IN EVIDENZA
Superenalotto, realizzati cinque 5 da 57mila euro. Tutte le quote
Nessun ‘6’ né ‘5+1’ all’estrazione del Superenalotto di oggi. Realizzati invece tre ‘5’ che vincono 57.260,88 euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 41.1 milioni di euro.PUBBLICITA
Punti Chiave ArticoloLA COMBINAZIONE VINCENTE Combinazione vincente: 13, 28, 63, 76, 80, 85.
Numero Jolly: 21. Numero SuperStar: 54.
Queste le quote del Concorso Superenalotto/Superstar n.101 di oggi: Punti 6: 0 totalizzano Euro:0,00 Punti 5+: 0 totalizzano Euro:0,00 Punti 5: 3 totalizzano Euro: 57.260,88 Punti 4: 320 totalizzano Euro: 663,43 Punti 3: 15.195 totalizzano Euro: 37,12 Punti 2: 266.143 totalizzano Euro: 6,14 SUPERSTAR
Punti 6SB: 0 totalizzano Euro: 0,00 Punti 5+SB: 0 totalizzano Euro: 0,00 Punti 5SS: 0 totalizzano Euro: 0,00 Punti 4SS: 1 totalizzano Euro: 66.343,00 Punti 3SS: 90 totalizzano Euro: 3.712,00 Punti 2SS: 1.532 totalizzano Euro: 100,00 Punti 1SS: 11.010 totalizzano Euro: 10,00 Punti 0SS: 26.362 totalizzano Euro: 5,00 Vincite Seconda Chance 50 Euro: 103 totalizzano Euro: 5.150,00 Vincite Seconda Chance 3 Euro: 15.503 totalizzano Euro: 46.509,00
Vincite WinBox 1: 2.081 totalizzano Euro: 52.025,00 Vincite WinBox 2: 215.235 totalizzano Euro: 437.208,00 Totale vincite Seconda Chance: 15.606 Totale vincite WinBox: 217.316 Montepremi disponibile per il prossimo 6 Euro: 41.100.000,00 Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTOCastellammare, affluenza record per la Funivia del Faito nel giorno di Ferragosto
Castellammare. Sono 2.618 i passeggeri che ieri, nella giornata di ferragosto, hanno raggiunto la vetta del Monte Faito con la funivia.PUBBLICITA LEGGI TUTTO
Il Volo, le nuove date nei palspport: il 23 gennaio 2025 al PalaSele di Eboli
Il Volo Annuncia Nuove Date del Tour “Tutti Per Uno – Ad Astra Live Nei Palasport” Mentre il tour estivo de Il Volo continua a raccogliere successi, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble si preparano per una nuova avventura: cinque nuovi appuntamenti del tour “Tutti Per Uno – Ad Astra Live Nei Palasport”, che avrà luogo nei principali palazzetti italiani a partire da gennaio 2025. Il tour è prodotto da Friends & Partners.PUBBLICITA
Nuove Date del Tour
Punti Chiave ArticoloTra le nuove date annunciate, l’appuntamento in Campania si terrà al PalaSele di Eboli il 23 gennaio 2025. Le prevendite per i nuovi concerti saranno disponibili a partire dalle 16:00 di oggi per i membri del fanclub e dalle 16:00 di domani, 8 agosto, su Ticketone.
Successi e Nuovi Progetti Il Volo sta attualmente presentando la propria musica e i più grandi successi della tradizione musicale italiana durante le date estive del tour “Tutti Per Uno – Capolavoro”, che si svolgono nelle location più suggestive d’Italia. Anno di Festeggiamenti Il 2024 è un anno significativo per il trio italiano, che celebra 15 anni di carriera e amicizia. Gli eventi dell’anno includono la partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “Capolavoro”, certificato Disco d’Oro, e la pubblicazione del loro primo album di inediti “Ad Astra”. Dopo le date in Giappone a maggio, Il Volo si è esibito all’Arena di Verona con “Tutti Per Uno”, un evento speciale trasmesso su Canale 5.
Tour Internazionali Il prossimo autunno, Il Volo sarà protagonista di un tour nelle principali capitali europee, mentre nel 2025 il trio si esibirà negli USA, in Canada e in America Latina. Il Programma del PalaSele Il PalaSele di Eboli accoglierà numerosi artisti di rilievo. In autunno, Renato Zero aprirà gli appuntamenti il 2 novembre con “Autoritratto – I Concerti Evento”, seguito da Laura Pausini il 13 novembre con il “Laura Pausini World Tour Winter 2024”. Anche Tananai, Alessandra Amoroso e Nino D’Angelo saranno tra gli artisti che si esibiranno al PalaSele. A chiudere l’anno, Gianna Nannini con il suo “Sei nell’anima tour – European Leg” il 20 dicembre. Il 2025 inizierà con il concerto di Lazza il 12 gennaio e proseguirà con Il Volo il 23 gennaio. Leggi Anche LEGGI TUTTOSequestrati ormeggi abusivi a Capri
Boe e gavitelli collocati abusivamente nello specchio d’acqua di Marina Grande, a Capri, sono stati rimossi e sequestrati nel corso di un’operazione congiunta Guardia costiera-Gdf.PUBBLICITA Operazion e che rientra nei rafforzati controlli in mare che da circa due settimane stanno interessando tutte le località frequentate da imbarcazioni da diporto, da noleggio e da yacht, specie dopo il caso che ha fatto più clamore, quello dell’attraversamento dei Faraglioni, manovra severamente proibita dai regolamenti marittimi.I controlli sono stati effettuati dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Capri e dalla locale Tenenza della Guardia di Finanza sotto il coordinamento della Direzione Marittima della Campania e del Reparto Operativo Aeronavale.Sono state rimosse e sequestrate sedici boe e gavitelli collocati abusivamente con cime e catenarie, con la conseguenza che quel tratto di mare era stato trasformato in un parcheggio acquatico non autorizzato.I tre responsabili sono stati indentificati e denunciati all’autorità giudiziaria per occupazione abusiva di demanio marittimo. L’operazione scattata all’alba e che si è conclusa nel pomeriggio ha anche accertato la presenza di undici imbarcazioni ormeggiate abusivamente.L’azione dei militari si è inoltre allargata alla Grotta Azzurra dove è stato scoperto l’uso difforme della concessione per cui nei confronti della concessionaria è stata comminata una multa di oltre mille euro.Nel corso dell’operazione congiunta le Fiamme Gialle hanno infine accertato, in tema di lavoro nero, la presenza di un lavoratore non in regola.Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO
Napoli, a Monte Sant’Angelo i murales delle muse per ispirare gli studenti
La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha inaugurato oggi il murale “Musae Scientiae”, un’opera d’arte che riflette l’essenza dei dipartimenti ospitati nella sede di via Cintia. L’evento, che si inserisce nelle celebrazioni per gli ottocento anni dell’ateneo, ha visto la partecipazione di studenti, docenti e rappresentanti del mondo accademico.PUBBLICITA
“Il murale con le muse è un’opera che vive nella sede della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e che rispecchia il cuore dei Dipartimenti,” ha dichiarato la professoressa Gioconda Moscariello, presidente della Scuola, durante la cerimonia di inaugurazione. L’opera, realizzata dall’artista Kiki Skipi nell’ambito del progetto “Apud Neapolim. Le scienze di Federico II”, è stata finanziata dal bando Siae e dal Ministero della Cultura “Per Chi Crea – Edizione 2023 – Opere Nuove”.
Promossa da Arteteca – Inward in collaborazione con l’ateneo, l’iniziativa ha coinvolto direttamente gli studenti nella progettazione delle muse raffigurate nel murale. “La parte più interessante del progetto è stato il confronto con gli studenti dei diversi dipartimenti e corsi di laurea,” ha spiegato Silvia Scardapane, storica dell’arte e operatrice per la creatività urbana di Inward. “Da questo confronto è nata la caratterizzazione delle muse, con simboli che rappresentano le varie discipline.”
Le sei muse senza volto, dipinte dall’artista, sono state caratterizzate con elementi significativi per ogni dipartimento: geologia, ingegneria, chimica, fisica, matematica, economia e biologia. “Una volta pronta la bozza, gli studenti hanno collaborato con l’artista, offrendo input su ciò che vivono nella scuola,” ha concluso Scardapane.
Tra gli studenti presenti, Barbara Mandato del corso di Geologia ha commentato: “Abbiamo scelto la bussola perché è uno degli strumenti principali che usiamo in campo.” Lorenzo Amideo di Biologia ha spiegato: “La giraffa rappresenta lo studio delle scienze della vita e le teorie evolutive di Lamarck.”
L’opera “Musae Scientiae” esprime lo stile inconfondibile di Kiki Skipi, pseudonimo di Chiara Pulselli, e si inserisce nell’Isaac – International Street Art Academy Campus – il primo distretto universitario dedicato alla creatività urbana. Le precedenti opere dell’Isaac includono “Naturalevoluzione” di Fabio Biodpì Della Ratta e Gianluca Raro, “Accumulo” di Gig, “Archidinamica” di Greg Jager, “Terra Madre” di Rosk, “Intrecci di Storie” di Luogo Comune e “Theory” di Joren Joshua.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO