IN EVIDENZA
Altre due vittime della strada: un 28enne di Crispano e un 82enne di Pozzuoli
Ancora due vittime della strada in Campania. Alla vigilia di Ferragosto è morto in un incidente stradale il 28enne Antonio Capasso di Crispano.PUBBLICITA
Il giovane era alla guida di un furgoncino di proprietà del caseificio dove lavorava quando, per cause ancora da accertare lungo la statale Nola-Villa Literno, all’altezza di Carinaro ha impattato contro il guardrail.
Punti Chiave ArticoloForse una distrazione alla guida, un malore (sarà l’autopsia a stabilirlo) ma l’impatto è stato violentissimo e il giovane è morto sul colpo. Quando è arrivata l’ambulanza il suo cuore già aveva cessato di battere e non si è potuto fare altro che constatarne il decesso. Sarà l’inchiesta della magistratura a stabilire le cause dell’incidente ed eventuali coinvolgimenti di altre vetture.
Il cordoglio del sindaco La notizia della morte del giovane ha trovato spazio sui social con tanti commenti e ricordi e messaggi di cordoglio. Anche il sindaco Michele Emiliano, ha espresso il suo cordoglio: “Una brutta notizia che rompe la quiete tipica di questo periodo estivo. Purtroppo, questa mattina, un giovane di Crispano, Antonio Capasso, ha perso la vita in un tragico incidente stradale. Arrivino alla famiglia le mie personali condoglianze ed una sentita vicinanza, quelle dell’amministrazione e del consiglio comunale. Rispetto, preghiera e silenzio per Antonio. Riposa in pace figlio di questa comunità.” Morto anche 82enne di Pozzuoli investito sulle strisce pedonali La seconda vittima della strada è un 82enne di Pozzuoli. Si chiamava Carmine Gioielli. E’ morto all’ospedale dove era ricoverato dall’altro giorno.
Era stato investito in via Solfatara a Pozzuoli mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. Un giovane di 27 anni di Bagnoli che era alla guida dell’auto ora è indagato per omicidio stradale. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOEmanuele Filiberto mette le mani sulla Salernitana
Il principe Emanuele Filiberto di Savoia e i suoi soci della Brera Holding hanno messo le mani sulla Salernitana.PUBBLICITA
L’accordo della cessione delle quote societarie della società granata da parte del presidente Danilo Ievolino dovrebbe essere ufficializzato nel giro di due giorni. Il tempo di firmare insieme con gli avvocati il passaggio.
Punti Chiave ArticoloLa notizia è confermata da ambienti vicini al principe che ha già fatto sapere di voler coinvolgere nell’operazione rilancio della Salernitana tutto l’ambiente calcistico giovanile della provincia. La notizia, che era stata anticipata da un articolo di BNItalia, ha trovato conferme nella giornata di oggi, quando nonostante la domenica estiva ed elettorale le parti hanno raggiunto l’accordo che deve essere solo ratificato. La Salernitana è pronta quindi al passaggio al fondo americano guidato da Daniel J. McClory, amico del Principe di Savoia. McClory si era anche incontrato nel marzo scorso a Londra con il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis come testimoniano le foto pubblicate sul sito del gruppo. McClory a marzo aveva incontrato anche De Laurentiis Nazario Matachione, braccio destro di Emanuele Filiberto, aveva già confermato i legami tra il Principe e la Brera Holding, sottolineando però che “le trattative serie si fanno negli uffici e non sui giornali”. La Brera Holding non è nuova al mondo del calcio: possiede club in Macedonia, Mongolia e Mozambico, una quota del Manchester United e una squadra di volley italiana. L’obiettivo della Holding è quello di creare un modello di multiproprietà, simile a quello già applicato in altri sport, con l’ambizione di portare la Salernitana a competere ai massimi livelli. La Brera Holding ha anche una quota nel Manchester United L’operazione è sostenuta da un consiglio consultivo di alto profilo, che include l’ex presidente della Federcalcio statunitense Alan Rothenberg. L’acquisizione della Salernitana rappresenterebbe un passo importante per la Brera Holding, che potrebbe così affermarsi come uno dei principali player nel panorama calcistico europeo. L’operazione è alle battute finali, con le parti coinvolte che preferiscono mantenere il riserbo. Daniel J. McClory e Aurelio De Laurentiis all’incontro a Londra nel marzo scorso Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTONicola Piovani e le Ebbanesis per la penultima e ultima tappa di Restate a Napoli 2024
Il programma del 15 e 16 agosto della quarta edizione di “Restate a Napoli“, la rassegna estiva che trasforma Piazza del Plebiscito in un grande teatro all’aperto, con spettacoli gratuiti di musica, teatro e danza; prevede il concerto del Maestro Nicola Piovani e per la chiusura di rassegna del fenomeno Ebbanesis.PUBBLICITA
Il ferragosto napoletano sarà all’insegna della grande musica e il protagonista è il pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano Nicola Piovani. Autore di colonne sonore ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano vincendo il premio Oscar nel 1999 per le musiche del film “La vita è bella” di Roberto Benigni. Nel corso della sua carriera altri i premi prestigiosi ricevuti: quattro David di Donatello, quattro Nastri d’argento, due Ciak d’oro, il Globo d’oro e il Premio Elsa Morante.
Il Maestro si esibirà nella splendida cornice di Piazza del Plebiscito in formato quartetto accompagnato da Marina Cesari al sassofono, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso al vibrafono e percussioni. Il concerto ha come titolo “Note a margine”, un racconto musicale presentato per la prima volta durante il Festival di Cannes con il titolo “Lecon concert”. Lo spettacolo racconta al pubblico il tragitto e la ricerca poetica del compositore durante il lavoro con registi come Fellini, i fratelli Taviani, Benigni, Bigas Luna, suggerendo immaginarie stazioni di un viaggio musicale in libertà. In questo racconto teatrale la musica arriva dove la parola non sa e non può arrivare, perchè, come ha sottolineato Piovani, “non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”.
Il concerto sarà anticipato dallo spettacolo degli allievi della comunità artistica C.I.O.E.’ che portano in scena “Al massimo su Marte”. In apertura (alle ore 19:30) ci sarà Raféle cantautore di Aversa che propone una miscela sonora con influenze che spaziano dal R&B/Soul alla musica popular.La chiusura dell’edizione 2024 di Restate a Napoli è affidata al duo Ebbanesis che portano al Plebiscito la tradizione napoletana e la loro grande verve nel rivisitare canzoni popolari e internazionali. Con la loro originale elaborazione di grandi cover, dove l’utilizzo della lingua napoletana è predominante, le Ebbanesis hanno creato una moda. Per il loro debutto discografico hanno scelto come primo singolo un brano profondo, “Ho amato tutto”, di Tosca che ha una forte componente partenopea sia nel suono che nel testo. Decidono così di tradurlo in napoletano e di adattarlo a voce e chitarra, come fanno di consueto, sottolineando, nonostante la leggerezza del suono, l’intensità dell’amore profondo e incondizionato che la canzone esprime. Viviana Cangiano e Serena Pisa sono due straordinarie cantanti che hanno conquistato le scene a suon di successi e popolarità sul web.
Il concerto sarà anticipato dallo spettacolo degli allievi della comunità artistica C.I.O.E.’ che portano in scena “devoto privilegio”. In apertura (alle ore 19:30) ci saranno i Gatos do Mar. Trio che nasce dall’incontro fra la voce di Annalisa Madonna e l’arpa di Gianluca Rovinello con il percussionista Pasquale Benincasa.
Sotto la direzione artistica di Lello Arena, questa edizione di Restate a Napoli promette di consolidare il successo delle passate edizioni. La rassegna è finanziata dal Comune di Napoli e da Città Metropolitana ed è voluta dal Sindaco Manfredi per il macro progetto Napoli Città della Musica. Lo scopo della manifestazione è offrire ai turisti, e i cittadini, che affollano la città in agosto, spettacoli dal vivo con artisti di diversi generi provenienti dal panorama nazionale con un forte richiamo a quelli partenopei, per valorizzare i giovani dando loro un palcoscenico prestigioso e un momento concreto per mettersi alla prova e dimostrare le loro doti artistiche.Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO
A Salerno ragazzo aggredito da baby gang
Salerno ragazzo aggredito da baby gang: il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha espresso dura condanna per l’aggressione subita da un ragazzo a Salerno sabato sera, da parte di una baby gang.
L’episodio, avvenuto in Piazza della Libertà, ha visto un gruppo di ragazzini di 16 anni picchiare brutalmente la vittima.
“Ho segnalato al Prefetto di Salerno questo episodio grave – ha dichiarato De Luca – che rappresenta un atto di violenza inaudita da parte di giovani che vivono evidentemente in un contesto familiare problematico.
Invito i genitori ad assumere un maggiore controllo sui propri figli e le forze dell’ordine ad intensificare i controlli notturni per garantire la sicurezza dei cittadini. È intollerabile che si verifichino simili aggressioni”.
De Luca ha inoltre stigmatizzato il comportamento di alcuni membri della baby gang, che sui social hanno postato foto con pistole in mano e con il logo “Acab”, offensivo nei confronti delle forze dell’ordine.
“Richiedo un intervento immediato per assicurare alla giustizia questi delinquenti – ha concluso il governatore – e, se necessario, disporre la loro custodia cautelare. Non possiamo più permettere che la nostra gioventù sia lasciata allo sbando e che si verifichino episodi di tale gravità”. LEGGI TUTTOPunta Campanella, recuperata tartaruga in difficoltà a Tordigliano
Un altro salvataggio di successo nelle acque della Riserva Marina di Punta Campanella. Una tartaruga della specie Caretta caretta è stata recuperata al largo di Tordigliano, in zona C della Riserva, grazie all’intervento dell’Area Marina Protetta (Amp) Punta Campanella e all’associazione Macchia Mediterranea.PUBBLICITA
La tartaruga, una grande femmina adulta di circa 50 kg, era stata avvistata il giorno prima da una diportista. L’animale appariva quasi immobile e in evidente difficoltà. La segnalazione ha subito allertato l’Amp Punta Campanella, che ha messo in moto una rapida operazione di recupero. Fortunatamente, la tartaruga non mostrava segni di traumi da impatto, ma è stata comunque trasferita al Centro Ricerche Tartarughe Marine della Stazione Zoologica Anton Dohrn per eseguire tutte le analisi necessarie e accertare il suo stato di salute.
Le autorità e le associazioni coinvolte hanno ringraziato i diportisti che hanno prontamente segnalato la presenza della tartaruga in difficoltà, sottolineando l’importanza della collaborazione di tutti per proteggere questa specie così fragile. Anche piccoli gesti come una segnalazione possono fare la differenza nella tutela della fauna marina e nella salvaguardia del delicato ecosistema marino della zona.
Leggi Anche LEGGI TUTTO