IN EVIDENZA
Concerto di Postino e I Segreti all’EX Base Parco San Laise a Napoli
Il 27 luglio presso l’EX Base Parco San Laise a Napoli si terrà un concerto imperdibile con la partecipazione di Postino e I Segreti. Samuele Torrigiani, in arte Postino, è un cantautore toscano che, dopo aver conseguito la laurea in medicina, ha deciso di emergere nella scena musicale con il suo cuore “Blu”. Il suo successo è stato virale, con oltre 1,3 milioni di visualizzazioni su YouTube e circa 10 milioni di ascolti su Spotify. Il suo album di debutto ha totalizzato circa 22 milioni di streaming solo su Spotify. Dopo un periodo di pausa per completare la specializzazione in psichiatria, Postino torna sulla scena con un nuovo album e alcuni concerti speciali.PUBBLICITA
Il Ritorno di Postino
Punti Chiave ArticoloDopo un tour di successo tutto esaurito, Postino ha annunciato una pausa dalla scena musicale per dedicarsi alla specializzazione in psichiatria. A distanza di quattro anni, in dicembre del 2023, ha concluso il suo percorso di specializzazione e ha annunciato l’uscita del suo secondo album in studio, “L’ordine delle cose da dire”. Questo album è stato autoprodotto da Postino e distribuito da ADA Music. Attualmente lavora come psichiatra in carcere e sta cercando di conciliare il lavoro medico con la sua passione per la musica. Nell’estate del 2024 sarà nuovamente in tour per poche date speciali, tra cui quella di Napoli.
I Segreti: La Band di Parma Ad accompagnare Postino sul palco saranno I Segreti, una band pop italiana formatasi a Parma nel 2013. Il gruppo è composto da Angelo Zanoletti (voce, tastiera e synth), Emanuele Santona (basso) e Filippo Arganini (batteria). La band ha saputo emergere nella scena indie grazie a un sound elettrico e trascinante, alimentato da influenze diverse che spaziano dal pop britannico degli anni Novanta ai synth anni Ottanta e all’elettronica moderna. A marzo di quest’anno, I Segreti hanno pubblicato il loro ultimo album “Bellissimo”, una raccolta di dieci canzoni nate da esperienze e sensazioni degli ultimi due anni. Informazioni Pragmatiche Il concerto, in programma il 27 luglio a partire dalle ore 21, sarà un’occasione per ripercorrere la discografia de I Segreti, dai brani degli esordi fino alle tracce del nuovo album “Bellissimo”. L’evento si terrà all’EX Base NATO Parco San Laise, situata in Viale della Liberazione 115, Napoli. I biglietti sono acquistabili sul sito http://www.ticketone.it.
Leggi Anche LEGGI TUTTOA Pioppi la Summer School 2024 per Biologi Marini, 5 giorni di formazione nel Mediterraneo
La pittoresca cittadina di Pioppi si prepara a diventare il fulcro della formazione per futuri biologi marini con la “Summer School 2024”. Dal 2 al 6 settembre, la storica sede di Palazzo Vinciprova ospiterà un corso intensivo dedicato allo studio delle praterie di Posidonia oceanica, un ecosistema vitale del Mediterraneo. L’evento, organizzato dal Museo Vivo del Mare di Pioppi in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, offrirà ai partecipanti un’esperienza unica e immersiva tra teoria e pratica.PUBBLICITA
Il programma prevede cinque giorni di attività che comprenderanno lezioni frontali, sessioni di laboratorio e immersioni subacquee nelle acque protette dell’Area “La Punta” di Pioppi, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’inaugurazione avverrà il 2 settembre alle ore 10:00 presso il Museo Vivo del Mare. Alla cerimonia saranno presenti importanti figure istituzionali come Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Michele Buonomo di Legambiente Campania e Valerio Calabrese, Direttore del Museo della Dieta Mediterranea.
Il corso sarà diretto da Luigi Valiante, Direttore Scientifico del Museo Vivo del Mare, e coordinato da Paolo Fasciglione, ricercatore della Stazione Zoologica Anton Dohrn. L’iniziativa coinvolgerà docenti universitari, ricercatori esperti e personale tecnico-scientifico qualificato, che offriranno una formazione di altissimo livello.
Focus sul Mediterraneo
Al centro della formazione vi sarà lo studio della Posidonia oceanica, una pianta marina protetta, essenziale per la salute del Mediterraneo. Questo ecosistema svolge un ruolo cruciale nella produzione di ossigeno e nella protezione delle coste, ma è fortemente minacciato dalle attività umane. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche utilizzando la metodologia PREI (Posidonia Rapid Easy Index), sviluppata secondo le linee guida dell’ISPRA per il monitoraggio delle praterie di Posidonia.
Il programma del corso sarà articolato in quattro moduli principali: lo studio, l’analisi e il monitoraggio della Posidonia oceanica; attività di campo con immersioni subacquee; attività di laboratorio per l’analisi dei campioni; e infine, l’elaborazione dei dati raccolti.
Opportunità per il futuro
Questa Summer School rappresenta un’occasione unica per gli studenti e i giovani ricercatori che desiderano approfondire le proprie competenze nell’ecologia marina. Il corso offre una rara opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese durante gli studi accademici, lavorando sul campo con tecniche avanzate.Inoltre, sarà un passo importante per chi intende intraprendere una carriera nel campo della biologia marina, fornendo competenze specifiche e certificate in un settore sempre più cruciale per la salvaguardia del nostro pianeta. L’iniziativa si svolge in un contesto naturale di straordinaria bellezza, quale il Parco Nazionale del Cilento, riconosciuto per il suo impegno nella tutela ambientale e la sua straordinaria biodiversità.
Leggi Anche LEGGI TUTTO
Secondigliano detenuto tenta di sgozzare un agente penitenziario
Secondigliano. Momenti di altissima tensione questa mattina nel carcere di Secondigliano, dove un detenuto straniero, già noto per le sue condotte violente e recidivo, ha aggredito un Sovrintendente di Polizia Penitenziaria. L’uomo ha tentato di sgozzarlo con una lametta, ferendolo al collo.PUBBLICITA
Il Sovrintendente è stato prontamente soccorso e portato in ospedale. Dovrà sottoporsi a profilassi per scongiurare il rischio di malattie infettive.
L’episodio ha scatenato l’ira del Si.N.A.P.Pe, il Sindacato Nazionale Autonomo PolPen. I Segretari Generali Aggiunto e Regionale, Luigi Vargas e Pasquale Gallo, denunciano con forza l’accaduto e chiedono interventi urgenti per tutelare la sicurezza degli operatori carcerari.PUBBLICITA
“Come è possibile che un detenuto così pericoloso non sia stato sottoposto a misure adeguate per contenerne la violenza?”, si domanda Vargas. “Non possiamo più tollerare che i nostri colleghi vengano aggrediti mentre svolgono il loro dovere con professionalità e sacrificio.”
I sindacalisti chiedono l’inasprimento delle pene e delle sanzioni per chi aggredisce gli agenti penitenziari, oltre a un maggiore utilizzo di misure come l’esclusione dalle attività in comune, il regime di sorveglianza particolare e il trasferimento fuori regione per i detenuti più violenti.
“Le carceri campane sono al collasso”, denuncia Gallo. “Il sovraffollamento è insostenibile e gli agenti sono sottoposti a un continuo stress. È un miracolo che non accadano tragedie ancora più gravi.”
“Basta! Chiediamo interventi immediati”, concludono Vargas e Gallo. “La sicurezza dei nostri colleghi e dei cittadini non può essere messa in discussione.”
Le richieste del Si.N.A.P.Pe:Maggiori tutele per gli agenti penitenziariInasprimento delle pene per chi aggredisce gli agentiMisure più severe per i detenuti violentiRiduzione del sovraffollamento nelle carceri
La situazione nelle carceri campane è drammatica. Ogni giorno gli agenti penitenziari si trovano ad affrontare situazioni di grande pericolo. È necessario un intervento urgente da parte delle autorità per garantire la sicurezza di chi lavora nelle carceri e di tutti i cittadini.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTOLa Croce Rossa invia 56 volontari ai Campi Flegrei
A Pozzuoli e nel territorio dei campi Flegrei da stamane 56 volontari della Croce rossa italiana sono impegnati per fornire assistenza alla popolazione e supporto alle persone ospitate all’interno delle tendopoli allestite. Messi a disposizione anche 20 mezzi.
“Siamo vicini alla comunita’ colpita da questo sciame sismico, alle famiglie, a donne, uomini e bambini che, spaventati, hanno lasciato le proprie case a seguito delle scosse di terremoto.
Continueremo a monitorare la situazione, attraverso la nostra Sala Operativa Nazionale, e ad interagire con il Centro coordinamento soccorsi (Ccs), pronti ad incrementare, qualora fosse necessario, le nostre attivita’ a supporto della popolazione, al fianco di Istituzioni e Forze dell’Ordine”, ha dichiarato Rosario Valastro, presidente della Croce rossa italiana.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Domenica di paura ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse di terremoto in meno di 24 ore
Torna l’allarme ai Campi Flegrei con oltre 100 scosse di terremoto registrate in meno di 24 ore.PUBBLICITA
Quella più forte stanotte alle di magnitudo 2.8ad una profondità di 300 metri, preceduto alle ore 2,16 da un sisma di magnitudo 2.1 ad una profondità di 400 metri, entrambi con epicentro nella zona tra il monte Olibano e via Napoli.
L’ultima in ordine di tempo alle 7,12 di magnitudo 1.2.Si tratta di un nuovo e intenso sciame sismico che nella domenica di pioggia mette ancora più paura alla popolazione che non può scendere in strada.
Tantissimi i commenti sui social di preoccupazione tra i cittadini. E tanti che segnalano le zone, comprese alcuni quartieri di napoli città dove il sisma si è avvertito questa notte.
L’amministrazione comunale di Pozzuoli stamane intorno alle 7 ha reso noto un comunicato che recita:
“L’Osservatorio Vesuviano ha provveduto a comunicare a questa amministrazione che a partire dalle ore 14.52 (UTC ore 12.52) del 17.08.2024 è in corso una sequenza di eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei.
All’orario di emissione del presente comunicato sono stati rilevati in via preliminare 100 terremoti con magnitudo minima Md≥ 0.0 e una magnitudo massima Md = 2.8 ± 0.3.
Si riporta di seguito l’elenco degli eventi localizzati con magnitudo Md≥ 1.0Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:Centrale Operativa Polizia Municipale : 081/8551891Protezione Civile : 081/18894400
In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi della sequenza sismica in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno”.Leggi AncheGiuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca” LEGGI TUTTO