IN EVIDENZA
Fedez malore in aereo, salta la serata a Gallipoli
Ancora problemi di salute per Fedez, il popolare rapper e conduttore televiso.PUBBLICITA
A comunicare la notizia è stato il suo staff che, sul profilo Instagram del rapper, ha pubblicato una nota.
“Purtroppo – si legge nella nota- durante il volo verso Gallipoli, Federico non è stato bene, è stato soccorso da un’ambulanza in aeroporto e al momento è ancora in attesa dei risultati.
Per questo motivo questa sera non potrà essere presente alla serata prevista al Praja di Gallipoli. Ci scusiamo con tutti per l’inconveniente”.Leggi Anche LEGGI TUTTO
L’EPISODIO Afragola, accoltellato alla spalla in una lite in strada
Un giovane di 24 anni è stato accoltellato alla spalla ieri sera durante una lite in strada ad Afragola. L’episodio è avvenuto all’angolo tra via Sicilia e via Veneto, dove il 24enne, incensurato, è stato aggredito da uno sconosciuto.
I carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Casoria sono intervenuti dopo che la vittima si era presentata all’ospedale Villa dei Fiori di Acerra. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, ancora in fase di verifica, il giovane avrebbe avuto un diverbio per futili motivi con l’aggressore, il quale ha poi estratto un coltello colpendolo alla spalla.
La vittima è stata medicata e dimessa dall’ospedale con una prognosi di 10 giorni. Le forze dell’ordine hanno avviato le indagini per identificare l’aggressore e chiarire le dinamiche dell’incidente.
Leggi Anche LEGGI TUTTOIss, 171 casi e 6 morti West Nile in Italia da maggio
Raggiungono quota 171 i casi umani confermati di West Nile virus in Italia dopo che negli ultimi 7 giorni monitorati – dal 15 al 21 agosto – sono state registrate 72 nuove infezioni. E i morti salgono a 6 (erano 4 nella precedente rilevazione).PUBBLICITA
Sono i dati principali del bollettino di sorveglianza integrata West Nile e Usutu virus, diffuso oggi dall’Istituto superiore di sanità.
Sul totale dei casi, 101 pazienti hanno sviluppato la forma neuro-invasiva, più grave, della malattia (63 di questi si concentrano in Emilia Romagna e 23 in Veneto); 21 sono casi asintomatici identificati in donatori di sangue e 49 sono casi di febbre (33 concentrati in Veneto, 12 Emilia-Romagna).
La maggior parte delle forme neuroinvasive si concentra nella fascia d’età sopra i 75 anni (58 casi), mentre sono 18 quelle registrate rispettivamente sia fra i 45-64enni che tra i 65-74enni, alle quali si aggiungono 4 casi nella fascia 15-44 anni. I decessi sono stati registrati in Piemonte (1), Veneto (2), Fiuli-Venezia Giulia (1), Emilia Romagna (2).
Il primo caso umano autoctono della stagione era stato segnalato dall’Emilia Romagna il 26 giugno nella provincia di Modena. Nello stesso periodo è stato segnalato anche un caso di Usutu virus in provincia di Modena.
La sorveglianza veterinaria attuata su cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici, ha confermato la circolazione del virus West Nile in Abruzzo, Campania, Toscana, Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche e Lombardia, riporta l’Iss.Le analisi molecolari hanno confermato la circolazione del Wnv Lineage 1 e 2. Quanto alla distribuzione geografica “sono in corso di conferma positività in provincia di Gorizia, Como e Alessandria – si legge nel bollettino – Salgono a 35 le province con dimostrata circolazione del virus appartenenti a 11 Regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sardegna).
Collaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTOWebuild punta su Campania: 1500 assunzioni e nuove scuole nei prossimi 3 anni
1500 nuove assunzioni in Campania entro il 2026: questo l’obiettivo di Webuild, azienda leader nel settore delle grandi infrastrutture, in collaborazione con la Regione Campania.PUBBLICITA
L’accordo è stato siglato oggi a Napoli tra il presidente De Luca e l’AD di Webuild Salini.
L’iniziativa si inserisce nel programma “Cantiere Lavoro Italia”, promosso da Webuild per creare 10.000 posti di lavoro in tutto il Paese entro il 2026, con un occhio di riguardo al Sud Italia (80% delle assunzioni).
In Campania, Webuild ha già assunto 570 persone, portando il totale nazionale a 2.800 assunzioni dall’avvio del programma lo scorso novembre.Formazione al centro: per supportare la crescita occupazionale e lo sviluppo di competenze specialistiche, Webuild, in collaborazione con la Regione Campania, attiverà due centri formativi:
Centro per la formazione di base a Caserta: offrirà corsi per addetti ai cantieri e figure professionali generiche.
Centro di Addestramento Avanzato ad Apice (Benevento): si concentrerà sulla formazione specialistica, con un simulatore Tbm per l’addestramento degli operatori allo scavo di gallerie.Attività formative già avviate: a maggio 2024 è partito il primo corso per addetti multifunzione Tbm presso il cantiere AV/AC Napoli-Bari a Bovino (Foggia).
Obiettivi ambiziosi: Webuild punta ad assumere 2.500 persone in Italia nel 2024, di cui 1.000 formate all’interno delle proprie scuole. L’80% delle assunzioni previste per il 2024 si concentrerà nel Sud Italia.
L’impegno di Webuild per la formazione e l’occupazione in Campania si conferma solido e concreto, con l’obiettivo di creare un futuro lavorativo stabile e qualificato per i giovani del territorio.
Collaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTOCasal di Principe, cocaina nascosta nella bocchetta dell’aria condizionata dell’auto: arrestato 47enne
Alla guida della sua Volkswagen Polo, un uomo è stato fermato dai carabinieri della Stazione di Casal di Principe, nella serata del 22 luglio, per un controllo alla circolazione stradale in via Macario.PUBBLICITA
Fin dal primo momento, il comportamento insolitamente nervoso del conducente ha attirato l’attenzione dei militari, suggerendo che potesse avere qualcosa da nascondere.
Questo sospetto ha portato i carabinieri a effettuare una perquisizione sia personale che del veicolo.
Durante la perquisizione, i carabinieri hanno scoperto della cocaina confezionata sottovuoto, nascosta all’interno della bocchetta dell’aria condizionata dell’auto. La droga, del peso di 45 grammi, è stata sequestrata.L’uomo, un 47enne già soggetto all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, è stato arrestato con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
Successivamente, è stato condotto presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO