IN EVIDENZA
Valter Mainetti rilancia Condotte: avanza il progetto della Metro D di Roma
Roma, la capitale caotica d’Italia, ha in serbo parecchie sorprese per quanto riguarda la mobilità sostenibile, a partire dai lavori della nuova linea della metropolitana, che è stata annunciata da tempo. La realizzazione della Metro D di Roma, un progetto tanto ambizioso quanto necessario per la capitale, continua a compiere passi importanti. Questo sviluppo per la mobilità della città vede un ruolo di primo piano giocato da Valter Mainetti, presidente di Condotte 1880, e da Impresa Pizzarotti, fondamentali nella realizzazione di questa infrastruttura. Ma cosa bisogna aspettarsi? Come viene gestita la realizzazione della Metro D di Roma?PUBBLICITA Il progetto ambizioso della Metro D di RomaPunti Chiave ArticoloIl progetto della Metro D è essenziale per il miglioramento della mobilità urbana di Roma. Previsto dal Nuovo Piano Regolatore Generale di Roma e dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), questa nuova linea metropolitana attraverserà la città da nord a sud, collegando la periferia nord (Ojetti) con l’EUR (Agricoltura). Le quattro stazioni di corrispondenza previste – Termini (A/B), Colosseo (B/C), Venezia (C/D) e Spagna (A/D) – renderanno il centro della città più accessibile, contribuendo a ridurre il traffico veicolare e migliorando la vivibilità delle strade cittadine. La Metro D si fermerà a piazza Fiume e in seguito nella zona di piazza Vescovio, Salario, Prati Fiscali, Talenti, fino al capolinea di via Ugo Ojetti.Il ruolo di Condotte e Valter MainettiCondotte 1880, presieduta da Valter Mainetti, è una delle società promotrici del progetto insieme a Impresa Pizzarotti. Condotte, che vanta una lunga storia nel settore edile e dell’impiantistica, ha già realizzato in passato importanti opere come le linee A e B della metropolitana di Roma, nonché progetti internazionali come le metropolitane di Miami e Washington. Questa esperienza rende Condotte un partner affidabile e competente per la realizzazione della Metro D. Valter Mainetti, grazie alla sua leadership, guida il rilancio di Condotte attraverso sfide complesse, mantenendo l’azienda al centro dei progetti infrastrutturali più significativi del Paese. La sua visione strategica è fondamentale per superare le difficoltà economiche e politiche che spesso accompagnano opere di tale portata. Un elemento chiave per il progresso del progetto è stato il costante dialogo tra il Campidoglio e i promotori dell’iniziativa. Giovanni Zannola, presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale, ha confermato che le interlocuzioni tra il Comune e le aziende coinvolte non si sono mai fermate, descrivendo questi confronti come positivi e costruttivi. Questo continuo scambio di idee e soluzioni è essenziale per superare le barriere che inevitabilmente si presentano in un progetto di questa scala.Problematiche finanziarie e politicheIl costo stimato per la realizzazione della Metro D è di circa 15 miliardi di euro in 15 anni. Questa cifra, riportata recentemente dal quotidiano La Repubblica, sottolinea l’importanza di un intervento governativo significativo per il successo del progetto. Nonostante le sfide finanziarie, il dialogo continuo tra le parti e la determinazione di portare avanti l’opera indicano una via tracciata verso la realizzazione della metro. Il progetto della Metro D non solo risponde a una necessità di mobilità urbana, ma rappresenta anche una risposta strategica alle future esigenze della città, specialmente in vista del Giubileo del 2025, che attirerà oltre 32 milioni di visitatori. La nuova linea metropolitana sarà fondamentale per gestire l’afflusso di pellegrini e turisti, contribuendo a rendere Roma una città più moderna e accessibile.Un futuro di innovazione e sviluppoLa Metro D è più di un semplice progetto infrastrutturale; è una visione del futuro di Roma. Con la collaborazione di Condotte 1880, presieduta da Valter Mainetti, e Impresa Pizzarotti, Roma può aspettarsi un miglioramento significativo nella sua rete di trasporti pubblici. La nuova linea non solo faciliterà gli spostamenti quotidiani dei cittadini, ma contribuirà anche alla sostenibilità, riducendo l’inquinamento ambientale e migliorando la qualità della vita urbana. La realizzazione della Metro D rappresenta un passo decisivo verso una Roma più connessa e vivibile. Il contributo di figure come Valter Mainetti e delle aziende coinvolte sarà fondamentale per trasformare questa visione in realtà, superando le sfide economiche e politiche che ancora si presentano. La città di Roma, con le sue complessità e le sue straordinarie opportunità, è pronta per accogliere questa nuova era di innovazione e sviluppo infrastrutturale.Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO
Napoli, scontro frontale tra due scooter elettrici in galleria. Viaggiavano sulla pista ciclabile
Mercoledì pomeriggio, la Galleria Quattro Giornate, il tunnel che collega Fuorigrotta a Piedigrotta, è stata teatro di un violento scontro frontale tra due scooter elettrici. I veicoli, spesso illegalmente modificati, stavano viaggiando sulla pista ciclabile all’interno del tunnel. Un testimone ha riferito dell’incidente al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli.PUBBLICITA
Secondo quanto riportato, i due scooter stavano percorrendo la pista ciclabile quando si sono scontrati. A seguito dell’impatto, entrambi i conducenti sono stati gravemente feriti e trasportati d’urgenza all’Ospedale San Paolo. Tra di loro, una ragazza è stata trovata priva di sensi.
“Siamo impegnati a verificare le dinamiche dell’incidente e naturalmente ci auguriamo una pronta guarigione per le persone coinvolte,” ha dichiarato Borrelli. “Purtroppo, i tunnel vengono troppo spesso utilizzati come circuiti da corsa, con incidenti che diventano all’ordine del giorno. Il codice della strada viene continuamente violato, e in questo caso è probabile che i veicoli circolassero sulla pista ciclabile, destinata a mezzi elettrici con velocità e potenza limitata.”
Borrelli ha sottolineato la necessità di aumentare i controlli per garantire l’ordine e la sicurezza. “I controlli sono troppo scarsi per garantire l’ordine e la sicurezza. È fondamentale limitare la velocità dei veicoli attraverso dossi e altri dispositivi. Le statistiche sugli incidenti stradali e le vittime raccontano una vera e propria ecatombe.”Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO
Altra domenica di sciopero per l’Eav: quattro ore di stop, servizi a rischio
Un’altra domenica di disagi si profila all’orizzonte per i pendolari campani. L’Ente Autonomo Volturno (EAV) ha annunciato uno sciopero aziendale di quattro ore, proclamato dall’organizzazione sindacale Orsa per domenica 21 luglio. La fascia oraria interessata dall’agitazione sarà dalle 08:25 alle 12:25.PUBBLICITA
Le motivazioni dello sciopero riguardano l’utilizzo degli agenti impiegati nei turni di manovra e di riserva, oltre a problematiche legate alla fruizione delle giornate di ferie. Durante questo periodo, l’effettuazione delle corse dipenderà dal numero di lavoratori che aderiranno allo sciopero.
Per informazioni sugli orari delle ultime partenze prima dell’inizio dello sciopero e delle prime corse garantite alla sua conclusione, i passeggeri sono invitati a consultare il sito ufficiale di EAV, http://www.eavsrl.it. Questo sciopero potrebbe causare notevoli disagi per i viaggiatori, pertanto è consigliabile pianificare con attenzione gli spostamenti e verificare eventuali aggiornamenti sul sito dell’EAV.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOIncendio sul Vesuvio: fiamme domate dopo due ore di intervento
Incendio sul Vesuvio:le fiamme sono divampate oggi pomeriggio sulle pendici del vulcano, nella zona di Ercolano, generando una densa colonna di fumo grigio visibile da chilometri di distanza, anche dalla città di Napoli.
Intorno alle ore 16:00, le fiamme hanno iniziato a propagarsi rapidamente, alimentate da sterpaglie e vegetazione secca. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco, con autopompe serbatoio e fuoristrada, provenienti dai distaccamenti di Torre del Greco e Ponticelli.
Dopo un’intensa lotta contro le fiamme, durata circa due ore, i vigili del fuoco sono riusciti a domare l’incendio, evitando danni a persone o abitazioni. Al momento, non è ancora stata chiarita la causa del rogo, se dolosa o accidentale.
Prevenzione e sensibilizzazione
Con l’approssimarsi dell’estate e l’aumento delle temperature, cresce anche il rischio di incendi boschivi, che colpiscono frequentemente aree di macchia mediterranea in Campania. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono impegnati quotidianamente nel monitoraggio del territorio e nell’intervento tempestivo per scongiurare o contenere i roghi.
Le istituzioni, dalla Regione Campania ai Comuni interessati, emanano annualmente ordinanze contro il rischio incendi, che prevedono sanzioni per i piromani e forniscono indicazioni per la prevenzione degli incendi boschivi.
È fondamentale ricordare che:È vietato accendere fuochi in zone non autorizzate.Bisogna smaltire correttamente i rifiuti, evitando di abbandonarli nell’ambiente.In caso di avvistamento di un incendio, bisogna allertare immediatamente i vigili del fuoco al numero 112.Solo con la collaborazione di tutti e un comportamento responsabile è possibile prevenire e contrastare i roghi che, oltre a danni ambientali, possono mettere a rischio la vita delle persone e le loro abitazioni. LEGGI TUTTO
Massa Lubrense incidente tra due moto: donna con la gamba tranciata che vola giù nella scarpata
Un grave incidente stradale si è verificato nella serata di ieri nel comune di Massa Lubrense e precisamente in via Partenope nella zona del capo di Sorrento dove una donna ha avuto una gamba tranciata.PUBBLICITA L’incidente si è verificato proprio nella curva davanti allo storico ristorante Franceschiello. una moto ha impattato frontalmente con una vecchia Lambretta in sella alla quale si trova una coppia di coniugi. Nel violento impatto la donna ha avuto l’arto inferiore tranciato di netto e che tra l’altro è volato giù nella scarpata sottostante ed è stato recuperato solo nella mattinata di oggi.Nel ristorante vi era un medico tra i clienti ed è stato il primo a prestare i soccorsi alla donna e ad arginare l’emorragia altrimenti pre la donna le conseguenze sarebbero stato molto più gravi. Ora è ricoverata in rianimazione all’ospedale di Sorrento.Mentre i carabinieri stanno conducendo le indagini per stabilire le responsabilità dell’incidente. Dopo aver ascoltato i testimoni hanno anche acquisito le immagini delle telecamere private che si trovano lungo la strada.Il giovane che erano in sella alla moto e che ha avuto l’impatto frontale con la Lambretta è stato sottoposto ai test per stabilire se fosse idoneo alla guida al momento dell’impatto.La sua posizione è al vaglio dei magistrato di turno della Procura di Torre Annunziata che coordina le indagini. Ciro SerrapicaLeggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO