi in aumento nelle carceri della Campania: ben 6 dall’inizio dell’anno, 3 solo a Poggioreale.PUBBLICITA

    La Campania non è immune all’emergenza suicidi che attanaglia le carceri italiane. I dati diffusi da Samuele Ciambriello, Garante campano dei detenuti, sono allarmanti: un quadro desolante che evidenzia la necessità di un intervento urgente e incisivo.

    Non solo detenuti. Tra le vittime, purtroppo, figurano anche 6 agenti di Polizia Penitenziaria. Un campanello d’allarme che sottolinea il profondo disagio che pervade il sistema carcerario regionale.
    Pene alternative e decreti inadeguati. Il Garante Ciambriello sollecita l’adozione di misure alternative alla detenzione, come l’affidamento in prova e la detenzione domiciliare, soprattutto per tossicodipendenti e persone in attesa di giudizio.

    Critica il decreto-legge Carceri del Governo, definendolo privo di misure concrete per decongestionare le carceri e offrire reali opportunità di reinserimento.

    Don Tonino Palmese, Garante comunale, sollecita un approccio umano. Rimarca l’importanza di superare la mera burocrazia per conoscere i detenuti come persone, con le loro storie e fragilità. Sostiene l’incontro tra le “carte” e i “volti” per favorire una riumanizzazione del sistema penitenziario.
    Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale, promette un impegno concreto. Annuncia una seduta monotematica in autunno per approfondire la questione e impegna la Giunta ad azioni concrete, sollecitando il Governo a un intervento incisivo che vada oltre i decreti legge privi di reale efficacia.

    Un problema complesso che richiede soluzioni coraggiose. La Campania, come il resto d’Italia, ha il dovere di tutelare la salute e la dignità dei detenuti, offrendo loro reali opportunità di riscatto e garantendo condizioni di vita carceraria accettabili. L’urgenza di un intervento serio e strutturale non può essere ignorata.
    Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, rinnovata autorizzazione per trapianti cuore al Monaldi

    “Lo scorso 21 maggio, con un’interrogazione, avevo chiesto al presidente De Luca di verificare le autorizzazioni amministrative e sanitarie del Centro trapianti di cuore dell’Ospedale Monaldi e la relativa sussistenza dei requisiti minimi.PUBBLICITA

    A poche settimane di distanza, la giunta regionale della Campania ha finalmente rinnovato l’autorizzazione per lo svolgimento delle attività di trapianto di cuore in età adulta e pediatrica dell’Aorn Ospedali dei Colli.

    L’ultima autorizzazione biennale risaliva al 2019 ed era dunque ormai scaduta da tempo. Benché, anche nel corso della fase di istruttoria per il rinnovo, la stessa struttura ha potuto comunque continuare “legittimamente ad operare nell’ambito delle attività per le quali è già titolare di autorizzazione e accreditamento, come specificato dall’Istituto superiore di sanità”.
    Lo scrive, in una nota, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello. “Siamo felici – aggiunge – che la nostra azione abbia stimolato la giunta a intervenire. Troppe volte questa amministrazione regionale ha dimostrato lentezza e inadeguatezza in campo sanitario.

    Non è un caso, infatti, se i bambini campani hanno alla nascita una speranza di vita di ben tre anni inferiore rispetto ai loro coetanei nati in Trentino-Alto Adige.

    La Campania merita un sistema sanitario regionale che offra un’assistenza qualitativamente valida e accessibile a tutti i cittadini. Noi, dall’opposizione, continueremo a fornire il nostro supporto per il raggiungimento di questo obiettivo”.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giugliano anziano investe e uccide una persona

    A Giugliano in Campania, un tragico incidente ha scosso la comunità locale. Un anziano alla guida della propria autovettura ha investito e ucciso una persona. L’episodio si è verificato in una traversa di via Carrafiello, coinvolgendo immediatamente le forze dell’ordine.PUBBLICITA

    I carabinieri della Stazione di Varcaturo sono prontamente intervenuti sul luogo dell’incidente. Alla loro arrivo, hanno trovato l’anziano investitore ancora sul posto.

    Attualmente, l’uomo è sotto la custodia dei militari che stanno procedendo con le prime indagini e raccogliendo le testimonianze necessarie a ricostruire la dinamica esatta dell’accaduto.
    I carabinieri stanno ora esaminando tutti gli elementi disponibili per capire le cause e le circostanze che hanno portato a questo tragico evento. Saranno necessari ulteriori accertamenti e perizie per chiarire i dettagli dell’incidente.

    Quello di questa sera è solo l’ennesima tragedia della strada raccontata dalle cronache di Napoli negli ultimi tempi.

    Leggi Anche LEGGI TUTTO

  • in

    Caldo a Napoli: attivo il Piano Emergenza 2024

    Con l’arrivo delle ondate di calore, il Comune di Napoli attiva il Piano Emergenza Caldo 2024 per tutelare i cittadini più fragili.PUBBLICITA

    Attiva la Centrale Operativa Sociale: 081/5627027

    Tra le misure:
    Centrale Operativa Sociale: attiva tutti i giorni per segnalare emergenze al numero 081/5627027 (feriali dalle 16 alle 8, h24 festivi).Dormitorio CPA: accesso anticipato al pomeriggio per offrire un riparo durante le ore più calde.Potenziamento docce: riattivate quelle all’istituto Tanucci e al Sai di vico Volpicelli, con letti e servizio guardaroba.Distribuzione beni di prima necessità: le unità di strada distribuiranno con maggiore frequenza bevande e biancheria.Consigli per affrontare il caldo:

    Uscire di casa nelle ore meno caldeIndossare abbigliamento leggero e comodoBere molti liquidiMangiare molta frutta e verduraEvitare alcolici e pasti pesantiConservare correttamente i cibiNon fare attività fisica intensaNon lasciare persone o animali in autoFare bagni o docce tiepidiUsare climatizzatori con moderazioneDirezionare i ventilatori verso l’alto, non sul corpo

    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani Confartigianato Napoli firma “Protocollo per la legalità e la sicurezza delle imprese”

    Domani, alle ore 11 presso il Salone delle Muse del Palazzo di Governo, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Nicola Gratteri e il Presidente di Confartigianato Imprese Napoli Enrico Inferrera, alla presenza del Presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, sottoscriveranno il “Protocollo per la legalità e la sicurezza delle imprese”.PUBBLICITA

    Intesa finalizzata all’intensificazione della collaborazione tra imprese, istituzioni e Forze dell’ordine per prevenire e reprimere qualsiasi tipo di infiltrazione criminale nel mercato e/o che limiti direttamente o indirettamente la libertà economica delle imprese.

    Con lo strumento pattizio da siglare si pongono le basi per realizzare sul territorio iniziative istituzionali, formative e socio-culturali finalizzate a diffondere la cultura della denuncia e a sensibilizzare le imprese sui comportamenti da tenere in caso di tentativi di rapina, estorsione o usura al fine di impedire forme di indebita pressione o intimidazione ai danni degli imprenditori che denunciano.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Jabil, Chiusura dello stabilimento di Marcianise entro marzo 2025

    Fine imminente per lo stabilimento Jabil di Marcianise: la multinazionale americana ha confermato la chiusura del sito entro il 31 marzo 2025, mettendo fine a un’agonia iniziata nel 2015 con l’acquisizione da parte di Jabil del ramo d’azienda Ericsson.PUBBLICITA

    419 posti di lavoro a rischio: la decisione di Jabil lascia a casa quasi 420 dipendenti, decimando il numero di addetti che nel 2015 sfiorava i 900.

    Negli ultimi anni, l’azienda ha giustificato la riduzione del personale con la contrazione delle commesse e la mancanza di competitività del sito.
    Tentativi falliti e proteste in atto: nel 2023, Jabil aveva presentato un piano per ridurre il numero di lavoratori a 250, ma la decisione finale è stata ancora più drastica.

    I lavoratori, non rassegnati, hanno organizzato diverse manifestazioni e scioperi per rivendicare le proprie competenze e il valore dello stabilimento per il sistema industriale italiano.

    Mobilitazioni in corso e futuro incerto: l’11 luglio è prevista una nuova manifestazione a Roma da parte dei lavoratori. Per loro, la chiusura dello stabilimento significa licenziamento o, nella migliore delle ipotesi, ricollocazione in altre aziende, con tutte le incertezze che ne derivano.
    Un duro colpo per il territorio: la chiusura di Jabil rappresenta un duro colpo per l’economia locale e per l’intero settore industriale casertano. Si tratta di una perdita significativa di competenze e professionalità, con conseguenze negative che potrebbero riverberarsi per lungo tempo.

    Le speranze dei lavoratori non sono ancora morte: nonostante la situazione drammatica, i lavoratori non demordono e continuano a lottare per il loro futuro. L’11 luglio a Roma avranno l’ennesima occasione per far sentire la propria voce e per provare a ribaltare il destino dello stabilimento.
    Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO