IN EVIDENZA
Crolla cipresso secolare nel parco archeologico di Paestum
Un antico cipresso è caduto all’interno del Parco archeologico di Paestum.PUBBLICITA
L’albero, di grandi dimensioni, si è abbattuto durante la mattina a causa di un forte temporale, che ha causato numerosi danni lungo la costa del Cilento.
Sono stati colpiti anche i blocchi di travertino lungo via Sacra, non lontano dalla Basilica. Fortunatamente, non ci sono stati feriti e i danni non hanno riguardato strutture di grande valore all’interno del sito famoso per i suoi templi.
“È stato un nubifragio molto violento. Improvvisamente è venuta a mancare l’energia elettrica. Non appena possibile, abbiamo fatto un sopralluogo e messo in sicurezza l’area colpita dalla caduta dell’albero,” ha raccontato la direttrice Tiziana d’Angelo, che ha rassicurato sulla situazione complessiva del parco.
“Una volta rimosso l’albero, procederemo alla verifica dei danni, ma non sono stati danneggiati reperti di pregio. Abbiamo anche recintato altre aree a rischio a causa di rami pericolanti.
Non appena possibile, faremo una ricognizione completa per valutare l’entità dei danni causati dal maltempo. Considerando la violenza del temporale, siamo stati fortunati; non avevo mai visto un nubifragio di questa intensità,” ha aggiunto la direttrice.Per Paestum, la perdita del cipresso rappresenta soprattutto una perdita simbolica, dato che l’albero è raffigurato in una foto storica dello sbarco degli Alleati americani alla fine della seconda guerra mondiale, simbolo del patrimonio storico della zona.
Non è stato l’unico albero a cadere: le raffiche di vento e la forte pioggia hanno sradicato altri due alberi lungo Via Magna Graecia, finiti sulla carreggiata, richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco di Agropoli per la loro rimozione. L’allerta meteo della Protezione civile in Campania resterà attiva fino a domani mattina alle sei.
Leggi Anche LEGGI TUTTONapoli fabbrica di merce contraffatta in un capannone a Chiaiano
Napoli. I Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, nell’ambito di un’operazione finalizzata al contrasto della contraffazione, hanno sequestrato oltre 3.000 articoli contraffatti e una fabbrica clandestina.
Le indagini, condotte dal Gruppo Pronto Impiego del Nucleo Investigativo di Polizia Economica e Finanziaria, hanno preso avvio dal rinvenimento di un deposito nei sotterranei del Centro Direzionale di Napoli.All’interno del deposito, stipato in condizioni precarie, sono stati rinvenuti migliaia di articoli contraffatti, tra cui indumenti, accessori per l’abbigliamento, borse e scarpe, riproducenti i marchi di note griffe come Louis Vuitton, Adidas, Nike, Gucci, Balenciaga, Fendi, Armani, Versace, Prada, Burberry, North Face, Stone Island, The Dsquared, Lacoste e Palm Angels.
Il deposito nei sotterranei del Centro Direzionale
Attraverso mirati approfondimenti investigativi, i Finanzieri sono riusciti a risalire ai locali ove la merce contraffatta veniva assemblata. Si tratta di una vera e propria fabbrica clandestina ubicata nel quartiere Chiaiano di Napoli.All’interno della fabbrica, i militari hanno rinvenuto oltre 70 attrezzature, tra cui macchine da cucire, termo pistole, telai, vernici e spatole, nonché etichette, materiale per il packaging e 8 rotoli da 250 metri di pelle cadauno di pregevole qualità, pronti per essere lavorati.
La fabbrica clandestina a Chiaiano
Al termine dell’operazione, i Finanzieri hanno denunciato due cittadini napoletani, padre e figlio, per i reati di contraffazione e ricettazione. I due locali individuati, le attrezzature, un’autovettura e oltre 3.000 articoli contraffatti, per un valore complessivo di circa 500.000 euro, sono stati posti sotto sequestro.
L’operazione dei Finanzieri rappresenta un importante risultato nel contrasto alla contraffazione, un fenomeno raccontato spesso dalle cronache di Napoli che non solo danneggia l’economia legale ma rappresenta anche un pericolo per la salute e la sicurezza dei consumatori. L’impegno della Guardia di Finanza nel contrastare questo tipo di reati è costante e mira a tutelare il mercato e i cittadini.
Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTOA Telese Terme torna ‘REUNION’, l’evento musicale dell’anno
Domenica 9 giugno – dopo il grande successo del “ Summer Soundwaves 2023 “ – nella suggestiva cornice del Parco Antiche Terme Jacobelli di Telese Terme si riaccendono i riflettori sulla III edizione di “Reunion”: l’evento musicale dell’anno.
Grande attesa per una no stop di 9 ore di musica e tanto divertimento : si inizia alle 15:00 per proseguire fino alle 24:00 con oltre 30 artisti e ospiti internazionali che daranno vita a grandi performance sonore ed esilaranti momenti di intrattenimento.Noti i nomi del panorama musicale presenti: per il Main Stage ci sarà la formidabile musica del Papeete che spazierà dal Raggaeton all’ EDM e per il Nulife Record Stage la vera House Music con Davide Squillace direttamente dal Pacha di Ibiza e James Cole da Budapest!
Organizzatori e promotori di questo formidabile appuntamento musicale sono Vincenzo D’Amico, Niky Pacelli, Umby Mauriello, Antonio Coletta, Mario Colangelo, Leo Coscia e Pino Luongo che garantiscono che nonostante manchi poco all’estate, la voglia di ballare all’insegna di così tanta buona musica è irrefrenabile!È tutto pronto e la magia di Reunion sta per tornare!
Ad accompagnare l’evento ci saranno anche gli imperdibili stand di gastronomia locale.
Leggi AncheHo lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi LEGGI TUTTONapoli, agenti della polizia locale aggrediti in via Toledo mentre controllavano un artista di strada
Una pattuglia della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Avvocata, mentre controllava un artista di strada che eseguiva uno spettacolo musicale, è stata aggredita da due cittadini stranieri, un uomo e una donna.
Questi, nel tentativo di interrompere i controlli, hanno attaccato gli agenti con calci e sputi, causando lesioni a entrambi.
Con l’arrivo di un’altra pattuglia, i due aggressori sono stati arrestati e successivamente giudicati in un processo direttissimo, ricevendo una condanna a un anno con pena sospesa, a condizione che svolgano servizi di pubblica utilità per sei mesi, due ore al giorno, presso gli uffici della Città metropolitana di Napoli.
In un altro episodio in via Toledo, una pattuglia dell’Unità Operativa Avvocata è intervenuta su segnalazione di un negoziante per un furto. L’individuo, di origine georgiana, è stato catturato mentre tentava di fuggire tra la folla.
Nel suo zaino è stata trovata merce con etichette di vari negozi di via Toledo. Essendo senza documenti e in situazione irregolare, è stato portato in Questura per avviare la procedura di espulsione, in attesa delle denunce formali dei negozianti.
Altrove, un uomo è stato denunciato dall’Unità Operativa Avvocata dopo aver cercato di evitare l’identificazione a seguito di infrazioni stradali.Dopo aver fatto scendere i passeggeri dal veicolo, è fuggito alla guida, ma poco dopo è tornato sul posto, opponendosi all’identificazione, costringendo gli agenti a portarlo in ufficio per l’identificazione, e successivamente è stato segnalato all’autorità giudiziaria.
Al Vomero denunciato migrante che minacciava i passanti
Infine, personale dell’Unità Operativa Vomero è intervenuto in Piazza Medaglie D’oro per un cittadino extracomunitario che minacciava i passanti vicino a un bar. Nonostante il tentativo degli agenti di identificarlo, l’uomo ha reagito lanciando un tavolino contro la folla e tentando la fuga. Raggiunto nel mercatino de Bustis, ha colpito un agente con una gomitata, venendo poi arrestato grazie all’intervento di ulteriori pattuglie.
Leggi Anche LEGGI TUTTOJuve Stabia da sogno: 3-1 a Bari
Non è un sogno ma solo una magnifica realtà. Chi si aspettava che la Juve Stabia diu mister Pagliuca facesse da agnello sacrificale davanti allo squadrone del Bari: si è sbnagliato di grosso.PUBBLICITA
Il risualto è netto così come la vittoria perchè le Vespe di Castellammare hanno anche dominato a tratti la partita. Una partita giocata senza alcun timore reverenziale contro un avversario che sulla carta, ma solo sulla carta (almeno in questa gara) doveva essere molto più forte.
La Juve Stabia ha aggredito subito il centrocampo del Bari e con una difesa che è stato il pezzo fortre della meravigliosa cavalcata dello scorso anno e che si è riproposta granita anche stasera al San Nicola.
I due gol del primo tempo uno schema fotocopia su calcio d’angelo confermano che i ragazzi di Pagliuca venderanno cara la pelle copntro ogni avversario e in ogni partita.
Bellich e Folino portano avanti le Vespe nel primo tempo, nella ripresa Artistico firma il tris prima del 3-1 in pieno recupero di Ricci.
Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO