IN EVIDENZA
Il Napoli rifila 3 gol in amichevole al Mantova. Conte soddisfatto: “Vincere aiuta a vincere”
Il Napoli batte il Mantova (3-0) nella seconda amichevole stagionale della squadra di Antonio Conte.PUBBLICITA
Con un avvio di gara scoppiettante e con tre gol realizzati in 17′, firmati Lindstrom, Spinazzola e Cheddira.
Per l’ex Roma è il secondo gol in due mezze partite. Era solo un test, ovvio. Però nei primi venti minuti il Napoli è sembrato avere già chiare le idee del suo allenatore, che stavolta ha vissuto tutta la partita in piedi davanti alla panchina, a incitare e guidare i suoi.
Antonio Conte, tecnico del Napoli, è intervenuto ai microfoni di OneFootball dopo la vittoria , commentando così il successo della sua squadra.“Buon test, veniamo da 9 giorni di lavoro duro dal punto di vista fisico e tattico. Tantissime cose ottime, pressione buona e linea altissima. Dobbiamo essere più bravi a gestire comandando il gioco”.
Conte ha proseguito: “Vincere aiuta a vincere. Ripeto, nella fase di possesso dobbiamo essere più bravi, sono molto soddisfatto per l’aggressività e la linea alta. C’è da lavorare e migliorare, aspettiamo l’arrivo dei nazionali e sicuramente andremo meglio.
Il ritiro è stato in crescendo, siamo partiti lentamente, ma poi il gruppo si è adattato. Più avanti andremo, più i ragazzi capiranno tutto. Dobbiamo portare una grande intensità durante le partite, non voglio una squadra che difende e aspetta la morte sportiva”.Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTO
Avellino omicidio Ficuciello, l’anziano omicida ricorre in Cassazione per un’ulteriore riduzione della condanna
Avellino. Gerardo Limongiello, l’anziano coniuge che la mattina del 5 maggio 2021 uccise la propria moglie soffocandola con un cuscino nei giorni scorsi presso la Corte di Cassazione il proprio ricorso contro la condanna pronunciata dalla Corte d’Assise d’appello di Napoli nel febbraio 2024.PUBBLICITA
La Corte partenopea accogliendo i motivi di appello del Limongiello aveva già ridotto la condanna comminata in primo grado dal Tribunale di Avellino da 21 anni a 14 anni di reclusione per omicidio volontario aggravato.Punti Chiave ArticoloLimongiello assistito dall’avvocato Mario di Salvia del foro di Avellino ha proposto nuovo ricorso per l’ulteriore riduzione di pena mirando contenere definitivamente la pena al di sotto dei 10 anni non essendogli stata riconosciuta la provocazione ovvero l’aver agito la mattina dell’omicidio in stato d’ira. Limongiello attende da uomo libero la sentenza della Cassazione Fatto a sua detta non adeguatamente valorizzato dalla Corte napoletana. Nei prossimi mesi l’udienza che l’anziano potrà attendere in libertà non essendo gravato da restrizioni cautelari .
Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTOPremio Amarena 2024: Piano di Sorrento ospita il gran finale il 28 giugno
A Villa Fondi, venerdì 28 giugno, avrà luogo l’incontro e la premiazione del Premio Amarena 2024. Gli attori Sara Lazzaro, Ester Pantano, Francesco Zenga e il regista Giuseppe Alessio Nuzzo saranno celebrati durante questa occasione speciale che si terrà a Piano di Sorrento. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Archimede, promosso dalla Città di Piano di Sorrento, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, in collaborazione con la Comunità Slow Food per la tutela dell’Amarena dei Colli di San Pietro e l’UNITRE.PUBBLICITA
Punti Chiave ArticoloUn mese di cultura e celebrazione
La terza edizione del Premio Amarena si conclude dopo un mese intero dedicato alla celebrazione dell’arte e della cultura del territorio di Piano di Sorrento. Il programma ha incluso cinema, teatro, televisione, letteratura, enogastronomia, musica, arte e solidarietà, rendendo giugno un mese ricco di eventi e incontri significativi.
Il gran galà conclusivo
Il gran galà conclusivo di venerdì 28 giugno a Villa Fondi sarà dedicato alla serialità televisiva e al cinema. Il format “Appunti d’artista”, che ha già riscosso grande successo con Alessandro Orrei e Giovanna Sannino di “Mare Fuori”, ospiterà e premierà le attrici Sara Lazzaro e Ester Pantano, gli attori Francesco Zenga e il regista Giuseppe Alessio Nuzzo. Sara Lazzaro è conosciuta per i suoi ruoli in “DOC – Nelle tue mani”, “Call My Agent Italia” e “La Legge di Lidia Pöet”, mentre Ester Pantano è nota per le sue interpretazioni in “Màkari”, “I Leoni di Sicilia” e “Diabolik”. I protagonisti della serataFrancesco Zenga, giovane attore originario di Nocera Inferiore e protagonista della serie TV “La Storia” diretta da Francesca Archibugi, riceverà un premio per il suo straordinario talento. Anche il regista e produttore Giuseppe Alessio Nuzzo, noto per il suo impegno sociale e direttore generale del Social World Film Festival di Vico Equense, sarà premiato. Tra gli altri ospiti attesi, ci saranno Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio, entrambi noti per “Mare Fuori”. La serata sarà condotta dai giornalisti Biagio Verdicchio e Anna Chiara Delle Donne.
Un ringraziamento speciale Biagio Verdicchio, direttore artistico del Premio Amarena, ha espresso gratitudine verso il Comune di Piano di Sorrento, rappresentato dal sindaco Salvatore Cappiello e dal vicesindaco Giovanni Iaccarino, per il supporto fornito. Ha inoltre ringraziato tutte le realtà associative coinvolte, gli ospiti e le strutture partecipanti. Il Premio Amarena ha mostrato come le “fragilità e forza” dell’amarena, un prodotto unico e speciale, possano essere raccontate attraverso storie coinvolgenti ed emozionanti. L’evento promette di essere una serata indimenticabile, celebrando talenti emergenti e figure affermate nel mondo dello spettacolo, contribuendo alla valorizzazione culturale e artistica del territorio di Piano di Sorrento. Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTONotte dei Musei a Pietrarsa: visita serale a 1 euro
In occasione della “Notte dei Musei” sabato 18 maggio, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato al confine tra Portici e Napoli, offre la possibilità di una visita serale al prezzo simbolico di un euro.
Dalle 19:30 fino all’1:00 sarà possibile ammirare locomotive d’epoca, vagoni storici, modellini funzionanti di treni e molto altro. I visitatori potranno passeggiare tra i giardini e gli ampi viali del museo, e fare una pausa al Caffè Bayard per un aperitivo o una pizza con vista sul Golfo di Napoli.
Serata all’insegna della bellezza e della storia
Durante l’evento, organizzato dalla Fondazione FS Italiane, si potrà vivere una serata speciale all’insegna della bellezza, della storia e della cultura, in un ambiente esclusivo e riservato. Questa iniziativa promozionale offre un’opportunità unica per trascorrere del tempo in un luogo tranquillo, immergendosi nel patrimonio ferroviario e nella storia legata alla ferrovia.
Dettagli dell’evento
L’ingresso a soli 1 euro per la Notte dei Musei a Pietrarsa rappresenta un’occasione da non perdere per gli appassionati di treni e per coloro che desiderano vivere un’esperienza culturale diversa. La visita serale sarà un momento suggestivo per scoprire i tesori del Museo Ferroviario, circondati da un’atmosfera unica che renderà indimenticabile questa serata dedicata alla storia ferroviaria.
Leggi Anche LEGGI TUTTOCapaccio, a 8 anni costretto dal padre a vendere il cocco sulla spiaggia
PUBBLICITA
Capaccio. Sfruttamento del lavoro minorile ma anche violenze psicologiche nei confronti del figlioletto.
E’ quanto accade sulla spiaggia di Licinella a Capaccio Paestum. Lo hanno segnalato i bagnanti che hanno scritto al deputato di Alleanza Verdi – Sinistra Francesco Emilio Borrelli sottoponendogli la storia di un bimbo gracilino di appena 8anni.
Ebbene il piccolo è costretto dal padre a vendere il cocco trasportando, nonostante la sua tenera età, la pesantissima borsa frigo carica di merce.
“Le chiediamo di intervenire affinché si possa mettere fine alle costrizioni del padre il quale, senza alcuna pietà, ammonisce con parole molto dure il figlio di essere lento e di non svolgere al meglio il suo dovere”.
“I bimbi hanno il diritto di vivere come tali a ogni latitudine del mondo. E’ intollerabile assistere inermi e indifferenti alle condizioni di sfruttamento a cui è costretto a sottostare una creatura.
Ringrazio i bagnanti della Licinella per aver acceso il faro su una ingiusta e cruda realtà. Lo sfruttamento minorile è reato. Va tolta la patria potestà al genitore indegno che sottopone il figlio a uno sforzo non sostenibile alla sua età, ho segnalato il caso agli organi competenti”.Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, deputato di Alleanza Verdi – Sinistra che ha ricevuto la segnalazione.
Leggi Anche LEGGI TUTTO