Elezioni regionali 2024, affluenza al voto: alle ore 23 ha votato il 35,77% degli elettori
<!– Elezioni regionali 2024, affluenza al voto: alle ore 23 ha votato il 35,77% degli elettori | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
<!– Elezioni regionali 2024, affluenza al voto: alle ore 23 ha votato il 35,77% degli elettori | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
<!– Elezioni regionali 2024, affluenza elettorale ore 19: ha votato il 31,03% degli elettori | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
<!– Elezioni regionali 2024, affluenza al voto: alle ore 12 ha votato l’11,57% degli elettori | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
Le elezioni regionali in Emilia-Romagna si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024.I seggi saranno aperti la domenica dalle ore 7 alle ore 23 e il lunedì dalle ore 7 alle ore 15.I dati di affluenza saranno disponibili a partire dalle 12.30 di Domenica 17.I risultati degli scrutini a partire dalle ore 15.30 di Lunedì 18.
Guida all’uso
Ultimo aggiornamento: 17/11/2024 19:48 – Comunicazione alle ore 19
31,03%
( Regionali 2020: 58,82% )*
Differenza percentuale: -27,79%
Comuni pervenuti
330 su 330
Sezioni pervenute
4529 su 4529
Affluenza alle urne – Risultati per Provincia
ProvinciaComuni pervenutiRegionali 2024Regionali 2020DifferenzapercentualeAffluenza per Comune
BOLOGNA
55 su 55
35,12%
61,88%
-26,76%
FERRARA
21 su 21
28,98%
57,94%
-28,96%
FORLI’-CESENA
30 su 30
30,20%
59,39%
-29,19%
MODENA
47 su 47
31,61%
59,89%
-28,28%
PARMA
44 su 44
27,88%
55,12%
-27,24%
PIACENZA
46 su 46
27,39%
54,38%
-26,99%
RAVENNA
18 su 18
33,72%
60,67%
-26,95%
REGGIO NELL’EMILIA
42 su 42
30,66%
58,83%
-28,17%
RIMINI
27 su 27
25,80%
54,57%
-28,77%
* Nel 2020 si votò in un solo giorno, domenica 26 gennaio, dalle ore 7 alle ore 23.
I dati, acquisiti dal Ministero dell’Interno, si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai Comuni, tramite le Prefetture, e non rivestono, pertanto, carattere di ufficialità.
La proclamazione ufficiale dei risultati è prerogativa dell’Ufficio centrale regionale presso la Corte d’Appello e degli Uffici centrali circoscrizionali presso i Tribunali
dei capoluoghi di Provincia. LEGGI TUTTO
<!– Elezioni regionali 2024: si vota il 17 e 18 novembre | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
<!– Elezioni regionali 2024: quattro candidati alla carica di presidente e 547 in lizza per diventare consigliere | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
<!– Elezioni regionali 2024: sono 3,6 milioni gli emiliano-romagnoli al voto | Cronaca Bianca LEGGI TUTTO
I “Fondi delle Donne” o “Fondi Femministi” sono fondazioni filantropiche dedicate a supportare l’attivismo per i diritti delle donne e di genere. Vengono create con la precisa visione di sollecitare, raccogliere ed erogare fondi per supportare le organizzazioni e i movimenti che in ogni paese si impegnano nella promozione di questi diritti. Oggi, ci sono oltre 40 fondi femministi nel mondo e, finalmente, oggi anche il movimento femminista italiano ha il suo fondo: si chiama, appunto, Semia.
Leggi anche
Semia, la novità
Semia è il primo fondo femminista italiano. La fondazione nasce per sostenere le organizzazioni, i gruppi, i collettivi, le attiviste e gli attivisti che lavorano ogni giorno per rendere l’Italia un paese più inclusivo, equo e sicuro per bambine, ragazze, donne, persone trans e non-binarie.
L’ambizione è quella di contribuire a rendere il futuro un luogo in cui ogni persona possa godere di pieni diritti e possa vivere e amare con dignità e libertà. L’obiettivo di Semia è, quindi, di sostenere le associazioni che hanno pochi fondi per le attività e che non potendo pagare i salari, mancano di efficienza e rischiano di morire.
È nato in Italia il primo Fondo delle Donne che si pone come obiettivo quello di supportare economicamente tutte le organizzazioni e associazioni che si occupano di diritti e di uguaglianza di genere (Getty Images)
Leggi anche
L’indagine promossa dal Fondo femminista italiano
La questione della sopravvivenza delle associazioni è il focus di un rapporto realizzato proprio da Semia, intitolato “Il movimento femminista italiano: analisi conoscitiva, sfide e sostenibilità”. Esso mette in luce le problematiche contro cui i centri che si occupano di diritti delle donne e uguaglianza di genere devono lottare ogni giorno per restare attive. Parte vitale del terzo settore, operano costantemente con risorse limitate e in un contesto difficile.
Spesso animate dal solo lavoro volontario, sono invisibili a livello istituzionale. La cronica mancanza di risorse le costringe a puntare quasi tutte le energie sull’emergenza del contrasto alla violenza. Ma poco resta per lavorare sul cambiamento sistemico e sulle cause strutturali della stessa, prima fra tutte la disoccupazione femminile e la fragilità economica delle donne.
Leggi anche
Le associazioni per i diritti delle donne un mondo dimenticato
In pratica, mentre le organizzazioni sono giustamente impegnate a occuparsi tanto di contrasto alla violenza, restano disattese le cause stesse di una violenza sistemica sulle donne e le minoranze di genere. Per esempio, le barriere all’accesso e la discriminazione sui luoghi di lavoro, la carenza di educazione economico-finanziaria, l’impari distribuzione dei lavori di cura e l’educazione alla leadership.
Questi restano terreni ancora di nicchia, proprio in un Paese in cui, secondo il GEI, l’Indice di Uguaglianza di Genere del 2023, l’area più critica è proprio quella della disoccupazione e della “malaoccupazione” femminile. Non aiuta nemmeno il segmento della filantropia istituzionale nel nostro Paese, nota per la sua generosità in molti ambiti, che tende però a fare scarse donazioni alle organizzazioni che si occupano della tematica femminista.
Leggi anche
Ecco perché la nascita del fondo femminista
«Proprio per questo è nato il primo fondo femminista italiano – spiega Miriam Mastria, Direttrice di Semia. – Semia si pone come un’alleata del movimento: è una fondazione giovane, fatta di professioniste del terzo settore.
È al servizio delle realtà territoriali, a supporto materiale delle organizzazioni che si occupano dei diritti delle ragazze, le donne, le persone trans e non binarie, per l’autodeterminazione di tutte. Perché attraverso la libera espressione di ciascuna, si possa realizzare il progresso corale dell’intera società». LEGGI TUTTO
Aldo Cazzullo (foto di Carlo Furgeri Gilbert).
La mostra dell’anno è quella alle Gallerie d’Italia di Napoli, in via Toledo. Ed è dedicata ad Artemisia Gentileschi, in particolare al suo soggiorno napoletano.
Sono esposte 21 sue opere, che illustrano la parabola della “pittora”, come venne chiamata (la parola pittrice non esisteva): per la prima volta il pubblico italiano può ammirare capolavori come la Santa Caterina d’Alessandria di recente acquisita dalla National Gallery di Londra; inoltre, la stessa Santa del Nationalmuseum di Stoccolma o la Giuditta e l’ancella con la testa di Oloferne del Nasjonalmuseet di Oslo.
Ecco poi le grandi e rare commissioni pubbliche della pittrice, dall’Annunciazione di Capodimonte a due delle tre monumentali tele realizzate per il coro della cattedrale di Pozzuoli, il San Gennaro nell’anfiteatro e I Santi Procolo e Nicea, quest’ultima restaurata per l’occasione.
Leggi anche
Ma c’è un aspetto non meno interessante, che va oltre le tele in mostra. Artemisia arriva a Napoli dopo un lungo girovagare, da Firenze a Venezia, al termine di una fuga infinita dalla sua città, Roma.
A Roma Artemisia aveva imparato a dipingere, e aveva conosciuto la violenza di Agostino Tassi. A Roma era stata torturata: perché, allora come oggi, era spesso la vittima dello stupro a salire sul banco degli imputati. Quel processo Artemisia lo vinse; ma il Papa graziò il condannato.
Anche per questo ricorre nella pittura di Artemisia il tema della donna che si prende la propria rivincita sull’uomo. Era una società profondamente ingiusta, questo lo sappiamo.
[embedded content]
Leggi anche
Ci piace meno ricordare che sotto il fascismo le donne di fatto non potevano lavorare, che votarono per la prima volta nel 1946, che ancora negli anni ’50 non potevano entrare in magistratura, che la prima donna diventa ministra solo nel 1976, l’anno dopo l’abolizione dell’autorità maritale.
Il delitto d’onore resta in vigore fino al 1981, e fino al 1996 lo stupro era un reato contro la morale e non contro la persona. L’opera e la vita di Artemisia sono più che mai la battaglia di una pioniera.
Ricevi news e aggiornamentisulle ultimetendenze beautydirettamente nella tua posta
Volete condividere con noi emozioni, ricordi, riflessioni? Scriveteci a iodonna.parliamone@rcs.itTutti gli articoli di Aldo Cazzullo LEGGI TUTTO
Accesso Consentless
Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad
eccezione di quelli tecnici necessari.
Hai cambiato idea e preferisci dare il consenso?1
Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
1Come indicato nella cookie
policy, noi e alcuni partner selezionati nonché gli intermediari del mercato
pubblicitario facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati
personali
dai dispositivi (ad esempio l’indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della
posizione
geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata,
misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e
servizi. Con il
tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente
conferire,
rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante
“Preferenze” sempre raggiungibili anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto
integrale
o delle singole finalità necessarie all’erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati
(evidenziate graficamente in colore verde) potrai scegliere di aderire a un piano di
abbonamento.
Puoi acconsentire direttamente all’uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su
“Accetta” o
selezionando le finalità di interesse agendo sul pulsante “Preferenze” LEGGI TUTTO
Fonte: https://www.iodonna.it/tag/violenza-sulle-donne/feed/ LEGGI TUTTO
20 Giugno 2021
Eventi e Mostre
Cecilia Gasdia: «La mia Arena, ambasciatrice delle bellezze italiane»
di
Maria Laura Giovagnini LEGGI TUTTO


Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.