IN EVIDENZA
Geolier superospite al Concertone della Notte della Taranta
Il rapper napoletano salirà sul palco del concertone più atteso dell’estate, il 24 agosto a Melpignano, per regalare al pubblico una rivisitazione straordinaria del suo successo sanremese.PUBBLICITA
Grazie agli arrangiamenti del maestro concertatore Shablo, “I p’ me, tu p’ te” si fonderà con i ritmi irresistibili della pizzica, creando un connubio esplosivo tra tradizione e modernità.
Questo annuncio arriva in un momento d’oro per Geolier: dopo aver incantato Napoli con tre concerti sold out allo Stadio Maradona e aver raggiunto il doppio disco di platino con il suo ultimo album “Dio lo sa”, il rapper è pronto a conquistare anche il Salento.
La Notte della Taranta, un evento che ogni anno riunisce centinaia di migliaia di appassionati, celebra quest’anno la “generazione Taranta”.Un viaggio musicale che unisce le radici della pizzica salentina a sonorità contemporanee, creando un mix coinvolgente e in continuo rinnovamento. Sul palco, insieme a Geolier, si alterneranno artisti di fama nazionale e talenti emergenti, dando vita a uno spettacolo unico nel suo genere.
Preparatevi a ballare al ritmo della pizzica, a cantare a squarciagola e a lasciarvi trasportare dall’energia di un evento che celebra la musica popolare e la sua capacità di unire generazioni e culture diverse.Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO
Maxi blitz anti droga a Marano: 18 arrestati. Ci sono anche dei latitanti. TUTTI I NOMI
Marano di Napoli: un’organizzazione dedita allo spaccio. Per ogni affiliato la “mesata”. Carabinieri arrestano 18 persone, altri sono attivamente ricercatiPUBBLICITA I Carabinieri della Compagnia di Marano di Napoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Napoli – sezione riesame, a seguito di un appello proposto dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Punti Chiave ArticoloL’operazione ha portato all’arresto di 18 persone, di cui 11 in custodia in carcere e 7 agli arresti domiciliari. Gli arrestati sono gravemente indiziati, a vario titolo, di reati legati all’associazione per il traffico illecito di sostanze stupefacenti e alla detenzione di droga ai fini di spaccio.Altre persone coinvolte nell’inchiesta sono attivamente ricercate e irreperibili e quin di latitanti.L’ordinanza cautelare è divenuta definitiva dopo che la Corte di Cassazione ha rigettato i ricorsi presentati dagli indagati.L’organizzazione criminale operava a Marano e nelle zone limitrofe, distribuendo stupefacenti in diversi comuni campani. Gli affiliati ricevevano mensilmente le cosiddette “mesate” per l’attività di spaccio svolta nei vari punti di vendita.Ecco i nomi degli arrestatiLuciano Campus, Pasquale Carbone, Sandrino Castellano, Luigi Cesaro, Maurizio Esposito, Gaetano Marrandino, Aurelio Castellano, Gennaro Corrado, Marcello Tipaldi, Diego Vallozzi, Aniello Zampella, Gennaro Carbone, Raffaele Cerullo, Pasquale Corrado, Luca Gargiulo, Giovanni Montagna, Antonio Pinto, Mirko Russo.Leggi Anche LEGGI TUTTO
IL RICONOSCIMENTO Premio Giovanni Parisi, Borsa di studio ad Alessandra Marano con la tesi in Scienze Chimiche
Il Premio Giovanni Parisi è stato attribuito alla studentessa federiciana in Scienze Chimiche Alessandra Marano, con la sua tesi dal titolo “Validazione di un metodo di analisi per la determinazione di elementi in traccia nel siero ematico”, relatore Marco Trifuoggi. E’ stata considerata la migliore tra le 26 in concorso e premiata durante la cerimonia che si è svolta il 22 maggio, presso l’Aula magna del Centro congressi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in Via Partenope, in memoria dello scienziato e Professore Ordinario di Biologia generale presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Napoli “Federico II”.Particolarmente significativo è stato ritenuto, ai fini del riconoscimento, il riferimento all’inquinamento ambientale e ai potenziali danni per la salute umana negli elaborati che hanno dimostrato la presenza di metalli pesanti, nel latte materno, nel siero ombelicale e nel liquido seminale.
L’esposizione sin dalle primissime fasi della vita umana a tali composti può comportare con il tempo danni all’apparato renale e osteoarticolare, disordini neuro comportamentali e dello sviluppo, ipertensione e, potenzialmente, anche cancro al polmone. Inoltre, il riscontro di metalli pesanti effettuato su soggetti selezionati in età fertile, mette a rischio l’attività riproduttiva maschile, avendo osservato, negli studi presentati, alterazioni quantitative e qualitative dello sperma nella popolazione adolescenziale e giovanile.
Quanto esposto, impone l’assoluta necessità di interventi drastici da parte delle autorità preposte al controllo ambientale. Il Premio dedicato allo studioso di fama internazionale e autorevolissimo socio del Lions Club Napoli Host, è stato voluto dalla vedova Parisi, Angelina Imparato per favorire il diritto allo studio e la parità di genere nell’accesso alle lauree di area scientifico-tecnologica e per incoraggiare e sostenere il percorso formativo dei giovani.
La cerimonia, introdotta dal cerimoniere Lions Carlo Fusco e condotta dal Lions Massimiliano Musto, ha visto dopo i saluti istituzionali di Rossella Fasulo, Presidente del Lions Club Napoli Host Club, nonché Presidente dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, di Martino Di Serio vice presidente della federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici, di Concetta Giancola delegata cug Federico II e Presidente SCI Campania, di Tommaso di Napoli Governatore eletto del Distretto 108YA Lions International, Grazia Salerno che si è soffermata sulla figura di Giovanni Parisi come scienziato illustre, uomo di grande personalità e Lions, Goffredo Sciaudone Emerito di Medicina Legale della Seconda Università degli Studi di Napoli che ha ricordato il suo amico e collega Giovanni Parisi e l’On. Vincenzo D’Anna, Presidente FNOB e suo allievo universitario. La cerimonia è stata conclusa con l’intervento del Dottor Pasquale Bruscino, Governatore Distretto 108YA Lions International.
Grande spazio è stato dedicato a tutti i giovani laureati candidati al premio Giovanni Parisi ed ognuno di loro ha ricevuto un premio, proprio a testimoniare l’essenza di questa iniziativa nel segno della continuità dell’amore per la scienza e per i giovani che ha caratterizzato la vita del nostro Socio” afferma la presidente Rossella Fasulo.
“Questa è la prima edizione del premio Giovanni Parisi e seguiranno altre manifestazioni in memoria e per volere di mio marito” – ha detto la consorte Angelina Imparato. Il Premio Giovanni Parisi è, infatti, stato organizzato grazie alla sua dedizione ed ha ottenuto il patrocinio della Regione Campania, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dell’Accademia Pontaniana, del Dipartimento di Chimica e Biologia dell’Università degli Studi di Salerno, della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, dell’Ordine dei Biologi Campania e Molise, dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, della Società Chimica Italiana – Sezione Campania, e del Lions International Distretto 108Ya. LEGGI TUTTOAltra domenica di sciopero per l’Eav: quattro ore di stop, servizi a rischio
Un’altra domenica di disagi si profila all’orizzonte per i pendolari campani. L’Ente Autonomo Volturno (EAV) ha annunciato uno sciopero aziendale di quattro ore, proclamato dall’organizzazione sindacale Orsa per domenica 21 luglio. La fascia oraria interessata dall’agitazione sarà dalle 08:25 alle 12:25.PUBBLICITA
Le motivazioni dello sciopero riguardano l’utilizzo degli agenti impiegati nei turni di manovra e di riserva, oltre a problematiche legate alla fruizione delle giornate di ferie. Durante questo periodo, l’effettuazione delle corse dipenderà dal numero di lavoratori che aderiranno allo sciopero.
Per informazioni sugli orari delle ultime partenze prima dell’inizio dello sciopero e delle prime corse garantite alla sua conclusione, i passeggeri sono invitati a consultare il sito ufficiale di EAV, http://www.eavsrl.it. Questo sciopero potrebbe causare notevoli disagi per i viaggiatori, pertanto è consigliabile pianificare con attenzione gli spostamenti e verificare eventuali aggiornamenti sul sito dell’EAV.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOFestival di Agosto al Modis Martini Beach Arena: Musica Sotto le Stelle
Estate 2023 al Modis Martini Beach Arena di Casal Velino: Eventi da Non PerderePUBBLICITA
La stagione estiva al Modis Martini Beach Arena di Casal Velino si preannuncia indimenticabile. Il celebre spazio all’aperto, noto per la sua vista mozzafiato sul mare e per la programmazione musicale di alta qualità, si prepara ad accogliere due eventi straordinari nel mese di agosto. I fan della musica dal vivo potranno godere di spettacoli unici con artisti di rilievo internazionale.
Punti Chiave ArticoloVeronica Simioli: Un Viaggio tra Soul, R’n’B, Pop e Techno Lunedì 12 agosto, la cantautrice napoletana Veronica Simioli sarà la protagonista di una serata imperdibile. L’artista, classe 1987, è conosciuta per la sua capacità di fondere i differenti linguaggi della canzone vesuviana con stili come il soul, l’R’n’B, il pop e la techno. Recentemente, ha collaborato con la dj techno di fama internazionale Deborah De Luca nei club di Ibiza. Per l’occasione, Simioli presenterà uno spettacolo che evoca l’atmosfera dei grandi music-hall, accompagnata da una band e da un corpo di ballo composto da 10 danzatrici. Tra i brani più celebri della cantante vi sono “N’croce”, una dichiarazione di libertà individuale, e “Carmela”, un tributo all’omonima canzone di Sergio Bruni, riarrangiata in collaborazione con Daniele Franzese.
Georgia Moss: Il Ritmo della Musica Contemporanea Il 22 agosto il Modis Martini Beach Arena continuerà la sua rassegna musicale con Georgia Moss, una delle dj e producer più acclamate della scena contemporanea. Moss, nota per le sue performance esplosive e per la sua abilità nel combinare diversi generi musicali, promette di trasformare la sera di Casal Velino in una festa indimenticabile. Conclusioni
La stagione al Modis Martini Beach Arena si prospetta ricca di emozioni, grazie alla presenza di artisti di calibro internazionale che sapranno coinvolgere e far sognare il pubblico. Veronica Simioli e Georgia Moss sono pronte a regalare momenti unici, con la loro musica che risuonerà sotto le stelle di Casal Velino. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della buona musica e delle serate estive incantate. Leggi Anche LEGGI TUTTO