IN EVIDENZA
A Napoli c’è il ‘Malvedere’ di Coroglio: i rifiuti oscurano il mare
Se per i residenti è uno spettacolo osceno, i gabbiani invece gradiranno come la brezza di mare sia stata sostituita da quella della monnezza. A Coroglio, la zona di Napoli che collega Bagnoli e Posillipo, anche con il mare e Nisida di fronte, è difficile mettere a fuoco cotanta bellezza se le barriere di spazzatura e lerciume bloccano ogni sogno d’estate, ogni promessa di mare, ogni scintilla di bellezza.PUBBLICITA
Mentre il belvedere è stato trasformato in una pattumiera di lattine e bottiglie, come segnalano diversi cittadini rivoltisi al deputato dell’alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, le strade sono delle discariche abusive a cielo aperto. In particolare un cumulo impressionante di rifiuti è stato ammassato davanti alla fermata del bus.
“Abbiamo segnalato e richiesto di intervenire con urgenza”, dichiara Borrelli. “Sono in casi come questo in cui viene messa a nudo la dicotomia di Napoli, una città dove coesistono inferno e paradiso. È sempre stato così ma ora le fiamme dell’inferno stanno invadendo anche l’Eden e bisogna estinguerle. In questo caso servono controlli, lotta all’inciviltà, foto-trappole e pene severe per chi sversa rifiuti in strada ma anche servizi di spazzamento e raccolta continui e costanti.”
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTONotte dei Musei a Pietrarsa: visita serale a 1 euro
In occasione della “Notte dei Musei” sabato 18 maggio, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato al confine tra Portici e Napoli, offre la possibilità di una visita serale al prezzo simbolico di un euro.
Dalle 19:30 fino all’1:00 sarà possibile ammirare locomotive d’epoca, vagoni storici, modellini funzionanti di treni e molto altro. I visitatori potranno passeggiare tra i giardini e gli ampi viali del museo, e fare una pausa al Caffè Bayard per un aperitivo o una pizza con vista sul Golfo di Napoli.
Serata all’insegna della bellezza e della storia
Durante l’evento, organizzato dalla Fondazione FS Italiane, si potrà vivere una serata speciale all’insegna della bellezza, della storia e della cultura, in un ambiente esclusivo e riservato. Questa iniziativa promozionale offre un’opportunità unica per trascorrere del tempo in un luogo tranquillo, immergendosi nel patrimonio ferroviario e nella storia legata alla ferrovia.
Dettagli dell’evento
L’ingresso a soli 1 euro per la Notte dei Musei a Pietrarsa rappresenta un’occasione da non perdere per gli appassionati di treni e per coloro che desiderano vivere un’esperienza culturale diversa. La visita serale sarà un momento suggestivo per scoprire i tesori del Museo Ferroviario, circondati da un’atmosfera unica che renderà indimenticabile questa serata dedicata alla storia ferroviaria.
Leggi Anche LEGGI TUTTOL’Udinese non rinnova Cannavaro: “Mi dispiace, sarei rimasto”
Non sarà Fabio Cannavaro a guidare l’Udinese nella stagione 2024/2025. L’ex tecnico del Benevento, che ha portato i friulani alla salvezza in Serie A, ha annunciato la decisione attraverso i suoi canali social: “Il Presidente Pozzo mi ha comunicato oggi la decisione della società di non continuare il nostro rapporto professionale”.PUBBLICITA
“Lo ringrazio per l’opportunità che mi è stata concessa, e mi dispiace non poter continuare questo breve ma intenso viaggio che nell’ultimo mese e mezzo di campionato ci ha portato a compiere una grande ed emozionante impresa.” Nel suo messaggio, Cannavaro ha espresso il suo rammarico per non poter proseguire l’avventura in Friuli, evidenziando il legame speciale creatosi con la squadra e i tifosi.
“Tengo a precisare che da parte mia ci sarebbe stato il desiderio di continuare questa avventura in Friuli, una terra che mi è entrata nel cuore così come la sua gente, e per questo mi ero messo a disposizione della società in modo incondizionato.” L’esperienza di Fabio Cannavaro sulla panchina dell’Udinese è stata breve ma ricca di emozioni, culminando con una salvezza raggiunta in extremis.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOCaos per incendio su AV Roma-Napoli, ritardi e disagi
Pomeriggio di passione sulla rete ferroviaria tra Roma e Napoli: un incendio nei pressi dei binari dell’Alta velocita’ tra Salone e Anagni, al confine tra le province di Roma e Frosinone, ha causato il dirottamento del traffico sulla linea convenzionale, con cancellazioni e ritardi che hanno raggiunto anche le tre ore. Successivamente e’ divampato un altro rogo in Campania, tra Gricignano e Caserta, che ha peggiorato la situazione lungo la linea dell’AV. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i tecnici di Rfi.PUBBLICITA
A cascata, dopo l’interruzione dell’AV all’altezza di Zagarolo, si sono accumulati ritardi anche per i treni in partenza da Firenze in direzione Roma. Il Codacons ha parlato di “enormi disagi” per migliaia di viaggiatori e ha invitato “Trenitalia e Italo a prestare la dovuta assistenza ai viaggiatori sia nelle stazioni, sia all’interno dei treni, e a informare correttamente circa i rallentamenti sulla linea, i tempi di percorrenza e le possibilita’ di rimborso dei biglietti non usufruiti”. Nella sola provincia di Roma, complice il forte caldo, sono stati oltre una cinquantina gli interventi dei Vigili del fuoco per incendi di sterpaglie e vegetazione.
A Rocca di Cave un vasto incendio di bosco e’ arrivato a ridosso delle strade. Sulla via Nettunense, vicino alla fermata del treno Padiglione, e’ divampato un incendio di sterpaglie a bordo strada. In Sicilia la Protezione civile regionale ha diramato per domani un’allerta arancione per rischio incendi e ondate di calore. A Palermo e’ prevista una temperatura massima percepita di 37 gradi. In Sardegna un grosso incendio e’ divampato nelle campagne tra le frazioni di Carbonia di Nuraxi Figus e Cortoghiana, con il fumo visibile da chilometri di distanza. Sono intervenuti tre elicotteri – tra cui un SuperPuma – un Canadair decollato da Olbia. Nel Parco regionale del Matese, nel comune di San Gregorio Matese, nel Casertano, ci sono voluti 32 lanci di un elicottero regionale antincendio per domare il rogo che mercoledi’ ha interessato una vasta area in localita’ Tre Fontane-Lago Matese. Esposta alle fiamme una superficie di 30mila mq di cui 20mila mq di bosco governato ad alto fusto di faggio e 10mila mq di terreni pascolivi.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTOFar West ad Afragola, sparatoria in pieno giorno: feriti zio e nipote
Una nuova ondata di violenza ha sconvolto oggi pomeriggio la città di Afragola.PUBBLICITA
In pieno giorno, un commando di una decina di persone, armati e a volto coperto, ha seminato il panico in via Morelli, aprendo il fuoco contro due uomini, Salvatore Forte e Catello Forte, zio e nipote, entrambi con precedenti penali.
Punti Chiave ArticoloL’agguato è avvenuto in modo fulmineo. Gli aggressori, giunti in sella di moto e scooter, hanno esploso una ventina di colpi di pistola, colpendo di striscio Salvatore Forte. Catello Forte, invece, è stato ferito con il collo di una bottiglia rotta. Panico tra i passanti La scena, da film western, ha gettato nel panico i numerosi passanti presenti. Centinaia di persone sono scappate a gambe levate, cercando riparo dietro le auto in sosta o negli androni dei palazzi. La paura è stata palpabile, con testimoni che hanno raccontato di aver vissuto attimi di terrore.
Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Afragola e della squadra mobile di Napoli. Le indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, sono ancora in corso, ma l’ipotesi più accreditata è quella di un regolamento di conti legato al traffico di stupefacenti. Una città sotto choc Questo ennesimo episodio di violenza riaccende i riflettori sulla situazione di Afragola. Solo pochi mesi fa, la città era stata teatro di una violenta rissa in piazza Castello, tra due famiglie rivali, conclusasi con diversi feriti. La recrudescenza della criminalità organizzata desta profonda preoccupazione tra i cittadini, che chiedono maggiori controlli e un deciso intervento delle istituzioni per riportare la legalità.
Leggi Anche LEGGI TUTTO