IN EVIDENZA
L’Irlanda criminalizza l’abuso psicologico: una legge punisce con la prigione il “controllo coercitivo”
L’abuso psicologico ed emotivo all’interno della coppia è stato riconosciuto come crimine in Irlanda. Entrato in vigore il 1° gennaio, il Domestic Violence Act 2018 e fornisce protezione alle vittime di “controllo coercitivo“, un tipo di abuso emotivo e psicologico che cerca di spogliare l’autostima e la capacità di agire della persona. Il ministro della Giustizia Charlie Flanagan ha spiegato che la nuova legge “riconosce che l’effetto del controllo non violento in una relazione intima può essere altrettanto dannoso per le vittime quanto l’abuso fisico, perché è un abuso di fiducia”. Ora, gli abusanti rischiano fino a 5 anni di prigione. “Questa nuova disposizione”, ha concluso il ministro, “invia un messaggio chiaro: la società non tollererà più la terribile violazione della fiducia commessa da un partner contro un altro”.
La nuova legge irlandese prevede anche altre misure per combattere la violenza di genere: dalla criminalizzazione dei matrimoni forzati all’abrogazione della legislazione che in precedenza consentiva alle coppie minorenni di sposarsi. Ha introdotto anche la possibilità per le vittime di abusi domestici di richiedere protezione dai famigliari violenti.
La ricerca realizzata nel 2014 dall’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali sulla violenza contro le donne mostra che quasi un terzo delle donne irlandesi (31%) ha segnalato un abuso psicologico da parte di un partner. Un altro 23% ha dichiarato di aver avuto un comportamento di controllo, il 24% ha affermato di essere stato abusivo e il 12% ha dichiarato di essere stato oggetto di molestie (inclusa la sorveglianza su Internet). LEGGI TUTTOArriva www.touristhub.it, il portale nato da una startup napoletana
E’ partita da Napoli e si sta espandendo in tutta Europa una startup nata dall’idea di portare su una sola pagina web tutte le informazioni.PUBBLICITA
Il portale di informazioni turistiche http://www.touristhub.it propone una informazione dettagliata e completa. Le notizie vengono divise in categorie, dopo il lavoro di ricerca con sondaggi e test ai viaggiatori nelle maggiori città italiane: le prime 4 Roma Napoli Firenze e Milano.
“Da questa ricerca -spiegano- abbiamo avuto i dati giusti su cui lavorare e mettere nel nostro portale le informazioni più cercate, dalle strade alle piazze, fino ai distributori e atm. Addirittura i pronto soccorso con geolocalizzazione maps.
Tutte le categorie sono a numero limitato, le pizzerie le trattorie i bar. Questo perché a differenza degli altri portali di informazione, oltre ad essere gli unici ad avere tutte queste info in una sola pagina, vogliamo essere una chiave semplificativa per chi viaggia e ci consulta, adatto semplice e per ogni età.La diffusione principale è tramite i QRCODE che sono sulle nostre locandine nei nostri partner ed in tutti i luoghi che trovi sul portale.
A Napoli con una partnership con consortaxi siamo con un banner ed il nostro QRCODE su tutte le vetture taxi.
A Londra siamo partiti con il botto. Grazie ai nostri collaboratori, meridionali italiani emigrati per lavoro. In soli 15 giorni siamo pieni di richieste e connessioni.La città quasi completa e già con i primi partner è Napoli, dove siamo nati”.Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO
Archiviazione per l’ex consigliere regionale De Pascale: “Ho riposto fiducia nella magistratura”
“Avevo riposto fiducia nella magistratura, con serenità. Ero sicuro del mio operato, sempre ispirato alla correttezza, all’onestà, al rispetto di tutti e alla profonda dedizione al lavoro per il bene dei cittadini e del territorio della Campania.” Queste sono le parole di Carmine De Pascale, ex consigliere regionale della Campania, il cui avviso di garanzia per traffico di influenze, ricevuto nel 2020, è stato recentemente archiviato dopo quattro anni di indagini.PUBBLICITA De Pascale, approdato in Regione nel 2015 dopo una lunga e prestigiosa carriera militare che lo ha visto raggiungere il grado di generale di corpo d’armata dell’Esercito Italiano, ha espresso la sua soddisfazione per l’esito delle indagini. “Non posso non ringraziare tutti coloro che, con immutati sentimenti, hanno continuato ad avere fiducia nella mia persona, convinti – come me – che la giustizia avrebbe fatto il suo corso, e così è stato. Il tempo è galantuomo!”Originario di Mercato San Severino, in provincia di Salerno, De Pascale ha ricoperto importanti incarichi di comando sia in Italia che all’estero durante la sua carriera nell’Esercito Italiano. Tra i suoi ruoli più significativi, è stato comandante della Brigata bersaglieri ‘Garibaldi’ di Caserta e ha guidato la Italian Joint Task Force Iraq durante l’operazione Antica Babilonia a Nassiriya. Inoltre, ha servito come consigliere militare e addetto per la difesa presso la Rappresentanza Permanente d’Italia nell’Unione Europea a Bruxelles e nel 2014 è stato nominato comandante del 2° Comando delle Forze di Difesa a San Giorgio a Cremano (NA).Durante il suo mandato come consigliere regionale, De Pascale ha promosso diverse iniziative legislative a favore delle fasce più deboli e del territorio. Tra le sue proposte di legge, spicca l’istituzione del “Premio Nassiriya”, un riconoscimento per gli operatori delle forze dell’ordine che si distinguono nella lotta alla criminalità in Campania. Inoltre, è stato promotore delle leggi regionali sulla tutela e il benessere degli animali d’affezione e dell’istituzione di un fondo regionale a favore delle vittime innocenti della criminalità.“La mia attività di consigliere regionale è sempre stata volta al servizio dell’istituzione e delle fasce più deboli,” conclude De Pascale, ribadendo il suo impegno e la sua dedizione al servizio pubblico. La sua storia è un esempio di come la fiducia nella giustizia e la dedizione al lavoro possano alla fine portare al riconoscimento e alla giusta conclusione delle vicende più complesse.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO
Crolla cipresso secolare nel parco archeologico di Paestum
Un antico cipresso è caduto all’interno del Parco archeologico di Paestum.PUBBLICITA
L’albero, di grandi dimensioni, si è abbattuto durante la mattina a causa di un forte temporale, che ha causato numerosi danni lungo la costa del Cilento.
Sono stati colpiti anche i blocchi di travertino lungo via Sacra, non lontano dalla Basilica. Fortunatamente, non ci sono stati feriti e i danni non hanno riguardato strutture di grande valore all’interno del sito famoso per i suoi templi.
“È stato un nubifragio molto violento. Improvvisamente è venuta a mancare l’energia elettrica. Non appena possibile, abbiamo fatto un sopralluogo e messo in sicurezza l’area colpita dalla caduta dell’albero,” ha raccontato la direttrice Tiziana d’Angelo, che ha rassicurato sulla situazione complessiva del parco.
“Una volta rimosso l’albero, procederemo alla verifica dei danni, ma non sono stati danneggiati reperti di pregio. Abbiamo anche recintato altre aree a rischio a causa di rami pericolanti.
Non appena possibile, faremo una ricognizione completa per valutare l’entità dei danni causati dal maltempo. Considerando la violenza del temporale, siamo stati fortunati; non avevo mai visto un nubifragio di questa intensità,” ha aggiunto la direttrice.Per Paestum, la perdita del cipresso rappresenta soprattutto una perdita simbolica, dato che l’albero è raffigurato in una foto storica dello sbarco degli Alleati americani alla fine della seconda guerra mondiale, simbolo del patrimonio storico della zona.
Non è stato l’unico albero a cadere: le raffiche di vento e la forte pioggia hanno sradicato altri due alberi lungo Via Magna Graecia, finiti sulla carreggiata, richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco di Agropoli per la loro rimozione. L’allerta meteo della Protezione civile in Campania resterà attiva fino a domani mattina alle sei.
Leggi Anche LEGGI TUTTORipetute evasioni dagli arresti domiciliari, finisce in carcere
Fonte: https://www.h24notizie.com/sezioni/cronaca-giudiziaria/feed/ LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna