IN EVIDENZA
Napoli, armi e violenza: arrestato 48enne di Scampia
Napol. Nel pomeriggio di ieri, gli agenti del Commissariato di Scampia hanno arrestato un 48enne napoletano.PUBBLICITA
Arresto eseguito in esecuzione di un provvedimento di determinazione di pene concorrenti, emesso il 20 agosto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Napoli – Ufficio Esecuzioni Penali.
L’uomo dovrà scontare una condanna di 7 anni, 4 mesi e 28 giorni di reclusione per reati di detenzione di armi clandestine, violenza privata, lesioni personali aggravate e violazioni in materia di stupefacenti, commessi a Napoli e Afragola tra il 2016 e il 2018.
Leggi Anche LEGGI TUTTO“Big Little Lies”: segreti e bugie della seconda stagione
Secondo Nicole Kidman per vedere la nuova attesissima stagione di Big Little Lies dovremo aspettare fino a giugno: «Stiamo puntando a quella data. Siamo ancora in fase di montaggio, ma siamo a buon punto», ha risposto a una domanda della Cnn l’attrice e produttrice. Intanto, però, il cast e la Hbo, la rete americana che la trasmetta in prima visione (in Italia è su Sky Atlantic) hanno iniziato a far circolare sulla Rete le prime nuove immagini della serie che lo scorso anno ha lasciato pubblico e critica senza parole.
Big little lies, sulla carta, è stato un azzardo: un cast di altissimo livello quasi tutto femminile, una produzione materialmente gestita da donne, Nicole Kidman e Reese Witherspoon in prima linea, un tema complesso e sfaccettato come quello degli abusi sviscerato senza piaggeria e senza retorica. Anzi, con uno sguardo mai banale e stereotipato. Ma la scommessa è stata stravinta tanto che “la” divina Meryl Streep ha chiesto espressamente di entrare a farne parte della seconda stagione senza nemmeno voler leggere il copione. Per chi non avesse ancora visto Big Little Lies, il consiglio è quello di andarlo subito a recuperare: ne vale davvero la pena. Ma ecco tutto quello che c’è da sapere sulla serie.
Tratta dall’omonimo romanzo di Liane Moriarty, la storia di Big Little Lies riguarda 5 donne: Madeline Mackenzie (Reese Witherspoon), Jane Chapman (Shailene Woodley), Bonnie Carlson (Zoë Kravitz), Celeste Right (Nicole Kidman), e Renata Klein (Laura Dern). Attorno alle loro vite di madri, moglie e professioniste, ruotano una serie di tragici segreti che le legano in modi inaspettati la cui rivelazione, che sappiamo deve arrivare fin dalla prima puntata, può portare sia distruzione che sanare tutte le ferite. Nulla è come sembra nella comunità di Monterey e nelle vite all’apparenza perfette di queste protagoniste. Su tutte, infatti, aleggia l’opprimente personalità di Perry Wright (Alexander Skarsgård), tanto bello fuori quanto mostro dentro, la cui natura violenta – in tutti i sensi – sembra addirittura spegnere il sole. Il rapporto coniugale tra Celeste e Perry, basato sugli abusi, diventa il perno della vicenda e ci impartisce una durissima lezione: può accadere a chiunque di noi e liquidare con superficialità e giudizi affrettati chi rimane accanto a un marito violento è sbagliato. Big Little Lies è una storia di resilienza e di amicizia al femminile che ci ripete all’infinito di non abbassare mai la guardia.Per quanto riguarda le 7 puntate della seconda stagione, invece, la novità più importante è certamente l’arrivo di Mary Louise Wright, la mamma di Perry, interpretata da Meryl Streep. È stata proprio la volontà dell’attrice di partecipare al progetto a convincere lo sceneggiatore David E. Kelley (marito di Michelle Pfeiffer e master mind di successi come Ally McBeal) a scrivere una seconda parte che non aveva un altro romanzo sulla quale essere basata. La Moriarty, infatti, aveva scritto solo una novella dove introduceva il personaggio di Mary Louise e da questa Kelley ha preso ispirazione. «No, non credevo fosse una buona idea», ha infatti detto lo sceneggiatore al The Hollywood Reporter. «Mi è piaciuto così tanto il modo in cui abbiamo concluso il primo anno che ho sempre detto: “Lasciamo le cose come stanno”». Poi, però, è arrivato il «colpo di genio» del personaggio della Streep. «È deliziosa e inserirla nella storia è stato liberatorio e spaventoso allo stesso tempo. Spaventoso perché lei alza l’asticella della qualità ed è difficile misurarsi con questo fatto, ma è stato liberatorio perché adesso non dobbiamo più fare paragoni con la prima stagione. E questo permette tanta libertà». Nel primissimo trailer condiviso dalla produzione, si vede Meryl Streep che dice alla nuora di essere in città perché «voglio sapere cosa è successo quella notte» e subito dopo compare l’immagine delle 5 protagoniste in fila contro un muro come se stessero facendo delle foto segnaletiche. Dal loro abbigliamento si intuisce che la storia riprende esattamente da dove si era interrotta la prima serie.
Un’altra novità è rappresentata dal cambio alla regia. Se la prima stagione di Big Little Lies era stata diretta dal canadese Jean-Marc Vallée (Dallas Buyers Club, Sharp Objects), questa vede dietro la macchina da presa la regista britannica Andrea Arnold, già premio Oscar nel 2005 per il cortometraggio Wasp. Un’altra donna, quindi, si aggiunge alla grande famiglia al femminile della serie, sulla quale già filtrano diverse indiscrezioni. Nicole Kidman ha svelato, durante una puntata dello show di Ellen DeGeneres, che le sue due bambine Sunday Rose e Faith Margaret faranno un piccolo cameo durante la seconda stagione. «Appariranno brevemente. Non lo avevo ancora detto a nessuno e non voglio dire di più». Reese Witherspoon, invece, ha raccontato sui social di aver colpito con il gelato Meryl Streep mentre stavano girando una scena. C’è una foto che lo prova: «L’ho presa!», scrive contenta il premio Oscar. Sulla presenza o meno di Alexander Skarsgård, invece, non ci sono ancora notizie ufficiali: a domanda diretta lui sorride e cambia discorso.
Il successo travolgente della prima stagione, coronato da una montagna di premi, compresi i 4 Golden Globe (Miglior miniserie drammatica, Nicole Kidman, Laura Dern e Alexander Skarsgård), i 5 Emmy (si è aggiunto il Miglior Regista) e i 2 Sag (Kidman e Skarsgård), ha permesso ha tutte le protagoniste di ottenere un aumento considerevole di salario. Secondo quanto riporta The Hollywood Reporter, se per ognuna delle prime 7 puntate la Witherspoon e la Kidman (senza contare il ruolo da produttrici)avevano guadagnato 250 mila dollari, per le nuove 7 il compenso sarà di 1 milione di dollari. LEGGI TUTTO
Rilievi topografici: tecniche, strumenti e procedure essenziali
Il rilievo topografico rappresenta una delle attività più cruciali nell’ambito della geodesia e dell’ingegneria civile. Esso permette di rappresentare accuratamente la superficie terrestre, fornendo dati indispensabili per la progettazione di opere civili, per la gestione del territorio e per molte altre applicazioni tecniche. PUBBLICITA
Comprendere come si effettuano i rilievi topografici è fondamentale per chi opera in questi settori, poiché la precisione del rilievo influisce direttamente sulla qualità del progetto finale. L’articolo esplorerà le tecniche, gli strumenti, le procedure essenziali, nonché l’importanza dei droni per rilievi topografici.
Punti Chiave Articolo Cos’è un rilievo topografico e a cosa serve? Il rilievo topografico è un processo di misurazione che mira a determinare la posizione esatta dei punti sulla superficie terrestre e a rappresentarli graficamente. Questa operazione viene utilizzata per ottenere una mappa dettagliata di un’area, essenziale per molteplici settori, tra cui l’edilizia, l’ingegneria civile, l’agricoltura e la gestione del territorio. I rilievi topografici trovano applicazione anche nella pianificazione urbana, nella progettazione di infrastrutture, nella realizzazione di impianti agricoli e nella gestione delle risorse naturali. Le diverse tecniche di rilievo topografico Esistono varie tecniche per eseguire un rilievo topografico, ciascuna con le proprie specificità, vantaggi e svantaggi.
Rilievo topografico classico: Questa tecnica utilizza strumenti come la stazione totale e il GPS. La stazione totale è uno strumento ottico-elettronico che combina un teodolite elettronico con un distanziometro elettronico (EDM), consentendo di misurare angoli e distanze con alta precisione. Il GPS, invece, sfrutta i satelliti per determinare le coordinate di punti sulla superficie terrestre. Questo metodo è preciso, ma può essere complesso in aree con ostacoli che impediscono la visibilità diretta del cielo. Rilievo fotogrammetrico: Si basa sull’acquisizione di immagini aeree tramite droni o aerei, che vengono successivamente elaborate per ottenere modelli tridimensionali del terreno. Questo metodo è rapido e consente di coprire ampie aree, ma la precisione può essere influenzata dalle condizioni atmosferiche e dalla risoluzione delle immagini acquisite. Laser scanning terrestre: Questa tecnica utilizza uno scanner laser per misurare con estrema precisione la distanza tra il dispositivo e i punti sulla superficie terrestre. Il laser scanning è particolarmente utile in ambienti complessi, come le aree urbane o i siti archeologici, dove è necessario acquisire dettagli minuti e difficili da rilevare con altre tecniche. Tuttavia, richiede un’elaborazione dati sofisticata. Strumenti essenziali per il rilievo topografico Gli strumenti utilizzati nei rilievi topografici sono molteplici e variano a seconda della tecnica impiegata. Stazione totale: Uno degli strumenti più versatili, combina la misura degli angoli e delle distanze in un unico dispositivo, rendendolo essenziale per la maggior parte dei rilievi topografici. GPS: Utilizzato per la determinazione delle coordinate geografiche con elevata precisione, è fondamentale nei rilievi su larga scala. Livelli: Questi strumenti sono utilizzati per determinare le differenze di altezza tra i punti. Sono essenziali per ottenere dati altimetrici precisi, necessari per la progettazione di infrastrutture come strade e ferrovie. Teodolite: Simile alla stazione totale, il teodolite è utilizzato per la misura degli angoli orizzontali e verticali, ma non include un distanziometro. È uno strumento fondamentale nei rilievi classici. Droni: Sempre più utilizzati nei rilievi fotogrammetrici, i droni sono dotati di fotocamere ad alta risoluzione o sensori LiDAR per acquisire dati dall’alto con grande dettaglio. Software di elaborazione dati: Gli strumenti digitali per l’elaborazione dei dati acquisiti, da non confondere con i software cloud , sono essenziali per trasformare le misurazioni in mappe e modelli tridimensionali, fondamentali per l’analisi e la progettazione. Procedure fondamentali per un rilievo topografico accurato Il processo di un rilievo topografico richiede una serie di passaggi ben definiti per garantire risultati affidabili. Pianificazione: Prima di iniziare, è fondamentale stabilire gli obiettivi del rilievo, selezionare gli strumenti appropriati e definire l’area di interesse. Acquisizione dati sul campo: Questa fase consiste nella raccolta delle misurazioni effettive sul terreno, utilizzando gli strumenti scelti durante la pianificazione. Elaborazione dati: I dati raccolti vengono trasferiti a software specializzati, dove vengono elaborati per generare mappe, modelli digitali del terreno e altri output richiesti. Restituzione grafica: Il risultato finale viene rappresentato graficamente sotto forma di mappe topografiche, profili altimetrici o modelli tridimensionali, pronti per essere utilizzati nei progetti successivi. Rilievi topografici con i droni: una rivoluzione nel settore L’utilizzo dei droni per i rilievi topografici ha introdotto una vera e propria rivoluzione nel settore. Grazie alla loro capacità di volare a bassa quota, i droni possono acquisire dati con una rapidità e una precisione senza precedenti. I principali vantaggi dell’uso dei droni includono la riduzione dei tempi e dei costi rispetto ai metodi tradizionali, oltre a una maggiore sicurezza per gli operatori, che possono evitare l’accesso a terreni impervi. Inoltre, i droni possono essere equipaggiati con diverse tipologie di sensori, come fotocamere ad alta risoluzione e LiDAR, per acquisire immagini dettagliate e dati tridimensionali del terreno. Errori comuni da evitare nel rilievo topografico Nonostante l’adozione di tecnologie avanzate, è possibile commettere errori durante un rilievo topografico. Tra i più frequenti vi sono: Errori di misurazione: Possono derivare dall’uso improprio degli strumenti o da condizioni ambientali avverse. Errori di calcolo: Si verificano durante l’elaborazione dei dati e possono portare a risultati imprecisi se non rilevati tempestivamente. Errori di interpretazione dati: Un’errata interpretazione delle informazioni raccolte può compromettere la qualità del progetto finale. Per evitare questi errori, è fondamentale seguire procedure rigorose e utilizzare strumenti di qualità. Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate, come i droni per rilievi topografici, può ridurre significativamente il margine di errore, migliorando la precisione e l’efficienza del rilievo. LEGGI TUTTORecord di presenze nella quattordicesima edizione di ‘Segreti d’Autore’
Si conclude domenica 8 settembre ai “Tempi supplementari”, con un numero di presenze record registrato in questa quattordicesima edizione, “Segreti d’Autore”. Questa rassegna estiva cilentana, ideata da Ruggero Cappuccio e diretta da Nadia Baldi, è dedicata a temi importanti come Ambiente, Scienze, Arti e Legalità.PUBBLICITA
Programma di Chiusura
Punti Chiave ArticoloIl programma di chiusura è ricco di eventi. Alle 21 verrà proiettato il cortometraggio “Immagino ergo sum” di Corrado Ardone. Subito dopo, lo stesso regista e l’attore Marzio Honorato, noto per il ruolo in “Un posto al sole”, dialogheranno con Nadia Baldi e il pubblico. “Tempi Supplementari”: Un Evento da Non Perdere A seguire, sarà possibile assistere a “Tempi supplementari”, un’opera diretta e interpretata da Corrado Ardone, con Marzio Honorato nel ruolo di un commissario. La storia è incentrata su temi di attesa, sentimenti e bellezza, mostrando l’originalità di avere la camorra solo come sfondo. Questo film, valutato con un 8.6 su 10 su IMDb, merita certamente attenzione. Informazioni su Prenotazione e Mostre L’ingresso per l’evento è gratuito ma richiede prenotazione. Le richieste vanno inviate via mail a comunicazione@festivalsegretidautore.it, specificando l’evento, numero dei posti, nome e cognome. Le prenotazioni sono valide fino a 30 minuti prima dello spettacolo, e sarà necessario esibire la mail di conferma al personale addetto al controllo. Durante l’ultimo giorno del Festival, dalle 18 alle 20, saranno anche visitabili quattro mostre: “Il tempo dell’attesa” di Lia Pasqualino, “Malura” di Simona Fredella, “Le Forme dell’anima” di Marina Turco e “Sinaesthet X” di Vincenzo Fiorillo e Paolo Iammarrone. Collaborazioni e Organizzazione Il Festival “Segreti d’Autore” è organizzato dal Comune di Sessa Cilento e da Teatro Segreto, con la collaborazione di Run Film e le Associazioni The Cult e ArticolArt. Leggi Anche LEGGI TUTTOBimbo morto in piscina, scatta il sequestro. Due indagati per omicidio colposo
Fonte: https://www.h24notizie.com/sezioni/cronaca-giudiziaria/feed/ LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Due evasioni in poche settimane, anziano di Fondi finisce in carcere
Dimensionamento scolastico, Tar boccia l’accorpamento di Terracina: “Non si può bypassare Conferenza permanente”
Ponza, dissequestrata Cala Feola. Tornano i bagnanti
Ladri di cellulari, arresto convalidato. Contestata anche l’irregolarità in Italia