IN EVIDENZA
L’EVENTO Grotte di Pertosa-Auletta, il 31 maggio in scena Mercadini con un monologo sull’acqua per Stillafest
È lo scrittore e drammaturgo, Roberto Mercadini, l’ospite d’onore che aprirà, nella giornata di anteprima del 31 maggio, la prima edizione di Stillafest, il festival nazionale di scienze, ambiente e filosofia dell’acqua che si svolgerà nella suggestiva location delle Grotte di Pertosa-Auletta, nei giorni 7, 8 e 9 giugno 2024 nella terra del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.L’anteprima che annuncia il grande evento si terrà il 31 maggio in piazza De Marco a Pertosa, a partire dalle ore 10.30, con “School Edition” una giornata di studio, esperimenti scientifici e laboratori didattici, ma anche mostre e performance artistiche interamente dedicata agli studenti e che vedrà la performance teatrale di uno tra i più importanti drammaturghi italiani, Roberto Mercadini che alle ore 20.30 andrà in scena con uno “Scritto sull’acqua” dedicato a Stillafest.
Teatro ma anche cibo, con una cena sostenibile e anti-spreco a metri zero e musica live, che chiuderà la giornata di anteprima per dare ufficialmente il via al Festival del 7-8 e 9 giugno e che avrà come tema l’acqua con “La goccia che ama la roccia” con convegni, talk, lectio magistralis, laboratori, performance, mostre e visite guidate.
L’acqua, sinonimo di vita prenderà forma attraverso momenti di confronto, studio, ma anche performance artistiche, esibizioni musicali e laboratori didattici dal tema Acquerelli del Mediterraneo, Storie di Pietra e di Acqua, Monitoraggio degli ambienti fluviali: dagli smartphone ai satelliti, e Aqua Mood. Stilla, la goccia d’acqua, al centro degli eventi che si svolgono nella location mozzafiato delle Grotte di Pertosa-Auletta, un sito storico-naturalistico e archeologico di pregio e che rappresenta il significato autentico che assume l’acqua per il pianeta e l’uomo.
Stillafest è organizzato dall’associazione no profit presieduta da Giandomenico Maria Scelzo e gode dei patrocini di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Pertosa, Fondazione Mida, Associazione Grotte Turistiche Italiane, Parco Nazionale Cilento-Vallo di Diano e Alburni, Fondazione Il Cervene, Università degli Studi di Salerno, Legambiente Campania, Associazione Tetide, Comunità Montana Vallo di Diano, Comunità Montana Alto Medio Sele e Tanagro, Ente Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita Marzano, Centro italiano Riqualificazione Fluviali, Forum dei Giovani della Regione Campania, Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia e Assofrantoi Campania. Il 31 maggio e nei giorni del festival inoltre, sarà possibile visitare le grotte di Pertosa Auletta, il Museo Speleo-Archeologico, il Museo del Suolo, la Centrale Idroelettrica e il Battistero di San Giovanni in Fonti a Padula. Per info e dettagli www.stillafest.it.
Leggi Anche LEGGI TUTTOSanta Maria la Carità, sequestrati 8 milioni di euro in contanti al medico Ferdinando Santarpia
Un tesoro a casa del medico che per anni ha gestito un Caf insieme con alcuni parenti.PUBBLICITA
Lo hanno sequestrato gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli all’interno dell’abitazione del dottore Ferdinando Santarpia residente a Santa Maria la Carità ed esercente l’attività professionale a Pompei.
Erano quasi 8 milioni di denaro in contanti di cui il professionista, operante nel settore previdenziale, non è riuscito a giustificare la provenienza.
In particolare, i militari del Gruppo Torre Annunziata, in fase di apertura di verifica fiscale nei confronti del medico, mediante accesso domiciliare autorizzato dalla Procura della Repubblica oplontina, data la coincidenza del luogo di esercizio presso l’abitazione e attesi gli indizi di evasione fiscale, hanno rinvenuto il tesoro nascosto in camera da letto.I finanzieri hanno infatti trovato un locale occultato dietro un armadio, adibito a caveau, all’interno del quale è stata scoperta l’ingente quantità di denaro in contanti, suddivisa per lo più in “mazzette” di 20, 50, 100 e 200 euro, e avvolte in buste riportanti scritte e annotazioni varie.
Il professionista che è anche parente di un noto imprenditore ed ex assessore del comune di Gragnano ha fatto parte negli anni di alcune commissioni che assegnavano le invalidità civili ai cittadini che ne fanno domanda.Gli uomini della Guardia di Finanza hanno sequestrato non solo dell’ingente somma di denaro contante, sproporzionata rispetto al reddito dichiarato dal medico e anomala sia per quantità sia per le modalità di conservazione, ma anche di tutta la documentazione attinente alla sua attività professionale.
Il sequestro è stato successivamente convalidato della Procura della Repubblica di Torre Annunziata che aveva autorizzato l’accesso domiciliare.
Il sequestro preventivo del denaro contante è stato successivamente convalidato dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, considerata la più che ragionevole provenienza illecita dello stesso, ricorrendo concreti e specifici indizi del reato di truffa aggravata ai danni dello Stato e comunque del reato di ricettazione.
Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTONuovo sciame sismico ai Campi Flegrei: 22 scosse fino alle 6,15 di stamane
Un nuovo sciame sismico si è registrati da stanotte fino alle 6,15 di oggi ai Campi Flegrei.PUBBLICITA
I sismografi dell’Osservatorio Vesuviano da questa notte alle ore 1,31 hanno registrato uno sciame sismico dove, finora, in via prelimimare sono stati rilevati 22 terremoti di bassa magnitudo.
Il sisma più forte è stato registrato alle ore 6,15 con epicentro nella zona della Solfatara ad una profondità di 2,5 chilometri di magnitudo 2.
Molti cittadini hanno segnalato i boati e un forte odore di zolfo avvertito nell’aria nella serata di ieri.
Secondo il comunicato dell’amministrazione comunale di Pozzuoli: “Gli eventi potrebbero essere stati accompagnati da un boato avvertito dagli abitanti delle aree prossime all’epicentro.
In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno.Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei“.
Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:Centrale Operativa Polizia Municipale : 081/8551891Protezione Civile : 081/18894400
Leggi Anche LEGGI TUTTOEstrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto dell’11 luglio 2024
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 luglio:PUBBLICITA
BARI 87 35 73 07 39
CAGLIARI 71 11 54 87 12
FIRENZE 73 38 61 26 20GENOVA 60 66 14 03 76
MILANO 49 80 14 70 65
NAPOLI 90 06 17 07 04PALERMO 79 58 83 59 63
ROMA 41 35 06 38 72
TORINO 35 42 86 85 06
VENEZIA 72 04 08 37 55
NAZIONALE 48 39 12 02 29
10eLOTTO – NUMERI VINCENTI DI OGGI
04 06 11 35 38 41 42 49 54 58 60 61 66 71 72 73 79 80 87 90
NUMERO ORO:87
DOPPIO ORO:87 35
Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTOControlli a Caivano: oltre 100 identificati
Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Afragola, con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio all’interno del “Parco Verde” di Caivano.PUBBLICITA
Nel corso del servizio sono state identificate 107 persone, controllati 60 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo ed uno a fermo amministrativo; sono state altresì, contestate 2 violazione del Codice della Strada.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO