IN EVIDENZA
Serie A, il calendario del Napoli: sfida alla Juve di sabato alle 18, il Milan nel turno infrasettimanale
La Lega calcio di Serie A ha diffuso gli anticipi e i posticipi dalla quinta alla tredicesima giornata del massimo campionato. Il derby di Milano si giocherà domenica 22 settembre alle 20.45, mentre nel quinto turno Antonio Conte tornerà all’Allianz Stadium per Juve-Napoli in programma alle ore 18.PUBBLICITA
Il big match della settima giornata Fiorentina-Milan è previsto alle 20.45 di domenica 6 ottobre, mentre il posticipo dell’ottava giornata, domenica alle ore 20.45, sarà Inter-Roma e il sabato alle 20,45 Juventus-Lazio. Nel nono turno è previsto il ‘Derby d’Italia’, Inter-Juventus che si giocherà domenica 27 ottobre alle ore 18. mentre Fiorentina-Roma è programmata per le 20,45.
Nel turno infrasettimanale della decima giornata è previsto Milan-Napoli martedì 29 ottobre alle ore 20.45. Nell’11esima giornata si giocherà domenica alle 12,30 Napoli-Atalanta. Il derby di Torino della 12esima giornata sarà sabato alle 20.45 e nello stesso turno domenica sera si giocherà Inter-Napoli. Infine alla 13esima giornata Milan-Juventus si giocherà sabato alle ore 18.
Ecco tutti gli orari ndalla quinta alla 13esima giornata
– Quinta giornata
Cagliari-Empoli Venerdì 20 settembre alle 18.30 (Dazn) Verona-Torino Venerdì 20 settembre alle 20.45 (Dazn/SKY) Venezia-Genoa Sabato 21 settembre alle 15.00 (Dazn) Juventus-Napoli Sabato 21 settembre alle 18.00 (Dazn) Lecce-Parma Sabato 21 settembre alle 20.45 (Dazn/SKY) Fiorentina-Lazio Domenica 22 settembre alle 12.30 (Dazn) Monza-Bologna Domenica 22 settembre alle 15.00 (Dazn) Roma-Udinese Domenica 22 settembre alle 18.00 (Dazn/SKY) Inter-Milan Domenica 22 settembre alle 20.45 (Dazn) Atalanta-Como Lunedì 23 settembre alle 20.45 (Dazn) –Sesta giornata
Milan-Lecce Venerdì 27 settembre alle 20.45 (Dazn/Sky) Udinese-Inter Sabato 28 settembre alle 15.00 (Dazn) Genoa-Juventus Sabato 28 settembre alle 18.00 (Dazn) Bologna-Atalanta Sabato 28 settembre alle 20.45 (Dazn/Sky) Torino-Lazio Domenica 29 settembre alle 12.30 (Dazn) Como-Verona Domenica 29 settembre alle 15.00 (Dazn) Roma-Venezia Domenica 29 settembre alle 15.00 (Dazn) Empoli-Fiorentina Domenica 29 settembre alle 18.00 (Dazn/Sky) Napoli-Monza Domenica 29 settembre alle 20.45 (Dazn) Parma-Cagliari Lunedì 30 settembre alle 20.45 (Dazn) –
Settima giornata Napoli-Como Venerdì 4 ottobre alle 18.30 (Dazn/Sky) Verona-Venezia Venerdì 4 ottobre alle 20.45 (Dazn) Udinese-Lecce Sabato 5 ottobre alle 15.00 (Dazn) Atalanta-Genoa Sabato 5 ottobre alle 18.00 (Dazn) Inter-Torino Sabato 5 ottobre alle 20.45 (Dazn/Sky) Juventus-Cagliari Domenica 6 ottobre alle 12.30 (Dazn) Bologna-Parma Domenica 6 ottobre alle 15.00 (Dazn) Lazio-Empoli Domenica 6 ottobre alle 15.00 (Dazn) Monza-Roma Domenica 6 ottobre alle 18.00 (Dazn/Sky) Fiorentina-Milan Domenica 6 ottobre alle 20.45 (Dazn) –
Ottava giornata
Como-Parma Sabato 19 ottobre alle 15.00 (Dazn) Genoa-Bologna Sabato 19 ottobre alle 15.00 (Dazn) Milan-Udinese Sabato 19 ottobre alle 18.00 (Dazn) Juventus-Lazio Sabato 19 ottobre alle 20.45 (Dazn/Sky) Empoli-Napoli Domenica 20 ottobre alle 12.30 (Dazn) Lecce-Fiorentina Domenica 20 ottobre alle 15.00 (Dazn) Venezia-Atalanta Domenica 20 ottobre alle 15.00 (Dazn) Cagliari-Torino Domenica 20 ottobre alle 18.00 (Dazn/Sky) Roma-Inter Domenica 20 ottobre alle 20.45 (Dazn) Verona-Monza Lunedì 21 ottobre alle 20.45 (Dazn/Sky)
Nona giornata
Udinese-Cagliari Venerdì 25 ottobre alle 18.30 (Dazn/Sky) Torino-Como Venerdì 25 ottobre alle 20.45 (Dazn) Napoli-Lecce Sabato 26 ottobre alle 15.00 (Dazn) Bologna-Milan Sabato 26 ottobre alle 18.00 (Dazn) Atalanta-Verona Sabato 26 ottobre alle 20.45 (Dazn/Sky) Parma-Empoli Domenica 27 ottobre alle 12.30 (Dazn) Lazio-Genoa Domenica 27 ottobre alle 15.00 (Dazn) Monza-Venezia Domenica 27 ottobre alle 15.00 (Dazn) Inter-Juventus Domenica 27 ottobre alle 18.00 (Dazn/Sky) Fiorentina-Roma Domenica 27 ottobre alle 20.45 (Dazn) –
Decima giornata
Cagliari-Bologna Martedì 29 ottobre alle 18.30 (Dazn/Sky) Lecce-Verona Martedì 29 ottobre alle 20.45 (Dazn) Milan-Napoli Martedì 29 ottobre alle 20.45 (Dazn) Empoli-Inter Mercoledì 30 ottobre alle 18.30 (Dazn) Venezia-Udinese Mercoledì 30 ottobre alle 18.30 (Dazn) Atalanta-Monza Mercoledì 30 ottobre alle 20.45 (Dazn) Juventus-Parma Mercoledì 30 ottobre alle 20.45 (Dazn/Sky) Genoa-Fiorentina Giovedì 31 ottobre alle 20.45 (Dazn) Como-Lazio Giovedì 31 ottobre alle 20.45 (Dazn/Sky) Roma-Torino Giovedì 31 ottobre alle 20.45 (Dazn) –
Undicesima giornata
Bologna-Lecce Sabato 2 novembre alle 15.00 (Dazn) Udinese-Juventus Sabato 2 novembre alle 18.00 (Dazn) Monza-Milan Sabato 2 novembre alle 20.45 (Dazn/Sky) Napoli-Atalanta Domenica 3 novembre alle 12.30 (Dazn) Torino-Fiorentina Domenica 3 novembre alle 15.00 (Dazn) Verona-Roma Domenica 3 novembre alle 18.00 (Dazn/Sky) Inter-Venezia Domenica 3 novembre alle 20.45 (Dazn) Empoli-Como Lunedì 4 novembre alle 18.30 (Dazn) Parma-Genoa Lunedì 4 novembre alle 18.30 (Dazn) Lazio-Cagliari Lunedì 4 novembre alle 20.45 (Dazn/Sky)
Dodicesima giornata
Genoa-Como Giovedì 7 novembre alle 20.45 (Dazn) Venezia-Parma Venerdì 8 novembre alle 18.30 (Dazn/Sky) Lecce-Empoli Venerdì 8 novembre alle 20.45 (Dazn) Cagliari-Milan Sabato 9 novembre alle 18.00 (Dazn) Juventus-Torino Sabato 9 novembre alle 20.45 (Dazn/Sky) Atalanta-Udinese Domenica 10 novembre alle 12.30 (Dazn) Fiorentina-Verona Domenica 10 novembre alle 15.00 (Dazn) Roma-Bologna Domenica 10 novembre alle 15.00 (Dazn) Monza-Lazio Domenica 10 novembre alle 18.00 (Dazn/Sky) Inter-Napoli Domenica 10 novembre alle 20.45 (Dazn) –
Tredicesima giornata
Verona-Inter Sabato 23 novembre alle 15.00 (Dazn) Milan-Juventus Sabato 23 novembre alle 18.00 (Dazn) Parma-Atalanta Sabato 23 novembre alle 20.45 (Dazn/Sky) Genoa-Cagliari Domenica 24 novembre alle 12.30 (Dazn) Como-Fiorentina Domenica 24 novembre alle 15.00 (Dazn) Torino-Monza Domenica 24 novembre alle 15.00 (Dazn) Napoli-Roma Domenica 24 novembre alle 18.00 (Dazn/Sky) Lazio-Bologna Domenica 24 novembre alle 20.45 (Dazn) Empoli-Udinese Lunedì 25 novembre alle 18.30 (Dazn) Venezia-Lecce Lunedì 25 novembre alle 20.45 (Dazn/Sky)
Leggi Anche LEGGI TUTTOCamorra, ordinanza cautelare per il boss Fontanella e due complici
Napoli. Dopo il decreto di fermo è arrivata l’ordinanza cautelare per il boss Gioacchino Fontanella e i suoi tre complici accusati di estorsione dal metodo mafioso.
Insieme con il boss 57enne ex pentito l’ordinanza cautelare è stata notificata in carcere a Francesco Sorrentino, di quasi 50 anni, e Nicola Mendola, 52 anni.
I tre sono accusati di aver tentato di estorcere una somma compresa tra 50.000 e 250.000 euro a un imprenditore, recandosi più volte nella sua azienda e minacciandolo verbalmente.
L’indagine, condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, ha portato i Carabinieri del Gruppo di Torre Annunziata a eseguire un’ordinanza del Gip di Salerno, che ha disposto la custodia cautelare in carcere.I tre sono accusati di tentata estorsione aggravata dal metodo e dalla finalità mafiosa, avendo agito in concorso per agevolare il clan camorristico dei ‘Fontanella‘, attivo nella zona di Sant’Antonio Abate, nel Napoletano.
L’ordinanza cautelare, richiesta dai pm della DDA di Salerno, è stata eseguita presso le carceri di Spoleto, Napoli-Secondigliano e Salerno, dove gli indagati erano già detenuti.L’indagine è partita dalla denuncia dell’imprenditore e ha permesso agli investigatori di ricostruire come i tre abbiano ripetutamente minacciato la vittima presso la sua azienda, con l’intento di estorcere denaro.
Secondo gli inquirenti, il tentativo di estorsione è stato realizzato “con il cosiddetto metodo mafioso”, al fine di imporre e accrescere il prestigio criminale del clan ‘Fontanella’, operante nel territorio. LEGGI TUTTONapoli battuto 2-0 dal Girona nell’ultima gara pre campionato
Napoli battuto 2-0 dal Girona nell’amichevole a Castel di Sangro. La squadra iberica ha segnato il vantaggio al 23′ del primo tempo con Van de Beek e ha raddoppiato al 38′ della ripresa con Villa. +PUBBLICITA Il match a Castel di Sangro è stato l’ultimo della preparazione del Napoli che resta nella località abruzzese fino al 9 agosto, prima di tornare a casa per la partita di esordio ufficiale in Coppa Italia nell’incontro al Maradona del 10 agosto contro il Modena.Bagnato e sconfitto. Chiude con un ko il Napoli la sua serie di amichevoli prima della gara ufficiale di sabato prossimo in Coppa Italia contro il Modena. Il Girona è stato protagonista assieme al diluvio sul terreno verde del Patini.Gli spagnoli hanno approfittato dei carichi pesanti di lavoro degli azzurri per comandare e gestire il gioco. A dargli una mano è stato Meret che sbaglia nel servire Anguissa e fa un assist a Van de Beek che non lo perdona. ùMa è tutto il Napoli a non funzionare. Certo, il campo pesante non aiuta Di Lorenzo e compagni ma la differenza si è vista. Gli ospiti sono stati bravi nel possesso palla e a creare superiorità.Qualche piccolo sussulto dei partenopei ma niente di più. Un palo di Rrahmani avrebbe potuto riequilibrare il risultato. Ma nel finale di gara il Girona ha blindato il successo con la rete di Villa. Un ko inaspettato ma che potrà servire a Conte per capire cosa bisogna fare per migliorare.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Camorra, il clan Cesarano aveva messo le mani sull’affare migranti: 47 arresti
Salerno. Fino a 4mila euro per ogni straniero fatto entrare illegalmente in Italia. E’ il prezzo che la Dda di Salerno ha scoperto essere stato pagato in un’operazione di maxi-sfruttamento che ha portato all’arresto di 47 persone.PUBBLICITA
Le indagini, coordinate con la Procura nazionale antimafia, hanno svelato un sistema illecito che ha permesso l’ingresso fraudolento di oltre 2.500 cittadini extracomunitari.
Punti Chiave ArticoloA riciclare i proventi della lucrosa attività illecita ci pensavano alcuni esponenti del clan Cesarano di Castellammare e Pompei che da anni hanno messo le radici nel Salernitano e in maniera particolare nella Piana del Sele, con terre rigogliose e dove lo sfruttamento della mano d’opera straniera è un business quotidiano. Il business riciclaggio nella Piana del Sele del clan Cesarano Le indagini, svolte in coordinamento con il Procuratore nazionale antimafia, hanno consentito di ricostruire l’intero sistema illecito, a partire dalla costituzione di società ad hoc e dall’utilizzo fraudolento dell’identità digitale di imprenditori ignari, allo scopo di consentire l’inserimento delle istanze per l’ottenimento del nulla osta all’ingresso sul territorio nazionale.
Venivano poi individuati imprenditori, addetti ai patronati e liberi professionisti che dietro pagamento di denaro da parte dei cittadini extracomunitari interessati predisponevano ed effettuava l’inserimento e curavano le successive pratiche burocratiche.
Infine un gruppo di soggetti, alcuni dei quali già condannati per il delitti di associazione mafiosa con riferimento al clan camorristico Cesarano attivo a Pompei e Castellammare di Stabia e con propaggini nella provincia di Salerno, riciclavano gli ingenti proventi derivanti dall’attività illecita. Ad essere sfruttati erano i migranti, disposti a pagare cifre esorbitanti per un sogno di vita migliore. Le indagini, ancora in corso, ipotizzano che ogni straniero abbia pagato fino a 4mila euro:
1.000 euro per la presentazione della domanda2mila euro per il nulla osta e il visto2mila euro per un falso contratto di lavoro (facoltativo) Oltre all’arresto degli indagati, la Dda ha sequestrato un terreno a Battipaglia, denaro e beni per un totale di 6 milioni di euro, e ha trovato 300mila euro in contanti e un libro mastro delle operazioni illecite. Un giro d’affari da capogiro L’operazione della Dda di Salerno ha scoperchiato un giro d’affari da milioni di euro, sfruttando la disperazione di chi cerca una vita migliore. Un monito a non abbassare la guardia contro le infiltrazioni mafiose anche in settori delicati come l’immigrazione. Le indagini, coordinate dalla Dda di Salerno, sono state svolte dalla compagnia di Battipaglia della Guardia di Finanza. Ai 47 indagati sono state notificate misure cautelari (13 in carcere, 24 ai domiciliari, 10 interdizioni per un anno da attività imprenditoriali e professionali) con le accuse, a vario titolo, di immigrazione clandestina, riciclaggio, autoriciclaggio, utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. Leggi Anche LEGGI TUTTONapoli, infermiera aggredita da due colleghe all’ospedale San Paolo
Napoli. Negli ospedali napoletano dove ormai da tempo ci si è abituati alle violenze nei confronti di medici e infermieri accade anche che le aggressioni avvengono tra colleghi.PUBBLICITA
E’ accaduto ieri mattina all’ospedale San Paolo di Fuorigrotta dove un infermiere ha aggredito due sue colleghe per dei prelievi. A denunciare la vicenda è l’associazione Nessuno Tocchi Ippocrate.
“Questa situazione paradossale e’ successa stamane all’Ospedale San Paolo, nell’ambulatorio del Medico competente ,dove si presenta un sindacalista infermiere che pretende di essere fatto dei prelievi con la massima urgenza. Al diniego da parte di 2 infermiere donna l’uomo inveisce verbalmente chiamandole con epiteti non ripetibili in questa sede ledendo la loro onorabilità e dignità di donna.
La nostra associazione resta basita dal comportamento di questo infermiere che alla stregua di tanti pazienti “cialtroni” utilizza lo stesso modus operandi , ossia la violenza verbale.
Ci auguriamo che la direzione generale della ASL Napoli 1 Centro prenda i dovuti provvedimenti nei confronti di questo infermiere/sindacalista dell’ospedale San Paolo e che la sigla sindacale alla quale appartiene lo allontani senza se e senza ma.
Le due donne si sono fatte refertare presso il pronto soccorso della struttura.Che vergogna!”. si legge nel post di denuncia dell’associazione.Leggi Anche LEGGI TUTTO