IN EVIDENZA
Napoli, sequestrata Nutella vegana in vendita e a metà prezzo, ma era un carico rubato
PUBBLICITA
A Napoli, la caccia al tesoro della Nutella vegana si è conclusa con un amaro boccone per i contrabbandieri del gusto.
In una traversa di Piazza Dante, nascosta tra i vicoli del centro storico, un alimentari era diventato il quartier generale segreto di un’operazione dolciaria illegale.
Circa 300 vasetti della nuova crema spalmabile della Ferrero, destinati alle tavole francesi, erano stati dirottati verso il mercato nero partenopeo.
I carabinieri del NAS, con la loro proverbiale dolcezza, hanno sventato il colpo, sequestrando i vasetti rubati. Immaginate la scena: scaffali colmi di Nutella vegana, venduta a metà prezzo, pronta a soddisfare la golosità dei napoletani più impazienti. Un’offerta irresistibile, troppo bella per essere vera, e infatti non lo era.
Ma perché rubare la Nutella vegana? Semplice: per anticipare i tempi e approfittare dell’hype che circondava il lancio ufficiale. Un azzardo che, però, si è rivelato un boomerang.
I contrabbandieri, infatti, non avevano fatto i conti con l’occhio vigile delle forze dell’ordine e con la voglia di giustizia dei consumatori onesti.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Napoli, crollo Scampia: entro domenica prelievo degli effetti personali dalle case della Vela Celeste
Le famiglie sfollate dalla Vela Celeste di Scampia hanno tempo fino a domenica 18 agosto per recuperare i propri effetti personali dagli appartamenti.PUBBLICITA
A partire dalla prossima settimana, l’accesso alla struttura sarà infatti interdetto per ragioni di sicurezza, in vista dell’avvio dei lavori di ripristino.
Il Comune di Napoli ricorda che, ad oggi, solo una parte dei nuclei familiari ha già provveduto al recupero dei propri beni, grazie all’assistenza fornita dai Vigili del Fuoco, dalla Protezione Civile e dai servizi sociali municipali.
È fondamentale che tutti gli sfollati che non hanno ancora recuperato i propri effetti personali si mettano urgentemente in contatto con il presidio di Assistenti Sociali situato nelle vicinanze della Vela Celeste per fissare un appuntamento entro e non oltre domenica 18 agosto.Scaduto questo termine, non sarà più possibile accedere alla struttura. L’Amministrazione comunale invita pertanto tutti i cittadini coinvolti a collaborare per garantire il buon esito di questa delicata fase.
Leggi Anche LEGGI TUTTOGrande successo per LaccOnArt, iniziativa culturale ‘made in Ischia’
Tra i principali successi turistici campani del 2024, spicca il progetto “LaccOnArt”, finanziato dalla Regione Campania con l’obiettivo di promuovere e consolidare l’immagine del sistema turistico di Ischia, in particolare di Lacco Ameno. L’iniziativa ha rafforzato la politica di promozione turistico-culturale dell’isola, con un impatto significativo sul comparto turistico.PUBBLICITA L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giacomo Pascale e dal Vicesindaco Carla Tufano, ha visto la partecipazione entusiastica dei visitatori. L’archeologa Mariangela Catuogno, cuore pulsante del progetto, ha guidato i partecipanti alla scoperta dei principali siti di interesse artistico, culturale, architettonico, paesaggistico e archeologico. Le visite sono state facilitate dall’uso di navette elettriche fornite dalla Regione, che hanno reso il tour ecologico e accessibile.“A seguito della grave crisi del settore turistico dovuta al sisma del 2017, all’emergenza sanitaria da Covid-19 e ai recenti eventi alluvionali e franosi del 2022, quest’iniziativa è stata fondamentale per gettare luce sulle nostre bellezze”, ha dichiarato il Sindaco Giacomo Pascale. “Il nostro obiettivo era rivolgerci a un turismo di qualità e ci siamo riusciti. Ringrazio la Regione Campania, in particolare l’Assessore Casucci e la dottoressa Rosanna Romano, per il loro importante sostegno”.Il Vicesindaco Carla Tufano ha sottolineato l’importanza di valorizzare il territorio: “Abbiamo un territorio ricco di bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali che bisogna valorizzare. Abbiamo investito in un progetto green che mette in rete i siti di interesse culturale con le zone periferiche, un servizio che resta alla nostra comunità nel lungo periodo”.L’archeologa Mariangela Catuogno ha spiegato: “Lacco Ameno è il primo insediamento greco in Occidente, e la topografia del posto ha consentito di creare percorsi che mostrano luoghi di grande interesse storico. La risposta del pubblico è stata importante, rimarcando l’esigenza di progetti culturali come questo”.L’iniziativa ha coperto l’intero perimetro cittadino, con particolare attenzione al complesso di Villa Arbusto e al Museo archeologico di Pithecusa, dove sono conservati reperti di inestimabile valore, tra cui la celebre Coppa di Nestore. Il progetto, pur avendo una durata limitata, ha lasciato in eredità alla comunità di Lacco Ameno navette elettriche green ed ecosostenibili, utilizzabili anche dagli ospiti diversamente abili.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO
Napoli, sequestri di alimenti scaduti nei locali di Chiaia
Napoli. Nella scorsa serata, gli agenti del Commissariato San Ferdinando, Poggioreale, Posillipo e gli operatori della Guardia di Finanza, con il supporto di personale della Polizia Locale, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’ASL NA1, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio in zona Chiaia.
Nel corso dell’attività, sono state identificate 114 persone, di cui una con precedenti di polizia, e contestate 2 violazioni del Codice della Strada.
Gli operatori hanno, altresì, controllato e sanzionato 5 attività commerciali per occupazione abusiva di suolo pubblico, mancanza di concessione per l’installazione di tende da sole, difformità strutturali e violazioni in materia di impatto acustico; infine, sono stati sequestrati 75 kg di prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione.
Leggi Anche LEGGI TUTTO“Morgana e la Dama del Lago”, la magia e il mito del mondo di re Artù in scena alla Casina Vanvitelliana
Nella splendida cornice del Parco Borbonico del Fusaro, va in scena il 1°settembre “Morgana e la Dama del Lago” uno spettacolo emozionante, a cura di “La Chiave di Artemysia”, all’interno della Rassegna “Notti Vanvitelliane”, patrocinata dal Comune di Bacoli e dal Centro Ittico Campano.
Lo spettacolo propone un’interpretazione originale e inedita di uno dei cicli narrativi più affascinanti della mitologia occidentale: il ciclo bretone della saga di re Artù, dalla sua ascesa al potere, fino alla morte del suo fedele confidente, il mago Merlino, raccontata attraverso una prospettiva femminile.
Protagoniste di questa straordinaria narrazione sono due figure emblematiche dell’universo magico e femminile: Morgana, l’enigmatica incantatrice della leggenda di Re Artù e la sua antagonista, Viviana, la Dama del Lago.
Attraverso un mix di dialoghi intensi e sorprendenti colpi di scena, “Morgana e la Dama del Lago” è una celebrazione della femminilità attraverso i secoli, onorata e protetta durante il regno di Artù, relegata nell’ombra, repressa e dimenticata, alla sua morte.
Le storie di queste due straordinarie donne ci invitano a riflettere sulla potente eredità delle figure femminili che hanno ricoperto ruoli centrali, riaffermando l’importanza del principio femminile ardente e magico, che caratterizzava le donne di Avalon, custodi di una sapienza antica e sacra.
Le sacerdotesse e le fate di un tempo non sono scomparse, sono ancora presenti, potenzialmente vive in ciascuno di noi, pronte a risvegliare il sacro femminile che attende solo di essere riscoperto.Una rappresentazione unica, dove la forza delle donne e le loro storie s’intrecciano in una narrazione avvincente.
Regia di Livia Bertè. Sul palco Livia Bertè e Roberta Misticone. 1°settembre, ore 21. Parco del Fusaro, Casina Vanvitelliana, Piazza Gioacchino Rossini 1, Bacoli. Info e prenotazioni 3404657949 / 3334666597. Mail: lachiavediartemysia@gmail.com Prenotazione obbligatoria.
Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna