IN EVIDENZA
Dybala vicinissimo all’Arabia, Napoli insiste per Lukaku
Ore caldissime a Roma, dove DYBALA ha deciso di accettare l’offerta (20 milioni di euro netti all’anno più 5 di bonus facilmente raggiungibili) dei sauditi dell’Al Qadsiah, e quindi ora tocca alla società giallorossa trattare con quello che dovrebbe essere il nuovo club della Joya.
La Roma comunque vorrebbe la stessa cifra prevista dalla clausola per l’estero, valida fino al 31 luglio, che l’argentino ha nel suo contratto, ovvero 12 milioni, mentre finora (i colloqui continuano) gli arabi sono arrivati a 7.
Adesso la dirigenza dei giallorossi, in particolare il ds Ghisolfi, cercherà di concludere tutte le trattative che ha ancora aperte, in particolare quelle per il terzino destro ASSIGNON del Rennes, per il difensore centrale DJALO della Juventus (l’alternativa è DANSO del Lens), per il fantasista BOGA del Nizza e per un centrocampista di gamba che nella rosa dovrebbe prendere il posto di BOVE, che sembra destinato a partire.
E’ stato offerto l’ex laziale CORREA, ora all’Inter, ma la risposta è stata negativa. Intanto a Trigoria potrebbe tornare d’attualità anche il discorso con la Juventus per CHIESA, che però ora sembra molto attratto dalla prospettiva di andare al Barcellona.
Il club catalano però ha un problema legato al tetto degli stipendi e per questo sta effettuando cessioni eccellenti come quelle di GUNDOGAN, che tornerà al Manchester City, e del giovane attaccante brasiliano VITOR ROQUE, che va al Betis.
Si è mossa anche l’Inter, la cui dirigenza ha avuto un colloquio con il ds dell’Independiente Rivadavia Sebastian Peratta e con il figlio del presidente Agustin Vila in cui si è parlato del difensore PALACIOS, ormai vicinissimo ai nerazzurri.Marotta e Ausilio hanno offerto 6,5 milioni di euro più bonus e la proposta, a meno di ripensamenti dell’ultima ora, dovrebbe essere accettata. Ha dato via libera anche il Torino alla cessione di BELLANOVA all’Atalanta, che curiosamente sarà la prossima rivale dei granata in campionato.
La Dea, che è anche sull’ex Udinese BECAO, pagherà 25 milioni, parte dei quali saranno reinvestiti per prendere il sostituto dell’ex interista, che sarà PEDERSEN del Feyenoord. Colpo del Como, che ha preso dal Real Madrid NICO PAZ, talento del vivaio delle ‘merengues’, mentre Bologna e Villarreal si sfidano per il difensore del Tolosa LOGAN COSTA.
Agli emiliani piace anche il giapponese KOKI MACHIDA dell’Union Saint-Gilloise. Il Napoli sta cercando di risolvere la questione LUKAKU, mentre c’è chi dice che Conte avrebbe già minacciato le dimissioni nel caso non arrivassero i rinforzi che ha chiesto.
Uno di questi è GILMOUR, 23enne centrocampista scozzese del Brighton. Nona caso, il ds del club azzurro, Manna, è a Londra pr sbloccare le due trattative. La Juventus lavora sempre, a fari spenti, su KOOPMEINERS e NICO GONZALEZ, mentre DE SCIGLIO potrebbe finire al Como.
FOLORUNSHO ha detto no alla Fiorentina, che lo stava trattando con il Napoli, perché vorrebbe tornare alla Lazio. Il Genoa, invece, ha preso un centrocampista israeliano, il 19enne KASA del Maccabi Haifa. I 9 volte campioni d’Italia hanno anche trovato l’accordo con la Juve per MIRETTI, però manca il sì del giocatore.
Collaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTONapoli: Brescianini passa visite mediche ma salta la firma
Niente Brescianini, niente Lukaku, tutto fermo nel mercato Napoli. Oggi si è incredibilmente bloccata per il club azzurro la firma del contratto da parte di Marco Brescianini, dopo lo stop improvviso del passaggio di Jens Cajuste al club inglese Brendford. Le due operazioni sui centrocampisti erano intrecciate. Il club inglese aveva un accordo con il Napoli per un prestito per 1,5 milioni da pagare questa estate con riscatto da 11 milioni per tenerlo dalla prossima estate: praticamente lo stesso accordo Napoli-Frosinone su Brescianini.PUBBLICITA
Ma l’intesa tra il Napoli e il club inglese è saltata dopo che Cajuste aveva anche fatto le visite mediche che avevano dato l’ok al trasferimento. Tensione tra il club azzurro e quello britannico che immediatamente si è riversato sull’affare Brescianini. Il centrocampista del Frosinone stamattina ha fatto le visite mediche per il Napoli ed ha avuto l’ok, ma ci sono stati problemi sulle condizioni di acquisto che hanno portato a uno stop nella firma del contratto.
Contemporaneamente il Frosinone ha visto l’assalto dell’Atalanta sul forte 24enne centrocampista, con i bergamaschi che pagherebbero fino a 14 milioni e che sono ora in pole position per prenderlo. Un pessimo colpo per il mercato del Napoli che il tecnico, Antonio Conte, segue senza gioie. Il club sta provando ora con maggiore determinazione per portare velocemente Romelo Lukaku in azzurro: ha fatto un’offerta al Chelsea di 25 milioni per un attaccante che il tecnico dei londinesi Maresca tiene ormai fuori rosa, ma il club chiede per venderlo 40 milioni.
La trattativa resta aperta, anche se la mancata cessione di Osimhen potrebbe alla fine portare il bomber nigeriano a giocare un’altra stagione in azzurro. Intanto sul fronte vendite si sta chiudendo il passaggio di Natan al Betis Siviglia per un prestito con diritto di riscatto degli spagnoli a fine stagione. Oggi il Napoli ha ripreso gli allenamenti a Castel Volturno verso la prima giornata di campionato a Verona domenica, un match in cui Conte sa che probabilmente non avrà ancora la prima punta vera, ma vuole un esordio vero e incoraggiante in campionato sulla panchina azzurra.Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO
Ultimi due appuntamenti per il festival ‘Sorrento Classica’
Il festival musicale internazionale “Sorrento Classica”, diretto dal maestro Paolo Scibilia, si prepara a concludere la sua edizione con due eventi imperdibili. Il prestigioso festival, organizzato dalla S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento in collaborazione con il Comune di Sorrento, vedrà le esibizioni dell’arpista Elèna Vallebona il 1 settembre e del rinomato fisarmonicista Richard Galliano il 4 settembre.PUBBLICITA
Concerto di Elèna Vallebona
Elèna Vallebona, prima arpa-solista del Teatro San Carlo di Napoli, si esibirà il 1 settembre alle ore 21.15 con un concerto intitolato “Colori e sfumature, ritmi e dinamiche: Il repertorio francese dell’arpa, con un omaggio a Napoli”. La talentuosa arpista propone un programma che esplora le potenzialità dell’arpa attraverso composizioni che spaziano da Fauré a Renié, e da Rameau a Tournier. Un omaggio speciale è riservato ai compositori Domenico Scarlatti e Vincenzo Bellini, celebri figure legate a Napoli sia per origine che per influenze artistiche. Il programma del concerto di Vallebona include: – M. Tournier: Vers la source dans le bois – D. Scarlatti: Sonata K466 Andante moderato, Sonata K208 Adagio – G. Fauré: Impromptu Op. 86 – J.P. Rameau: Le rappel des oiseaux, L’Égyptienne – F. Godefroid: Secondo mosaico sui principali motivi della “Norma” di Vincenzo Bellini – H. Renié: Pièce Symphonique
Chiusura con Richard Galliano
Il festival si concluderà il 4 settembre con l’esibizione di Richard Galliano in “Passion Galliano: Around Gershwin”. Galliano, con la sua fisarmonica, offrirà una performance che celebra la melodia senza tempo ispirata a George Gershwin. L’evento promette un viaggio musicale che mescola epoche e stili, celebrando l’improvvisazione jazz sulle incantevoli melodie di compositori come Debussy, Satie, Ravel, Piazzolla e lo stesso Galliano. Oltre alla performance, durante la serata verrà consegnato il “Premio Sorrento Classica alla Carriera” a Maurizio Pietrantonio, un riconoscimento per i contributi eccezionali nel campo musicale.
Protagonisti di Settembre
Elèna Vallebon è una giovane e talentuosa arpista, nata a Savona nel 1999. Divenuta solista del Teatro San Carlo di Napoli nel 2023, ha iniziato a suonare l’arpa all’età di quattro anni. Con una carriera già ricca di riconoscimenti importanti, Vallebona si è esibita a livello internazionale, attestando la sua eccellenza in interpretazione musicale e musicologia.
Richard Galliano, figlio di Lucien Galliano, ha un percorso musicale che inizia all’età di quattro anni con la fisarmonica. Dopo essersi formato al Conservatorio di Nizza e aver studiato armonia, contrappunto e trombone, Galliano si è trasferito a Parigi nel 1975. Qui ha iniziato a collaborare con artisti di fama internazionale, diventando un punto di riferimento nel mondo della musica jazz e della canzone francese. La sua carriera è segnata da collaborazioni prestigiose con nomi come Chet Baker, Ron Carter, Wynton Marsalis, e Charles Aznavour.
“Sorrento Classica” continua a essere un festival che celebra la musica in tutte le sue sfumature, offrendo al pubblico esperienze artistiche di altissimo livello e confermando ancora una volta Sorrento come un punto di riferimento culturale internazionale.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Parte Antro: il Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei prende vita
La Magia della Mente al Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
‘Mens agitat molem’ (La mente muove la materia) è il tema della quarta edizione di Antro – Il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Questa suggestiva manifestazione, che si svolgerà dal 30 agosto al 15 settembre, offre una serie di eventi dedicati all’arte, alla musica e alla danza, ambientati nello splendido scenario del Castello Aragonese di Baia. Il festival è finanziato dal Parco archeologico dei Campi Flegrei e realizzato con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.
Eventi di Apertura
Il festival inaugurerà con un concerto del Gio Cristiano Mediterranean Quartet, featuring la special guest Dean Bowman, il 31 agosto. Successivamente, il 1 settembre, il Castello di Baia farà da cornice a una delle tappe del tour ‘Ra di Spina’, guidato dal progetto di Laura Cuomo.Programma Culturale
Il 6 settembre è in programma una serata speciale con ‘Corto Maltese e Irene di Boston’, che combina lettura, musica e disegno dal vivo su testi di Marco Steiner. Subito dopo, il 7 settembre, il pubblico potrà assistere a ‘Gaius Plinius Secundus. L’ultimo viaggio di Plinio il Vecchio’, curato dal Teatro di Tato Russo.Il festival proseguirà l’8 settembre con ‘De Rerum Natura’, organizzato dall’associazione MDA Danza. L’11 settembre sarà la volta di ‘Commedia&Arte. Teatro’ con Markus Kupferblum e le sue maschere, a cura della Fondazione Canto di Virgilio.
Conferenze e Oracoli Moderni
Il 12 settembre avrà luogo una conferenza dal titolo ‘Immagini e segni fonetici nella più antica scrittura d’Europa’, tenuta da Matilde Civitillo. Il giorno successivo, il 13 settembre, Marina Rippa presenterà ‘Sibille: oracoli e divinazioni in forma moderna’.
Spettacoli di Chiusura
Il 14 settembre, l’associazione ArtGarage proporrà lo spettacolo ‘Il mare che ci unisce’, con coreografie di Emma Cianchi e musiche di Lino Cannavacciulo. Il festival si concluderà il 15 settembre con Francesco Montanari che porterà in scena ‘Menecmi’ da Plauto, diretto da Enrico Zaccheo.
Informazioni Pratiche
Ogni evento avrà inizio alle ore 21:00 e sarà accessibile con il biglietto di ingresso al Castello, del costo di 5 euro.
Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTODi Lorenzo: “Bravi a cambiare atteggiamento. Siamo all’inizio di un percorso, abbiamo grandi obiettivi”
Dopo la sofferta vittoria per 2-1 contro il Parma allo stadio “Maradona”, il capitano del Napoli, Giovanni Di Lorenzo, ha condiviso le sue riflessioni sulla prestazione della squadra, evidenziando le difficoltà incontrate e l’importanza dell’adattamento tattico durante la partita. “Il Parma è una squadra molto fastidiosa, con caratteristiche che mettono in difficoltà chiunque. I loro esterni sono molto veloci e capaci di fare male, e lo hanno dimostrato nel primo tempo”, ha dichiarato Di Lorenzo ai microfoni nel post-partita.PUBBLICITA
Il difensore ha spiegato che il Napoli ha avuto problemi a mantenere compattezza nei primi 45 minuti, risultando vulnerabile alle ripartenze degli emiliani: “Abbiamo sbagliato qualcosa nel pressing e ci siamo fatti sorprendere. Eravamo troppo divisi in due blocchi, poco compatti, e questo ci ha penalizzato nelle loro transizioni rapide”.
Tuttavia, durante l’intervallo, l’intervento di Antonio Conte ha fatto la differenza. “Nel secondo tempo abbiamo sistemato alcune cose insieme al mister e siamo riusciti a recuperare la partita. Contro squadre come il Parma, è sempre difficile giocare. Sanno sfruttare ogni minima incertezza, ma siamo stati bravi a riorganizzarci e a conquistare i tre punti”.
Di Lorenzo non ha mancato di sottolineare anche l’impatto del debutto di Romelu Lukaku, autore del gol del pareggio: “Romelu è un bravissimo ragazzo, si è inserito subito nel gruppo e ci ha dato qualcosa di diverso in attacco. La sua presenza ci ha permesso di alzare il baricentro e di creare più occasioni. Ha segnato un gol importante e ci ha dato fiducia”.
Infine, il capitano del Napoli ha espresso la sua fiducia nel percorso che la squadra sta intraprendendo sotto la guida di Antonio Conte: “Con Conte è cambiato tutto? L’ho già detto altre volte: siamo cresciuti tanto con lui, ma siamo solo all’inizio di un percorso. Abbiamo grandi obiettivi, cresceremo ancora nella mentalità e fisicamente. La strada è lunga, ma siamo determinati a raggiungere traguardi importanti”.
Leggi Anche LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna