IN EVIDENZA
Napoli, arrestato Salvatore Maggio junior figlio dell’ex killer pentito
Napoli. Figlio d’arte e come il padre abile e sempre pronto a utilizzare la pistola: Salvatore Maggio junior, finito in carcere ieri è il figlio dell’omonimo ex ras della zona Mercato poi diventato collaboratore di giustizia.
Fino all’altro giorno non aveva condanne a suo carico, frequenta, secondo gli investigatori, sia ambienti vicini ai Mazzanti dei Quartieri Spagnoli che la malavita giovanile delle Case Nuove e della zona di piazza Mercato. Sulla copertina del suo profilo sui social network si legge: “C’è chi è nato per combattere e chi è nato per fare il burattinaio“. Ma anche:“La vita mi ha tolto il doppio di quello che avevo e mi riprenderò il triplo!”.
E’ accusato di aver gambizzato Massimiliano Abete, un incensurato del Cavone con contatti con l’ambiente dei Lepre. Secondo gli investigatori, Maggio Junior ha sparato ad Abete con l’aiuto di un complice che guidava lo scooter.
Lunedì scorso, Maggio Junior è stato arrestato su ordinanza di custodia cautelare in carcere. Ma la sorpresa è arrivata quando il provvedimento restrittivo ha riguardato anche la vittima, Abete. In un’intercettazione durante le indagini, Abete si vantava di possedere un’arma da fuoco. Per lui il gip ha disposto gli arresti domiciliari.
Il ruolo della vittima e l’identificazione del complice
Le indagini, condotte dalla sezione “Omicidi” della Squadra Mobile della Polizia di Stato (diretta da Giovanni Leuci e dal vice questore Luigi Vissicchio), hanno permesso di identificare anche il complice di Maggio Junior.
Le indagini e i moventi
L’accusa per Abete, 22 anni, è di detenzione e porto di arma comune da sparo. Il provvedimento restrittivo, eseguito nelle rispettive abitazioni degli indagati, è il risultato delle indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia e condotte dalla Squadra Mobile di Napoli con la collaborazione del Commissariato Dante.
Le indagini sono partite subito dopo la sparatoria avvenuta in via Gianbattista Manso alle Case Nuove, la sera del 30 gennaio 2023. Secondo gli investigatori, la lite che ha portato alla sparatoria è scaturita da motivi non chiari, ma riconducibili a vicende di strada.
(nei riquadri Salvatore Maggio junior e Massimiliano Abete) LEGGI TUTTOGiugliano, “Sono io l’unica donna per te”, va a casa dell’ex, rompe un vetro e lo minaccia di morte: arrestata
Giugliano. Forse la donna da ragazzina deve essere stata fan di Alan Sorrenti e soprattutto della canzone “Tu sei l’unica donna per me”. Ma solo che per la 51enne di Giugliano è stata una minaccia e non un gesto di amore.PUBBLICITA
Visto che i Carabinieri della Sezione Radiomobile di Giugliano in Campania l’hanno arrestata con l’accusa di atti persecutori e danneggiamento.
Punti Chiave ArticoloL’episodio è avvenuto ieri sera quando la donna, nel tentativo di un riavvicinamento con l’ex, ha lanciato una bottiglia di birra vuota contro la sua abitazione, mandando in frantumi il vetro di una finestra. Non contenta, ha poi minacciato di morte l’uomo. La vittima, esasperata dai comportamenti della donna, ha contattato il 112. Già in passato, infatti, aveva denunciato simili atti persecutori.
L’uomo era stato già aggredito in passato dalla donna Le indagini dei Carabinieri hanno infatti rivelato che nelle settimane precedenti la donna aveva ripetutamente insultato e minacciato l’ex, inviandogli anche numerosi messaggi indesiderati.
In un’occasione, lo avrebbe addirittura aggredito spruzzandogli del deodorante sul volto, sostenendo di essere l’unica donna con cui lui avrebbe dovuto stare. Alla luce di quanto emerso, la 51enne è stata arrestata e condotta in carcere, dove attende il giudizio.
Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTOSant’Antimo, scontro moto-auto: due giovanissimi in fin di vita: caccia al pirata della strada
PUBBLICITA
Sant’Antimo. E’ grave il bilancio dell’ennesimo incidente stradale che si è verificato all’alba di oggi alla periferia di Sant’Antimo con due ragazzi in fin di vita e con l’investitore in fuga e ricercato.
Ii carabinieri della compagnia di Giugliano in Campania sono infatti intervenuti all’incrocio tra via Leopardi e via Di Giacomo per la segnalazione di un incidente stradale.
Poco prima e per cause in corso di accertamento 2 ragazzi di 20 e 18 anni in sella a uno scooter si sono scontrati frontalmente con un’auto che viaggiava in senso opposto e il cui conducente è fuggito senza prestare alcun soccorso.
I ragazzi sono originari di Melito di Napoli e nell’impatto sono rimasti gravemente feriti. Il 20enne, che guidava, è stato trasferito al Cardarelli in prognosi riservata ed è in pericolo di vita.
Il passeggero 18enne è ricoverato all’Ospedale del Mare in prognosi riservata, anche lui è in pericolo di vita.
Indagini in corso da parte dei carabinieri di Giugliano impegnati nel ricostruire l’intera vicenda e identificare il pirata della strada.I militari stanno analizzando le immagini delle telecamere pubbliche e private presenti nella zona dell’incidente.
Leggi Anche LEGGI TUTTONel Cilento al via il progetto ‘TIC – Territorio, Innovazione e Cultura’
Il 24 giugno ha segnato l’inizio del progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” rivolto ai bambini cilentani dai 5 ai 14 anni. Il progetto è concepito come un percorso educativo multidisciplinare che mira a mettere in contatto due risorse di grande potenziale: il patrimonio culturale e i giovani.PUBBLICITA
Obiettivi del Progetto
Punti Chiave Articolo“TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” si propone di sensibilizzare i giovani alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico e paesaggistico del territorio in cui vivono. Inoltre, il progetto intende promuovere i principi dell’impegno e della responsabilità personale nei confronti del “bene comune”. Tutto ciò sarà realizzato attraverso laboratori e visite guidate, favorendo la cultura e l’innovazione sociale.Attività in Programma Il progetto offre una varietà di attività, comprese la realizzazione di prodotti audiovisivi volti a raccontare il territorio e a far sentire la voce dei ragazzi alle istituzioni, e le visite guidate nei luoghi di interesse storico-culturale. Altri laboratori previsti includono archeologia sperimentale, arti visive, discipline STEM e spettacolo (musica e teatro), dove i bambini saranno incentivati a costruire autonomamente i propri strumenti, contribuendo anche alla sensibilizzazione sul riciclo creativo. Promozione della Cittadinanza Attiva Uno degli obiettivi principali del progetto è promuovere la cittadinanza attiva e il benessere dei minori, contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica in un territorio ad alto rischio di marginalità. Il progetto intende trasformare il patrimonio storico-culturale e naturale in una risorsa preziosa per la comunità. Questo impegno rispecchia l’articolo 9 della Costituzione Italiana relativo alla valorizzazione del patrimonio artistico e la Convenzione di Faro.
Date e Collaborazioni Le attività del progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” si svolgeranno dal 24 giugno 2024 al 30 aprile 2025. L’iniziativa è coordinata dalla Cooperativa sociale Effetto Rete in collaborazione con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino, il GAL Casacastra, i Comuni di Futani e Laurito, e gli Istituti Comprensivi di Futani e Rofrano.
Come Partecipare Per partecipare alle diverse attività, è possibile prenotarsi contattando la Cooperativa Sociale Effetto Rete: Corso Umberto I, Futani (SA) – 3392571712 | 3206820966 – effettorete@gmail.com Attività Dettagliate Laboratori di Advocacy Partecipato – DIAMO VOCE AL FUTURO: Creazione di prodotti audiovisivi ideati dai ragazzi per raccontare il territorio e proporre innovazioni. Educazione Emotiva e Imparare ad Imparare: Formazione per docenti e genitori su competenze emotive e nuovi metodi educativi. Con il naso all’insù: Uscite didattiche in luoghi di interesse storico, archeologico e naturalistico. L’arte nelle mani: Laboratori di archeologia sperimentale, arti figurative, STEM, musica e teatro. Una giornata al museo: Eventi culturali dedicati ai bambini e alle loro famiglie, con visite guidate e laboratori nei musei e parchi archeologici del territorio. Attraverso queste iniziative, il progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura” intende creare un’esperienza educativa e culturale di grande valore per i giovani del Cilento, contribuendo alla loro crescita personale e alla valorizzazione del patrimonio locale. Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTONapoli: sequestrate 7 bici elettriche truccate
Blitz dei Carabinieri a Napoli: mano pesante sulla movida e non solo.PUBBLICITA
In una notte di controlli straordinari, i Carabinieri hanno messo a ferro e fuoco il centro storico di Napoli, colpendo al cuore della movida cittadina e non solo.
Punti Chiave ArticoloL’operazione, finalizzata a ripristinare l’ordine pubblico e garantire la sicurezza dei cittadini, ha portato a un bilancio decisamente positivo. Sei locali sanzionati e oltre 14.500 euro di multe: questo il pesante conto presentato ai gestori che non rispettavano le norme igienico-sanitarie. Ma le sorprese non finiscono qui. Numerosi alimenti e bevande, privi delle necessarie certificazioni di tracciabilità, sono stati sequestrati. Un 31enne è stato denunciato per porto abusivo di armi, trovato in possesso di un coltello a serramanico.
Anche i parcheggiatori abusivi non sono passati inosservati, con un individuo sanzionato per aver richiesto denaro agli automobilisti. I giovani al volante sono stati i protagonisti negativi della serata: quattro sono stati denunciati per guida senza patente e tre per uso di sostanze stupefacenti. Un fenomeno allarmante, che sottolinea la necessità di intensificare i controlli. Nemmeno le bici elettriche sono sfuggite ai controlli Ben sette sono state sequestrate poiché dotate di un sistema di accelerazione vietato. E i motociclisti? Multati a decine per infrazioni di ogni tipo, dalla guida senza casco al transito in zone pedonali. Leggi Anche LEGGI TUTTO