More stories

  • in

    Barra, minaccia la moglie con un martello: arrestato 62enne

    Nel corso di un controllo del territorio nella zona di Barra, ieri sera gli agenti della Polizia di Stato sono intervenuti in seguito alla segnalazione di una donna minacciata dal marito.
    La donna ha raccontato agli agenti di essere stata minacciata con un martello, un pezzo di marmo e un coltello dal marito, che aveva anche danneggiato la porta di casa nel tentativo di entrare.
    I poliziotti hanno immediatamente cercato e trovato l’uomo, un napoletano di 62 anni, ancora in possesso del martello e del coltello. Dopo un breve ma difficile intervento, l’uomo è stato bloccato e arrestato con l’accusa di atti persecutori e resistenza a pubblico ufficiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Save the Woman: l’app per prevenire la violenza sulle donne

    A dare un piccolo contributo alla lotta alla violenza contro le donne, nasce Save the Woman, l’app gratuita che interviene prima che la vittima diventi tale.

    L’App contro le violenze, domestiche o sul luogo di lavoro, sostiene quelle donne sottoposte ogni giorno a pressioni psicologiche spesso non riconosciute. Un piccolo contributo nella lotta alla violenza verso le donne promosso, insieme ad una capillare campagna di comunicazione dall’associazione Sos Vittima Onlus: save the woman.

    Save the woman e nasce dalla collaborazione di professionisti e in modo particolare dall’idea della criminologa, Roberta Bruzzone.

    Come funziona
    Per capire se la donna ha un profilo a rischio le si chiede ad esempio se il marito le lascia l’indipendenza economica o se il compagno o genitore permette alla donna di cercarsi un lavoro; seguono quesiti sulla sfera della coppia, sulla posizione della figura della donna all’interno della famiglia, sui livelli di responsabilità e i rapporti interpersonali.
    L’obiettivo finale dell’intera campagna di comunicazione è quello di aiutare a far capire a chi è potenzialmente a rischio che è arrivato il momento di intervenire. Una volta certificato, attraverso il questionario, il potenziale livello di rischio dell’utente, alla donna viene consigliato di rivolgersi alle diverse strutture e centri italiani anti violenza pubblici, suddivisi per regione e città.
    Finito il test, l’applicazione fornisce un’indicazione sul profilo di rischio e, in caso di pericolo reale, le informazioni sui centri di assistenza a cui rivolgersi immediatamente, divisi per regione e città. Accanto ai centri vi è poi un elenco di specialisti cui rivolgersi in caso la persona interessata volesse andare direttamente da uno psicologo o un avvocato.
    Save the Woman è solo il primo passo per aiutare la donna ad acquisire la consapevolezza della propria situazione ed è un mezzo di prevenzione, che non può agire laddove la violenza domestica è già in atto.
    Fonte Immagine: Pixabay

    ultimo aggiornamento: 12-11-2016

    facebook

    Pinterest

    Whatsapp

    Twitter LEGGI TUTTO