IN EVIDENZA
Dal 4 settembre a Napoli l’ottava edizione del Bufala Fest
PUBBLICITA
Torna dal 4 all’8 settembre a piazza Municipio “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse enogastronomica, giunta all’ottava edizione, che punta a promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina.
Decine di stand proporranno piatti realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina: latte, latticini, formaggi, carni e salumi.
Cinque giorni di iniziative dedicate alle famiglie, laboratori tematici per adulti e bambini e show cooking dei grandi chef nell’Arena del Gusto, talk dedicati al tema “Diversity & Inclusion” in programma tutti i giorni nell’area “Giardino delle Idee” con operatori del mondo food, imprenditori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico.
“E’ un evento che – secondo l’assessore comunale al turismo, Teresa Armato – identifica la città. Si organizza da otto anni, dalla scorsa edizione è stato scelto un luogo simbolo, piazza Municipio. E lo si è fatto in modo da non appesantire il traffico con un uso della piazza che, come già ha detto il sindaco, è compatibile con la nostra programmazione.
La mozzarella è il secondo alimento maggiormente gradito dai turisti e l’enograstronomia è una delle attrattive maggiori della nostra città. Bufala Fest non promuoverà soltanto questo elemento straordinario, ma si occuperà anche della diversità alimentare.
Il che significa aprirsi alle altre culture, significa traguardare i confini e traguardare anche il mare, e quindi rivolgersi anche ad altre specificità agroalimentari e ad altre culture.Penso che Bufala Fest quest’anno nasca con gli auspici migliori”. “Bufala Fest è ormai un evento consolidato – sostiene il direttore organizzativo, Antonio Rea – capace di andare oltre gli aspetti meramente enogastronomici e di promuovere una filiera importante per l’economia della nostra regione come quella bufalina, promuovendo l’integrazione di quest’ultima con altre filiere agroalimentari, in particolar modo con quella ittica, con il sostegno del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura.
Nel nostro villaggio avremo oltre trenta artisti del gusto, che delizieranno i palati dei visitatori con dei piatti, ognuno preparato con almeno un prodotto della filiera bufalina, che sono vere e proprie opere d’arte dal punto di vista culinario.
Inoltre, toccheremo temi importanti legati alla Diversità e all’Inclusione, configurandoci sempre più come sì di promozione, ma con aspetti di conoscenza e culturali sempre molto significativi”.
“La Regione – ha precisato l’assessore campano all’agricoltura, Nicola Caputo – sta sostenendo Bufala Fest con grande forza. E’ un format che funziona, apriamo il centro città anche alle riflessioni sul mondo agroalimentare.
La filiera bufalina rappresenta il nostro fiore all’occhiello, che va molto bene anche rispetto ad alcune insinuazioni particolaristiche. Per migliorare il nostro approccio all’alimentazione, dobbiamo saperne di più e renderne partecipi i cittadini”.
“Da questa nave, estremamente attenta all’ambiente – ha affermato Leonardo Massa, vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC – abbiamo una visione privilegiata di piazza Municipio che si prepara ad ospitare il Bufala Fest. Siamo felici per i risultati ottenuti dalla kermesse lo scorso anno e siamo certi del suo successo anche per questa edizione”.
“Bufala Fest – non solo mozzarella” è organizzato da Associazione “Giardino delle Idee” e Crea Eventi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e con il patrocinio del Senato della Repubblica; della Camera dei Deputati;
della Regione Campania; del Comune e della Città Metropolitana di Napoli; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura – FEAMPA; dell’Università degli Studi di Salerno con il Dipartimento di Farmacia, l’Osservatorio sui Parchi e sulle Aree Protette del Mezzogiorno e il Sustainability Communication Centre.
Il Villaggio è aperto tutti i giorni, dal 4 all’8 settembre 2024, dalle ore 12:30 alle ore 24:00. L’ingresso è gratuito, così come la visione degli show cooking in programma nell’Arena del Gusto. Tre le tipologie di ticket per i menu: adulto 18 euro, bambino 15 euro, gluten free 16 euro.
Leggi Anche LEGGI TUTTOGiugliano, sfrecciano in auto con la sirena: denunciati 2 giovani rom
Una Giulietta percorre a gran velocità via Staffetta con due persone a bordo.PUBBLICITA
All’improvviso, i carabinieri della sezione radiomobile di Giugliano in Campania si trovano faccia a faccia con il veicolo, dando inizio a un inseguimento.
Punti Chiave ArticoloI due occupanti aumentano la velocità, innescando una corsa che si prolunga per diversi chilometri, fino a via Lago Patria. Alla fine, i militari riescono a fermare la fuga e scoprono che uno dei fuggitivi, il passeggero, è un ragazzo di soli 16 anni, mentre alla guida c’è un uomo di 37 anni.
Entrambi risultano essere residenti nel campo rom di Secondigliano. All’interno dell’auto viene rinvenuto un dispositivo per attivare una sirena simile a quella delle forze dell’ordine. L’auto aveva anche la targa contraffatta: è stata sequestrata La targa del veicolo risulta contraffatta ed è stata sequestrata. I due sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale e per possesso di segni distintivi contraffatti. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOScatta domani Perdifolk 2024: un’immersione di musica e tradizione nel cuore pulsante del Cilento
PUBBLICITA
Perdifolk: La Magia di Perdifumo Apre le Porte alla Quarta Edizione
Venerdì 30 agosto 2024, il suggestivo borgo di Perdifumo, situato nell’incantevole cornice dell’alto Cilento, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la quarta edizione di Perdifolk. Un evento unico che celebra la bellezza del centro storico e la cultura musicale campana, in una giornata ricca di musica, arte e tradizione.
Un Viaggio Immersivo tra Musica e Tradizione
Perdifolk è molto più di un semplice concerto: è un viaggio immersivo nelle atmosfere antiche e affascinanti di uno dei borghi più caratteristici del Cilento, dove le note del rock e del neo-folk incontrano le risate e le performance di comici e giovani artisti. Organizzato dalla Pro Loco Perdifumo e Frazioni, in collaborazione con SoundFly, Full Heads, Camella e Graf srl, l’evento gode del patrocinio del Comune di Perdifumo, a testimonianza dell’importanza culturale e turistica di questa manifestazione.
Un Concerto Simultaneo nelle Piazze di Perdifumo
Il format “Concerto Simultaneo” del Perdifolk è tanto innovativo quanto affascinante: gli spettacoli si svolgeranno “in contemporanea e diffusi” nelle piazze e negli angoli più suggestivi del borgo, senza interruzioni e in modo intercambiabile, permettendo al pubblico di muoversi tra le bellezze architettoniche e naturali del luogo e di vivere un’esperienza dinamica e coinvolgente.Le Location del Perdifolk
Le tre location principali – il Piazzale della Posta, con l’iconico Campanile, Piazza Guglielmini, impreziosita dalla storica fontana e dall’omonimo Palazzo, e la Piazza del Municipio con altri angoli nascosti del borgo – diventeranno palcoscenici insoliti e affascinanti per artisti del calibro di Valerio Jovine, Roberto Colella (La Maschera), Azul + Vania Di Matteo (Kalìka), Vesuviano, Verrone e Andrea Tartaglia (Tartaglia Aneuro). Un cast di assoluto prestigio che rappresenta come ogni anno musicisti dalla carriera già affermata, progetti in fase di consolidamento e giovani proposte.
Conduzione e Intrattenimento di Qualità
A rendere ancora più speciale la serata, la conduzione di Vincenzo Comunale e Davide DDL, che con il loro talento comico sapranno intrattenere e coinvolgere il pubblico, creando un’atmosfera unica. E a completare le attività ci penserà il Perdipodcast a cura di Antonio Porcelli.
Un Finale Memorabile
E per chiudere in bellezza, una sorpresa finale attende i partecipanti: un concerto esclusivo sul balcone, che promette di regalare emozioni irripetibili e un ricordo indelebile di questa serata magica che continuerà per tutta la notte con l’immancabile jam session finale in piazza centrale, a cui hanno già dato adesione musicisti del calibro di Gianluca Capurro (Gnut), Stella Manfredi e Luigi Castiello (KamAak), Antonio Gomez (La Maschera), Giovanni Schiattarella (Foja), FRE, Dutty Beagle e tantissimi altri, in cui si avvicendano musicisti professionisti e avventori presenti, non escludendo possibili sorprese non annunciate.
Un Evento Culturale Imperdibile
Perdifolk non è solo un evento musicale, ma una vera e propria celebrazione della cultura, della storia e delle tradizioni di Perdifumo e del Cilento. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, della bellezza e della convivialità, un’esperienza immersiva che promette come ogni anno di lasciare il segno nel cuore di tutti i partecipanti. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare gli organizzatori via email o WhatsApp. L’ingresso è gratuito, ma è preferibile prenotare in anticipo per garantire una partecipazione senza intoppi.
Leggi Anche LEGGI TUTTOSan Giovanni a Teduccio ucciso Carmine Notturno legato al clan di Salvatore D’Amico ‘o pirata
Napoli. Stava rientrando a casa, forse per guardare in tv la partita del Napoli che stava per essere trasmessa sui canali Mediaset.PUBBLICITA
Ma Carmine Notturno, classe 1974, a casa non ci è mai arrivato. E’ stato affrontato dai sicari in moto che lo attendevano e lo hanno massacrato di proiettili,
La vittima, con numerosi precedenti penali è ritenuta vicina al clan D’Amico del rioen Villa a San Giovanni legati al clan Mazzarella.
L’uomo si è anche accorto dell’arrivo dei sicari e ha cercato la fuga ma nel frattempo i primi colpi già erano arrivati a bersaglio. Carmine Notturno è caduto a terra mentre i sicari hanno completato la missione di morte per allontanarsi a tutta velocità.L’agguato si è consumato in piazza Giambattista Pacichelli, poco lontano da Corso San Giovanni a Teduccio e davanti a decine di persone che a quell’erano erano in strada.
Le indagini della polizia sono rivolta al gruppo di clan di san Giovanni a Teduccio federati come i Rinaldi-De Luca Bossa-Casella e Minichini da anni in guerra con il potente clan di Salvatore D’Amico o’ pirata.
Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTOMonica Sarnelli e Amici: La Serata Magica di ‘Una Notte a Napoli’ all’Arena Virgilio di Gaeta
Una Notte a Napoli a Gaeta con Monica SarnelliPUBBLICITA
Martedì 13 agosto, la suggestiva Arena Virgilio di Gaeta, situata in Piazza XIX Maggio, farà da cornice all’evento “Una Notte a Napoli”. Il concerto spettacolo sarà caratterizzato da Monica Sarnelli e dalla sua band “Napoli Sound”. L’inizio della serata è previsto per le ore 21 e l’evento sarà un tuffo nelle storie di vita partenopea, con brani di autori iconici come Pino Daniele, Nino D’Angelo e Renato Carosone.
Punti Chiave ArticoloLa Band e gli Artisti Monica Sarnelli sarà accompagnata sul palco da un ensemble di musicisti eccezionali: Alfredo Di Martino alla fisarmonica, Claudio Romano alla batteria, Diego Imparato al contrabbasso e Paolo Del Vecchio alla chitarra. A completare il cast ci saranno altri talentuosi artisti partenopei, tra cui Erminio Sinni, autore di brani come “E tu davanti a me” e “L’amore vero,” e il giovane chitarrista Gabriele Esposito, noto per la sua cover di “Me staje appennenn’ amò” di Liberato.
Collaborazioni e Contributi Gigi De Rienzo ed Ernesto Vitolo, musicisti storici del Neapolitan Power, arricchiranno la serata con la loro esperienza maturata collaborando con artisti del calibro di Edoardo Bennato, Vasco Rossi e Giorgia. Anche Marco Zurzolo, compositore e fondatore della “ZTL,” sarà presente, portando il suo stile jazz contaminato da diverse influenze artistiche e musicali. Special Guests Tra gli ospiti speciali della serata ci saranno Carlo Faiello, della Nuova Compagnia di Canto Popolare, e Maurizio Capone, conosciuto per il suo impegno nella musica ambientale con la band “BungtBangt.” Non mancheranno Francesco Viglietti, protagonista del musical “Musicanti” dedicato a Pino Daniele, e Jerry Popolo, musicista jazz di lunga carriera. Prossimi Eventi La stagione musicale di Monica Sarnelli sarà altrettanto ricca di appuntamenti significativi. Il 21 ottobre 2024, l’artista si esibirà in “Felicissima Festa” al teatro Augusteo di Napoli, un concerto spettacolo che vedrà la partecipazione di molti colleghi e amici. A marzo 2025, sarà la volta di “Sirene, Sciantose, Malafemmene e altre storie di donne veraci” al teatro Troisi, con esibizioni previste dal 20 al 23 e dal 28 al 30 marzo. Biglietti I biglietti per “Una Notte a Napoli” sono già disponibili presso le rivendite locali e online su Ticketone, al seguente link: [https://www.ticketone.it/event/monica-sarnelli-una-notte-a-napoli-arena-di-virgilio-18930910](https://www.ticketone.it/event/monica-sarnelli-una-notte-a-napoli-arena-di-virgilio-18930910/). L’appuntamento con la musica partenopea è dunque fissato per il 13 agosto, una notte che promette di emozionare i presenti con storie e canzoni che hanno segnato la storia della musica italiana. Leggi Anche LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna