IN EVIDENZA
Il Premio La Ginestra 2024 assegnato alla poetessa Antonella Anedda
Il prestigioso riconoscimento letterario leopardiano, il Premio La Ginestra, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, è stato assegnato alla poetessa e saggista Antonella Anedda. La cerimonia di premiazione avrà luogo giovedì 12 settembre 2024 alle ore 19.30 nel Teatro di Verzura della Villa delle Ginestre di Torre del Greco, residenza di Giacomo Leopardi.PUBBLICITA
Un riconoscimento alla carriera
Punti Chiave ArticoloAntonella Anedda, vincitrice di premi illustri come il Premio Eugenio Montale nel 2000 e il Premio Napoli “Libro dell’anno” nel 2007, riceverà il Premio La Ginestra in una cerimonia condotta dalla giornalista Donatella Trotta. La serata vedrà anche la partecipazione del Comitato Scientifico del Premio, composto da esperti illustri come Matteo Lorito, Arturo de Vivo, Matteo Palumbo, Fabiana Cacciapuoti, Paola Villani, Andrea Mazzucchi, e la stessa Trotta. Ospiti e partecipazioni speciali L’evento inizierà con i saluti del Sindaco di Torre del Greco Luigi Mennella e del governatore del Rotary Club di Torre del Greco, Antonio Brando. Sarà presente anche Gennaro Miranda, Presidente dell’Ente Fondazione Ville Vesuviane. La serata sarà arricchita dalle esibizioni del Balletto del Sud, che eseguirà coreografie ispirate alle liriche leopardiane, ideate dal coreografo Fredy Franzutti. Letture d’autore saranno proposte dall’attore e regista Massimiliano Foà. La storia del Premio La Ginestra Giunto alla sua XVII edizione, il Premio La Ginestra è uno dei premi letterari più prestigiosi in Italia e in Europa, celebrando la figura di Giacomo Leopardi e i luoghi della Campania legati al poeta. Dopo due edizioni tenutesi nella Villa Campolieto di Ercolano, il Premio torna alla sua sede naturale, Villa delle Ginestre. Gli organizzatori sottolineano come la bellezza del luogo, sospeso tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli, conferisca un’emozione unica alla cerimonia. Motivazione del Premio ad Antonella Anedda Il Premio La Ginestra 2023 ad Antonella Anedda è stato assegnato per il suo contributo alla poesia italiana contemporanea. I suoi versi e prose catturano l’essenza dell’anima moderna, dandole voce e memoria attraverso parole cariche di espressione. La sua poesia si distingue per la capacità di conservare la memoria dei perduti e di coloro che vivono ai margini della società, assumendo l’eco di autori come Osip Mandel’štam, Wisława Szymborska, Philippe Jaccottet, e Elizabeth Bishop. L’intreccio con Giacomo Leopardi Giacomo Leopardi occupa un ruolo centrale nell’opera di Anedda. Il suo libro “Le piante di Darwin e i topi di Leopardi” del 2022 evidenzia il legame con il poeta recanatese. Anedda esplora temi come il rifiuto dell’arroganza umana e la capacità di trasformare l’errore in un’opportunità di crescita, paralleli tracciati anche con Leopardi. La poetessa ha visitato Villa delle Ginestre, facendo di questo luogo un simbolo del suo rapporto con il poeta e del tempo che viviamo. L’assegnazione del Premio La Ginestra ad Antonella Anedda rappresenta un riconoscimento significativo nel panorama culturale italiano, celebrando la sua capacità di far risuonare le voci del passato nel presente, ispirata dalla figura immortale di Giacomo Leopardi.
Leggi Anche LEGGI TUTTONapoli , sorpreso a spacciare a Porta Capuana: arrestato 54enne
Nella serata di ieri, gli agenti del Commissariato Vicaria – Mercato, durante i servizi all’uopo predisposti, hanno notato sopraggiungere da piazza San Francesco di Paola in direzione di via Albanese uno scooter con in sella un uomo che, dopo aver prelevato qualcosa, l’ha ceduta ad alcune persone che si sono poi allontanate frettolosamente.PUBBLICITA
I poliziotti, prontamente intervenuti per interrompere l’iter criminoso, lo hanno raggiunto e bloccato trovandolo in possesso di due involucri di marijuana e di 70 euro, suddivisi in banconote di vario taglio.
Inoltre, essendovi fondato motivo di ritenere che potessero esservi ulteriori elementi in ordine ai fatti per i quali si stava procedendo, gli operatori hanno esteso il controllo presso l’abitazione dell’uomo dove hanno rinvenuto, ben occultati nella cucina, un barattolo contenente la stessa sostanza del peso complessivo di circa 41 grammi e diverso materiale per il confezionamento della droga.
Per tali motivi, l’indagato, identificato per un 54enne napoletano con precedenti di polizia, anche specifici, è stato tratto in arresto per detenzione illecita di sostanze stupefacenti.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Nona edizione del Festival dei Casali al Borgo storico di Puccianiello
PUBBLICITA
L’evento tanto atteso si terrà venerdì 6 e sabato 7 settembre nel suggestivo borgo storico di Puccianiello. Il Festival degli Antichi Casali, giunto alla sua nona edizione, è organizzato dal Comitato festeggiamenti Maria SS La Bruna di Puccianiello e diretto da Emilio Di Donato, con la collaborazione degli abitanti del casale e varie associazioni locali.
Venerdì 6 Settembre: Apertura del Festival
L’apertura del festival è prevista per le ore 19:30 quando saranno allestiti gli stand della sagra, le esposizioni di artigianato locale e i giochi in Villetta Comunale gestiti dalla ludoteca Meraviland di Puccianiello. La serata inizierà con la Parata dei Tamburi Imperiali ed esibizioni di Sbandieratori a cura della Imperial Folk Band di S. Barbara (CE). Per i più giovani, sono previsti due laboratori teatrali gratuiti: il LudoTeatro per i bambini dai 3 ai 7 anni e un Laboratorio Teatrale per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni, entrambi con prenotazione consigliata. Seguirà lo spettacolo teatrale per bambini “Il Paese dei Colori” presentato dalla Compagnia “La Ribalta” di Salerno, scritto e diretto da Valentina Mustaro.
Musica e Tradizioni in Piazza Trivio
La Piazza Trivio sarà il cuore pulsante del festival, con concerti che celebrano le tradizioni locali e la musica popolare. La serata vedrà la performance del gruppo “Suoni Antichi, i Bottari di Macerata Campania”, che utilizzeranno botti, tini e falci per riproporre l’antica tradizione delle “battuglie di Pastallessa”. Il programma musicale prevede anche il coinvolgente concerto della “Formazione Popolare Monouso”, un ensemble di sei musicisti che esplorano i ritmi del Sud Italia. Gli interventi estemporanei, come la “Canzone al Balconcino” cantata da Maria Antonietta Viglione e vari spettacoli di artisti di strada, arricchiranno ulteriormente l’esperienza.
Sabato 7 Settembre: Continua la Festa
La seconda giornata del festival ripropone, dalle ore 19:30, l’apertura degli stand della sagra, delle esposizioni di artigianato e dei giochi. La Corte al civico 89 in via Concezione diventerà un palcoscenico per due concerti: il gruppo “Lamia Quartet” con il loro jazz, pop e musica d’autore, seguito dal concerto dei “Sarràccussì’” con brani inediti e omaggi alla musica napoletana.
Conclusione in Piazza Trivio
Il palco di Piazza Trivio ospiterà i “Sidewinders”, un gruppo di musicisti casertani che reinterpreteranno standard jazz in chiave ska/reggae, e successivamente gli “Sha-Dong”, una band di synthpop/rock attiva dal 2007 che rileggerà le hit degli anni ’80 e ’90 in chiave elettronica e dance-oriented. Anche questa serata sarà arricchita da interventi estemporanei come le statue viventi a cura della Compagnia “La Ribalta” di Salerno, trampolieri itineranti, la “Canzone al Balconcino” e le esibizioni dei mangiafuoco. Il Festival degli Antichi Casali promette due serate all’insegna della tradizione, della musica e dell’intrattenimento per tutta la famiglia, animando il borgo storico di Puccianiello con arte e cultura. LEGGI TUTTOSant’Anastasia bimbo caduto dal balcone soccorso dalla nonna
E’ stata chiarita la dinamica dell’incidente di Sant’Anastasia dove un bambino, di 5 anni, per cause ancora in corso di accertamento è precipitato dalla propria abitazione posta al secondo piano di via Donizetti.PUBBLICITA
Il piccolo é stato immediatamente soccorso dalla nonna che era presente in casa e da alcuni passanti. Il 118 ha trasportato il bambino al Santobono di Napoli in codice rosso: è in pericolo di vita.
È in corso il sopralluogo da parte dei carabinieri della sezione rilievi del nucleo investigativo di Castello di Cisterna, che stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOParte oggi il Il Festival Spaghetti Western di Pietrastornina
Il piccolo paese di Pietrastornina, in provincia di Avellino, si prepara ad accogliere la terza edizione del “Spaghetti Western Pietrastornina”. Da oggi fino a domenica 8 settembre, il borgo si trasformerà in un autentico villaggio western, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza unica tra duelli, spettacoli e piatti tematici.PUBBLICITA
Un Villaggio Western a Pietrastornina
Punti Chiave ArticoloL’intero paese verrà suddiviso in varie aree che riproducono fedelmente l’atmosfera del selvaggio West: dalla stazione al saloon, dalla banca al campo indiano. Le foto condivise sulle pagine social ufficiali dell’associazione promettono un coinvolgimento visivo e emozionale senza precedenti. Il festival è adatto a tutte le età e animerà ogni angolo del paese per tutta la durata dell’evento. Spettacoli e Ospiti Illustri Durante le tre serate del festival, sul palco principale si alterneranno ospiti di spicco legati al genere cinematografico degli “Spaghetti Western”. Tra questi, Marco Tullio Barboni, Enzo G. Castellari, Davide Mancori e Manuel De Teffé. Inoltre, lungo l’intero perimetro della manifestazione, vi saranno numerosi spettacoli e concerti. Il Film Festival Un momento clou dell’evento sarà domenica alle 21, quando avranno luogo le proiezioni nell’ambito della seconda edizione del “Film Festival”. In anteprima assoluta verrà presentato il film futuristico di Mirko Alivernini, “L’uomo che disse No”. Contestualmente, saranno proiettati cinque cortometraggi a tema western, che si contenderanno la vittoria finale. Esperienze e Attività Oltre agli spettacoli, il festival offrirà anche la possibilità di assaporare piatti a tema western e partecipare a numerose attività tipiche del vecchio West, come duelli e balli. Gli appassionati della natura avranno l’opportunità di partecipare alle escursioni sul Castello gestite dall’associazione “Irpinia Trekking”. Per ulteriori informazioni e dettagli sull’evento, è possibile consultare le pagine Facebook e Instagram dell’associazione “Spaghetti Western Pietrastornina”. La strada verso il West passa per Pietrastornina! SPAGHETTI WESTERN PIETRASTORNINA (AV), corso Partenio 6, 7 e 8 SETTEMBRE 2024
Leggi Anche LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna