IN EVIDENZA
BOSNIA: nuovo singolo ‘O’ Liett TuoJ’, su tutte le piattaforme digitali
BOSNIA, il talentuoso artista campano, torna con un nuovo singolo intitolato “O’ Liett Tuoj”, disponibile da venerdì 19 luglio su tutte le piattaforme digitali per Aurora Dischi / Universal Music Italia. Il brano unisce l’energia del Liquid Drum and Bass con il fascino del nuovo pop napoletano, esplorando tematiche di pazienza e rispetto nelle relazioni attraverso testi in italiano e dialetto napoletano.PUBBLICITA
Il Messaggio del Brano
Punti Chiave Articolo“O’ Liett Tuoj” racconta una storia di sovversione dei ruoli di genere e sensibilità maschile. Dopo una serata insieme, lei invita lui a casa, e sebbene i momenti passati sotto le coperte siano intensi, sceglie di aspettare senza sesso, cogliendo l’importanza del momento. Attraverso questo brano, BOSNIA mescola ritmi moderni e melodie d’oltreoceano, creando un sound unico e rappresentativo.
La Carriera di BOSNIA Filippo Bosnia, in arte BOSNIA, è un rapper, producer e cantante di origini napoletane nato nel 1998. Ha iniziato il suo viaggio musicale all’età di otto anni, scrivendo i suoi primi versi nel 2006, ispirato dal movimento Hip Hop in crescita in Italia. Nel corso degli anni, BOSNIA ha affinato le sue tecniche di scrittura e ha pubblicato diversi brani in autonomia, lavorando sempre verso la composizione libera e creativa. L’Influenza della Musica Elettronica Oltre alla passione per il canto e la scrittura, BOSNIA nutre un grande amore per la musica elettronica, che ha fortemente influenzato la sua sperimentazione e ricerca di un sound più personale. Questa fusione di generi musicali, insieme alla sua creatività, contribuisce a definire il suo stile unico nel panorama musicale italiano. Non perdete l’opportunità di ascoltare “O’ Liett Tuoj” su tutte le principali piattaforme digitali e di scoprire il nuovo sound di BOSNIA, che continua a sorprendere e a evolvere nel suo percorso artistico.
Leggi Anche LEGGI TUTTOSuperenalotto, il jackpot a 37,5milioni di euro. Tutte le quote
Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione del Superenalotto di oggi. Centrati, invece, quattro ‘5’ da oltre 42mila euro ciascuno. Il jackpot per il prossimo concorso sale a 37,5 milioni di euro.PUBBLICITA
LA COMBINAZIONE VINCENTE
Combinazione vincente: 20 – 32 – 49 – 50 – 51 – 58.Numero Jolly: 44.
Numero Superstar: 59.Queste le quote del Concorso Superenalotto/Superstar n.96 di oggi:
Punti 6: 0 totalizzano Euro:0,00
Punti 5+: 0 totalizzano Euro:0,00
Punti 5: 4 totalizzano Euro: 42.834,81
Punti 4: 344 totalizzano Euro: 615,86
Punti 3: 15.064 totalizzano Euro: 37,35
Punti 2: 263.363 totalizzano Euro: 6,19SUPERSTAR
Punti 6SB: 0 totalizzano Euro: 0,00
Punti 5+SB: 0 totalizzano Euro: 0,00
Punti 5SS: 0 totalizzano Euro: 0,00
Punti 4SS: 0 totalizzano Euro: 0,00
Punti 3SS: 53 totalizzano Euro: 3.735,00
Punti 2SS: 1.068 totalizzano Euro: 100,00
Punti 1SS: 8.052 totalizzano Euro: 10,00
Punti 0SS: 19.624 totalizzano Euro: 5,00Vincite Seconda Chance 50 Euro: 98 totalizzano Euro: 4.900,00
Vincite Seconda Chance 3 Euro: 14.744 totalizzano Euro: 44.232,00
Vincite WinBox 1: 2.080 totalizzano Euro: 52.000,00
Vincite WinBox 2: 208.625 totalizzano Euro: 422.866,00
Totale vincite Seconda Chance: 14.842
Totale vincite WinBox: 210.705
Montepremi disponibile per il prossimo 6 Euro: 37.500.000,00
Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTOArzano, per evitare un’auto sbanda e distrugge parapetto e palo della luce
Arzano. Per evitare un’auto sbanda e distrugge parapetto e palo della luce. Intervento della polizia locale, sequestrato il veicolo.PUBBLICITA
E’ quanto successo ad Arzano dove il conducente di un’auto, una Lancia y, per evitare un’altra auto che lo precedeva e che ha frenato all’improvviso, ha deviato la manovra impattando su un muro alla via Falcone e Borsellino.Punti Chiave ArticoloDiversi i danni al parapetto e al palo della pubblica illuminazione che grazie all’intervento tempestivo degli agenti della polizia locale di transito, è stato subito messo in sicurezza dalla società di energia elettrica. Ad un accurato controllo, il veicolo è risultato essere sprovvisto di copertura assicurativa e perciò posto sotto sequestro con una sanzione di oltre mille euro.
L’auto era anche senza assicurazione Il proprietario del veicolo che ha provocato i danni, dovrà risarcire l’Ente per il pagamento di quanto distrutto.
Nel corso dei controlli diversi i veicoli posti sotto sequestro nel parcheggio antistante il luogo dell’incidente, sito perché privi di copertura assicurativa e altre violazioni al codice della strada. P.B. Leggi AncheSiamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura! LEGGI TUTTOScampia capitale dell’infanzia: dal 15 al 17 giugno il ‘Festival delle città bambine’
Scampia “capitale dell’infanzia” dal 15 al 17 giugno. Si terrà infatti in quei giorni il “Festival delle città bambine”, l’evento conclusivo del progetto nazionale “Ip Ip Urrà – Infanzia Prima” selezionato da impresa sociale Con i bambini nell’ambito del fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. Il progetto si conclude a Scampia (Na) dove ha sede l’associazione chi rom e…chi no capofila dell’iniziativa che da sud a nord ha coinvolto tantissimi partner, enti e scuole su 10 regioni italiane.
Nel quartiere di Scampia, per questo terzo e conclusivo viaggio di comunità sono attesi almeno 150 partecipanti provenienti da 10 regioni del nostro Paese. Il percorso è iniziato nel 2020 e ha coinvolto complessivamente 15.648 bambine e bambini, il 23,5% di origine straniera. Sono stati convolti circa 11.347 i genitori ed adulti di riferimento e oltre 80 operatori. Più di 400 iniziative tra percorsi, eventi, laboratori e feste di quartiere realizzate su scala nazionale.Questo ultimo viaggio di comunità assume la dimensione di un festival aperto alla città, in cui le tante famiglie provenienti da tutta Italia e dai tanti posti del mondo, incontreranno le rete territoriale di Scampia e la città di Napoli all’interno di tre giorni di laboratori, parate, incontri, workshop e un convegno finale. Due alberghi sono locati per intero, una residenza religiosa, con campo base presso il Centro Chikù cibo e cultura, tante le realtà cittadine coinvolte in vari intrecci nazionali come l’orchestra Musica Liberi Tutti– Pratiche quotidiane per crescere insieme a Suon di Musica a Scampia che si gemella con “TrillArgento” orchestra di Genova.
In chiusura si terrà il convegno nazionale conclusivo dell’esperienza nella sede dell’Università Federico II di Scampia il 17 giugno dove interverranno il presidente dell’impresa sociale Con i Bambini Marco Rossi Doria, l’assessora all’istruzione e alle Famiglie Maura Striano, i rappresentanti delle istituzioni, dell’università e del terzo settore, le famiglie, scrittori, urbanisti, pedagogisti. In quella sede sarà lanciato il Manifesto per l’infanzia e la pubblicazione del diario Parole Appuntate – il quaderno di Ip Ip Urrà.I partner del progetto: Associazione Chi rom…e chi no (capofila Napoli); Cooperativa Sociale Il Cantiere (Bergamo), Coop L’Abbaino (Firenze), Coop. Soc. Mignanego (Genova), Ass. Comunità Progetto Sud (Lamezia Terme), Ass. Fermenti lattici (Lecce), EcoS-Med coop. soc. (Messina), Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali (Pioltello- Mi), Associazione 21 luglio (Roma), Coop. Soc. Educazione Progetto (Moncalieri -To), Fondazione Zancan, Università Federico II centro Sinapsi e tante scuole, enti e partner sparsi lungo lo stivale.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOFerragosto, 13 milioni di italiani in vacanza
La settimana di Ferragosto vede 13 milioni di italiani in viaggio, con una spesa complessiva prevista tra 6,7 e 7 miliardi di euro, per quella che, nel 58% dei casi, è la vacanza principale.PUBBLICITA
Numeri sostanzialmente stabili, rispetto allo stesso periodo del 2023. E’ la fotografia scattata dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg sulle vacanze di Ferragosto degli italiani.
L’82% farà le vacanze in Italia, di questi il 5% dichiara di rimanere in località vicino a casa. Il 18% degli italiani andrà all’estero, in lieve calo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando erano il 22%.
Per le mete, quest’anno trionfano l’Emilia Romagna e il Sud, con Calabria, Sicilia, Campania e Puglia nella top five. Liguria e Toscana sfiorano il vertice della classifica. Per l’estero continua il predominio delle mete greche, spagnole e della costa mediterranea francese.Il mare è “stragettonato”, scelto da un vacanziere su due ma anche la montagna è molto apprezzata, scelta dal 18% del campione intervistato. Decisamente meno attrattive per questa settimana le città d’arte, che non raggiungono quota 10%.
Nonostante il 31% programmi di soggiornare in seconde case o ospite di amici e parenti, non viene meno, anche in questa settimana clou, l’interesse per le strutture alberghiere che ospiteranno il 23% degli italiani in vacanza.
La metà degli intervistati passerà questi giorni all’insegna del più assoluto relax; un 34%, principalmente composto da giovani tra i 18-34 anni, invece punterà al divertimento.Quasi 4 su 10 dichiarano di scegliere questo periodo perché è l’unico in cui hanno ferie disponibili e a questi si associa un ulteriore 17% che confessa che solo a Ferragosto può fruire dell’ospitalità di familiari e amici. Ma c’è anche un 20% di intervistati che non rinuncerebbe mai all’abitudine di fare vacanza in questi giorni.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO