IN EVIDENZA
Ufficiale il passaggio di Osimhen al Galatasaray
La telenovela sul futuro di Victor Osimhen è ufficialmente terminata. Il Napoli ha infatti comunicato di aver ceduto in prestito, fino al 30 giugno 2025, il 26enne attaccante nigeriano ai turchi del Galatasaray.PUBBLICITA
Contestualmente, il club azzurro ha raggiunto con il bomber ex Lille un accordo per un’opzione, a proprio favore, di rinnovo contrattuale fino al 30 giugno 2027.
L’accordo tra i due club prevede un prestito secco, con l’intero ingaggio di Osimhen a carico del club turco. Una cifra considerevole che dimostra l’ambizione del Galatasaray di puntare in alto.
Nonostante l’addio temporaneo, il Napoli ha voluto tutelarsi, assicurandosi un’opzione per rinnovare il contratto con il bomber fino al 2027.
Un nuovo inizio in Turchia: Per Osimhen si apre un nuovo capitolo di carriera. In Turchia lo attende un campionato competitivo e un pubblico caloroso. Il nigeriano ritroverà inoltre un vecchio compagno di squadra, Dries Mertens, con il quale ha condiviso due stagioni a Napoli. Un ricongiungimento che potrebbe rivelarsi fondamentale per l’inserimento del centravanti nel nuovo contesto.
Le reazioni: La notizia del trasferimento ha scatenato un’ondata di reazioni tra i tifosi. Da una parte la gioia dei tifosi del Galatasaray, che accolgono Osimhen come un vero e proprio re.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Vacanze, i dati Assoutenti: “Quest’anno costeranno il 15-20% in più”
Quest’anno andare in vacanza costerà tra il 15% e il 20% in più rispetto al 2023. A rivelarlo sono i dati di Assoutenti e del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che hanno condotto un’indagine congiunta sui prezzi del settore turistico. Per una famiglia con due bambini che sceglie di trascorrere una settimana di ferie in una località di mare italiana, i costi variano notevolmente.PUBBLICITA
Prenotando oggi una struttura ricettiva a tre stelle per il periodo dal 10 al 17 agosto, le spese vanno da un minimo di 872 euro a Bibione fino a un massimo di 3.500 euro a Porto Cervo. Tra le altre località, Baja Sardinia richiede quasi 2.600 euro, Amalfi circa 2.200 euro, e Marina di Pietrasanta oltre 2.000 euro. Rapallo (909 euro) e Grado (967 euro) risultano più economiche.
Confrontando le tariffe per il mese di agosto disponibili oggi sui siti specializzati con quelle di giugno 2023, emerge un aumento medio del 19,6%. La Sardegna mostra gli incrementi percentuali più significativi, seguita da Senigallia, Milano Marittima e Anzio. Anche i trasporti registrano aumenti significativi.
Una famiglia con due bambini che viaggia in traghetto con auto al seguito, spendendo per la tratta Genova-Porto Torres 1.274 euro (+1,8% sul 2023), per la Livorno-Olbia 1.094 euro (+6,2%), per la Napoli-Palermo 669 euro (+7,2%) e per la Civitavecchia-Porto Torres 823 euro (+10,2%). Le tariffe per la tratta Civitavecchia-Olbia sono invece in calo del 7,4%. Complessivamente, gli aumenti medi per i traghetti sono del 6,3%.Il fenomeno del caro-voli colpisce sia le tratte nazionali che quelle estere. Un volo di andata e ritorno per una famiglia con due bambini per il periodo dal 10 al 17 agosto costa oggi 972 euro per la tratta Milano-Brindisi (+15%), 924 euro da Roma a Olbia (+15,5%), 770 euro da Milano a Cagliari (+5,6%) e 686 euro da Roma a Cagliari (+19,7%). Per le tratte internazionali, si spendono 1.932 euro da Roma alle Maldive (+44,2%), 1.890 euro da Roma a Phuket (+21,6%), e 1.842 euro da Roma a Zanzibar (+8,5%).
Dal 2020 a oggi, gli stabilimenti balneari hanno costantemente aumentato le tariffe per il noleggio di ombrelloni e lettini. Oggi, la spesa media per affittare un ombrellone e due lettini varia tra i 30 e i 35 euro al giorno, con picchi di 90 euro nel Salento e oltre 120 euro in alcune località della Sardegna. Gli aumenti medi nazionali sono del 5% rispetto al 2023. Anche nei ristoranti delle località di villeggiatura si registra un incremento del 3,5%.
Furio Truzzi, presidente del comitato scientifico del Centro di formazione e ricerca sui consumi, avverte: “Considerando tutte le voci di spesa, quest’anno andare in ferie costerà in media tra il 15% e il 20% in più rispetto al 2023. Le tariffe appaiono fuori controllo anche come conseguenza della ripresa del turismo e delle presenze record di stranieri in Italia. Il rischio è che molte famiglie rinuncino alle vacanze estive o riducano il numero di notti fuori casa per contenere i costi.”
Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, invita il governo a intervenire: “Proponiamo di studiare provvedimenti per calmierare i prezzi dei servizi turistici, permettendo a tutte le famiglie di andare in vacanza. Potrebbero essere adottate misure analoghe al paniere anti-inflazione, individuando una serie di servizi turistici a prezzi calmierati nelle principali località di villeggiatura.”
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOIncidente al porto di Sorrento: motonave urta la banchina
Sorrento. Stamattina una manovra di ormeggio maldestra ha causato un incidente nel porto di Sorrento.PUBBLICITA
La motonave Europa Jet, proveniente da Capri con a bordo 12 passeggeri e 6 membri dell’equipaggio, ha urtato con la prua i respingenti della banchina durante l’attracco.
Punti Chiave ArticoloL’impatto ha provocato danni sia all’imbarcazione che al pontile, ma fortunatamente nessuno tra i passeggeri e l’equipaggio è rimasto ferito.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i militari della Guardia Costiera dell’Ufficio Marittimo di Sorrento, che hanno verificato le condizioni di salute di tutti i presenti e, constatando l’assenza di feriti, hanno disposto il fermo immediato del mezzo e l’interdizione del pontile per motivi di sicurezza.
Danni all’imbarcazione e al pontile che è stato interdetto L’Autorità Marittima competente ha avviato le indagini per accertare le cause dell’incidente. Al momento sono in corso tutti gli accertamenti del caso. Per precauzione, il traffico marittimo destinato al pontile esterno verrà temporaneamente dirottato verso le banchine interne del porto di Sorrento. I disagi per i passeggeri dovrebbero essere minimi.Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO
L’INIZIATIVA ABIO Napoli e i Supereroi Acrobatici insieme per regalare un sorriso ai bambini ricoverati al Policlinico Federico II
Sabato 11 maggio, il Policlinico Federico II è stato trasformato in un regno incantato grazie all’iniziativa di ABIO Napoli e dei Supereroi Acrobatici. Batman, Spiderman, Ironman e Superman hanno sfilato dal tetto dell’edificio che ospita i reparti di pediatria, portando gioia e sorrisi ai bambini e agli adolescenti ricoverati.
Dopo il successo della prima missione al Santobono lo scorso 30 marzo, ABIO Napoli e i Supereroi Acrobatici hanno unito nuovamente le forze per regalare un momento indimenticabile ai piccoli pazienti del Policlinico Federico II in occasione della festa della mamma.
L’atmosfera dei reparti pediatrici è stata pervasa da un’ondata di entusiasmo e di emozione mentre i Supereroi preferiti dai bambini si calavano dall’edificio 11, sorprendendo e incantando i piccoli pazienti. I giochi, i sorrisi e le foto ricordo hanno riempito le stanze di allegria, offrendo un prezioso momento di spensieratezza e di evasione dalla malattia.
Una madre commossa ha condiviso la sua emozione: “Dopo tanto tempo finalmente mia figlia ha trovato la forza di alzarsi dal letto per andare a vedere i supereroi alla finestra.” Le sue parole testimoniano il potere e il valore di iniziative come queste, che per qualche ora trasportano i bambini e gli adolescenti in un mondo di fantasia e avventura.
La collaborazione tra ABIO Napoli e SEA Supereroi Acrobatici è un esempio tangibile di come diverse realtà possano unirsi per portare sollievo e magia ai bambini e agli adolescenti in ospedale. L’impegno costante di entrambe le associazioni nel rendere più umano e accogliente il percorso di cura dei piccoli pazienti ha regalato un momento di gioia e speranza, lasciando un’impronta indelebile nei cuori dei bambini e delle loro famiglie.
Un sentito ringraziamento va all’Associazione SEA “Super Eroi Acrobatici ETS”, ai suoi volontari e alla fondatrice Anna Marras per il dono prezioso che hanno fatto ai bambini ricoverati al Policlinico Federico II. Un riconoscimento speciale è rivolto alla Direzione Sanitaria dell’AOU Federico II, alla Dott.ssa Rita Nocerino e a tutti i 290 volontari di ABIO Napoli che lavorano instancabilmente ogni giorno per rendere l’ambiente ospedaliero più accogliente per i bambini e gli adolescenti ricoverati e le loro famiglie.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Come trovare la password di Instagram
Nel mondo digitale odierno, la gestione sicura delle password è essenziale, specialmente per gli account di social media come Instagram. Per molti utenti e gestori di social media, dimenticare una password può diventare un incubo. Questo post ti guiderà attraverso i vari passaggi per recuperare o reimpostare una password dimenticata su Instagram, mantenendo il tuo account sicuro e protetto. Se volete saperne di più sui diversi metodi, leggete questo articolo.PUBBLICITA LEGGI TUTTO