IN EVIDENZA
Nuovo maxi concorso per i Comuni ASMEL, aperte selezioni per 37 Elenchi di idonei e profili professionali
Da oggi, 10 giugno e fino al 25 giugno è possibile presentare richiesta di partecipazione al terzo maxi-avviso per la selezione di 37 elenchi di idonei alle assunzioni in 4.470 enti locali Asmel. L’avviso pubblicato sul portale InPa è finalizzato a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali per laureati, diplomati e operai specializzati.PUBBLICITA
L’Elenco di idonei è una procedura introdotta nel 2021 dal DL Reclutamento e dà la possibilità agli enti locali di organizzare e gestire in forma aggregata selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato (anche stagionali), per vari profili e categorie professionali coprendo così tutti i fabbisogni degli Enti che aderiscono allo specifico accordo.
È una modalità di reclutamento molto più veloce dei classici concorsi pubblici e dello scorrimento delle graduatorie di altri enti permettendo di finalizzare le assunzioni in sole 4-5 settimane, come testimoniato dai 740 enti soci Asmel che hanno adottato questa procedura già a partire dal 2022.
«Il nuovo Conto annuale del personale pubblico evidenzia un dato allarmante per i Comuni. – afferma il Segretario Generale Asmel Francesco. Pinto – Infatti, mentre il comparto scuola continua a crescere (+7,75) nonostante la drastica diminuzione degli studenti negli ultimi 10 anni, quello dei Comuni è l’unico comparto con un saldo negativo tra pensionati e assunti e con dipendenti la cui media di età è sessant’anni. I Comuni ricercano personale giovane, formato e motivato oltre che profili tecnici e specialisti per cogliere le sfide del Pnrr. In questo quadro la procedura Elenco di idonei, già collaudata da 740 enti in due anni, è la soluzione per le esigenze del presene e del futuro.»
Nel 2023 sono state perfezionate 117.000 candidature provenienti da tutta Italia con il 60% dei candidati tra i 31 e i 40 anni. Sono stati già assunti 545 idonei e ulteriori 370 procedure finalizzate all’assunzione sono attualmente in corso. Quasi il 60% è assunto a tempo indeterminato e il 42% degli assunti ha meno di 35 anni.
Per il Presidente Asmel Giovanni Caggiano, «La procedura Asmel è il giusto connubio tra la standardizzazione dei concorsoni nazionali e il venire incontro alle esigenze dei candidati. In questi anni si è dimostrata una risposta efficace e concreta all’alto tasso di rinunce, vicino al 60%, nei concorsi nazionali, mettendo in primo piano le necessità e le preferenze territoriali dei candidati. Infatti, i candidati risultati idonei possono scegliere a quali interpelli partecipare preferendo anche comuni limitrofi a quello di residenza. Questo garantisce futuri dipendenti motivati e soddisfatti.»
Per il terzo maxi-avviso è possibile candidarsi ad uno o più profili tramite la piattaforma www.asmelab.it. Dopo aver superato la prova preselettiva a cura di Asmel composta da 60 quesiti a risposta multipla, gli idonei restano iscritti nell’elenco per 3 anni o fino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato. Con un’ulteriore prova selettiva curata dall’Ente che ha indetto l’interpello, si passa alle assunzioni con una procedura che si conclude in massimo 4-5 settimane, come comprovato dall’esperienza maturata.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOAggiornato il Piano evacuazione dei Campi Flegrei
Piano di Evacuazione in 72 ore per Eruzione dei Campi FlegreiPUBBLICITA
Questo piano descrive le azioni da intraprendere per evacuare circa 500.000 persone in 72 ore in caso di eruzione del vulcano dei Campi Flegrei. Il piano è stato elaborato dalla Protezione Civile e recentemente aggiornato.Punti Chiave ArticoloIl piano è attivato solo al raggiungimento del livello di allerta rosso, che indica un’imminente eruzione. Attualmente il vulcano è in allerta gialla. Fasi del piano: Allerta:Le autorità avviseranno la popolazione tramite sirene, radio, TV e messaggi sui telefoni cellulari.Saranno diffuse informazioni sui centri di evacuazione e sui mezzi di trasporto disponibili.
Evacuazione: La popolazione si recherà presso i centri di evacuazione assegnati.Saranno utilizzati bus, navi e treni per il trasporto dei cittadini.Aree prioritarie per l’evacuazione: scuole, ospedali, case di riposo e zone a rischio. Accoglienza: Le regioni italiane accoglieranno i cittadini evacuati.Saranno forniti alloggi, cibo, acqua e assistenza sanitaria.Ogni regione ha predisposto un piano per l’accoglienza dei cittadini. Soccorso: I soccorritori si occuperanno delle persone che non sono in grado di evacuare autonomamente.Saranno messi in sicurezza i beni e le infrastrutture. Esercitazione: A ottobre 2024 si terrà un’esercitazione su larga scala per testare il piano di evacuazione. Finanziamento: Il piano è finanziato dal governo italiano con 65 euro a persona al giorno. Responsabilità: La Protezione Civile è responsabile della coordinazione del piano.Le regioni sono responsabili dell’accoglienza dei cittadini evacuati.I comuni sono responsabili dell’evacuazione della popolazione. Collaborazione: È fondamentale la collaborazione tra tutte le istituzioni per il successo del piano. Misure preventive: Il governo italiano ha stanziato fondi per la messa in sicurezza delle infrastrutture a rischio.I cittadini sono invitati a seguire le istruzioni delle autorità e a prepararsi all’evacuazione. Il piano di evacuazione per i Campi Flegrei è un’operazione complessa che richiede la collaborazione di tutte le componenti del sistema di Protezione Civile. L’esercitazione di ottobre sarà un’occasione importante per testare il piano e per individuare eventuali criticità. La collaborazione tra cittadini, istituzioni e volontari è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione in caso di eruzione vulcanica. Leggi Anche LEGGI TUTTORAZZISMO Juan Jesus torna sul caso Acerbi e si commuove: “Meglio pochi trofei ma essere d’esempio”
Al centro sportivo Kodokan di Piazza Carlo III una squadra speciale ha catturato l’attenzione di tutti: bambini fuggiti dalle guerre e coetanei italiani uniti sul campo da calcio. Un ospite d’eccezione, il difensore del Napoli Juan Jesus, ha preso la parola in un momento di grande emozione.Juan Jesus, recentemente al centro di un presunto caso di razzismo con il difensore dell’Inter Francesco Acerbi, poi assolto dalla giustizia sportiva, ha condiviso un toccante messaggio contro il razzismo nel calcio. “Prima di tutto voglio essere un esempio per i miei figli,” ha detto il calciatore brasiliano, tenendo vicino a sé suo figlio.
“Nella mia carriera ho sempre cercato di essere una persona corretta. Quello che è successo è stato spiacevole, ma ho fatto ciò che dovevo fare. Nel calcio si può vincere o perdere, ma preferisco vincere qualche trofeo in meno e restare un esempio per i bambini.” L’iniziativa, intitolata “Alleniamoci per la Pace,” è stata organizzata da Arci Mediterraneo con il patrocinio delle comunità afgana, ebraica, ucraina, e con il sostegno di varie comunità arabe e africane di Napoli.
L’evento ha visto la collaborazione di Eventi Sociali APS, la Scuola Calcio Asd Petrarca di Napoli, e l’Educativa Territoriale Arci di Borgo Sant’Antonio Abate, tra altri. Il progetto mira a promuovere la pace e combattere il razzismo attraverso lo sport. “Solo dai giovani può fiorire la pace di domani,” è stato il messaggio centrale dell’evento.
Tra i partecipanti c’era Anhelina, una bambina di 9 anni originaria di Ivanofrankivsk, Ucraina, che ha perso contatti con il padre dall’inizio della guerra. Lei e sua madre, Lilia, sono ospiti delle strutture gestite da Arci Mediterraneo. Summera, invece, è arrivata dal Pakistan con suo figlio Ali, fuggendo da un marito violento e cercando rifugio e speranza in Italia.
Mariano Anniciello, presidente dell’Impresa Sociale Arci Mediterraneo, che dal 2013 si occupa di accoglienza per migranti nel Centro-Sud, ha sottolineato l’importanza del calcio come strumento di aggregazione. “Il calcio deve insegnare il rispetto, ma spesso chi dovrebbe dare l’esempio si comporta in modo ignobile. Questi bambini vogliono dare una lezione anche a chi, sui campi di Serie A, non comprende l’importanza del proprio ruolo e la gravità di un atto di razzismo. La pace crea opportunità di crescita e armonia. Attraverso il calcio, impariamo che la vera vittoria non è quella che si ottiene sconfiggendo un avversario, ma quella che si conquista collaborando per un obiettivo comune.”
Leggi Anche LEGGI TUTTONapoli: il Csm elegge Aldo Policastro nuovo procuratore generale
Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha designato il nuovo procuratore generale presso la Corte di Appello di Napoli: a maggioranza e’ stato eletto Aldo Policastro, che attualmente ricopriva la carica di procuratore della Repubblica di Benevento.PUBBLICITA
A lui sono andati 16 voti, contro gli undici voti in favore di Antonio Balsamo. Due gli astenuti. Il posto di procuratore generale era vacante dal luglio 2023 quando Luigi Riello ando’ in pensione.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO
Al via il festival ‘Brividi d’Estate’ all’Orto Botanico di Napoli
Dal 29 giugno prende il via la 23esima edizione del festival ‘Brividi d’Estate’, che vedrà esibirsi artisti e compagnie teatrali nell’incantevole cornice del Real Orto Botanico di Napoli. Questa edizione sarà inaugurata con ‘Il canto del mare’, una nuova opera di Maurizio De Giovanni, nota per la sua combinazione di mito, storia e narrazione poetica.PUBBLICITA
L’inaugurazione del festival
Punti Chiave ArticoloLa rassegna verrà inaugurata sabato 29 giugno alle ore 21 con ‘Il canto del mare’ di Maurizio De Giovanni, che reinterpreta ‘Maruzza Musumeci’ di Andrea Camilleri. Accompagnato sul palco da Rosaria De Cicco, Paolo Cresta, Marianita Carfora, Giacinto Piracci, e Enzo Grimaldi, De Giovanni renderà omaggio al grande narratore italiano. La storia intreccia mito e realtà, offrendo agli spettatori un racconto poetico e imprevedibile come l’acqua del mare.
Programmazione e novità La rassegna ‘Brividi d’Estate 2024’, dedicata ai sogni, è ideata da Annamaria Russo e organizzata dal Pozzo e il Pendolo Teatro. In collaborazione con l’Università Federico II e con il patrocinio del Comune di Napoli, il festival proporrà dodici spettacoli tra novità e classici. Il programma include gli spettacoli ‘Lighea’ di Giuseppe Tomasi da Lampedusa il 30 giugno e ‘Migliore’ di Mattia Torre con Nico Ciliberti il 4 luglio.
Cene con delitto Venerdì 5 luglio inizia ‘La cena con delitto’, un murder party importato dalla Gran Bretagna. Questo spettacolo-gioco coinvolgerà il pubblico per tre ore, durante le quali dovranno indagare e smascherare un diabolico assassino. Altri appuntamenti con ‘La cena con delitto’ sono previsti per il 19 e 26 luglio e il 2 agosto.
Un teatro immerso nel verde Per circa quaranta giorni, fino al 4 agosto, il Real Orto Botanico si trasformerà in un teatro immerso nella natura. Tra gli altri appuntamenti in programma, ci sono ‘Circe’ di Madelin Miller il 6 e 7 luglio, ‘A te, Masaniello’ l’11 e 12 luglio, ‘Smith e Wesson’ di Alessandro Baricco il 13 e 14 luglio, ‘Tu, mio’ di Erri de Luca il 18 luglio, e ‘L’ultimo viaggio di Sindbad’ di Erri De Luca il 20 e 21 luglio. Eventi conclusivi Il festival si concluderà con ‘Moby Dick’ di Herman Melville il 25 luglio, ‘Il Piccolo Principe’, ‘La notte dei racconti magici’, e ‘Cent’anni di solitudine’. Annamaria Russo, il direttore artistico, ha dichiarato che questa edizione è dedicata ai sogni “fuori moda” e ai buoni sentimenti, ricordando che il teatro è anche un atto di fede all’incoscienza.Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTO