IN EVIDENZA
Grande attesa per Annalisa all’Arena dei Pini di Baia Domizia
L’Arena dei Pini di Baia Domizia (Caserta) è pronta ad accogliere ANNALISA col suo “Tutti nel vortice – outdoor”. La tranche estiva del tour iniziato a metà giugno che sta facendo tappa nei principali festival italiani e che arriverà anche in Campania per un unico esclusivo concerto, sabato 10 agosto.PUBBLICITA La Band e Le CoreografiePunti Chiave ArticoloSul palco con Annalisa i suoi musicisti di sempre: Daniel Bestonzo (keyboards & synthesizers) che ha curato anche la direzione musicale, Gianni Pastorino (keyboards & synthesizers) e Dario Panza (drums & electronic pads). Ad accompagnare la cantante ci sarà anche un corpo di ballo diretto da Simone Baroni. Le coreografie intense e avvolgenti si mescoleranno alle sonorità di Annalisa, contribuendo a rendere lo show ancora più potente.La direzione artistica dello show è affidata a Jacopo Ricci, creative director, lighting e show designer. Ricci ha creato un ambiente che riflette il concetto di vorticosità dell’esistenza umana, insieme al principio evolutivo di un’artista che, attraverso ostacoli e difficoltà, si evolve e matura.Biglietti DisponibiliI biglietti per assistere al concerto di Annalisa a Baia Domizia – organizzato da Friends and Partners e Veragency – sono disponibili su Ticketone e Go2 e nei principali punti vendita regionali. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 335 5235134 o inviare un’email a info@veragency.com.Successo InarrestabileIl successo dell’artista ligure è inarrestabile: “Sinceramente” e “E poi siamo finiti nel vortice” sono rispettivamente il singolo e l’album di un’artista femminile più venduti nella classifica ufficiale Fimi/Gfk del primo semestre del 2024. Altri quattro brani, “Mon amour”, “Euforia”, “Disco Paradise” e “Bellissima”, sono presenti nella Top 100.Riconoscimenti e CertificazioniAnnalisa ha ottenuto 44 dischi di platino e 14 d’oro, diventando la donna più certificata del 2024. Con il quinto platino per “Mon Amour” e “Bellissima”, è la prima artista solista a raggiungere questo risultato. Ha venduto oltre 110 mila biglietti per il suo tour nei palazzetti, con tre spettacoli all’Unipol Forum di Milano e due live all’Arena di Verona, tutti completamente sold out.Nuovo Obiettivo: Mercato SpagnoloDopo aver conquistato l’Italia, Annalisa punta al mercato spagnolo. Il 28 giugno è stata pubblicata “Sinceramente (cuando cuando cuando)”, versione spagnola della sua hit che ha raggiunto la certificazione di Quattro volte Platino. La versione originale è entrata nella classifica Top 100 di Billboard Usa, consacrando Annalisa come la prima donna italiana a raggiungere questo risultato. Per maggiori dettagli sull’evento: tel. 335 5235134 – info@veragency.com. LEGGI TUTTO
IL REPORT In casa Napoli si ferma anche Ngonge. Personalizzato per Osimhen e Zielinski
Il Napoli è al lavoro in vista dell’ultima giornata di campionato contro il Lecce, in programma domenica alle 18 allo stadio ‘Maradona’. La squadra ha iniziato la sessione di allenamento sul campo 1, con un programma che ha incluso attivazione e esercizi di potenza aerobica.PUBBLICITA
Successivamente, i giocatori hanno lavorato sul possesso palla, concludendo la seduta con una partitina finale. Mario Rui e Piotr Zielinski hanno seguito un programma di lavoro personalizzato in campo, mentre Victor Osimhen ha svolto esercizi personalizzati in palestra.
Cyril Ngonge non si è allenato a causa di una sindrome influenzale. Infine, Pierluigi Gollini ha partecipato a metà della sessione con il gruppo, completando poi il resto dell’allenamento con un lavoro personalizzato in campo.
Leggi Anche LEGGI TUTTOIl Tritone di mare recuperato nel parco sommerso della Gaiola
Qualche giorno fa, il gruppo di biologi marini del Parco Sommerso della Gaiola, coordinati dal Direttore del Parco, Maurizio Simeone, durante le attività di ricerca scientifica e monitoraggio subacqueo sui banchi rocciosi profondi della Zona Speciale di Conservazione Gaiola-Nisida, nell’ambito del Progetto URCHIN, si sono imbattuti in uno splendido e rarissimo esemplare di Charonia lampas, comunemente detto tritone di mare, il gasteropode marino più grande del Mediterraneo. L’esemplare censito sui fondali della ZSC misurava circa 30 cm.
Negli ultimi decenni, la specie ha subito un’enorme rarefazione in tutto il Mediterraneo a causa dell’inquinamento del mare e della pesca indiscriminata, soprattutto per la bellezza e grandezza unica della sua conchiglia. Raggiunge infatti i 30/40 centimetri di lunghezza e mostra un mantello chiazzato, con base grigio biancastra e macchie molto compatte di colore arancio o più scure (rossastre).
La specie è oggi protetta ed è inserita nell’allegato II della Convenzione di Berna e nell’allegato II del Protocollo SPA/BIO della Convenzione di Barcellona. Anticamente, la conchiglia era utilizzata come strumento musicale e come corno da nebbia dai pescatori. Vive su fondali detritici e rocciosi, soprattutto all’interno della biocenosi del Coralligeno, oltre i 20 metri di profondità, su cui si sta concentrando il Progetto URCHIN – Underwater Research Coralligenous Habitat In Naples, portato avanti dal Parco Sommerso di Gaiola nell’ambito del Programma di Ricerca del Progetto Centro Nazionale “National Biodiversity Future Center” con il sostegno del CNR.
“Un avvistamento più unico che raro che sottolinea l’importanza biologica fondamentale di questo tratto di costa dove sono ancora presenti gli ultimi banchi di Coralligeno della costa napoletana. Un habitat fondamentale, riconosciuto quale hot spot di biodiversità del Mediterraneo e per questo tutelato sia dalla Convenzione di Barcellona che dalla Direttiva Habitat,” dichiara il Direttore del Parco, Maurizio Simeone.
“È una segnalazione di grandissimo valore biologico ed interesse scientifico. È un organismo ormai estremamente raro, tra l’altro un bellissimo esemplare adulto che impiega decine di anni per raggiungere quelle dimensioni,” dichiara Guido Villani, biologo marino e fotografo subacqueo esperto dei fondali del Golfo.
Questo splendido incontro con il tritone marino su questi fondali non può non riportare l’attenzione su quanto si è appreso recentemente circa il rischio che tutto ciò venga perso per sempre. Paradossalmente, infatti, il PRARU di Bagnoli ha individuato proprio quest’area e questi splendidi banchi coralligeni come area sacrificale per convogliare, raddoppiandone la portata, tutti gli scarichi di troppo pieno dell’intera area occidentale di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo e Pianura). Il progetto prevede il raddoppio degli scarichi sulla linea di costa tra l’Isola di Nisida e il Parco della Gaiola (portata massima che passerà dagli attuali 100m³/sec a 206m³/sec), e la realizzazione anche di nuovi scarichi sui fondali proprio in prossimità dei 3 banchi di coralligeno che ospitano il magnifico tritone e tantissime altre specie tutelate.Specie ed habitat fondamentali che sono valse a quest’area la designazione quale Zona Speciale di Conservazione della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, il cui scopo è proprio quello di “salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato”.
Naturalmente, il Parco Sommerso della Gaiola ha già espresso in tutte le sedi il proprio parere negativo a queste scellerate opere, con una dettagliata relazione tecnica che mette in evidenza i gravissimi rischi per la salvaguardia di questo scrigno di biodiversità unico della nostra città, che, ricordiamolo, custodisce ben 15 diverse comunità biologiche marine, 3 habitat oggetto di tutela europea, di cui 1 habitat prioritario, e oltre 20 specie protette.
Fortunatamente, il Parco non è solo in questa battaglia di civiltà, poiché al MASE sono giunte oltre 80 osservazioni tecniche contrarie da parte di ricercatori, professori universitari, associazioni ambientali, tecnici, mondo della cultura e semplici cittadini.
Speriamo che la bellissima Charonia lampas, assieme alle tantissime altre specie fondamentali sopravvissute fino ad oggi sui fondali della Gaiola, non debbano essere ancora una volta ennesime vittime della cecità umana.
Leggi Anche LEGGI TUTTODomani Confartigianato Napoli firma “Protocollo per la legalità e la sicurezza delle imprese”
Domani, alle ore 11 presso il Salone delle Muse del Palazzo di Governo, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Nicola Gratteri e il Presidente di Confartigianato Imprese Napoli Enrico Inferrera, alla presenza del Presidente nazionale di Confartigianato, Marco Granelli, sottoscriveranno il “Protocollo per la legalità e la sicurezza delle imprese”.PUBBLICITA
Intesa finalizzata all’intensificazione della collaborazione tra imprese, istituzioni e Forze dell’ordine per prevenire e reprimere qualsiasi tipo di infiltrazione criminale nel mercato e/o che limiti direttamente o indirettamente la libertà economica delle imprese.
Con lo strumento pattizio da siglare si pongono le basi per realizzare sul territorio iniziative istituzionali, formative e socio-culturali finalizzate a diffondere la cultura della denuncia e a sensibilizzare le imprese sui comportamenti da tenere in caso di tentativi di rapina, estorsione o usura al fine di impedire forme di indebita pressione o intimidazione ai danni degli imprenditori che denunciano.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTOAi Campi Flegrei 2 scosse di terremoto nella notte, si rimuove la ruota panoramica
Ai Campi Flegrei 2 scosse di terremoto nella notte a distanza di due minuti una delle quali avvertita dalla popolazione e nel frattempo il Comune ha deciso di rimuovere la ruota panoramica dal lungomare Sandro Pertini dopo le polemiche e le richieste dei cittadini.
Le due scosse di terremoto all1,44 di magnitudo 1.9 con epicentro via Miliscola alla profondità di 2,57 km. La seconda invece due minuti più tardi di magnitudo 1.1 ad una profondità di 3 km.
Le due scosse accompagnate da un boato sono state avvertite anche a Bacoli e nella zona di Bagnoli.
E intanto il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, ieri ha firmato un’ordinanza con la quale si è deciso di rimuove la ruota panoramica dal lungomare.
Rimossa la ruota panoramica dal lungomare
La decisione “immediata a seguito degli ultimi eventi sismici che hanno interessato Pozzuoli e tutta la zona flegrea”.
La ruota panoramica era stata montata lo scorso 15 dicembre sul Lungomare Sandro Pertini in uno scenario spettacolare ma le proteste dei cittadini di questi giorni che reclamavano di poter liberare quell’area per installarci eventualmente una tendopoli hanno portato il comune alla scelta della rimozione. LEGGI TUTTO