IN EVIDENZA
Fondazione Vassallo: a Maratea Rocco Papaleo e Dario Vassallo presentano il libro sulla Foca Monaca
Il prossimo 16 agosto, alle ore 21:30, il Parco di Villa Tarantini a Maratea (PZ) si trasformerà in un palcoscenico dedicato alla cultura e all’impegno ambientale, ospitando la presentazione del libro “Maratea e la Foca Monaca” di Dario Vassallo. L’evento, organizzato con il patrocinio del Sindaco Cesare Albanese e della Giunta comunale di Maratea, vedrà la partecipazione di Rocco Papaleo, noto artista e sostenitore della causa ambientale, di Dario Vassallo, presidente della Fondazione Vassallo, del Magistrato Luca Tescaroli minacciato di morte il 29 luglio attraverso una lettera recapitata nel nuovo ufficio di Tescaroli a Prato e del Docente Giovanni de Sanctis. A moderare la serata sarà Vincenzo Iurillo.PUBBLICITA
Una Favola Morale per la Protezione del Mare
Punti Chiave ArticoloIl libro di Dario Vassallo è una “favola morale” che narra le avventure di Biagio, un vecchio pescatore di Maratea, e di suo nipote durante un viaggio nel Regno del Mare. Attraverso questa storia, Vassallo esplora il delicato equilibrio tra l’uomo e l’ambiente marino, evocando temi presenti nella Laudato Si’ di Papa Francesco. La favola rappresenta un appello potente per la protezione dell’area marina di Maratea, sottolineando l’importanza di una convivenza armoniosa tra l’uomo e il mare.
Il Racconto di Biagio e la Creazione di un’Area Marina Protetta Nel racconto, Biagio non si avventura più nel mare da tredici anni, segnato da un tragico evento che ha coinvolto la sua anima gemella, il principe delle foche. Questo dramma ha spinto il mondo marino a ritirarsi, intimorito dalla minaccia umana. Spinto dalle domande del nipote, Biagio decide di tornare al mare per rivelargli il suo segreto: ogni essere umano “buono” possiede un’anima gemella tra le creature marine. Tuttavia, la salvezza del regno marino dipende dalla creazione di un’Area Marina Protetta, un impegno che il vecchio Biagio accetta di assumersi, in cambio della libertà per il mare e le sue creature. Un Messaggio di Speranza e Protezione Ambientale “Con “Maratea e la Foca Monaca”, non solo desidero raccontare una storia incantevole, ma anche accendere i riflettori su una causa che mi sta particolarmente a cuore: la protezione del nostro mare. Questa favola non è solo un racconto per bambini, ma un messaggio potente e universale sulla necessità di ristabilire l’armonia tra uomo e ambiente. La Fondazione Vassallo lavora instancabilmente per difendere l’area marina di Maratea, e attraverso questo libro, spero di ispirare altri a unirsi a noi in questa missione,” ha dichiarato Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.
Una Serata di Riflessioni e Celebrazione La serata sarà un momento di riflessione e celebrazione, arricchita dalla presenza di Rocco Papaleo, che con il suo talento e la sua sensibilità aggiungerà un tocco speciale all’evento. Sarà un’occasione imperdibile per ascoltare direttamente dall’autore e da un convinto sostenitore della causa, le ragioni profonde e le speranze legate alla protezione del nostro prezioso patrimonio marino. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOLe carceri Italiane diventate “ring” per regolamenti di conti: aggressioni e risse tra clan
Il brutale pestaggio di un detenuto nel carcere di Roma fa da macabra cornice all’escalation di violenza che insanguina le carceri italiane.PUBBLICITA
Sono oltre 200, dall’inizio dell’anno, le aggressioni e risse tra clan e gruppi di detenuti, che trasformano gli istituti penitenziari in veri e propri ring.
Punti Chiave ArticoloAgenti penitenziari: “Non siamo arbitri tra clan, servono soluzioni vere!” “Non possiamo essere scaricati del compito scomodo di fare da arbitri tra bande rivali”, sbotta Aldo Di Giacomo, segretario generale del S.PP.. “Come accaduto al Malaspina di Palermo, dove un agente intervenuto per sedare una rissa tra clan palermitani è finito in ospedale dopo un pugno in faccia”. Le carceri, nuove piazze di spaccio e regolamenti di conti Di Giacomo denuncia la situazione intollerabile: “Le carceri sono diventate ‘piazze’ di spaccio e affari, al pari delle più note di Napoli, Milano, Roma e Palermo”. Mafia e criminalità organizzata continuano a dirigere le loro attività illecite dalle celle, vanificando anni di indagini e arresti da parte delle forze dell’ordine.
“Stato spettatore, agenti a rischio: serve un intervento immediato!” “Lo Stato assiste inerme a questo scempio, come fosse un barbaro spettacolo di boxe o lotta greco-romana”, accusa il segretario del S.PP.. “Noi agenti, invece, non possiamo rimanere spettatori. Mettiamo la faccia, rischiando quotidianamente la vita per fronteggiare aggressioni e rivolte, ricevendo pugni e ferite da armi contundenti”. Rischio di morti tra gli agenti, dimissioni del Ministro Nordio e sottosegretario Del Mastro?” “Temiamo fortemente che in questa situazione senza controllo, tra rivolte, aggressioni e tentativi di fuga, possa scapparci il morto tra il personale penitenziario”, ammonisce Di Giacomo. “In qualsiasi altro Stato civile, le dimissioni del Ministro Nordio e del sottosegretario Del Mastro sarebbero automatiche. Da noi, invece, sembra quasi un merito non essere capaci di trovare soluzioni”.
Il grido di aiuto di Di Giacomo si conclude con un accorato appello: “È inaccettabile che le carceri italiane siano diventate terra di nessuno. Serve un intervento immediato e concreto da parte del Governo per ripristinare sicurezza e legalità negli istituti penitenziari. Non possiamo attendere un’altra tragedia per agire!” Leggi Anche LEGGI TUTTOPozzuoli, ritrovato Salvatore il 16enne scomparso da casa due giorni fa
E’ tornato a casa Salvatore il 16enne di Pozzuoli che si era allontanato due giorni fa dalla sua abitazione senza motivi e senza fornire spiegazioni ai genitori.
Il ragazzo era senza telefono e questo aveva allarmato non poco la famiglia che aveva lanciato un appello attraverso i social.
Per fortuna il ragazzo è stato ritrovato ed è a casa con la sua famiglia.Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO
Anna Ghisolfi Porta il Suo ‘Riso, Fragole e Rose’ a Festa Vico
È un filo profumato, un legame mediterraneo quello tra Tortona (AL) e la penisola sorrentina: Anna Ghisolfi porta la sua visione gourmet delle fragole e delle rose del tortonese a Festa Vico, una delle principali kermesse gastronomiche d’Italia organizzata dallo chef bistellato Gennaro Esposito, in scena dal 10 al 12 giugno nel caratteristico borgo campano di Vico Equense.
Partecipazione di Anna GhisolfiAnna Ghisolfi, che Esposito ha visto all’opera e apprezzato nel corso della manifestazione “Gli Oscar del Gusto”, partecipa martedì 11 giugno dalle 19 fino a tarda sera a “La Repubblica del Cibo”, il momento clou dell’evento Festa Vico. Qui, migliaia di persone animano le pittoresche vie e piazze di Vico Equense per assaggiare le delizie culinarie preparate da rinomati chef provenienti da tutta Italia.
Un Connubio di Profumi e Sapori“Sono onorata di essere stata invitata da Gennaro a partecipare a questa importante manifestazione, una grande festa dove il tempo, il sentimento e la grande cucina italiana sono protagonisti”, spiega la Chef Anna Ghisolfi. “E dove porto i profumi di stagione della mia terra condensati in uno dei piatti della tradizione del tortonese, zona a cavallo tra Piemonte e Lombardia”.
La Ricetta ‘Riso, Fragole, Pomodoro e Profumo di Rose’
Nella sua postazione, Anna Ghisolfi propone agli ospiti la sua ricetta cult ‘Riso, fragole, pomodoro e profumo di rose’ dove l’intenso profumo della fragola di Viguzzolo si mescola con la fragranza delle rose che odorano le campagne. Questa combinazione porta le preziose primizie del tortonese in un viaggio del gusto e della memoria fino alla costa sorrentina.
Edizione 2024 di Festa Vico
“C’è sentimento” è il tema portante dell’edizione 2024 di Festa Vico; claim quanto mai affine alla cucina di Anna Ghisolfi che è una cucina di cuore e di continuo re-innamoramento tra un ingrediente e il suo habitat, tra il connubio perfetto e il contrasto voluto.
Anna Ghisolfi Ristorante
Sedersi alla tavola di Anna Ghisolfi è un po’ come entrare in un giardino costellato di fiori, germogli, bacche, alberi secolari ed erbe spontanee. Dopo una overture raccontata attraverso più assaggi, arrivano prime e seconde portate dove il colore è musica per gli occhi e il sapore è gioia per il palato. Giocando sulla tradizione e sui prodotti, ma volendo porre sempre una nota di attualità nel piatto, si susseguono in carta suggestioni di ricette, piatti di confine, vissuto personale e citazioni dal mondo. A chiudere il viaggio arriva una scorpacciata di amuse bouche “dolci non dolci”, dove la chef gioca tra equilibri salati e zuccherini tra cioccolato, spezie, frutta candita e frutta secca. Il risultato è una cucina gioiosa e fresca, dalla verve metropolitana, con sapori puliti e intriganti accostamenti e dove Anna riesce a trasformare ingredienti quotidiani in preparazioni di alta cucina.
Leggi Anche LEGGI TUTTOEstrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 30 agosto 2024
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 30 agostoPUBBLICITA
BARI 09 62 10 17 65
CAGLIARI 66 58 77 16 88
FIRENZE 51 50 10 05 70
GENOVA 49 89 27 42 50
MILANO 48 22 60 62 71
NAPOLI 28 81 87 82 51
PALERMO 90 67 13 65 06
ROMA 59 60 10 71 24
TORINO 65 01 68 47 34
VENEZIA 46 06 59 73 19
NAZIONALE 36 84 25 80 17
10eLOTTO – NUMERI VINCENTI DI OGGI01 06 09 22 28 46 48 49 50 51 58 59 60 62 65 66 67 81 89 90
NUMERO ORO:9
DOPPIO ORO:9 62Leggi Anche LEGGI TUTTO