IN EVIDENZA
Al Delle Arti, Augusteo e Verdi di Salerno la XXXVI edizione della kermesse dedicata a Charlie Chaplin
Dal 24 al 27 ottobre 2024, Salerno sarà il palcoscenico della XXXVI edizione del Premio Charlot, l’unica kermesse al mondo dedicata al leggendario Charlie Chaplin. L’evento, che si terrà nei teatri della città, è stato confermato dal patron Claudio Tortora. Grazie al supporto della Regione Campania e al Governatore Vincenzo De Luca, parte dei fondi di coesione sono stati destinati a questa manifestazione, permettendone la realizzazione.PUBBLICITA
Location e Programma delle Serate
Le quattro serate di eventi si terranno nei tre teatri più grandi di Salerno: il Delle Arti il 24 ottobre, l’Augusteo il 25 e 26 ottobre, e il Teatro Verdi il 27 ottobre. Il programma è ricco e variegato: dalla gara dei giovani cabarettisti per il Premio Charlot Giovani, a una serata dedicata ai più piccoli, un appuntamento musicale e infine la serata di gala con la consegna dei Premi Charlot per cinema, teatro, televisione, giornalismo e molto altro.
Accesso e Distribuzione dei Biglietti
Tutte le serate saranno ad ingresso gratuito e i biglietti numerati saranno distribuiti fino ad esaurimento posti. La distribuzione avverrà presso il botteghino del Teatro Delle Arti a partire dal 30 settembre, con un massimo di 2 biglietti per persona. Il botteghino sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 20:30.
Un Evento di Rilancio per la Città
“La vicenda dei fondi di coesione è nota a tutti – spiega Claudio Tortora – Una vicenda che purtroppo è costata il ridimensionamento, il rinvio ed in alcuni casi l’annullamento di alcune grandi manifestazioni estive. Tra queste anche la nostra manifestazione, che quest’anno non abbiamo potuto realizzare come di consueto nell’ultima settimana di luglio. Ora però siamo pronti e stiamo lavorando per offrire al nostro pubblico quattro appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito e con grandi ospiti”. Nonostante le difficoltà, il Premio Charlot torna a Salerno, pronto a regalare momenti indimenticabili al pubblico, onorando la figura immortale di Charlie Chaplin.
Leggi Anche LEGGI TUTTOSconcerto a Castellammare: è il virologo Angelo Russo la vittima dell’incidente stradale di via Tavernola
Castellammare. Sconcerto a Castellammare per la morte di Angelo Russo, medico virologo all’ospedale Cardarelli di Napoli.PUBBLICITA
Il professionista 39enne è morto ieri sera in un incidente stradale in pieno centro città: in via Tavernola. Era in sella alla sua potente moto quando ha perso il controllo e si è scontrato contro tre auto in sosta prima di cadere violentemente sul selciato.
Punti Chiave ArticoloUna caduta che non gli ha lasciato scampo: è morto sul colpo nonostante indossasse il casco. Le indagini, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, dovranno stabilire le cause dell’incidente mentre l’autopsia quelle della morte. Si ipotizza che vi sia stato qualcosa che abbia fatto perdere il controllo della moto: forse un animale che ha improvvisamente attraversato la strada. La notte precedente aveva perso la vita il 20enne Salvatore Russo Per una macabra coincidenza la scorsa notte ha perso la vita un giovane di soli 20 anni che porta lo stesso cognome. Salvatore Russo, era alla guida di Fiat Panda che si è scontrata con una Fiat 500 in via Madonna delle Grazie, al confine tra Gragnano e Santa Maria la Carità. La vittima era in auto con il fratello 24enne, che era in auto con lui ed ha riportato diversi traumi, fratture e ferite. Rimasto miracolosamente illeso un 21enne di Angri che era alla guida dell’altra vettura.
Leggi Anche LEGGI TUTTOPomigliano d’Arco, assunti 44 dipendenti comunali
PUBBLICITA
Sale a 44 il numero di dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato dal Comune di Pomigliano d’Arco, dall’insediamento dell’amministrazione guidata dal sindaco Raffaele Russo, dando seguito ai concorsi espletati nei mesi scorsi.
Ieri, infatti, altri 14 giovani neo assunti sono stati accolti in Municipio dal sindaco Raffaele Russo e dall’assessore al Personale, Marianna Manna. “Abbiamo invertito la tendenza degli ultimi anni – ha sottolineato l’assessore Manna – e per il futuro il nostro obiettivo e’ mantenere un organico stabile, evitando di scendere sotto le soglie critiche del passato.
La macchina comunale sara’ sempre piu’ rapida ed efficiente, in grado di operare a pieno regime per il bene della cittadinanza. Inoltre, grazie alle nuove assunzioni, anche l’eta’ media dei lavoratori comunali e’ diminuita”.
Le aree maggiormente potenziate dalle nuove assunzioni sono l’Ufficio Tecnico e la Polizia Locale. Il sindaco Raffaele Russo ha espresso grande soddisfazione per il rinnovato clima di lavoro: “Sono davvero contento – ha detto – di percepire un grande entusiasmo e serenita’ tra i nuovi dipendenti.
Questa disposizione d’animo, unita alle competenze e alla professionalita’ presenti in Comune, ci permette di affrontare con determinazione i problemi quotidiani e le sfide future”.
Leggi Anche LEGGI TUTTOMorte di Satnam Singh, il Comune di Latina si costituisce parte civile
La giunta del sindaco Matilde Celentano, con delibera approvata nella seduta di venerdì scorso, ha dato mandato all’avvocato Cinzia Mentullo, dell’Avvocatura comunale, di presentare la dichiarazione di costituzione di parte civile del Comune di Latina al processo penale innanzi alla Corte d’assise del Tribunale di Latina a carico dell’imprenditore agricolo indagato per la morte di […] LEGGI TUTTO
Truffa del pacco a Pesaro: fermata coppia di napoletani
Decreto di espulsione obbligatoria da Pesaro, valido per 3 anni, emesso contro una coppia di 45enni di Napoli, esperti nella cosiddetta truffa del pacco.PUBBLICITA
Questa truffa consiste nel mostrare alla vittima l’oggetto acquistato all’interno di una pochette e poi, con grande destrezza, sostituire la pochette con una che contiene solo sapone.
Punti Chiave ArticoloGli agenti della Squadra Mobile hanno trovato tutto l’occorrente per la truffa all’interno dell’auto, segnalata dal sistema Targa System del comune di Pesaro il 5 settembre scorso come utilizzata da persone con precedenti penali. Saponetta invece di un iPhone 15 Pro Il veicolo è stato fermato in via Marsala, dove i poliziotti hanno scoperto due pochette identiche: una conteneva un iPhone 15 Pro nella sua scatola originale con lo scontrino fiscale; l’altra, invece, una saponetta. Grazie alla prontezza dell’intervento, si è evitato che le truffe venissero consumate. La coppia, già con precedenti specifici e senza alcun legame con Pesaro, essendo residenti a Napoli, è stata soggetta a un Decreto di Espulsione Obbligatoria con divieto di ritorno per tre anni.
Leggi Anche LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Due evasioni in poche settimane, anziano di Fondi finisce in carcere
Dimensionamento scolastico, Tar boccia l’accorpamento di Terracina: “Non si può bypassare Conferenza permanente”
Ponza, dissequestrata Cala Feola. Tornano i bagnanti
Ladri di cellulari, arresto convalidato. Contestata anche l’irregolarità in Italia