IN EVIDENZA
Napoli, appello del Cardarelli: “Manca sangue gruppo 0, donate”
Napoli. L’ospedale Cardarelli, il più grande del Sud, lancia un grido d’allarme: le scorte di sangue gruppo 0 sono quasi esaurite.PUBBLICITA
Ogni giorno, migliaia di pazienti, tra cui bambini e anziani, dipendono dalle trasfusioni per sopravvivere.
Punti Chiave Articolo“Immaginate di dover rinunciare a un intervento chirurgico salvavita o di vedere un vostro caro soffrire per mancanza di sangue”, spiegano i medici. “Ogni donazione è preziosa e può fare la differenza tra la vita e la morte.”
Come puoi aiutare? Dona sangue: Recati presso il Centro trasfusionale del Cardarelli dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12.Diffondi la notizia: Condividi questo messaggio sui tuoi social network e invita i tuoi amici a donare.Perché donare?Oltre a salvare vite, donando sangue riceverai un check-up completo e potrai godere della soddisfazione di aver compiuto un gesto generoso. L’estate è il periodo più critico per le donazioni di sangue. Quest’anno, la situazione è particolarmente allarmante: le scorte di gruppo 0 sono ai minimi storici. Cosa significa?Che tanti pazienti, tra cui bambini e anziani, rischiano di non poter ricevere le cure necessarie. Cosa puoi fare?È semplicissimo: dona una sacca di sangue! In pochi minuti potrai salvare una vita. Una sacca di sangue può significare un tratto di vita in più per molti. Vita di qualità, con energia, persino un tuffo a mare. Da qui, l’invito ufficiale del Cardarelli (che segue una campagna di comunicazione visibile su YouTube) a chiunque abbia il gruppo sanguigno 0 di recarsi al Centro trasfusionale al piano terra dell’edificio E, in via Cardarelli 9. La donazione si può effettuare dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12. Naturalmente, ogni prelievo garantisce il vantaggio di check-up completo dei propri valori, come quando si effettuano controlli per analisi. Per qualsiasi informazione, chiamare lo 081 7472489 o il 331 6702222. Chi può, non si tiri indietro. Leggi Anche LEGGI TUTTO
Santecchia Horror Festival, un nuovo appuntamento per gli amanti del cinema del brivido
Il Cilento è pronto ad accogliere il primo festival di cinema horror della regione, il Santecchia Horror Festival. Organizzato dalla ASD Off Limits e patrocinato dal Comune di Gioi, dalla Provincia di Salerno e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il festival si terrà a Gioi da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto. Luigi Scarpa, rinomato regista horror e direttore del festival, e il team dell’Anatema di Santa Santecchia hanno unito le forze per creare un evento che promette di essere indimenticabile.PUBBLICITA
La Competizione
Punti Chiave ArticoloTra gli oltre 100 lavori pervenuti, sono stati selezionati per la gara 20 cortometraggi e 10 script a tema, realizzati da registi italiani e stranieri di diverse generazioni. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un ambiente unico, ricco di leggende e storie tramandate da generazioni, vivendo un’esperienza che trasformerà l’intero borgo di Gioi in un palcoscenico dell’orrore.
Il Supporto delle Autorità Maria Teresa Scarpa, Sindaco di Gioi, ha spiegato che l’obiettivo del progetto è quello di portare il cinema horror in una zona dell’Italia dal fascino esoterico e di ampliarne la portata a livello nazionale e internazionale. Il festival vedrà infatti la partecipazione di eccellenze del cinema horror italiano.
La Giuria e le Premiazioni Il compito della giuria, composta da Ilaria Monfardini, Antonio Tentori, Tania Bizzarro e Davide Pulici, sarà quello di assegnare numerosi premi, tra cui Best Horror Short, Best Horror Script, Best Director, Best Special Effects, Best Cinematography, Best Editing, Best Actor, Best Actress, e Best Soundtrack. La giuria opererà senza il suo presidente Claudio Lattanzi, recentemente scomparso, ma che verrà ricordato durante il festival per il suo immenso contributo al mondo del cinema horror.
Il Programma del Festival Il festival prenderà il via mercoledì 31 alle 19 con la cerimonia di apertura in Piazza Andrea Maio a Gioi. – 1° agosto: Workshop di scrittura creativa con Antonio Tentori, proiezione di cortometraggi in concorso e film di Luigi Scarpa, e proiezione serale de “Il gabinetto del dottor Caligari”. – 2 agosto: Class di make-up horror, proiezione di cortometraggi fuori concorso e successiva proiezione in concorso, concludendo la serata con “La notte dei morti viventi” di George A. Romero. – 3 agosto: Reading degli script in concorso, presentazione del film “Rapsodie Pour La Megere”, trekking notturno “The Walking Dead Trek”, e visione di “Nosferatu il vampiro” con accompagnamento musicale dal vivo. – 4 agosto: Visita ai palazzi nobiliari, proiezione del documentario “Il Tempo del Sogno”, proiezione degli ultimi cortometraggi in gara, cerimonia di premiazione e closing party presso Cantina Bianco. Il miglior cortometraggio riceverà il prestigioso Santecchia Award, un trofeo unico di artigianato locale, e il miglior soggetto avrà l’opportunità di una residenza artistica a Gioi. Il Santecchia Horror Festival si preannuncia come un evento straordinario per tutti gli appassionati del genere horror. Leggi Anche LEGGI TUTTOProcida col fiato sospeso per il salvataggio di Pedro, il labrador precipitato dal costone
PUBBLICITA
Procida. In un’operazione congiunta che ha tenuto con il fiato sospeso i soccorritori, un labrador di 11 anni, Pedro, è stato tratto in salvo dopo essere precipitato da un’imponente scogliera.
L’incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi quando, allontanatosi dalla sua abitazione, il fedele amico a quattro zampe è scivolato lungo il pendio roccioso, finendo intrappolato nella fitta vegetazione.
Allertati dai disperati guaiti del cane, i proprietari hanno immediatamente lanciato l’allarme, richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco e della Protezione Civile.
Le squadre di soccorso, giunte sul posto, si sono calate lungo il ripido costone per raggiungere l’animale, le cui condizioni apparivano serie a causa delle ferite riportate e dello stress causato dalla caduta.
Dopo ore di delicate operazioni, Pedro è stato finalmente liberato dalla sua precaria situazione. Tuttavia, la sua avventura era tutt’altro che conclusa.
Con un gesto istintivo, il labrador si è lanciato nelle acque sottostanti, costringendo l’intervento della Guardia Costiera. Un’unità navale è subito giunta in soccorso, riuscendo a recuperare il cane e a portarlo in salvo sulla terraferma.Affidato alle cure dei volontari della Protezione Civile, Pedro è stato sottoposto a un primo esame veterinario che ha fortunatamente escluso gravi traumi. Esausto ma visibilmente sollevato, il fedele amico è stato quindi riunito ai suoi affranti proprietari, che lo hanno stretto in un lungo abbraccio.
Grazie alla tempestività dell’intervento e alla professionalità dei soccorritori, Pedro ha potuto tornare a casa, regalando un lieto fine a questa storia che ha tenuto col fiato sospeso tutta la comunità anche grazie alle immagini che Tg Procida ha diffuso sui propri canali social.
Leggi Anche LEGGI TUTTOSomma Vesuviana discarica rifiuti tombata sotto il capannone: 4 denunciati
Somma Vesuviana. I Carabinieri della locale stazione, durante un controllo del territorio in via del Colle, hanno interrotto dei lavori edili in corso in un’area di circa 10mila metri quadrati.PUBBLICITA
Dagli scavi emergevano ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi, tra cui ferro, materiali da demolizione e miscele bituminose.
L’area, adibita all’ampliamento dei capannoni di una ditta metalmeccanica, è stata sottoposta a sequestro. I rifiuti erano stati tombati sotto il capannone.
Quattro persone, tra cui l’amministratore unico della società, un architetto, un imprenditore e un operaio, sono state denunciate per gestione e smaltimento illecito di rifiuti.
L’operazione è stata condotta congiuntamente ai Carabinieri Forestali di Ottaviano.
Leggi Anche
Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOSventato nuovo tentato suicidio nella notte al carcere di Poggioreale
Nella notte scorsa, un altro tentativo di suicidio è stato sventato nel carcere di Poggioreale. Un detenuto napoletano di 60 anni, al terzo piano del reparto Genova, ha cercato di impiccarsi utilizzando la cintura dei pantaloni, attaccandola alla finestra del bagno. Fortunatamente, l’intervento tempestivo del personale di Polizia Penitenziaria, allertato dagli altri detenuti nella cella, ha impedito la tragedia.
Luigi Castaldo, segretario regionale del CON.SI.PE Campania, ha espresso preoccupazione per l’aumento dei tentativi di suicidio: “Negli ultimi tempi abbiamo registrato una media di oltre un tentativo di impiccagione al giorno e un suicidio ogni tre giorni. Questo ci deve far riflettere sulle attuali condizioni di molti penitenziari italiani.” Il carcere di Poggioreale è tra i più affollati d’Italia, ospitando oltre 2000 detenuti, e soffre di gravi carenze di personale, sia di Polizia Penitenziaria che di altre figure professionali essenziali.
Castaldo sottolinea l’urgenza di una nuova organizzazione carceraria: “È necessario un incremento di educatori, psicologi, psichiatri, medici, infermieri e assistenti sociali, per contrastare il senso di abbandono che pervade questi ambienti.” Ha poi lodato il personale di Polizia Penitenziaria per la loro professionalità e umanità, sottolineando che, nonostante le difficoltà, continuano a dimostrare dedizione in un contesto che spesso alimenta odio e violenza.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO