IN EVIDENZA
Arrestati i titolari di un noto albergo nel Vallo di Diano: sfruttavano 17 migranti senza permesso
Salerno. I Carabinieri di Salerno, in collaborazione con l’Ispettorato del Lavoro e mediatori culturali, hanno condotto un’operazione contro lo sfruttamento lavorativo in una struttura ricettiva del Vallo di Diano.PUBBLICITA Durante i controlli, sono state trovate 30 persone che lavoravano in condizioni disumane, tra cui 17 stranieri senza regolare permesso di soggiorno. Si tratta di cittadini di Sri Lanka, India e Moldavia.Questi lavoratori erano costretti a vivere in locali di fortuna all’interno di un edificio in costruzione, già sotto sequestro per abusi edilizi.Le autorità hanno riscontrato gravi violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro e hanno emesso un provvedimento di sospensione dell’attività.I titolari della struttura sono stati arrestati con l’accusa di sfruttamento lavorativo e la loro consulente del lavoro è stata denunciata. Sono state inoltre comminate sanzioni amministrative per un totale di circa 74.000 euro. Le indagini sono ancora in corso.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO
Napoli extracomunitario ferito con arma da taglio in piazza Garibaldi
Napoli. E anche oggi si registra l’ennesimo episodio di violenza con uso di armi da taglio e che vede come protagonisti cittadini extracomunitari.PUBBLICITA
All’alba infatti i carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli sono intervenuti all’ospedale Pellegrini, dopo la consueta segnalazione da parte dei medici del pronto soccorso, per un extracomunitario ferito al volto con un’arma da taglio
. Il fatto sarebbe accaduto in piazza Garibaldi. La vittima non è in grado di raccontare quanto accaduto e rimarrà ricoverata, non in pericolo di vita. Sono in corso indagini per chiarire la dinamica. E’ in corso l’identificazione della vittima,
I carabinieri stanno cercando di ricostruire quanto accaduto attraverso la visione delle immagini delle telecamere pubbliche e private presenti in zona.
Leggi Anche LEGGI TUTTOMeteo Napoli, Ferragosto bollente e luglio sul podio dei più caldi
L’estate 2024 sta scrivendo pagine da record nel nostro Paese. Luglio si è rivelato il mese più rovente di sempre al Centro-Sud, con temperature da primato che hanno messo a dura prova città come Roma e Pisa.PUBBLICITA
La capitale ha superato ogni precedente registro, con una media di 34,8 gradi e notti tropicali quasi ininterrotte.
Punti Chiave ArticoloL‘ondata di calore non accenna a diminuire: Ferragosto si preannuncia bollente, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Questa situazione critica ha innescato un allarme siccità, soprattutto al Sud, dove bacini idrici come quello di Occhito sono prossimi all’esaurimento.
Un’estate infuocata I termometri sono schizzati alle stelle, con valori che hanno superato i 40°C in molte regioni. La Capitale ha registrato una media di 34,8 gradi, un dato mai così alto da quando si effettuano rilevazioni. Anche le notti hanno portato poco sollievo, con temperature minime ben al di sopra delle medie stagionali. Le cause di questo caldo eccezionale Gli esperti attribuiscono questo fenomeno al cambiamento climatico, che sta rendendo sempre più frequenti e intensi gli eventi estremi come le ondate di calore. L’aumento delle temperature globali, causato principalmente dalle emissioni di gas serra, sta modificando i pattern climatici e rendendo il nostro pianeta sempre più caldo. Le conseguenze Le conseguenze di questo caldo estremo sono molteplici e preoccupanti: Impatti sulla salute: Aumento dei casi di colpi di calore, disidratazione, problemi respiratori, soprattutto tra le persone anziane e i bambini.Siccità: Diminuzione delle riserve idriche, con gravi ripercussioni sull’agricoltura e sull’ecosistema.Incendi: Aumento del rischio di incendi boschivi, che possono devastare interi territori e mettere a repentaglio la vita di persone e animali.Danni all’economia: Impatti negativi su settori come il turismo, l’agricoltura e l’energia. Le previsioni per agosto Le previsioni per agosto non sono confortanti. Si prevede che il caldo persista, anche se con qualche lieve attenuazione. Le temperature rimarranno sopra la media stagionale, soprattutto nelle ore centrali della giornata. L’allarme siccità, soprattutto al Sud, è sempre più preoccupante. Cosa possiamo fare? Di fronte a questa emergenza climatica, è fondamentale agire a tutti i livelli: Ridurre le emissioni di gas serra: Adottare comportamenti più sostenibili, come utilizzare i mezzi pubblici, risparmiare energia e ridurre i consumi.Adattarsi al cambiamento climatico: Rendere le nostre città più resilienti al caldo, attraverso la creazione di aree verdi, l’installazione di impianti di irrigazione efficienti e la promozione di comportamenti corretti da parte dei cittadini.Sostenere la ricerca scientifica: Investire nella ricerca per comprendere meglio i meccanismi del cambiamento climatico e sviluppare soluzioni innovative. L’estate 2024 ci sta dando una lezione importante: il cambiamento climatico è una realtà e dobbiamo affrontarlo con determinazione. Ognuno di noi può fare la sua parte per costruire un futuro più sostenibile. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTONapoli, denunciato Pasquale Lo Russo: è lui il ladro delle chiese di Ischia
E’ stato rintracciato e denunciato il ladro sacrilego di Ischia. Si tratta di Pasquale Lo Russo, 32enne napoletano, che ora dovrà difendersi nel prossimo processo dall’accusa di furto aggravato.PUBBLICITA
E’ stato lui ad aver saccheggiato le offerte dalla chiesa di santa Restituta a lacco Ameno. Aveva anche un complice, si tratta di un collaboratore di un luogo di culto isolano, che dovrà rispondere di favoreggiamento.
Con un’audacia che ha sconcertato l’intera comunità, l’uomo si introduceva nelle chiese, approfittando dei momenti di minor affluenza, e con destrezza svuotava i contenitori delle offerte.
Le indagini, condotte dagli agenti del commissariato di Ischia, hanno svelato un quadro inquietante: Lo Russo, già noto alle forze dell’ordine, aveva messo a segno almeno quattro colpi, l’ultimo dei quali nella Basilica di Santa Restituta, patrona dell’isola.
Le immagini delle telecamere di sorveglianza lo ritraevano chiaramente mentre, con fare spregiudicato, si impossessava del denaro dei fedeli. Immagini diffuse sui social e che lo hanno messo in allarme tanto che da alcuni giorni si era allontanato dall’isola.
Ma non gli è servito ad evitare di essere identificato e denunciato. La notizia della sua identificazione ha suscitato un grande sollievo tra i cittadini ischitani, stanchi di questi continui atti sacrileghi. “Finalmente possiamo tornare a pregare in pace”, ha commentato don Gaetano Pugliese, parroco della chiesa di Sant’Antonio. “Un gesto così vile non poteva rimanere impunito”.Leggi Anche LEGGI TUTTO
La frutta : come è fatta la Pesca ?
La pesca è uno dei frutti estivi più apprezzati per il suo sapore dolce e succoso, ma cosa rende questo frutto così nutriente e delizioso? La sua composizione chimica è complessa e comprende una varietà di componenti che non solo ne determinano il sapore e la consistenza, ma anche i benefici per la salute. Esaminiamo più da vicino come è fatta una pesca e cosa la rende un alimento così speciale.PUBBLICITA
La Struttura della Pesca
Punti Chiave ArticoloLa pesca (Prunus persica) appartiene alla famiglia delle Rosaceae ed è un frutto con un nocciolo centrale, noto come drupa. La struttura della pesca può essere suddivisa in tre parti principali:
1. Buccia (Esocarpo): La buccia della pesca può essere liscia o vellutata, a seconda della varietà, e contiene antociani e carotenoidi, pigmenti che contribuiscono al colore del frutto, che varia dal giallo al rosso. La buccia è anche ricca di fibre e antiossidanti. 2. Polpa (Mesocarpo): La polpa della pesca è carnosa e succosa, con un sapore dolce. È la parte più consumata del frutto e contiene la maggior parte delle sostanze nutritive, tra cui vitamine, minerali, zuccheri naturali e fibre.
3. Nocciolo (Endocarpo): Al centro della pesca si trova il nocciolo duro, che racchiude il seme. Sebbene il nocciolo non sia commestibile, ha un ruolo importante nella riproduzione della pianta. Composizione Chimica della Pesca La pesca è costituita da una varietà di componenti chimici che ne determinano il valore nutrizionale e le caratteristiche sensoriali. 1. Acqua: Come la maggior parte della frutta, la pesca è composta principalmente da acqua, che rappresenta circa l’85-90% del suo peso. Questa alta percentuale di acqua contribuisce a mantenere il frutto idratante e rinfrescante.
2. Zuccheri: La pesca contiene zuccheri naturali come il fruttosio, il glucosio e il saccarosio, che le conferiscono il suo caratteristico sapore dolce. La quantità di zucchero può variare, ma in genere costituisce circa il 8-10% del peso del frutto. 3. Fibre: La pesca è una buona fonte di fibre alimentari, con circa 1-2 grammi per 100 grammi di frutto. Le fibre sono essenziali per la salute digestiva e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. 4. Vitamine: La pesca è particolarmente ricca di vitamina C, un potente antiossidante che supporta il sistema immunitario e aiuta a proteggere le cellule dai danni ossidativi. Contiene anche vitamine del gruppo B, vitamina A (sotto forma di beta-carotene), e una piccola quantità di vitamina E e K. 5. Minerali: Questo frutto è una fonte di minerali essenziali, tra cui potassio, magnesio, fosforo e ferro. Il potassio, in particolare, è importante per la salute cardiovascolare, poiché aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. 6. Antiossidanti: Oltre alla vitamina C, la pesca contiene una varietà di antiossidanti, tra cui carotenoidi e polifenoli, che contribuiscono alla protezione del corpo contro l’infiammazione e le malattie croniche. 7. Acidi Organici: La pesca contiene anche acidi organici, come l’acido citrico e l’acido malico, che contribuiscono al suo sapore leggermente aspro e svolgono un ruolo nella conservazione del frutto. Benefici per la Salute Grazie alla sua composizione ricca di nutrienti, la pesca offre numerosi benefici per la salute: – Supporto Immunitario: L’alto contenuto di vitamina C aiuta a rafforzare il sistema immunitario.– Salute della Pelle: I carotenoidi presenti nella pesca contribuiscono alla salute della pelle e possono aiutare a proteggerla dai danni del sole.– Regolazione della Digestione: Le fibre alimentari supportano una digestione sana e aiutano a prevenire la stitichezza.– Salute Cardiovascolare: Il potassio e i polifenoli presenti nella pesca possono aiutare a mantenere il cuore sano e a ridurre il rischio di malattie cardiache. Conclusioni La pesca è un frutto non solo delizioso, ma anche altamente nutriente, ricco di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre. La sua composizione chimica non solo ne definisce il sapore e la consistenza, ma offre anche una serie di benefici per la salute, rendendola un’aggiunta preziosa a una dieta equilibrata. Mangiare pesche fresche o utilizzarle in una varietà di ricette può essere un modo gustoso per supportare il benessere generale. Leggi Anche LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna