IN EVIDENZA
Forcella incendio cassonetti della spazzatura: danni anche a due auto
Paura nella notte a Forcella per un incendio di cassonetti della spazzatura che ha causato danni anche a due auto parcheggiate nelle vicinanze.PUBBLICITA
E’ accaduto in via Salvatore Trinchese. E’ li che stanotte intorno alle 3 i carabinieri della stazione di Borgoloreto sono intervenuti insieme con i vigili del fuoco, per un incendio, partito da alcuni cassonetti dell’immondizia, che si è allargato ad alcune auto parcheggiate nelle vicinanze.
Sono due le auto danneggiate. Non ci sono feriti. Sono in corso indagini per chiarire la dinamica. Tra le ipotesi non si esclude l’origine dolosa dell’incendio
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOCamorra, Piantedosi: “129 provvedimenti antimafia interdittivi adottati solo a Napoli”
Le analisi degli apparati investigativi impegnati nell’area metropolitana di Napoli evidenziano situazioni talvolta condizionate dalla presenza radicata di associazioni di natura camorristica.PUBBLICITA Le stesse analisi rilevano come, in alcune zone, la temporanea assenza di gruppi dominanti possa determinare forme di accesa conflittualità all’interno dei contesti criminali.Si tratta di scenari che impegnano le Forze di Polizia e la Magistratura ad intercettare ogni possibile evoluzione criminale e la capacità di mimetizzazione dei sodalizi camorristici che in Campania, come altrove, tendono sempre più a sostituire l’uso della violenza con strategie imperniate su azioni corruttive e intimidatorie”.Lo ha detto il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al question time alla Camera dei deputati.“Rispetto a questo quadro, l’attenzione del Ministero dell’Interno è massima, sia sul piano della prevenzione e contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale sia su quello della tutela delle amministrazioni locali dalle ingerenze mafiose, anche attraverso la costante azione di monitoraggio assicurata sul territorio dalle Prefetture.E’ sufficiente ricordare, a questo riguardo – ha aggiunto – i 21 scioglimenti per mafia dei consigli comunali (6 dei quali proprio in Campania) e le 19 proroghe (di cui 5 in Campania) adottati sotto questo Governo, nonché le 22 Commissioni di accesso attivate presso i comuni, l’ultima delle quali disposta, nella giornata di ieri, per il comune di Caserta”.“Non è da meno il dato relativo ai provvedimenti antimafia interdittivi adottati dai Prefetti nei confronti dei soggetti legati alla criminalità organizzata, ben 129 nella sola Città metropolitana di Napoli nei primi 7 mesi del 2024 – sottolinea – E’ in questo contesto che si collocano alcune recenti iniziative di rafforzamento dello scambio informativo tra le Procure distrettuali e le Prefetture e di potenziamento dei gruppi interforze antimafia volte a rendere ancora più incisiva la lotta all’espansione della criminalità organizzata nell’attività economica e nelle pubbliche amministrazioni.Sulla base dei dati sopra riferiti, che testimoniano il costante impegno di questo Ministero e delle sue articolazioni periferiche sul tema, possono, quindi, gli Onorevoli interroganti essere sicuri che ogni situazione sarà adeguatamente attenzionata”.Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO
Naufragio nel palermitano: tra i dispersi anche il “Bill Gates inglese” Mike Lynch
C’e’ anche il magnate britannico della tecnologia Mike Lynch tra i dispersi al largo delle coste siciliane dopo che il suo superyacht di lusso, il “Bayesian” è stato affondato da un tornado questa mattina.PUBBLICITA
Ci sono anche gli speleo-sommozzatori specializzati dei vigili del fuoco all’opera nelle acque di Porticello per cercare i dispersi nel naufragio nel veliero ‘Bayesian’, che si è inabissato alle 5 di questa mattina a causa di una tempesta che si è abbattuta sulla costa palermitana.
La squadra è giunta in Sicilia dalla Sardegna e da Roma: l’elicottero sul quale viaggiavano è atterrato direttamente a Porticello.
Soprannominato il “Bill Gates britannico”, Lynch, 59 anni, è uno dei pochi imprenditori inglese ad essere riuscito a creare un’azienda tecnologica di livello globale.Dopo gli studi di fisica, matematica e biochimica all’Università di Cambridge, ha lanciato alcune start-up tecnologiche, tra cui una specializzata in software di riconoscimento automatico di targhe, impronte digitali e volti per la polizia.
Nel 1996 ha creato l’azienda Autonomy, sviluppando un software utilizzato per analizzare enormi cache di dati che deve parte della sua efficacia a una teoria statistica ideata da Thomas Bayes (filosofo da cui lo yacht del magnate prende il nome).Grazie al boom delle dotcom, Autonomy è cresciuta in maniera rapidissima e nel 1998 è stata quotata a Bruxelles, per poi trasferirsi sul Ftse 100, il listino dei principali titoli della Borsa di Londra. Nel 2011 la società è stata acquistata da Hp per 11,1 miliardi di dollari.
Tuttavia l’anno successivo il gigante informatico statunitense ha deciso di svalutare l’azienda britannica per 8,8 miliardi, dichiarando di aver scoperto “gravi irregolarità contabili”. Lynch era stato assolto dalle accuse per frode negli Stati Uniti meno di tre mesi fa, dopo una battaglia legale durata ben 12 anni.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTOScafati indagata per omicidio colposo la proprietaria della villetta dove è morto l’operaio
Scafati. E’ indagata per omicidio colposo la proprietaria della villetta di via Velleca a Scafati dove ieri mattina ci è registrata l’ennesima vittima del lavoro.PUBBLICITA
Crolla muro in costruzione, muore un operaio, schiacciato da un blocco di cemento. La tragedia si è consumata ieri mattina in una villetta di via Velleca, non molto lontano dal centro cittadino.
Vincenzo Di Palma, operaio edile in pensione di 68 anni, nato a Pompei ma residente a Santa Maria La Carità, è morto schiacciato da un muro di contenimento che stava realizzando.
La posizione della proprietaria della villetta che si trova in un vicoletto che costeggia il Liceo Scientifico è alquanto complessa in quanto dalle indagini è emerso che i lavori non erano autorizzati.Intanto la salma dell’ennesima vittima del lavoro è stata sequestrata per essere sottoposta ad autopsia nei prossimi giorni. Anche il cantiere della morte è finito sotto sequestro.
“Ciò che è certo è che la sicurezza sui luoghi di lavoro continua a essere gravemente trascurata”. Lo afferma Gigi Vicinanza, della Cisal Metalmeccanici.
“È inconcepibile che, nel 2024 – afferma il sindacalista – si debba ancora morire per guadagnarsi da vivere. Questo ennesimo incidente ci ricorda quanto sia urgente e necessario rafforzare le misure di sicurezza sui luoghi di lavoro e promuovere una cultura che metta al primo posto la vita dei lavoratori, piuttosto che il profitto”.Vicinanza ha anche sottolineato la necessità di un impegno concreto da parte delle istituzioni e delle imprese: “Non possiamo continuare a tollerare situazioni in cui le norme di sicurezza vengono ignorate o sottovalutate. È fondamentale che venga fatta giustizia e che si adottino tutte le misure necessarie per prevenire ulteriori tragedie”.
Il sindacalista ha infine ribadito l’impegno della Cisal Metalmeccanici nella lotta per la sicurezza sul lavoro: “Non smetteremo di batterci finché ogni lavoratore non potrà tornare a casa sano e salvo alla fine della giornata lavorativa”.
Leggi Anche LEGGI TUTTOPozzuoli ragazzo di 16 anni scomparso da ieri: la famiglia chiude aiuto via social
Ore di apprensione a Pozzuoli per la scomparsa del 16 enne di nome Salvatore.PUBBLICITA
La famiglia ha lanciato un appello via social: “Chiediamo a chiunque veda o abbia visto questo ragazzo di contattarci
Salvatore 16 anni e scomparso da ieri 18/08 alle 11 da casa non si hanno più notizie. Con se ha solo documenti non ha telefono.
Chiediamo un aiuto a tutti per favore Per qualsiasi notizia contattate al numero 3791999616 – 3347202887 . Oppure anche un messaggio sui social . Chiediamo la massima condivisione”.Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna