IN EVIDENZA
Cronache della Campania
.tdi_33,.tdi_33 .tdc-columns{min-height:0}.tdi_33,.tdi_33 .tdc-columns{display:block}.tdi_33 .tdc-columns{width:100%}.tdi_33:before,.tdi_33:after{display:table}@media (min-width:767px){.tdi_33.tdc-row-content-vert-center,.tdi_33.tdc-row-content-vert-center .tdc-columns{display:flex;align-items:center;flex:1}.tdi_33.tdc-row-content-vert-bottom,.tdi_33.tdc-row-content-vert-bottom .tdc-columns{display:flex;align-items:flex-end;flex:1}.tdi_33.tdc-row-content-vert-center .td_block_wrap{vertical-align:middle}.tdi_33.tdc-row-content-vert-bottom .td_block_wrap{vertical-align:bottom}}.tdi_33{padding-top:0px!important;padding-bottom:10px!important;z-index:9999!important;position:relative}.tdi_33 .td_block_wrap{text-align:left}@media (min-width:768px) and (max-width:1018px){.tdi_33{margin-top:-10px!important;padding-top:0px!important;padding-bottom:0px!important}}@media (max-width:767px){.tdi_33{position:relative}}
.tdi_32_rand_style{background-color:#e00059!important}@media (max-width:767px){.tdi_32_rand_style::after{content:”!important;width:100%!important;height:100%!important;position:absolute!important;top:0!important;left:0!important;z-index:0!important;display:block!important;background:linear-gradient(#e00059,#e00059)!important}}
.tdi_35{vertical-align:baseline}.tdi_35 >.wpb_wrapper,.tdi_35 >.wpb_wrapper >.tdc-elements{display:flex;flex-direction:row;flex-wrap:nowrap;justify-content:flex-start;align-items:center}.tdi_35 >.wpb_wrapper >.tdc-elements{width:100%}.tdi_35 >.wpb_wrapper >.vc_row_inner{width:auto}.tdi_35 >.wpb_wrapper{width:100%;height:100%}
.tdi_36{margin-top:0px!important;margin-right:10px!important;margin-bottom:0px!important;margin-left:-30px!important;padding-top:15px!important}@media (min-width:768px) and (max-width:1018px){.tdi_36{margin-left:-10px!important;padding-top:15px!important;z-index:9999!important}}@media (min-width:1019px) and (max-width:1140px){.tdi_36{margin-left:-10px!important;padding-top:15px!important}}
.tdi_36{display:inline-block}.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button i{font-size:30px;width:45px;height:45px;line-height:45px}.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button svg{width:30px}.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button .tdb-mobile-menu-icon-svg{width:45px;height:45px}.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button{color:#ffffff}.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button svg,.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button svg *{fill:#ffffff}@media (min-width:1019px) and (max-width:1140px){.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button i{font-size:26px;width:39px;height:39px;line-height:39px}.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button svg{width:26px}.tdi_36 .tdb-mobile-menu-button .tdb-mobile-menu-icon-svg{width:39px;height:39px}} LEGGI TUTTOCamorra, restano in carcere Schiavone junior e il complice
Armi e minacce per il controllo dello spaccio: restano in carcere Schiavone jr e RecciaPUBBLICITA
Emanuele Libero Schiavone, figlio del collaboratore di giustizia “Sandokan”, e Francesco Reccia, figlio di Oreste Reccia, elemento di spicco della criminalità casalese, restano in carcere con l’accusa di detenzione e porto illegale di armi in luogo pubblico con l’aggravante del metodo mafioso.Punti Chiave ArticoloIl Gip del Tribunale di Napoli ha convalidato il fermo emesso dalla DDA e eseguito dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta sabato scorso, applicando la custodia cautelare in carcere ai due indagati. L’indagine scaturisce da una sparatoria avvenuta a Casal di Principe il 7 giugno scorso. Secondo gli inquirenti, Schiavone Jr e Reccia avrebbero esploso dei colpi d’arma da fuoco in risposta ad azioni intimidatorie da parte di presunti rivali per il controllo delle piazze di spaccio sul territorio.
Le armi, secondo l’accusa, erano destinate ad “affermare il proprio gruppo camorristico legato ai Casalesi”. Nel corso dell’arresto, i Carabinieri hanno sequestrato anche oltre 11 mila euro in contanti, ritenuti provento di attività illecite.
Le accuse e il contesto Emanuele Libero Schiavone, 38 anni, e Francesco Reccia, 29 anni, sono accusati di detenzione e porto illegale in luogo pubblico di armi da sparo con l’aggravante del metodo mafioso. L’aggravante deriva dal fatto che, secondo gli inquirenti, le armi erano destinate ad essere utilizzate per “l’affermazione del proprio gruppo camorristico legato ai Casalesi”. I fatti contestati risalgono al 7 giugno scorso, quando a Casal di Principe si è verificata una sparatoria. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, Schiavone Jr e Reccia avrebbero esploso dei colpi d’arma da fuoco in risposta ad azioni intimidatorie da parte di presunti rivali per il controllo delle piazze di spaccio sul territorio. Il sequestro di denaro Nel corso dell’esecuzione del provvedimento di custodia cautelare in carcere, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Caserta hanno rinvenuto e sequestrato, nella disponibilità dei due indagati, oltre 11 mila euro in contanti.Il denaro, secondo gli inquirenti, è provento di attività illecite. Gli indagati sono ora a disposizione dell’autorità giudiziaria. Si attendono i prossimi passi della Procura Distrettuale Antimafia di Napoli, che potrebbe disporre ulteriori approfondimenti investigativi. Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOCaldo record e crisi idrica: un weekend di emergenze in Italia
L’ultimo weekend di luglio si preannuncia tra i più caldi dell’anno, con temperature che toccheranno i 40 gradi e milioni di italiani in viaggio verso le mete di villeggiatura. Per questo, Anas ha deciso di sospendere il 70% dei cantieri fino al 3 settembre.PUBBLICITA
Tuttavia, il ritorno dell’ondata di calore, soprannominata “Caronte”, rischia di aggravare l’emergenza idrica, soprattutto nel Centro-Sud, con la Calabria che ha dichiarato lo stato di emergenza e la Sicilia che deve affidarsi a una nave cisterna della Marina Militare per mitigare la crisi.
Coldiretti ha lanciato l’allerta rossa per coltivazioni e animali, preparando una mobilitazione davanti alla Regione Sicilia. Da oggi, inizierà il tradizionale esodo estivo, con il bollino rosso ad accompagnare gli spostamenti sulle strade già dalla mattinata di sabato fino all’intera giornata di domenica.
Anas ha potenziato il personale sulle strade, disponendo la sospensione di 906 cantieri lungo tutta la rete. Le direttrici maggiormente attenzionate sono quelle verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, oltre che in uscita dai centri urbani.“Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico,” ha spiegato l’ad di Anas, Aldo Isi. “È operativo, come previsto dal nostro piano esodo, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza”.
Si prevede un grande afflusso anche nelle strutture ricettive, con Assoturismo che prevede la prenotazione di 8 camere su 10, per un totale di oltre 6,4 milioni di pernottamenti attesi tra oggi e domenica. Il caldo ha spinto le prenotazioni nelle località di lago e montagna, con un aumento rispettivamente al 92% e all’82% delle camere disponibili.
Le città d’arte, invece, si fermano al 75%. Il tasso di saturazione più elevato è stato rilevato al Nord, mentre le regioni del Centro Italia e del Sud e Isole si collocano leggermente al di sotto dei valori medi nazionali.L’aeroporto di Fiumicino ha registrato il record di passeggeri in un giorno il 14 luglio, con 176 mila presenze tra arrivi e partenze. A luglio, la media giornaliera è stata di 160 mila presenze, superando i 1.000 movimenti di aerei al giorno.
Oltre al turismo, l’Italia deve affrontare anche l’emergenza siccità, che colpisce in particolare le regioni del Centro-Sud. Il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha emesso lo stato di emergenza regionale per le aree del Crotonese e del Reggino. A Licata, in Sicilia, è arrivata una nave cisterna della Marina Militare con 1.200 metri cubi di acqua per mitigare l’emergenza idrica nell’area di Gela e dell’Agrigentino.
L’Anbi ha lanciato l’allarme, annunciando che tra tre settimane non ci sarà più acqua per l’agricoltura nel Sud. “La situazione è tragica,” ha commentato Angelo Bonelli, deputato dei Verdi e Sinistra, chiedendo alla premier Giorgia Meloni di convocare immediatamente il Consiglio dei ministri per dichiarare lo stato di crisi climatica. La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al riconoscimento delle “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” per tutta la Sicilia, permettendo alle imprese agricole e zootecniche di usufruire di particolari deroghe e aiuti.
Coldiretti ha evidenziato la grave situazione delle coltivazioni e degli animali “rimasti senza cibo e acqua”, sottolineando l’urgenza della crisi.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOL’Amica Geniale 4 in anteprima mondiale a New York il 20 agosto
La fiction di successo mondiale L’Amica Geniale sbarca a New York al Tribeca Film Festival, dove il prossimo 20 agosto alle 19.00 verranno proiettati in anteprima assoluta, i primi due episodi della quarta serie, poi trasmessa dai Rai 1 a partire da lunedì 11 novembre.PUBBLICITA
Alla proiezione sono attese le protagoniste Alba Rohrwacher, Irene Maiorino, l’attore Fabrizio Gifuni, la regista Laura Bispuri e Saverio Costanzo, showrunner della serie.
Tratta dai romanzi bestseller di Elena Ferrante, saga letteraria che ha conquistato il primo posto nella classifica dei 100 migliori libri del XXI secolo secondo il New York Times, la fiction L’Amica Geniale – “My Brilliant Friend” nella traduzione inglese – segue la vita di Elena Greco e della sua migliore amica Raffaella, “Lila” Cerullo in un racconto che abbraccia sessant’anni di storia personale e del nostro Paese.
Le vede prima bambine in una Napoli degli anni ’50 e poi crescere e diventare adulte, negli anni ’80, in una società segnata da decenni di violenza politica e disordini sociali.La quarta parte della tetralogia, Storia della Bambina Perduta – “Story of the Lost Child” – approfondisce gli anni adulti delle due protagoniste: tra maternità, tradimenti, minacce, sparizioni e disastri naturali, Elena and Lila si ritroveranno ancora una volta a vivere nello stesso quartiere.
L’Amica Geniale – Storia della Bambina Perduta è una serie Rai- HBO. Una serie di Saverio Costanzo; una produzione Fandango, The Apartment, Fremantle Italy, Wildside e Mowe con Lorenzo Mieli che produce per Fremantle Italy, The Apartment e Wildside (entrambe società del gruppo Fremantle), e Domenico Procacci per Fandango, in collaborazione con Rai Fiction e HBO Entertainment.
Storia e sceneggiatura di Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci e Saverio Costanzo. Regia di Laura Bispuri.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTOGiugliano: spaccio di droga in bar di via Libertà, due persone arrestate
Due uomini sono stati arrestati dai Carabinieri della sezione operativa di Giugliano in Campania per detenzione di droga a fini di spaccio. Gli arrestati sono Pasquale De Rosa, 43 anni, di Villaricca, già noto alle forze dell’ordine, e un uomo di 58 anni, incensurato. L’operazione è avvenuta nei pressi di un bar in via Libertà.PUBBLICITA
Qui, De Rosa è stato trovato in possesso di una dose di cocaina e 250 euro in contanti. La perquisizione della sua auto ha portato alla scoperta di altre 13 dosi della stessa sostanza, mentre nella sua abitazione sono state rinvenute ben 134 dosi di cocaina, contante e documenti relativi alla contabilità del traffico di droga.
L’indagine si è estesa anche all’appartamento dell’uomo incensurato, dove i Carabinieri hanno trovato sette buste sottovuoto contenenti quasi mezzo chilo di cocaina, oltre a materiale vario per il confezionamento delle dosi. I due uomini sono stati posti in stato di fermo e condotti in carcere, dove rimarranno in attesa di giudizio.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO