IN EVIDENZA
Napoli, trovata una pistola tra i cespugli in piazza Sant’Eframo Vecchio
Napoli. Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Napoli, nell’ambito di un’intensificazione dei controlli nelle zone più a rischio della città, su indicazione del Prefetto di Napoli e in risposta alle preoccupazioni espresse dai Presidenti delle Municipalità 3 e 8, hanno concentrato i loro sforzi nei quartieri Scampia e San Carlo all’Arena.PUBBLICITA
Negli ultimi giorni, oltre trenta finanzieri del Gruppo Pronto Impiego di Napoli hanno effettuato 270 controlli a persone e veicoli, con particolare attenzione ai turni serali.
Queste attività hanno portato a risultati significativi: a San Carlo all’Arena, in Piazza Sant’Eframo Vecchio, è stata rinvenuta un’arma da fuoco, nascosta tra la vegetazione e modificata per renderla più pericolosa.
A Scampia, invece, sono state identificate due persone che circolavano con patenti di guida non valide, una delle quali è stata denunciata per recidiva.La Guardia di Finanza continuerà a operare senza sosta per garantire la sicurezza pubblica e contrastare ogni forma di illegalità sul territorio.
Leggi Anche LEGGI TUTTOParte Antro: il Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei prende vita
La Magia della Mente al Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
‘Mens agitat molem’ (La mente muove la materia) è il tema della quarta edizione di Antro – Il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei. Questa suggestiva manifestazione, che si svolgerà dal 30 agosto al 15 settembre, offre una serie di eventi dedicati all’arte, alla musica e alla danza, ambientati nello splendido scenario del Castello Aragonese di Baia. Il festival è finanziato dal Parco archeologico dei Campi Flegrei e realizzato con il supporto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.
Eventi di Apertura
Il festival inaugurerà con un concerto del Gio Cristiano Mediterranean Quartet, featuring la special guest Dean Bowman, il 31 agosto. Successivamente, il 1 settembre, il Castello di Baia farà da cornice a una delle tappe del tour ‘Ra di Spina’, guidato dal progetto di Laura Cuomo.Programma Culturale
Il 6 settembre è in programma una serata speciale con ‘Corto Maltese e Irene di Boston’, che combina lettura, musica e disegno dal vivo su testi di Marco Steiner. Subito dopo, il 7 settembre, il pubblico potrà assistere a ‘Gaius Plinius Secundus. L’ultimo viaggio di Plinio il Vecchio’, curato dal Teatro di Tato Russo.Il festival proseguirà l’8 settembre con ‘De Rerum Natura’, organizzato dall’associazione MDA Danza. L’11 settembre sarà la volta di ‘Commedia&Arte. Teatro’ con Markus Kupferblum e le sue maschere, a cura della Fondazione Canto di Virgilio.
Conferenze e Oracoli Moderni
Il 12 settembre avrà luogo una conferenza dal titolo ‘Immagini e segni fonetici nella più antica scrittura d’Europa’, tenuta da Matilde Civitillo. Il giorno successivo, il 13 settembre, Marina Rippa presenterà ‘Sibille: oracoli e divinazioni in forma moderna’.
Spettacoli di Chiusura
Il 14 settembre, l’associazione ArtGarage proporrà lo spettacolo ‘Il mare che ci unisce’, con coreografie di Emma Cianchi e musiche di Lino Cannavacciulo. Il festival si concluderà il 15 settembre con Francesco Montanari che porterà in scena ‘Menecmi’ da Plauto, diretto da Enrico Zaccheo.
Informazioni Pratiche
Ogni evento avrà inizio alle ore 21:00 e sarà accessibile con il biglietto di ingresso al Castello, del costo di 5 euro.
Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTOCastel Volturno, 34enne muore in mare e 12enne salvato in extremis
Tragedia del mare nel giorno di Ferragosto a Castel Volturno: bilancio tragico con un 34enne morto annegato e un 12enne salvato in extremis da arresto cardiaco.PUBBLICITA
A Pinetamare un uomo di nazionalità tunisina ha accusato un malore mentre si trovava nelle acque antistanti un lido.
Punti Chiave ArticoloI bagnini hanno provato a soccorrerlo, ma è stato tutto inutile, una volta a riva infatti il 34enne era già deceduto. Il suo corpo è stato portato all’istituto di medicina legale per l’autopsia. In un lido in località Ischitella invece c’è stato il lieto fine, con un 12enne strappato alla morte.
Il minore si è sentito male in acqua, è stato portato a riva in arresto cardiaco e sul posto i sanitari del 118 gli hanno praticato un massaggio, riuscendo a caricarlo sull’ambulanza per portarlo in ospedale.
Il piccolo strappato alla morte grazie a due massaggi cardiaci Durante il tragitto il cuore del piccolo si è fermato altre due volte, e così i sanitari gli hanno praticato un nuovo massaggio, decisivo per salvargli la vita.
Il 12enne è stato poi portato all’ospedale Santobono di Napoli dove è tuttora ricoverato. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOAgguato di camorra a San Giovanni a Teduccio: ucciso 50enne
Agguato di matrice camorristica in serata a Napoli in piazza Giambattista Pacichelli, poco lontano da Corso San Giovanni a Teduccio, periferia orientale della città.PUBBLICITA
La vittima è un pregiudicato di 50 anni raggiunto da alcuni colpi di arma da fuoco sparati da distanza ravvicinata da due sicari in sella a uno scooter e con il volto coperto. Soccorso e trasferito all’Ospedale del Mare, l’uomo è deceduto poco dopo a causa delle ferite riportate.
Erano in sella a uno scooter i due sicari dal volto coperto che in serata a Napoli hanno teso un agguato mortale ai danni di un pregiudicato di 50 anni nella zona di San Giovanni a Teduccio.
L’uomo – che era a piedi – è morto poco dopo il suo arrivo all’ospedale del Mare. Fatali alcuni colpi di pistola. Sull’agguato indaga la polizia.Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO
Stelle cadenti illuminano le pendici del Vesuvio in una magica notte
**Osservare le Stelle Cadenti dal Vesuvio: Un’Esperienza Notturna Unica**PUBBLICITA
Un’esperienza emozionale e mozzafiato attende chi deciderà di partecipare a “Vesuvio e ‘notte”, l’iniziativa che permette di osservare le stelle cadenti dal maestoso sentiero numero 5 del Vesuvio. Dal 9 al 13 agosto, grazie all’associazione “I Vesuviani”, sarà possibile vivere questa esperienza unica.
Punti Chiave ArticoloOsservazione della Valle dell’Inferno Il percorso proposto guiderà i partecipanti attraverso la caldera del vulcano Somma Vesuvio, conosciuta come la Valle dell’Inferno, uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del Vesuvio. Sarà possibile osservare da vicino l’imponente cratere, ammirando la maestosità del paesaggio arricchito da piante pioniere e minerali affioranti.
Passeggiata Notturna e Degustazione Le guide de “I Vesuviani” accompagneranno i partecipanti fino a un’area panoramica che affaccia su Pompei e la costiera sorrentina. Qui, sarà organizzata una degustazione del rinomato vino Lacryma Christy rosso, in attesa delle stelle cadenti. Sarà un’occasione per vivere una notte magica in compagnia, immersi nella natura vesuviana. Informazioni Utili
L’evento si svolgerà dal 9 al 13 agosto 2024, con appuntamento alle 18:45 nei pressi del Rifugio Imbò sul Vesuvio. La passeggiata, di circa 3 km totali (andata e ritorno), si concluderà in circa 3 ore. La partecipazione ha un costo di €20 per i maggiorenni, mentre è gratuita per i minorenni. Accessori consigliati includono una felpa, scarpe da trekking, una colazione a sacco e una pila. Dettagli e Contatti Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare tramite WhatsApp:– Angelo: 392 175 7658– Gennaro: 393 242 0995– Umberto: 335 584 2706 Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica sotto il cielo stellato del Vesuvio! Leggi Anche LEGGI TUTTO
CRONACA NERA
Gaeta, due arresti per una piantagione di marijuana. La difesa: “Uso terapeutico”
Mancato versamento degli alimenti alla figlia minorenne, papà di Formia assolto
Sedici arresti per droga, l’operazione Antimafia arriva anche in provincia di Latina
Pena definitiva per una rapina ad Aprilia, arrestato a Cisterna