IN EVIDENZA
Salerno, furto in boutique del centro: un arresto
I Carabinieri della stazione di Salerno Duomo hanno arrestato un uomo per furto aggravato, dopo un colpo messo a segno in una boutique del centro cittadino. L’indagine, condotta dalla polizia giudiziaria, ha portato all’identificazione del responsabile, che lo scorso 5 luglio ha rubato capi di abbigliamento di marca per un valore complessivo di 700 euro.PUBBLICITA
L’arresto è avvenuto grazie al lavoro meticoloso delle forze dell’ordine di Salerno, che hanno ricostruito l’accaduto e raccolto prove decisive. La boutique, situata in una delle zone più frequentate della città, era stata presa di mira dall’uomo, che era riuscito a introdursi e ad appropriarsi della merce senza farsi notare.
Gli investigatori hanno analizzato le registrazioni delle telecamere di sorveglianza e interrogato i testimoni, riuscendo così a identificare il sospetto. L’uomo, noto alle forze dell’ordine per precedenti simili, è stato rintracciato e fermato nella sua abitazione. L’uomo, ora in custodia, dovrà rispondere dell’accusa di furto aggravato davanti alla giustizia.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOL’INTERVISTA Meret: “Il mio futuro? A Napoli sto bene, ma vedremo le condizioni e valuteremo”
Alex Meret, portiere del Napoli, ha già iniziato a guardare al futuro dopo la deludente stagione della squadra azzurra. Dopo lo 0-0 contro il Lecce nell’ultima partita di campionato, che ha escluso definitivamente il Napoli dalle prossime competizioni europee, Meret ha detto la sua.PUBBLICITA
“È stata una stagione al di sotto delle aspettative, deludente, non abbiamo fatto quello che ci aspettavamo”, ha dichiarato Meret. “Anche oggi abbiamo sprecato un’occasione importante. Dobbiamo cancellare quest’anno e riuscire il prossimo a fare un campionato di livello.”
Il portiere ha sottolineato che la prossima stagione sarà diversa, con più tempo per lavorare e prepararsi tra una partita e l’altra. “Siamo abituati a giocare ogni 3-4 giorni, per cui sarà un campionato diverso dagli ultimi”, ha spiegato Meret. “Avremo più tempo per lavorare, speriamo di sfruttarlo al meglio per fare un campionato di vertice.”
Sulle voci riguardanti un possibile arrivo di Antonio Conte come allenatore del Napoli, Meret ha dichiarato: “La società prenderà la decisione migliore per il Napoli, vedremo quello che succederà.” Riguardo al suo futuro personale, con il contratto in scadenza l’anno prossimo, Meret ha confermato che il suo agente si incontrerà con la dirigenza del Napoli nei prossimi giorni per discutere delle condizioni contrattuali. “Ho sempre detto che mi trovo bene a Napoli e sicuramente farò le migliori valutazioni possibili”, ha concluso Meret. LEGGI TUTTOControlli della polizia locale in diversi quartieri di Napoli: multe e sequestri
La Polizia Locale di Napoli ha intensificato le attività di controllo sul territorio, intervenendo in numerosi settori, tra cui polizia stradale, amministrativa, turistica, ambientale ed edilizia.PUBBLICITA
Le operazioni si sono concentrate principalmente nelle aree di Avvocata, Montesanto, Quartieri Spagnoli, Mercato-Pendino e Vomero. In via Salvator Rosa, un’officina è stata oggetto di un controllo approfondito che ha portato al sequestro di sette motocicli parcheggiati abusivamente sul suolo pubblico e privi di assicurazione.
I veicoli, posizionati tra marciapiede e strada ostacolando il passaggio pedonale, sono stati rimossi e posti sotto custodia giudiziaria. Il titolare dell’officina è stato denunciato per guida con patente sospesa e per oltraggio a pubblico ufficiale, dopo essere stato sorpreso alla guida di uno scooter sebbene avesse la patente sospesa per altre precedenti violazioni.
In via Toledo, i controlli in base al codice della strada hanno portato alla contestazione di 6 verbali per guida senza patente, mancanza di copertura assicurativa e mancata revisione. Inoltre sono stati sanzionati 2 venditori itineranti per esercizio in zona interdetta alla vendita.
In via Marina, tre veicoli parcheggiati irregolarmente sul marciapiede sono stati rimossi, mentre altre quattro infrazioni sono state contestate ai conducenti sopraggiunti. In via Salvator Rosa, all’altezza di via Imbriani, un ambulante è stato sanzionato in quanto aveva legato il proprio banco vendita in metallo alla ringhiera comunale, occupando abusivamente il suolo pubblico.
A seguito della sanzione, l’ambulante ha provveduto a rimuovere il banco e a ripristinare lo stato dei luoghi. Nelle aree di Montesanto e via Ventaglieri sono state controllate sette attività commerciali, rilevando nove irregolarità amministrative e sono stati effettuati due sequestri amministrativi di frutta e verdura per un totale di 50 chili circa di merce esposta agli agenti atmosferici e collocata su carreggiata stradale.In via Padre Ludovico da Casoria, nel quartiere Mercato Pendino, è stato sottoposto a sequestro un B&B per gravi abusi edilizi e irregolarità amministrative. Il titolare aveva frazionato illegalmente un terraneo di circa 40 mq in due unità, con altezze interne non conformi alla normativa vigente.
La struttura è stata sequestrata e il titolare denunciato alla Procura della Repubblica per violazioni edilizie. Infine al Vomero dai controlli al codice della strada sono scaturiti 16 procedimenti verbali ed effettuate 2 rimozioni coatte.
Leggi Anche LEGGI TUTTOIschia, crollo all’Ospedale Rizzoli, il sindaco di Lacco Ameno: “E’ stato un miracolo”
Ischia. Momenti di paura all’Ospedale Rizzoli di Lacco Ameno, Ischia, dove nel primo pomeriggio di oggi si è verificato il crollo parziale del controsoffitto della sala d’ingresso.PUBBLICITA
L’incidente è stato causato dal cedimento di un pesante macchinario dell’aria condizionata che si è staccato improvvisamente dai suoi ancoraggi, trascinando con sé una porzione del controsoffitto e alcune tubature.Punti Chiave ArticoloFortunatamente, solo due persone sono rimaste lievemente ferite: un paziente colpito da alcuni frammenti di cartongesso e una donna incinta soccorsa per lo spavento. Come precauzione, tre stanze del Reparto di Chirurgia sono state temporaneamente evacuate e i pazienti trasferiti in altri reparti.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Carabinieri e squadre tecniche dell’ASL Napoli 2 Nord, che stanno effettuando i necessari accertamenti per stabilire le cause del crollo e provvedere al ripristino della sicurezza.
L’ingresso principale dell’ospedale è stato momentaneamente chiuso, ma la Direzione ASL assicura che la struttura rimane regolarmente operativa, con accessi alternativi disponibili. Il sindaco di Lacco Ameno: “E’ stato un miracolo” “L’area interessata dal crollo è solitamente molto affollata, ma per fortuna nessuno è stato gravemente ferito. È un vero miracolo”, ha commentato il Sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale. “I tecnici stanno lavorando per capire le cause del cedimento e per ripristinare il prima possibile l’ingresso principale. L’ospedale rimane comunque funzionante in tutte le sue aree cruciali”, ha aggiunto il Sindaco. L’incidente ha sollevato ancora una volta la questione della sicurezza nelle strutture sanitarie, con la richiesta di controlli più rigorosi e interventi di manutenzione tempestivi per evitare il ripetersi di simili episodi. Leggi Anche LEGGI TUTTOPiù posti al bando per infermieri e fisioterapisti, quasi 36.000
PUBBLICITA
Cresce il numero di posti disponibili per i corsi di laurea nelle professioni sanitarie in Italia. Per il prossimo anno accademico, i bandi prevedono circa 35.900 posti per futuri infermieri, ostetriche, fisioterapisti e, per la prima volta, anche osteopati. Si registra così un aumento del 3,9% rispetto ai 34.450 posti dell’anno precedente.Con l’esame di ammissione fissato per il 5 settembre nei 41 atenei statali, il mese di agosto rappresenta la scadenza per la presentazione delle domande. Il termine è già passato per 22 università, tra cui La Sapienza di Roma. Le prossime scadenze riguardano, tra l’altro, l’Università di Milano Bicocca, Brescia, Padova, Genova, Napoli Federico II, Firenze e Bari, con date comprese tra il 27 e il 31 agosto.
Angelo Mastrillo, docente di Organizzazione delle Professioni Sanitarie presso l’Università di Bologna, sottolinea come anche le università private, come la Cattolica, abbiano aumentato i posti disponibili, con 845 posti su 12 corsi distribuiti in diverse regioni. L’attrattività di questi corsi è alta, specialmente per alcune professioni.
Nel 2023, il rapporto tra domande e posti è stato particolarmente elevato per fisioterapisti (6,8), logopedisti (4,7), ostetriche (4,3) e dietisti (3,7). Meno competitivo il settore degli infermieri, dove sono stati offerti 20.000 posti, con un rapporto di 1,1 domande per posto. Il futuro occupazionale per chi sceglie queste professioni è molto promettente. Secondo i dati di AlmaLaurea, il tasso di occupazione per i laureati nelle professioni sanitarie è del 77%, quasi il doppio della media nazionale per altre aree disciplinari.
Leggi Anche LEGGI TUTTO