IN EVIDENZA
In molti dei dipinti esposti nella mostra “Artemisia Gentileschi a Napoli” ricorre il tema della donna che si prende la propria rivincita sull’uomo. L’artista era scappata da Roma dopo essere stata stuprata da Agostino Tassi
Aldo Cazzullo (foto di Carlo Furgeri Gilbert).
La mostra dell’anno è quella alle Gallerie d’Italia di Napoli, in via Toledo. Ed è dedicata ad Artemisia Gentileschi, in particolare al suo soggiorno napoletano.
Sono esposte 21 sue opere, che illustrano la parabola della “pittora”, come venne chiamata (la parola pittrice non esisteva): per la prima volta il pubblico italiano può ammirare capolavori come la Santa Caterina d’Alessandria di recente acquisita dalla National Gallery di Londra; inoltre, la stessa Santa del Nationalmuseum di Stoccolma o la Giuditta e l’ancella con la testa di Oloferne del Nasjonalmuseet di Oslo.Ecco poi le grandi e rare commissioni pubbliche della pittrice, dall’Annunciazione di Capodimonte a due delle tre monumentali tele realizzate per il coro della cattedrale di Pozzuoli, il San Gennaro nell’anfiteatro e I Santi Procolo e Nicea, quest’ultima restaurata per l’occasione.
Leggi anche
Ma c’è un aspetto non meno interessante, che va oltre le tele in mostra. Artemisia arriva a Napoli dopo un lungo girovagare, da Firenze a Venezia, al termine di una fuga infinita dalla sua città, Roma.
A Roma Artemisia aveva imparato a dipingere, e aveva conosciuto la violenza di Agostino Tassi. A Roma era stata torturata: perché, allora come oggi, era spesso la vittima dello stupro a salire sul banco degli imputati. Quel processo Artemisia lo vinse; ma il Papa graziò il condannato.
Anche per questo ricorre nella pittura di Artemisia il tema della donna che si prende la propria rivincita sull’uomo. Era una società profondamente ingiusta, questo lo sappiamo.
[embedded content]Leggi anche
Ci piace meno ricordare che sotto il fascismo le donne di fatto non potevano lavorare, che votarono per la prima volta nel 1946, che ancora negli anni ’50 non potevano entrare in magistratura, che la prima donna diventa ministra solo nel 1976, l’anno dopo l’abolizione dell’autorità maritale.
Il delitto d’onore resta in vigore fino al 1981, e fino al 1996 lo stupro era un reato contro la morale e non contro la persona. L’opera e la vita di Artemisia sono più che mai la battaglia di una pioniera.Ricevi news e aggiornamentisulle ultimetendenze beautydirettamente nella tua posta
Volete condividere con noi emozioni, ricordi, riflessioni? Scriveteci a iodonna.parliamone@rcs.itTutti gli articoli di Aldo Cazzullo LEGGI TUTTO
Serre, Popolando Festival della Musica popolare e delle Tradizioni contadine – III edizione
A Borgo San Lazzaro- Persano (Serre) tre giorni di musica, spettacolo, tradizione e devozione per ritrovarsi e ripartire dal territorio, ancora una volta e nonostante tutto. L’appuntamento rientra nei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie e del Sacro Cuore di Gesù.PUBBLICITA
Programma e Dettagli dell’Evento
Punti Chiave ArticoloDal 18 al 20 agosto nella piazza di Borgo San Lazzaro- Persano, torna Popolando: Festival della Musica Popolare e Tradizioni Contadine. Tre giorni di musica e tradizione, da vivere con lo spirito di una comunità in festa che si ritrova, accoglie e celebra le sue origini. Organizzato dal Comitato Festa Borgo San Lazzaro, il festival, giunto alla sua III edizione, è inserito in Serre Summer Vibes, il programma degli eventi estivi promosso dal Comune di Serre.
Preludio al Festival A pochi giorni dal suo inizio, fervono i preparativi per una manifestazione che si preannuncia interessante e coinvolgente per gli appassionati dei ritmi della tradizione e non solo. Il programma dei concerti, uno per serata, è stato pensato come un vero e proprio viaggio sonoro che attraversa la tradizione coi suoi suoni antichi, per giungere fino al nostro tempo. Giornate di Musica e Spettacolo 18 Agosto: Zeketam Domenica 18 agosto il primo concerto è affidato agli Zeketam, formazione etno pop la cui ricerca musicale punta alla valorizzazione e alla riproposizione, in chiave contemporanea ed originale, della tradizione musicale della propria terra d’origine, l’Irpinia.
19 Agosto: Vincenzo Romano Lunedì 19 agosto, sarà il turno del “cantore pellegrino” Vincenzo Romano, uno dei maggiori esponenti della musica tradizionale campana. La seconda serata sarà anche un’occasione per onorare la memoria di Eduardo Tortora, animatore culturale serrese, grande appassionato di musica e danze popolari, scomparso prematuramente lo scorso gennaio. Ad introdurre la serata ci saranno due appuntamenti imperdibili: l’esibizione degli allievi della scuola di ballo Olimpia Sport Benessere alle ore 20.30 e, subito dopo, il Canto a Maria offerto da Vincenzo Romano alla Madonna delle Grazie nella chiesa di Borgo San Lazzaro. 20 Agosto: Ciccio Merolla Martedì 20 agosto, l’artista Ciccio Merolla, icona della scena musicale partenopea che unisce le sonorità afro mediterranee, chiuderà la III edizione di Popolando Festival. Il virtuoso percussionista farà cantare e ballare il pubblico al ritmo dei suoi successi. Comicità e Intrattenimento Come in ogni festa, non potrà mancare il divertimento. Il 18 agosto alle ore 21.00 ad aprire la tre giorni sarà la comicità dei salernitani Villa PerBene, esilarante trio composto da Andrea Monetti, Francesco D’Antonio, e Chicco Paglionico, con lo spettacolo Showrprise Summer Edition.
Promozione del Territorio Dopo il grave incendio verificatosi lo scorso 30 luglio nell’area del comprensorio militare, la comunità di Persano si ritrova insieme per ripartire dalle proprie radici. Nell’area del Festival sarà allestita un’esposizione di mezzi e attrezzi antichi del mondo contadino, testimonianza viva ed operosa di Borgo San Lazzaro. Inoltre, Gusto Popolare, lo spazio dedicato agli stand gastronomici, delizierà i presenti con pietanze ispirate alle tipicità culinarie locali. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 22. Leggi Anche LEGGI TUTTOErcolano aperte domande per soggiorno climatico a Ischia
PUBBLICITA
Scade il 26 settembre la possibilita’ di presentare la domanda di partecipazione al soggiorno climatico destinato agli anziani over 65 residenti a Ercolano.
L’iniziativa, voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Ciro Buonajuto, mira a offrire un periodo di sollievo e benessere attraverso un soggiorno climatico sull’isola d’Ischia, in programma dal 20 al 26 ottobre 2024.
Sono 100 gli over 65 autosufficienti che possono partecipare al soggiorno. “Questo progetto non solo offre un’opportunita’ di benessere e socializzazione, ma e’ anche un gesto concreto di supporto da parte del Comune di Ercolano nei confronti dei nostri anziani, che tanto hanno dato e continuano a dare alla nostra comunita’.
Il soggiorno climatico e’ pensato per favorire la salute e il riposo, consentendo di trascorrere un periodo in un ambiente salubre e rigenerante”, ha spiegato Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci. Gli interessati possono presentare la propria domanda di partecipazione compilando il modello scaricabile all’indirizzo https://comune.ercolano.na.it/avviso-pubblico-soggiorno-climatico-per-persone-anziane-residenti-nel-comune-di-ercolano-anno-2024/, che dovra’ essere debitamente compilato e sottoscritto.
La domanda, unitamente alla documentazione richiesta e al certificato medico, deve essere inviata via Pec all’indirizzo servizisociali.ercolano@legalmail.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre 2024. L’Ambito N29 partecipera’ al servizio con un importo complessivo di euro 19.500.
La quota di partecipazione al servizio sara’ determinata secondo le modalita’ previste dal Regolamento di Ambito N29 e in base alle varie fasce di valore Isee.Leggi Anche LEGGI TUTTO
In fuga da Napoli verso la Liguria: due fratelli avellinesi arrestati per tentato omicidio
Due giovani di San Martino Valle Caudina, di 23 e 24 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri con l’accusa di tentato omicidio aggravato.PUBBLICITA
L’aggressione, avvenuta sabato scorso a Cervinara, sarebbe nata da un acceso litigio con un 32enne, probabilmente a causa di vecchie questioni economiche.
Punti Chiave ArticoloDurante la violenta discussione, entrambi i fratelli avrebbero esploso diversi colpi di pistola contro la vittima, ferendola gravemente al torace e all’addome. La fuga e l’arresto Nel tentativo di sfuggire alla giustizia, i due fratelli sono stati rintracciati a bordo di un treno diretto a Sestri Levante, in Liguria, con biglietti acquistati a nome di un’altra persona.
Grazie alle indagini dei Carabinieri, che hanno analizzato le immagini delle telecamere di sorveglianza e monitorato costantemente i movimenti dei sospettati, è stato possibile identificarli con certezza come gli autori del ferimento. L’arresto in flagranza Visto il concreto rischio di fuga, il pubblico ministero ha emesso un decreto di fermo nei confronti dei due fratelli, che sono stati arrestati a bordo del treno.
I due giovani sono accusati di tentato omicidio aggravato dalla premeditazione e porto illegale di arma da fuoco. Le indagini sono ancora in corso per ricostruire nel dettaglio la dinamica dell’aggressione e accertare eventuali complici. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTONapoli, denunciati 4 parcheggiatori abusivi nel centro città
Napoli. Sabato sera movimentato per i militari delle compagnie Centro, Bagnoli e Vomero, impegnati in una serie di controlli nel capoluogo.
Nel cuore della città, sono stati denunciati quattro parcheggiatori abusivi: due in prossimità di piazza Matteotti e gli altri in via Generale Orsini.
Inoltre, una donna di 40 anni e un uomo di 38 sono stati fermati per guida senza patente. Sempre nell’ambito dei controlli, sette giovani sono stati sanzionati per uso di sostanze stupefacenti.
Sono state elevate 32 contravvenzioni al codice della strada, riguardanti automobilisti e motociclisti imprudenti, molti dei quali sorpresi senza casco e in transito in area pedonale, soprattutto in Piazza Dante dove di sera si registrano scorribande di giovani in scooter.
Leggi Anche LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna