IN EVIDENZA
Festival di Agosto al Modis Martini Beach Arena: Musica Sotto le Stelle
Estate 2023 al Modis Martini Beach Arena di Casal Velino: Eventi da Non PerderePUBBLICITA
La stagione estiva al Modis Martini Beach Arena di Casal Velino si preannuncia indimenticabile. Il celebre spazio all’aperto, noto per la sua vista mozzafiato sul mare e per la programmazione musicale di alta qualità, si prepara ad accogliere due eventi straordinari nel mese di agosto. I fan della musica dal vivo potranno godere di spettacoli unici con artisti di rilievo internazionale.
Punti Chiave ArticoloVeronica Simioli: Un Viaggio tra Soul, R’n’B, Pop e Techno Lunedì 12 agosto, la cantautrice napoletana Veronica Simioli sarà la protagonista di una serata imperdibile. L’artista, classe 1987, è conosciuta per la sua capacità di fondere i differenti linguaggi della canzone vesuviana con stili come il soul, l’R’n’B, il pop e la techno. Recentemente, ha collaborato con la dj techno di fama internazionale Deborah De Luca nei club di Ibiza. Per l’occasione, Simioli presenterà uno spettacolo che evoca l’atmosfera dei grandi music-hall, accompagnata da una band e da un corpo di ballo composto da 10 danzatrici. Tra i brani più celebri della cantante vi sono “N’croce”, una dichiarazione di libertà individuale, e “Carmela”, un tributo all’omonima canzone di Sergio Bruni, riarrangiata in collaborazione con Daniele Franzese.
Georgia Moss: Il Ritmo della Musica Contemporanea Il 22 agosto il Modis Martini Beach Arena continuerà la sua rassegna musicale con Georgia Moss, una delle dj e producer più acclamate della scena contemporanea. Moss, nota per le sue performance esplosive e per la sua abilità nel combinare diversi generi musicali, promette di trasformare la sera di Casal Velino in una festa indimenticabile. Conclusioni
La stagione al Modis Martini Beach Arena si prospetta ricca di emozioni, grazie alla presenza di artisti di calibro internazionale che sapranno coinvolgere e far sognare il pubblico. Veronica Simioli e Georgia Moss sono pronte a regalare momenti unici, con la loro musica che risuonerà sotto le stelle di Casal Velino. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona musica e delle serate estive incantate. Leggi Anche LEGGI TUTTONapoli, morta Amelia Cortese Ardias: aveva 106 anni
Napoli. Amelia Cortese Ardias è scomparsa all’età di 106 anni, dopo una lunga vita dedicata all’impegno politico e sociale.PUBBLICITA
Laureata in Filosofia, ha ricoperto il ruolo di presidente della fondazione intitolata al figlio Roberto, prematuramente scomparso, e al marito Guido, ex ministro dell’Industria e Commercio nel primo governo Segni.
Punti Chiave ArticoloLa Ardias è stata anche presidente dell’Associazione Amici del San Carlo e, nel 1971, ha presieduto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 1970 è stata eletta consigliere comunale di Napoli, e nel 1972 consigliera provinciale. Inoltre, è stata eletta per quattro volte al Consiglio Regionale della Campania, ricoprendo anche, tra il 1993 e il 1994, la carica di vicepresidente della giunta regionale. Il cordoglio di Bassolino “La scomparsa della Cortese Ardias mi rattrista davvero. Amelia è stata una esponente liberale di primo piano, una donna delle istituzioni ed impegnata nella vita culturale e sociale”. Lo afferma in una nota Antonio Bassolino.
“Mio padre – aggiunge l’ex sindaco di Napoli – era amico del marito. Le ho voluto molto bene e tra di noi vi sono sempre stati sentimenti di stima ed affetto. Un abbraccio ai familiari”. Leggi Anche LEGGI TUTTOA Procida denunciati due albergatori: mancata registrazione degli ospiti
I Carabinieri proseguono i loro controlli su Procida, concentrando i loro sforzi sul contrasto dei fitti abusivi, un fenomeno che si intensifica con l’arrivo delle stagioni più calde e che vede la trasformazione di abitazioni residenziali in bed and breakfast non autorizzati.
Durante questa operazione, sono emerse irregolarità nella registrazione degli ospiti in alcune strutture autorizzate. Due imprenditori, un 41enne e un 48enne senza precedenti penali, titolari di due affittacamere, sono stati denunciati per non aver registrato diversi ospiti, come documentato dai militari.
Inoltre, durante il servizio, un uomo di 69 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato denunciato per furto con destrezza. Avrebbe rubato la borsa a un turista in piazza dei Martiri. La refurtiva è stata recuperata e restituita alla vittima.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Napoli, Women In Music ospita le Ebbanesis
Dopo il successo di Suonno d’Ajere e Alessia Tondo, la seconda edizione di Women In Music procede con un nuovo appuntamento venerdì 5 luglio. PUBBLICITA
Punti Chiave ArticoloEbbanesis: un fenomeno tra web e concerti internazionali Nel giugno del 2017 nasce in rete il duo Ebbanesis. Due voci e una chitarra che cominciano ad apparire su Facebook con intriganti rivisitazioni di classici della canzone napoletana ma anche celebri pezzi rock cantati in dialetto. Uno dei loro primi successi, “Carmela”, ha superato le 400.000 visualizzazioni, mentre la loro versione di “Bohemian Rhapsody” dei Queen ha registrato oltre 2.000.000 di visualizzazioni, diventando un autentico caso mediatico. La stessa pagina delle Ebbanesis è seguita da oltre 150.000 followers da tutto il mondo.
Successo internazionale delle Ebbanesis Le richieste per concerti arrivano non solo dall’Italia, ma anche da Paesi come Francia, Germania, Russia e Emirati Arabi. In queste nazioni, le Ebbanesis si sono esibite con successo nelle città di Santa Lucia (Femin’arte Corsica), Monaco di Baviera (Gasteig – Kleiner Konzertsaal), Mosca (Teatrium) e Riyad. A Riyad, hanno segnato un momento storico, esibendosi come le prime due donne europee a salire su un palco per una performance pubblica. L’album “Transleit” e la collaborazione con Massimo Ranieri Il 24 gennaio 2020, Soundfly ha pubblicato il loro secondo album “Transleit”, che prende il nome dal loro nuovo spettacolo e rappresenta un sunto della loro maestria e del loro repertorio. L’album è stato registrato nell’Auditorium Novecento di Napoli, uno degli studi di registrazione più antichi d’Europa. Inoltre, Massimo Ranieri ha voluto le Ebbanesis come ospiti fisse nel programma “Qui e adesso” per le quattro puntate in onda su Rai Tre, dove hanno interagito con Arturo Brachetti in una magica rappresentazione di suoni ed immagini.
Il gran finale con le Kalika L’ultimo concerto di Women In Music si terrà venerdì 19 luglio con il raffinato trio delle Kalika, chiudendo in bellezza un festival che celebra il talento femminile nella musica.
Leggi Anche LEGGI TUTTONapoli, ripulita la discarica abusiva a Ponticelli
Napoli. Il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza ha portato a termine un’operazione di polizia giudiziaria contro gli sversamenti illegali di rifiuti in Campania.
L’operazione, svolta nell’ambito dei controlli settimanali della Cabina di Regia per la terra dei fuochi, ha permesso di scoprire e ripristinare un’area verde nel comune di Napoli che veniva utilizzata abusivamente come discarica.
Le ricognizioni degli elicotteri della Sezione Aerea delle Fiamme Gialle hanno individuato un’area di circa 4.000 metri quadri all’interno del parco pubblico F.Ili De Filippo di Ponticelli.
Il parco, unico polmone verde di una zona ad altissima densità abitativa, era stato trasformato in un deposito di rifiuti su nudo terreno.
Tra i rifiuti sequestrati vi erano ingenti quantitativi di inerti da manutenzioni stradali ed edilizie, sfalci di potatura, imballaggi misti di plastica e diversi cassoni contenenti rifiuti speciali prodotti dalle attività manutentive del Comune di Napoli.
Le acque di dilavamento dei rifiuti confluivano direttamente sul terreno senza alcuna protezione della matrice suolo e senza regimentazione delle acque meteoriche.
L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli diretta dal Procuratore Capo Nicola Gratteri, è iniziata nell’ultima decade del mese di ottobre 2023.
Oltre alla certificazione delle violazioni, ai sequestri e alle sanzioni, l’attività ha permesso la totale rimozione dei rifiuti e il ripristino dello stato dei luoghi.
Il 27 maggio l’area è stata riconsegnata al Comune di Napoli, restituendo alla comunità un’area verde fondamentale per il benessere della collettività.
Leggi Anche LEGGI TUTTO