IN EVIDENZA
Casavatore Guardia di Finanza in comune: acquisiti atti e documenti
Casavatore. Nemmeno il tempo di triare un sospiro di sollievo dopo i ripetuti blitz di Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia locale e Asl nei confronti dei comitati organizzatori della festa dei gigli; che a fare “visita” al comune ci ha pensato la Guardia di Finanza nei giorni scorsi.PUBBLICITA
Secondo quanto trapelato, le fiamme gialle avrebbero acquisito incartamenti relativi all’affidamento ed alla proroga del servizio di riscossione tributi ad un società casertana.
Punti Chiave ArticoloAffidamento che, secondo la Procura delegante, sarebbe avvenuto senza gara. Acquisiti anche determine e atti del personale funzionario del comune in merito alla spinosa vicenda. Acquisiti gli atti sul servizio di riscossione tributi Anche sui sub-affidamenti delle gare PNRR e degli incarichi del comune di Casavatore relativi alla sicurezza e progettazione, la Prefettura avrebbe deciso di avviare verifiche congiuntamente alla guardia di finanza.
Francesco Nardelli
Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTOVincenzo Italiano nuovo allenatore del Bologna
Vincenzo Italiano è il nuovo allenatore del Bologna. L’ex tecnico della Fiorentina, dopo un’attenta riflessione dovuta anche alla delusione per la finale di Conference League persa contro l’Olympiacos, ha accettato la proposta del club felsineo firmando un contratto di due anni.
Italiano, reduce da tre stagioni alla guida della Fiorentina, ha dimostrato di essere un allenatore di grande talento, capace di valorizzare i giovani e di dare un’identità precisa alla sua squadra. Proprio questo suo modo di intendere il calcio ha convinto la dirigenza del Bologna a puntare su di lui per dare una svolta al progetto tecnico rossoblù.Nonostante la delusione per la finale europea appena persa, Italiano ha dimostrato di avere la grinta e la determinazione per ripartire con entusiasmo e riportare il Bologna a competere per i vertici della Serie A.
Italiano porterà al Bologna la sua filosofia di gioco basata sul possesso palla e sul pressing alto, un calcio moderno e spettacolare che ha già conquistato i tifosi viola.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Campi Flegrei: bradisismo, al via analisi termografica con ricognizioni tramite drone
Da lunedi’ 8 luglio partiranno anche a Napoli le attivita’ previste dal piano di lavoro di analisi termografica, tramite drone, degli edifici che ricadono sulla viabilita’ principale delle zone rientranti nel fenomeno bradisismico dei Campi Flegrei. Le attivita’, comprese nel “Piano straordinario di analisi della vulnerabilita’ delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico”, previsto dal decreto-legge 140/2023 recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”, saranno realizzate dalle strutture di supporto al Dipartimento di Protezione civile nazionale.PUBBLICITA
La campagna di indagine, finalizzata a valutare lo stato di consistenza delle facciate degli edifici prospicienti la principale viabilita’ di emergenza, riguardera’, a Napoli, le seguenti strade: piazza Bagnoli, via G. Cerbone, piazza G. Salvemini, viale J.F. Kennedy, via Bagnoli, via Nuova Bagnoli, via Nuova Agnano, Via Diocleziano, Via S. Ferrara, Via di Pozzuoli, Via S. Italico. Nella settimana 8-12 luglio le attivita’ si svolgeranno secondo il seguente programma: lunedi’ 08/07/2024 dalle ore 07 alle ore 11; martedi’ 09/07/2024 dalle ore 07.00 alle ore 11; giovedi’ 11/07/2024 dalle ore 07 alle ore 11; venerdi’ 12/07/2024 dalle ore 07 alle ore 11.
Si partira’ dalla stazione Dazio per iniziare l’attivita’ lungo via di Pozzuoli, a partire dal civico 100, e proseguira’ in continuita’ su via di Bagnoli. Le squadre saranno riconoscibili perche’ indosseranno le magliette di ReLuis o quelle del laboratorio LIFT
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTOTassisti Napoli: “Categoria danneggiata”, appello al prefetto per un tavolo di confronto
Napoli. L’associazione Tassisti di base di Napoli ha lanciato un appello al prefetto Michele Di Bari per l’istituzione di un tavolo di confronto tra i tassisti e le istituzioni comunali.PUBBLICITA
Secondo l’associazione, i tassisti sono stati “l’ennesima categoria danneggiata” dall’amministrazione comunale a causa delle normative per la sicurezza negli eventi organizzati in città.
Punti Chiave ArticoloQueste normative, spiegano i tassisti, limitano le loro ore lavorative senza che siano state fornite soluzioni alternative per soddisfare la domanda di servizio da parte dell’utenza. “Abbiamo chiesto tavoli d’incontro con gli enti comunali per formulare percorsi alternativi e modificare momentaneamente l’entrata e l’uscita dei taxi nello stallo adibito ai taxi San Carlo”, ha dichiarato l’associazione. “Tuttavia, non abbiamo mai avuto comunicazioni per un confronto finalizzato alla risoluzione della criticità”. I tassisti chiedono al prefetto di intervenire per facilitare il dialogo tra le parti e trovare una soluzione che tuteli i loro interessi e quelli dell’utenza. Le richieste dei tassisti: Istituzione di un tavolo di confronto con le istituzioni comunaliPercorsi alternativi per i taxi durante gli eventiModifica temporanea dell’entrata e dell’uscita dei taxi nello stallo di San Carlo L’associazione Tassisti di base auspica che un confronto costruttivo con le istituzioni comunali possa portare a una soluzione che soddisfi le esigenze di tutti. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOCostiera Amalfitana: bus turistici in agitazione per divieto di transito ad Agerola
Grave disagio per gli operatori turistici della Costiera Amalfitana, in particolare per il settore dei bus turistici.PUBBLICITA
Questa mattina, con una decisione a sorpresa, la Provincia di Salerno (su sollecitazione del Comune di Amalfi) ha vietato il transito sulla strada provinciale per Agerola a tutti i bus turistici, indipendentemente dalla loro dimensione.
Questo significa che, da oggi in poi, gli operatori che guidano mezzi da 10, 16 o 19 posti non potranno più raggiungere Positano attraverso l’unica strada alternativa possibile alla SS 163 “Amalfitana”, che è attualmente chiusa per caduta massi.
Le conseguenze di questa decisione sono pesanti:
Centinaia di prenotazioni sono state cancellate e molti operatori sono stati costretti ad annullare i tour già venduti.I turisti che avevano prenotato il loro “viaggio da sogno” in Costiera Amalfitana rischiano di non poter più raggiungere la loro destinazione.Oltre ai turisti, anche i residenti e gli operatori locali subiranno i disagi causati da questa decisione.
Le associazioni di categoria protestano:
Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Napoli e Campania: “Si parla tanto di turismo, ma poi alla prima occasione non si esita a sacrificarlo. Questa decisione è sbagliata e causerà molti danni. Chiediamo il ripristino immediato del doppio senso di circolazione sulla SS 163 ‘Amalfitana’ per i bus superiori ai 6,30 metri e almeno fino a 8 metri.”Gennaro Lametta, coordinatore Assoturismo/Confesercenti Campania: “Le autorità dovrebbero liberare la SS 163 dalle auto parcheggiate ovunque invece di paralizzare il turismo.”
Federnoleggio ha annunciato lo stato di agitazione per tutte le categorie di Assoturismo/Confesercenti.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO