IN EVIDENZA
Anteprima a Venezia del nuovo film di Carlo Luglio e Fabio Gargano
PUBBLICITA
Presentato in anteprima a Venezia il nuovo film di Carlo Luglio e Fabio Gargano: un racconto sulle trasformazioni di Napoli attraverso le testimonianze di tanti artisti. Tra questi, il cantautore partenopeo Nelson spicca con l’unica canzone originale dell’opera, “Na refola ‘e viento”, che sarà presto disponibile su disco con Phonotype.
Dadapolis: Una Storia Caleidoscopica di Napoli
Stasera alle 18.00, nella sezione “Confronti” della 81a Mostra del Cinema di Venezia, sarà presentato in anteprima “Dadapolis” di Carlo Luglio e Fabio Gargano. Questo film rappresenta un omaggio alla città di Napoli, esplorando le sue trasformazioni attraverso una narrazione caleidoscopica. Con il coinvolgimento di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l’estero, “Dadapolis” si muove lungo la costa della città, tra una bellezza abbagliante e un assurdo abbandono. Tra i tanti partecipanti, figurano personalità come Peppe Lanzetta, James Senese, Roberto Colella (La Maschera), Lino Musella, Jorit, Dario Sansone, Cristina Donadio e Nello Daniele.
Tributi Importanti
“Dadapolis” rende omaggio non solo a Napoli, ma anche a figure chiave come Gaetano Di Vaio, produttore illuminato prematuramente scomparso a maggio, e Enzo Moscato, poeta, drammaturgo e regista scomparso a gennaio. La narrazione del film riflette il fermento culturale, le contraddizioni e l’energia sempre vibrante della città campana.
L’Unica Canzone Originale di Nelson
L’opera include una sola canzone originale, scritta appositamente per il film: “Na refola ‘e viento” di Nelson. Questo brano farà parte del prossimo album del cantautore, intitolato “Pipistrelli”, che sarà pubblicato a Natale con la storica casa discografica Phonotype. Durante un’intervista, Nelson ha espresso il suo entusiasmo riguardo al ritorno al Festival di Venezia: “Per me il Festival di Venezia è stato un passaggio fondamentale. Ritornarci adesso, sebbene non in concorso ufficiale, ha per me un significato importante”.
Phonotype: Una Leggenda della Discografia Italiana
Phonotype, la storica casa discografica napoletana, è stata fondata a Napoli nel 1901 come Società Fonografica Italiana e ha acquisito il nome attuale nel 1911. È la prima casa discografica nata in Italia e una delle prime al mondo ad avere uno stabilimento autonomo per la fabbricazione di dischi. Phonotype ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della cultura musicale italiana nel Novecento, recuperando titoli antichi e pubblicando nuova musica. A Natale, sarà la volta di “Pipistrelli” di Nelson, confermando così il suo continuo impegno nella promozione della musica napoletana.
Leggi Anche LEGGI TUTTOIschia, si cancella l’ultimo angolo selvaggio della spiaggia di San Pietro
PUBBLICITA
Il PCIM-L chiede l’immediata sospensione dei lavori con cui si sta invadendo con gli scogli parte della spiaggia dell’Acquario, l’ultimo lembo di arenile pubblico della spiaggia di San Pietro.
Lavori da sospendere ad horas in attesa che si faccia massima chiarezza su quanto si sta realizzando e su quanto ancora dovrebbe essere realizzato onde evitare un nuovo scempio ambientale.
Nel Comune di Ischia, e non sarebbe il primo, sembra essere in atto un nuovo scempio ambientale con cui si sta cancellando parte dell’ultimo tratto della spiaggia pubblica di San Pietro, l’arenile cosiddetto dell’Acquario.
Un lembo di arenile che sino a questo momento era rimasto miracolosamente selvaggio sopravvivendo persino alla devastazione della collinetta sovrastante dove con un altro scempio negli anni scorsi si stava realizzando il depuratore.
Ebbene, l’amministrazione comunale di Ischia per creare una passeggiata che colleghi la Riva Destra con la spiaggia di San Pietro, sta realizzando un percorso che inizialmente si diceva dovesse essere una pedana in legno. Ma la posa di scogli su parte dell’ultimo lembo di arenile, al momento circa 10 metri, ha modificato i connotati di quel tratto di costa invadendo parte della spiaggetta pubblica.
E a tal proposito ci chiediamo: è stato fatto uno studio serio ed approfondito sui possibili effetti che la posa di nuovi scogli su quel tratto di costa potrà avere sul litorale ischitano della spiaggia di San Pietro che ricordiamolo arriva sino al lungomare Cristoforo Colombo?E ancora. Gli amministratori comunali di Ischia hanno valutato l’eventuale possibilità di espropriare per pubblica utilità parte del terreno retrostante per realizzare la passeggiata senza alterare la natura di questa spiaggia? Intanto a tal proposito apprendiamo con piacere il sollevarsi dello sdegno e della protesta di cittadini ed associazioni.
Il PCIM-L fondato dal compianto Domenico Savio chiede l’immediata sospensione dei lavori in attesa che si faccia massima chiarezza su quanto si sta realizzando e su quanto ancora dovrebbe essere realizzato e questo affinché si trovi un’alternativa valida e meno invasiva per creare la passeggiata di “San Pietro” senza alterare e far sommergere dagli scogli l’ultima, selvaggia e romantica spiaggetta ischitana.
Gennaro Savio
Leggi Anche LEGGI TUTTOIl Premio La Ginestra 2024 assegnato alla poetessa Antonella Anedda
Il prestigioso riconoscimento letterario leopardiano, il Premio La Ginestra, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, è stato assegnato alla poetessa e saggista Antonella Anedda. La cerimonia di premiazione avrà luogo giovedì 12 settembre 2024 alle ore 19.30 nel Teatro di Verzura della Villa delle Ginestre di Torre del Greco, residenza di Giacomo Leopardi.PUBBLICITA
Un riconoscimento alla carriera
Punti Chiave ArticoloAntonella Anedda, vincitrice di premi illustri come il Premio Eugenio Montale nel 2000 e il Premio Napoli “Libro dell’anno” nel 2007, riceverà il Premio La Ginestra in una cerimonia condotta dalla giornalista Donatella Trotta. La serata vedrà anche la partecipazione del Comitato Scientifico del Premio, composto da esperti illustri come Matteo Lorito, Arturo de Vivo, Matteo Palumbo, Fabiana Cacciapuoti, Paola Villani, Andrea Mazzucchi, e la stessa Trotta. Ospiti e partecipazioni speciali L’evento inizierà con i saluti del Sindaco di Torre del Greco Luigi Mennella e del governatore del Rotary Club di Torre del Greco, Antonio Brando. Sarà presente anche Gennaro Miranda, Presidente dell’Ente Fondazione Ville Vesuviane. La serata sarà arricchita dalle esibizioni del Balletto del Sud, che eseguirà coreografie ispirate alle liriche leopardiane, ideate dal coreografo Fredy Franzutti. Letture d’autore saranno proposte dall’attore e regista Massimiliano Foà. La storia del Premio La Ginestra Giunto alla sua XVII edizione, il Premio La Ginestra è uno dei premi letterari più prestigiosi in Italia e in Europa, celebrando la figura di Giacomo Leopardi e i luoghi della Campania legati al poeta. Dopo due edizioni tenutesi nella Villa Campolieto di Ercolano, il Premio torna alla sua sede naturale, Villa delle Ginestre. Gli organizzatori sottolineano come la bellezza del luogo, sospeso tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli, conferisca un’emozione unica alla cerimonia. Motivazione del Premio ad Antonella Anedda Il Premio La Ginestra 2023 ad Antonella Anedda è stato assegnato per il suo contributo alla poesia italiana contemporanea. I suoi versi e prose catturano l’essenza dell’anima moderna, dandole voce e memoria attraverso parole cariche di espressione. La sua poesia si distingue per la capacità di conservare la memoria dei perduti e di coloro che vivono ai margini della società, assumendo l’eco di autori come Osip Mandel’štam, Wisława Szymborska, Philippe Jaccottet, e Elizabeth Bishop. L’intreccio con Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi occupa un ruolo centrale nell’opera di Anedda. Il suo libro “Le piante di Darwin e i topi di Leopardi” del 2022 evidenzia il legame con il poeta recanatese. Anedda esplora temi come il rifiuto dell’arroganza umana e la capacità di trasformare l’errore in un’opportunità di crescita, paralleli tracciati anche con Leopardi. La poetessa ha visitato Villa delle Ginestre, facendo di questo luogo un simbolo del suo rapporto con il poeta e del tempo che viviamo. L’assegnazione del Premio La Ginestra ad Antonella Anedda rappresenta un riconoscimento significativo nel panorama culturale italiano, celebrando la sua capacità di far risuonare le voci del passato nel presente, ispirata dalla figura immortale di Giacomo Leopardi.
Leggi Anche LEGGI TUTTOStalking alla ex fidanzata, scattano divieto di avvicinamento e braccialetto elettronico
Nel pomeriggio di giovedì la Squadra Mobile di Latina ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un uomo di Cori, un 39enne indiziato di stalking ai danni della ex fidanzata. Dopo una relazione sentimentale iniziata nel maggio del 2023, nel novembre del […] LEGGI TUTTO
Settembre culturale a Napoli: eventi a Palazzo Reale e Villa Pignatelli
PUBBLICITA
Palazzo Reale e Villa Pignatelli, due iconici luoghi della cultura napoletana recentemente associati sotto la direzione di Mario Epifani, propongono un ricco calendario di eventi per il mese di settembre. Dalle iniziative di apertura straordinaria alle mostre temporanee, dai concerti di danza alle giornate dedicate alla fotografia, gli eventi offrono esperienze culturali uniche sia per i residenti che per i visitatori della città.
Iniziative di apertura e mostre temporanee
Il mese si apre con un’iniziativa speciale il 30 agosto a Palazzo Reale: “Un Sabato da Re”, con apertura straordinaria serale dalle ore 20.00 alle 24.00 al costo di 5 euro. Il 1° settembre, si continua con la “Domenica al Museo”, durante la quale l’accesso sarà gratuito sia a Palazzo Reale sia a Villa Pignatelli, grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura. A Palazzo Reale sarà possibile visitare il Museo della Fabbrica, inaugurato lo scorso 15 luglio, e la mostra temporanea “Quattro secoli di storia. La fabbrica di Palazzo Reale”. Questa mostra sarà prorogata fino al 29 ottobre, dato il grande successo ottenuto durante l’estate.
Visite guidate e spettacoli di danza
Il 14 settembre, Palazzo Reale anticipa l’iniziativa “Il sabato dei depositi. Visite guidate ai depositi di arredi e opere d’arte”. Le visite guidate, a gruppi di massimo 25 persone, permetteranno di esplorare il laboratorio di restauro e il deposito quadri. Queste visite saranno disponibili alle ore 10.00 e alle 11.30, al costo di 3 euro oltre al biglietto d’ingresso al museo. Ulteriori eventi includono serate di spettacoli nel Cortile d’Onore il 7, 8, 10 e 11 settembre, in collaborazione con il Teatro di San Carlo. Queste serate celebrano i leggendari coreografi Serge Lifar e Roland Petit e rappresentano una fusione unica di architettura, arte e danza.
Giornate europee del Patrimonio
Venerdì 28 e sabato 29 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, sarà aperto per la prima volta al pubblico, dopo il restauro, il Belvedere del Palazzo Reale. Questo spazio esclusivo offre una vista spettacolare sul Golfo di Napoli. Le visite guidate, disponibili su prenotazione, sono previste alle ore 10.00, 11.00, 12.00 e nel pomeriggio alle 15.00, 16.00, 17.00, per gruppi di massimo 24 persone. Il biglietto costa 10 euro per la sola visita al Belvedere e 20 euro per il tour completo del museo.
Festival della Fotografia e Concerti a Villa Pignatelli
Villa Pignatelli si prepara ad ospitare gli incontri di fotografia per il “Napoli Photo Festival” i primi tre sabati di settembre (7, 14 e 21 settembre). Questi incontri vedranno la partecipazione di fotografi rinomati come Fabio Donato e Yvonne de Rosa, Monica Biancardi e Cristina Cusani con Dafne Salis, Gianni Fiorito e Barbara Iodice. I concerti “Musica in villa” riprenderanno domenica 22 e domenica 29 settembre alle ore 11.00 nella veranda di Villa Pignatelli. Organizzati dall’Associazione musicale “Maggio della musica”, questi concerti vedranno esibirsi giovani talenti selezionati in Italia, come Giancarlo Grande e Simone De Nicolò. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visitare i siti web http://www.teatrosancarlo.it, http://www.flegreaphoto.it e http://www.maggiodellamusica.it.
Leggi Anche LEGGI TUTTO