IN EVIDENZA
Pomigliano Jazz: torna il festival musicale nella Stazione della Circumvesuviana
Dal 6 al 9 settembre, Pomigliano d’Arco ospiterà la XXIX edizione del Pomigliano Jazz, diretto da Onofrio Piccolo. Questo festival itinerante, noto per la sua capacità di reinventare spazi urbani per la fruizione musicale, si svolgerà presso la Stazione della Circumvesuviana, temporaneamente chiusa per lavori di manutenzione.PUBBLICITA
Concerti e Eventi Speciali
La programmazione del festival prosegue con quattro giornate di eventi dopo gli spettacoli alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile e all’Anfiteatro romano di Avella, nonché i tre eventi speciali al tramonto sul Vesuvio. Le giornate alla Stazione della Circumvesuviana offriranno concerti, dj set, performance artistiche e una mostra intitolata “Sound Stories”.
Fruizione Speciale degli Spazi
Alcune aree della stazione, che riaprirà al pubblico il 12 settembre, saranno allestite in modo innovativo per accogliere performance musicali e artistiche. Tra gli eventi in programma, il dj set di Daddy G (Massive Attack) e il concerto di Theon Cross accompagnato dal musicista greco Nikos Ziarkas promettono di essere tra i momenti più attesi. Altri artisti in cartellone includono l’ImperfecTrio di Roberto Gatto, Cosmic Renaissance di Gianluca Petrella, e numerosi omaggi a musicisti come Tony Williams e Salvatore Piscicelli, nonché l’esibizione dell’Orchestra del Ritmo e dell’Improvvisazione.
Trasformazione del Luogo
La stazione, solitamente frequentata da studenti e pendolari, si trasformerà in un vibrante centro di produzione culturale, attirando appassionati di musica da tutte le parti. Questo cambiamento enfatizza il ruolo sociale della stazione, trasformandola da luogo di transito quotidiano a fulcro di cultura e aggregazione.
Sostenitori e Partnership
La XXIX edizione di Pomigliano Jazz è patrocinata dalla Regione Campania e supportata dal Ministero della Cultura e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. L’organizzazione è affidata alla Fondazione Pomigliano Jazz con Scabec, in collaborazione con i comuni di Pomigliano d’Arco, Avella e Cimitile, EAV, l’Instituto Cervantes di Napoli e FIPI.
Biglietti e Prevendite
I biglietti per gli eventi sono disponibili sui circuiti Azzurro Service e Vivaticket, nonché nei principali punti vendita regionali. Sono previsti biglietti e abbonamenti a prezzo ridotto per i ragazzi under 25. Per maggiori informazioni sulla prevendita, è possibile contattare il numero 081 5934001 o visitare il sito http://www.azzurroservice.net.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Napoli, piazza Garibaldi: oltre 100 persone identificate e numerosi veicoli controllati
Nella giornata di ieri, Piazza Garibaldi è stata teatro di un’importante operazione di controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine. Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, affiancati dalle unità motorizzate “Nibbio” e con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno eseguito un servizio straordinario volto a garantire la sicurezza nell’area centrale di Napoli.PUBBLICITA
L’operazione ha portato all’identificazione di ben 117 persone, tra cui 32 individui già noti alle forze di polizia per precedenti reati. Inoltre, sono stati controllati 56 veicoli, uno dei quali è stato sottoposto a sequestro amministrativo. Durante i controlli, gli agenti hanno anche contestato due violazioni del Codice della Strada per mancata copertura assicurativa.
Questo intervento si inserisce nel quadro delle attività di prevenzione e repressione dei reati, particolarmente importanti in una zona nevralgica come Piazza Garibaldi, da sempre uno snodo cruciale per i flussi di traffico e i movimenti di cittadini e turisti. Le forze dell’ordine, con operazioni come questa, continuano a monitorare e contrastare comportamenti illeciti, assicurando maggiore tranquillità ai residenti e visitatori della zona.
Leggi Anche LEGGI TUTTONapoli, la vice sindaco Lieto: “Seguiamo gli abitanti delle Vele ogni giorno”
“La strada maestra per la gestione dell’emergenza” seguita al crollo del ballatoio nella Vela Celeste di Scampia, che ha causato la morte di 3 persone e lo sgombero di circa 800 abitanti.
“E’ il contributo di autonoma sistemazione”, frutto di “uno sforzo molto consistente da parte dell’amministrazione e poi, grazie all’intervento del sindaco con il governo, con un finanziamento governativo che consentirà alle famiglie che ora sopportano una condizione di grande stress di avere un ristoro economico che consente loro di superare questo periodo difficile”.
Così Laura Lieto, vicesindaco di Napoli, facendo il punto sulla situazione delle Vele di Scampia a un mese dal crollo nella Vela Celeste.
“Stiamo seguendo ogni giorno tutte le famiglie delle Vele – assicura Lieto – ma veniamo da circa 3 anni di lavoro sul territorio, con un’interazione con il Comitato Vele, con gli abitanti e con la Municipalità. Quindi abbiamo una relazione molto stretta con la comunità e siamo avveduti dei problemi che le persone incontrano in questo momento dal punto di vista della loro sistemazione”.
“In questa situazione di grandissimo stress e di sofferenza sociale c’è una prospettiva importante, che è la realizzazione di alloggi nuovi, di un quartiere completamente rinnovato. Ci stiamo impegnando al massimo perché questa prospettiva venga realizzata nei tempi previsti dal Pnrr”.
“L’attività di cantiere partita già da prima del 22 luglio è in corso c’è un’area sequestrata nella Vela Celeste ma, apparte quella, tutte le attività si stanno svolgendo regolarmente.È in programma in questo primo blocco di costruzione la realizzazione di circa 160 alloggi. Cominciamo da settembre, partirà prima un primo edificio piu piccolo da 18 alloggi e, man mano che vengono completate le validazioni dei progetti esecutivi degli altri 4 edifici, li potremo cantierare.
Tutta l’attività prevista dal piano Restart Scampia, che è prevalentemente finanziato dal Pnrr ma non solo, è proseguita regolarmente sempre. Abbiamo continuato a lavorare e stiamo procedendo in questa direzione”.
I primi edifici, aggiunge Lieto, “vengono edificati su aree libere da costruzioni. Il programma prevede la demolizione di due delle tre vele attualmente in piedi, la Vela Gialla e la Vela Rossa, e sull’area di sedime delle due vele demolite sorgeranno gli altri edifici per completare l’intero comparto. Il quartiere avrà 433 nuovi alloggi, una scuola, una piastra commerciale, servizi di prossimità e un’estesa area comune verde composta da parco urbano e orti urbani”. LEGGI TUTTOCondanna per maltrattamenti in famiglia e lesioni, donna arrestata
Fonte: https://www.h24notizie.com/sezioni/cronaca-giudiziaria/feed/ LEGGI TUTTO
Poste Italiane aggiorna il Cap nel comune di Napoli
Napoli.Poste Italiane informa che nella città di Napoli è stato attribuito a Largo San Paolo a Villanova il Codice di Avviamento Postale (CAP) 80123.
Il Codice di Avviamento Postale, da scrivere in modo corretto su ogni tipo di invio, è fondamentale per la lavorazione della corrispondenza, poiché ne consente il trattamento automatizzato sia nella fase di smistamento che nella consegna finale da parte del portalettere.
Questa modalità di invio della corrispondenza è stata introdotta in Italia nel 1967, e i CAP sono stati progressivamente modificati e aggiornati a seconda delle nuove province o comuni che venivano istituiti nel corso degli anni.
In ogni caso, per conoscere i nuovi CAP della propria zona ci si può rivolgere all’Ufficio Postale, contattare il Call Center di Poste Italiane al numero gratuito 803.160 o consultare il sito www.poste.it. LEGGI TUTTO