IN EVIDENZA
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 24 maggio
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 24 maggio:
BARI 84 05 39 04 18
CAGLIARI 13 86 72 71 32
FIRENZE 28 76 34 11 44
GENOVA 26 89 29 61 71
MILANO 88 12 13 56 61
NAPOLI 68 47 87 25 81
PALERMO 64 13 74 28 18
ROMA 05 82 28 87 73
TORINO 46 02 17 27 67
VENEZIA 07 58 23 06 19
NAZIONALE 69 81 01 79 2610eLOTTO – NUMERI VINCENTI DI OGGI
02 05 07 12 13 26 28 39 46 47 58 64 68 72 76 82 84 86 88 89
NUMERO ORO:84
DOPPIO ORO:84 5 LEGGI TUTTOSalerno, furto in boutique del centro: un arresto
I Carabinieri della stazione di Salerno Duomo hanno arrestato un uomo per furto aggravato, dopo un colpo messo a segno in una boutique del centro cittadino. L’indagine, condotta dalla polizia giudiziaria, ha portato all’identificazione del responsabile, che lo scorso 5 luglio ha rubato capi di abbigliamento di marca per un valore complessivo di 700 euro.PUBBLICITA
L’arresto è avvenuto grazie al lavoro meticoloso delle forze dell’ordine di Salerno, che hanno ricostruito l’accaduto e raccolto prove decisive. La boutique, situata in una delle zone più frequentate della città, era stata presa di mira dall’uomo, che era riuscito a introdursi e ad appropriarsi della merce senza farsi notare.
Gli investigatori hanno analizzato le registrazioni delle telecamere di sorveglianza e interrogato i testimoni, riuscendo così a identificare il sospetto. L’uomo, noto alle forze dell’ordine per precedenti simili, è stato rintracciato e fermato nella sua abitazione. L’uomo, ora in custodia, dovrà rispondere dell’accusa di furto aggravato davanti alla giustizia.
Leggi AncheEsperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana. LEGGI TUTTONapoli, presentato il programma della Festa dei gigli di Barra
La comunità di Barra è pronta a celebrare la storica Festa dei Gigli, un evento che affonda le radici in secoli di tradizione e che dal 2021 è parte del Patrimonio immateriale culturale campano. Dopo la pausa forzata a causa del Covid, il Comune di Napoli ha collaborato con le associazioni locali per rilanciare questa antica celebrazione, avviando anche la creazione di una Fondazione pubblica dedicata.PUBBLICITA
Oggi, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, la vicesindaco Laura Lieto e l’assessora al Turismo Teresa Armato, insieme ai consiglieri Aniello Esposito e Salvatore Madonna, hanno presentato il ricco calendario di eventi che accompagneranno la Festa, che ogni anno si tiene a settembre nella zona orientale della città. Il momento clou sarà domenica 29 settembre, con la tradizionale “Ballata dei Gigli”, che inizierà alle 10 del mattino e proseguirà fino all’alba del giorno seguente. I Gigli, alte strutture di 25 metri e dal peso di circa 45 quintali, percorreranno corso Sirena, compiendo le spettacolari “Girate”, esibizioni coreografiche in cui ruotano su sé stessi a ritmo di musica.
Questa tradizione non è solo un omaggio alla fede, ma rappresenta anche l’identità e la solidarietà di una comunità che si riunisce per celebrare valori condivisi. I Gigli sono realizzati da associazioni locali, con squadre di portatori che vanno dalle 300 alle 600 persone, tutte impegnate in un’impresa che coinvolge l’intera comunità.
Il sabato sera, prima della grande festa, si terrà “‘a cacciata”, una sfilata animata da musica e bandiere che darà inizio alle celebrazioni. La vicesindaco Lieto ha ricordato il percorso avviato dall’Amministrazione: “Lo scorso anno il sindaco Manfredi annunciò la creazione di una Fondazione per istituzionalizzare la Festa. A luglio, il Consiglio comunale ha approvato la sua costituzione e la Giunta ha dichiarato l’interesse pubblico dell’evento. Nei prossimi mesi lavoreremo per concretizzarla”.
L’assessora Armato ha sottolineato l’importanza di dare riconoscibilità a queste tradizioni radicate: “Quest’anno sosteniamo la Festa con concerti e momenti musicali, per contribuire a un evento che è parte dell’identità della nostra città”. Con una programmazione concordata con tutte le associazioni, la Festa dei Gigli di Barra si prepara a un mese ricco di iniziative, culminando in un evento che richiama ogni anno migliaia di appassionati. “L’anno scorso, abbiamo accolto circa 200.000 persone”, ha spiegato Gaetano Fiore, presidente della Confederazione “Settembre Barrese”.
Per l’antropologa Elisabetta Nappo, la Festa di Barra rappresenta un forte legame con Napoli: “Siamo periferia, ma portiamo con noi il bagaglio culturale della metropoli. Pur nascendo a Nola, la Festa dei Gigli ha assunto qui le caratteristiche della comunità di Barra”.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Palma Campania piange Gaetano Pascariello: indagini sull’incidente mortale
C’è una indagine per la morte di Gaetano Pascariello, il 43enne di Palma Campania deceduto all’alba di ieri sul tratto autostradale A1 in direzione Caserta nord.PUBBLICITA Alla guida del furgone dentro al quale è rimasto incastrato il 43enne nativo di Somma Vesuviana vi era un parente. I due stavano andando a fare acquisti in un mercato del Casertano. Punti Chiave ArticoloIl furgone è stato coinvolto in un incidnte a catena e purtroppo Gaetano Pascariello è rimasto incastrato tra le lamiere del furgone. Lui si trovava infatti all’interno.I vigili del fuoco hanno dovuto tagliare il furgone per estrarre il corpo ormai già privo di vita.Il parente che era alla guida ha riportato solo lievi ferite: è stato sottoposto a tutti i test necessari per stabilire se fosse idoneo alla guida al momento dell’impatto.Il bilancio dell’incidente: un morto e tre feritiIl furgone infatti ha urtato una macchina che lo precedeva, ed è poi stato travolto da un altro furgone e si è immediatamente distrutto. Le lamiere sono diventate una prigione per Gaetano, rimasto incastrato. Nell’incidente oltre al parente sono rimaste ferite altre due persone.Leggi Anche LEGGI TUTTO
Donna ridotta in schiavitù con rito “ju-ju”: due condanne a Reggio Calabria
La Corte d’Assise di Reggio Calabria ha condannato a 20 anni di carcere Sonia Osazee, una donna nigeriana di 41 anni, per tratta di esseri umani, riduzione in schiavitù, sfruttamento della prostituzione e violenza sessuale.PUBBLICITA
La sentenza, emessa oggi dalla presidente Natina Pratticò, ha inflitto anche 9 anni di reclusione a Sunday Ediorans, un 31enne nigeriano complice solo nel reato di tratta di persone.
L’inchiesta che ha portato alla condanna è stata avviata dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria dopo la denuncia di una giovane donna nigeriana. La vittima era stata sottoposta al rito “ju-ju”, una pratica voodoo che la legava alla sua aguzzina, e una volta arrivata in Italia con un barcone, è stata costretta a prostituirsi a Castel Volturno (Caserta) per ripagare il viaggio.
Secondo l’accusa, Sonia Osazee “reclutava, introduceva nel territorio dello Stato ed ospitava la persona offesa sulla quale – si legge nel capo di imputazione – esercitava poteri corrispondenti al diritto di proprietà, mantenendola in uno stato di soggezione continuativa e costringendola a prestazioni lavorative di tipo sessuale.E ancora minaccia (di uccidere la sua famiglia d’origine e di farla tornare in Nigeria), inganno (avendole rappresentato che sarebbe venuta per intraprendere degli studi), abuso di autorità (per essere di età superiore), approfittando di una situazione di vulnerabilità, di inferiorità fisica e psichica e di una situazione di necessità”.
I fatti risalgono al 2016, quando la vittima, con la falsa promessa di poter studiare, è sbarcata a Reggio Calabria. Resasi conto dell’inganno, la donna ha tentato di scappare più volte.
Quando ha manifestato l’intenzione di rivolgersi alla polizia, Sonia Osazee l’ha fatta trasferire in Germania, a Karlsruhe, da suo fratello Sunday Ediorans, con l’intento di farla continuare a prostituirsi.La storia della vittima è stata raccontata in aula nel corso del processo, dopo la requisitoria del pm Sara Amerio.
Leggi AncheCollaboratore di lunga data di Cronache della CampaniaDa sempre attento osservatore della società e degli eventi.Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni. LEGGI TUTTO