IN EVIDENZA
LA NOTA Caserta: 80enne torna in carcere. La denuncia del sindacato di Polizia Penitenziaria: “Una follia”
Far tornare in carcere un ottantenne in un contesto di sovraffollamento e emergenza carceraria è “pura follia”. Lo afferma Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato di Polizia Penitenziaria (S.PP.). Di Giacomo critica il provvedimento dell’Ufficio Esecuzione Penale della Corte di Appello di Napoli che ha revocato la detenzione domiciliare a un ottantenne, ripristinando la detenzione per l’espiazione di un cumulo di pene di 8 anni e 4 mesi di reclusione, di cui 4 anni e 10 mesi ancora da scontare, per reati di droga e bancarotta fraudolenta.
Secondo Di Giacomo, mantenere agli arresti domiciliari il detenuto avrebbe comunque garantito l’espiazione della pena senza aggravare ulteriormente le condizioni carcerarie. Purtroppo, questo non è un caso isolato. Al 2023, infatti, nelle carceri italiane ci sono 1.208 detenuti over 70 (di cui 38 donne) e 4.835 detenuti tra i 60 e i 69 anni.
La presenza di detenuti anziani solleva enormi problemi di assistenza sanitaria e cura, con circa l’80% degli over 70 affetti da problemi di salute, in un contesto di carenza cronica di medici e personale sanitario. Le malattie più frequenti tra i detenuti sono quelle infettive (48%), seguite da disturbi psichiatrici (32%), malattie osteoarticolari (17%), cardiovascolari (16%), problemi metabolici (11%) e dermatologici (10%).
Inoltre, il 40,3% dei detenuti assume sedativi e ipnotici, mentre il 20% fa uso di stabilizzanti dell’umore, benché solo il 9,3% della popolazione carceraria abbia diagnosi psichiatriche gravi. Un altro dato preoccupante riguarda la tossicodipendenza: un detenuto su tre ha una qualche dipendenza da sostanze stupefacenti.
Di Giacomo sottolinea che questa situazione dovrebbe orientare i magistrati a evitare di aggravare ulteriormente le condizioni carcerarie, soprattutto considerando che i detenuti anziani, a eccezione dei capi clan e uomini di spicco della criminalità organizzata, vivono la detenzione in condizioni di maggiore difficoltà. Questo scenario aggrava anche il lavoro del personale penitenziario, che spesso deve assumere il ruolo di “badante” per i detenuti più anziani.
Leggi Anche LEGGI TUTTOAngri morto dissanguato in strada: era stato accoltellato in una lite
Tragedia nella notte ad Agri dove un uomo di 35 anni è morto dissanguato in strada dopo aver ricevuto diverse coltellate.PUBBLICITA
La vittima, stando a una prima ricostruzione, è stata aggredita, all’incrocio tra via Risi e via da Procida, intorno alle 3. Probabilmente un tentativo di rapina a cui l’uomo ha reagito altri motivi.Punti Chiave ArticoloI carabinieri arrivati sul posto, allertati da alcune chiamate di soccorso al 112, quando sono arrivati sul posto insieme con un ambulanza, non hanno potuto fare altro che constatare la morte. La vittima ha ricevuto numerose coltellate Troppo profonde e numerose le ferite inferte alla vittima. La Procura di Nocera Inferiore ha aperto un’inchiesta. Le indagini sono affidate ai carabinieri del Reparto territoriale di Nocera Inferiore.
I militari stanno cercando anche immagini utili dalle telecamere pubbliche e private presenti nella zona. Leggi Anche LEGGI TUTTOSorpreso a spacciare tra i giovani della movida del Vomero: arrestato 48enne
Un importante arresto è stato messo a segno dai carabinieri nella serata di ieri al Vomero.
In manette è finito Salvatore De Lucia, un 48enne di Napoli già noto alle forze dell’ordine. L’uomo, noto pusher, era tenuto d’occhio da tempo, ma fino a ieri sera non si era riusciti a beccarlo: è stato bloccato in piazza Muzii mentre cedeva una dose di cocaina in cambio di denaro a un giovane cliente.
I Carabinieri della compagnia Vomero, insieme ai militari del reggimento Campania, hanno effettuato un servizio di controllo a largo raggio questa notte tra le strade della movida partenopea. L’obiettivo era quello di garantire la sicurezza dei cittadini e contrastare le attività illecite.
Nel corso del blitz, i Carabinieri hanno identificato 75 persone, di cui 32 minorenni. Sono stati inoltre controllati 17 veicoli.
E’ stato anche fermato un 16enne e segnalato in Prefettura
Un 16enne è stato segnalato alla Prefettura per il possesso di modiche quantità di droga. Insieme a lui, altri due maggiorenni sono stati segnalati per lo stesso motivo.
L’operazione dei Carabinieri dimostra l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza dei cittadini e nel contrastare la criminalità. La presenza di pattuglie nelle zone della movida aiuta a prevenire i reati e a scoraggiare i malintenzionati.
Leggi Anche LEGGI TUTTOBacoli, in auto con 1 kg di hashish: arrestati due giovani pusher
Nella serata di ieri, la sezione radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Pozzuoli ha effettuato un’operazione di successo contro il traffico di droga, portando all’arresto di due giovani pusher. Emanuele Riccio, 25 anni, e Roberto Liguori, 23 anni, entrambi residenti a Villaricca e già noti alle forze dell’ordine, sono stati fermati a via Miliscola mentre erano a bordo di un’auto.PUBBLICITA
Durante la perquisizione del veicolo, i carabinieri hanno rinvenuto quasi un chilo di hashish suddiviso in nove panetti. Oltre allo stupefacente, sono stati sequestrati un bilancino di precisione e vari materiali per il confezionamento della droga. Il sequestro di un quantitativo così significativo di droga rappresenta un duro colpo per il mercato locale degli stupefacenti e sottolinea l’impegno continuo delle forze dell’ordine nella lotta contro il traffico di sostanze illecite.
I due arrestati sono stati condotti in carcere e sono attualmente in attesa di giudizio. L’operazione si inserisce in un contesto più ampio di attività di contrasto al crimine organizzato e al traffico di droga nella regione, dimostrando ancora una volta l’efficacia delle operazioni di controllo del territorio svolte dai carabinieri.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO
Ischia e Procida scoperti 2 B&B abusivi con 9 clienti
Un’operazione straordinaria dei Carabinieri ha setacciato le isole di Ischia e Procida, con particolare attenzione ai B&B abusivi e alla tutela dei minorenni.PUBBLICITA
L’attenzione si è concentrata in particolare sui B&B abusivi, che rappresentano un problema per la sicurezza dei turisti e una concorrenza sleale per le strutture ricettive regolari.
Punti Chiave ArticoloI Carabinieri continueranno a monitorare il fenomeno per contrastare l’illegalità e tutelare i consumatori. B&B abusivi Denunciato un 60enne di Ischia per esercizio abusivo di professione e omessa comunicazione alla Polizia
Denunciata una 55enne di Forio per esercizio abusivo di attività ricettivaTutela dei minorenni Controlli a tappeto nel corso dei quali 446 persone sono state identificate, 201 veicoli controllati e inoltre scoperti 7 turisti alloggiati in un B&B abusivo a Ischiae 2 turisti alloggiati in un B&B abusivo a Forio. A Serrara Fontana bloccata festa abusiva in un ristorante Denunciati i titolari di un bar a Ischia per somministrazione di alcol a un 16enneSegnalati alla Prefettura di Napoli 4 minorenni trovati in possesso di droga a IschiaRistorante a Serrara Fontana denunciato per apertura abusiva di luogo di intrattenimento: 670 persone fatte evacuare.
Denunciati un 46enne e un 23enne di Procida per lesioni personali e minacciaDenunciato un 23enne di Procida per guida sotto l’influenza di alcol e lesioni a un ciclista. Segnalati alla Prefettura di Procida 3 assuntori di droga L’operazione dei Carabinieri ha portato a diverse denunce e segnalazioni, a dimostrazione del loro impegno nel garantire la sicurezza e la legalità sulle isole di Ischia e Procida. Tutela dei minori Altro aspetto fondamentale è la tutela dei minori. I Carabinieri hanno sanzionato chi ha somministrato alcol a minorenni e segnalato alla Prefettura i possessori di droga. Leggi Anche LEGGI TUTTO